Creato da das.silvia il 26/02/2012

Setoseallegorie

BLOG DI SILVIA DE ANGELIS

Messaggi del 28/06/2012

CAMPI DI GRANO

Post n°369 pubblicato il 28 Giugno 2012 da das.silvia

nel solco affondato profondamente
nelle pieghe della pelle
proietta il riflesso della terra arsa il villico
nei giochi defatiganti d'ardente semina
fasci d'oro zecchino s'inclinano nei refoli
avvolgenti il perimetro scolpito di dure impronte
nel quotidiano rimestìo di possenti braccia
si mette all'asta un meccanismo vitale oneroso
ove si compiono
manifestazioni eclatanti della natura di rara creatività
nel sibilo disperso in un grazioso ciangottìo
nell'aria al sapore di fiori selvatici
catturano il fascino d'un distillato di luce giocosa
dileguandosi in un inquieto sipario
che non riesce a districarsi nel buio inquietante

 

Silvia De Angelis tutti i diritti riservati    ottobre 2011


                  

 

                                                      

 
 
 

LO SBARCO SULLA LUNA

Post n°368 pubblicato il 28 Giugno 2012 da das.silvia

Alle 22,56 del 20 luglio 1969 (ora di Washington, le

4,56 del 21 luglio in Italia), il primo uomo sbarca sulla Luna.


Armstrong pronuncia la storica frase: 
«E un piccolo passo

per l'uomo, un salto da gigante per l'umanità».  Per la

prima volta l'uomo ha calpestato il suolo di un altro corpo

celeste. Lo sbarco sulla Luna segna il culmine della

gigantesca impresa Apollo lanciata da Kennedy nel 1961

e che ha mobilitato 420 meta persone e finanziamenti di

cinque miliardi di dollari all'anno. La missione Apollo 11

era partita il 16 luglio quando dalla rampa di Cape

Canaveral si era staccato il gigantesco razzo Saturno 5

(85,90 metri), progettato da Von Braun . A bordo, oltre ad

Armstrong e Aldrin, c'è Michael Collins , destinato a

rimanere in orbita lunare con il modulo di comando e

servizio (Columbia), . A 80 ore dal lancio l'Apollo 11, formato

dal modulo Columbia e dal modulo lunare Lem (Lunar

Excursion Module) - battezzato Eagle (Aquila) -, entra in

orbita lunare. A 100 ore il Lem con Armstrong e Aldrin si stacca

dal Columbia e a 102 ore, 47 minuti e 3 secondi il Lem si

poggia sul suolo della Luna, nel Mare della Tranquillità, a

6.780 m dal punto programmato (l'ultima fase dell'allunaggio

avviene a vista). Armstrong e Aldrin restano sulla Luna

per 21 ore e 36 minuti; il tempo totale trascorso fuori

dal Lem è di 2 ore e 31 minuti, e a una distanza

massima di 60 metri dal modulo. Riporteranno sulla Terra

21,4 chili di campioni lunari . I tre astronauti ritorneranno

sulla Terra il 24 luglio. La N.A.S.A. ha effettuato altre sei

missioni lunari, l'ultima delle quali (l'Apollo XVII) nel 1972,

non facendone altre tre solo a causa degli altissimi costi:

il "progetto Apollo", solo fino al 1969, costò circa 211.000

miliardi di oggi, coinvolgendo 300.000 persone. Bisogna

ricordare che non tutte le missioni furoso coronate da

successo ; la missione Apollo XIII abortì per l'esplosione

del serbatoio di ossigeno del modulo di comando,

andando persi sia la principale capacità di manovra

che le scorte d'energia del modulo. ( W E B)

             

 
 
 

 

Viemmi a trovare su facebook :

(1) Facebook 

 



 

                                                                     

 

 

 

 

   

LE MIE PUBBLICAZIONI

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
 
 

AREA PERSONALE

 

La Legge 22 aprile 1941, n. 633

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

e successive modificazioni,

tutelano i diritti d'autore.

Essendo i versi e/o i pensieri

inseriti in questo blog

di produzione e proprietà

della titolarità del blog,

eventuali illeciti

in tal senso verranno perseguiti

secondo le norme di legge.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963