Tu e il Paradiso

Immagini sacre, preghiere e pensieri...dal Cielo

 

SE SIETE INFELICI NON RIMPROVERATELO A ME!

 

Io sono la Luce,

e voi non mi vedete.

  Io sono la Via,

e voi non mi seguite.

  Io sono la Verità,

e voi non mi credete.

 Io sono la Vita,

e voi non mi cercate.

 Io sono il Maestro,

e voi non mi ascoltate.

 Io sono il Capo,

e voi non mi obbedite.

 Io sono il vostro Dio,

e voi non mi pregate.

 Io sono il vostro grande Amico,

e voi non mi amate.

Hai ragione, o Gesù, troppo poco ti ricordiamo

e troppo poco ti amiamo, per questo siamo infelici.

Ma le tue braccia aperte ci invitano al tuo cuore

e ci assicurano il perdono.

Nel tuo cuore, fonte di luce,

ritroveremo la forza per seguirti Via, Verità e Vita;

la grazia per ascoltarti Capo e Maestro;

la gioia per amarti Dio di Amore,

Amico di quanti confidano in te. 

 

 

AREA PERSONALE

 

PREGHIERA A PADRE PIO

 

Tu povero nascesti, o Padre Pio 

come fu Cristo, il nostro Redentore,

compagna l'umiltà ti fu fedele,

 immensa la Tua fede nel Signore.

Simigliante a Gesù anche le piaghe, 

che Tu accettasti con rassegnazione

memore del penoso Suo Calvario e della tormentata Sua Passione.

Or che Tu godi dell'Eterna Luce, fulgente, radiosa ed infinita,

continuando a darci il Tuo aiuto 

mostrati a noi quel che Tu fosti in vita.

In questo mondo pieno di tristezza 

dona il sollievo a tutti i sofferenti,

infondi in noi l'amore in ogni cuore, 

la fratellanza tra le umane genti.

Noi affidiamo a Te le nostre pene, 

or che ormai sei più vicino a Dio,

fa quel che puoi per il nostro bene 

intercedi per Noi, o Padre Pio!

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 

« In un barattolo di vetro.....Santino: San Giovanni Ev... »

«Io mi sono offerto e non mi tiro indietro»

Post n°89 pubblicato il 22 Febbraio 2013 da osservandoilparadiso


  

Beato don Jerzy Popieluszko

Nacque il 14 settembre 1947 a Okopy (Polonia). Fu ordinato sacerdote il 28 maggio 1972 a Varsavia dal cardinale Stefan Wyszyński.

Fino al 1980 fu cappellano nel suo villaggio di origine, occupandosi principalmente dell'educazione di bambini e ragazzi, da quel momento iniziò ad avvicinarsi al movimento operaio polacco e a temi di giustizia sociale.

Nella sua attività pastorale portò la sua opera presso i lavoratori siderurgici, celebrando una messa solenne nella fabbrica durante uno sciopero degli operai metallurgici. Poi, si unì ai lavoratori del sindacato autonomo di Solidarność, avverso al regime comunista. Fu un convinto anticomunista, e nelle sue prediche lanciava critiche al sistema e invitava la gente a contestare il regime.

 

Durante il periodo della legge marziale (1981 - 1983) la Chiesa cattolica fu l'unica forza che poteva avere una certa possibilità di critica, attraverso le prediche durante la celebrazione delle messe.

Le omelie e le prediche di padre Popiełuszko venivano trasmesse da Radio Free Europe, che gli diede una certa popolarità anche all'estero.

Fu inizialmente minacciato e invitato al silenzio da parte del ministero dell'interno polacco, e il 13 ottobre 1984 fu coinvolto in un incidente stradale dal quale però uscì illeso.

Il 19 ottobre 1984, di ritorno da un servizio pastorale, fu rapito e ucciso da parte di tre funzionari del ministero dell'interno, e il suo corpo fu ritrovato il 30 ottobre nelle acque della Vistola vicino a Włocławek. La notizia dell'assassinio causò disordini in Polonia, e gli autori dell'omicidio - i capitani Grzegorz Piotrowski, Leszek Pekala, Waldemar Chmielewski ed il colonnello Adam Petruszka - furono giudicati colpevoli e condannati a 25 anni di carcere, ma furono rilasciati a seguito di amnistia qualche anno dopo.
Ai funerali parteciparono più di 500.000 persone, compreso il leader di Solidarność Lech Wałęsa. La Chiesa Cattolica iniziò il processo di beatificazione nel 1997, ottenendo lo stato di Servo di Dio.
La sua tomba è meta di continui pellegrinaggi, dalla Polonia e dall'estero; il 14 giugno 1987 pregò sulla sua tomba anche papa Giovanni Paolo Il 19 dicembre 2009 Papa Benedetto XVI ha autorizzato la Congregazione per le cause dei santi a promulgare il decreto riguardante "il martirio del Servo di Dio Giorgio Popiełuszko, sacerdote diocesano, ucciso in odio alla fede il 20 ottobre 1984 nei pressi di Włocławek (Polonia)".
L'ultimo rosario....

Quel tardo pomeriggio del 19 ottobre 1984, don Jerzy Popieluszko guidò la recita del rosario nella chiesa di Bydgoszcz. L’avevano invitato per il secondo incontro di preghiera per il mondo del lavoro, don Jerzy aveva accolto l’invito nonostante la febbre e si era fatto accompagnare in auto da Varsavia dal fedele Waldemar Chrostowski.
Era un venerdì, e c’era il rosario dedicato ai Misteri dolorosi, che richiamano al periodo quaresimale che stiamo vivendo.
Come percependo che sarebbe andato incontro alla morte, il «prete di Solidarnosc» cercò di riassumere in poche battute il percorso di fede e ragione che più gli stava a cuore. Fu presentato e accolto dall’applauso dei fedeli, ed esordì con la sua voce ferma e cantilenata, più tesa del solito, citando le parole del Papa rivolte a Maria: «Ti ringrazio per tutti coloro che non si lasciano vincere dal male, ma vincono il male con il bene»; continuò sottolineando la necessità di «vivere la vita con dignità, perché la vita è una sola», perciò moltiplicare il bene e vincere il male significa prendersi cura della propria dignità di uomini, uniche creature «che superano tutto ciò che può esistere al mondo, ad eccezione di Dio». E in nome di questa sua grandezza, all’uomo è data l’eredità della libertà, prima caratteristica dell’umanità.
Il II Mistero diede spunto a don Jerzy per parlare di giustizia e verità:«Chi si lascia guidare dall’odio e dalla violenza non può parlare di giustizia… È difficile parlare di giustizia là dove non c’è posto per Dio e per i suoi comandamenti, dove la parola Dio è eliminata d’ufficio dalla vita della nazione». Nell’uomo «è naturale l’aspirazione alla verità così come l’avversione alla menzogna», e quando aggiunse che la verità «raccoglie sempre nell’unità le persone» aveva sicuramente negli occhi gli amici del sindacato libero Solidarnosc. Proseguì – introducendo gli altri Misteri – con parole che sembrano scritte per l’oggi: «Dobbiamo imparare a distinguere la menzogna dalla verità, e non è facile nei tempi in cui viviamo. Non è facile quando al cattolico non soltanto si vieta di controbattere l’opinione degli avversari, ma addirittura gli si vieta di difendere le proprie convinzioni o quelle comuni al genere umano. Di fronte alle aggressioni (…) gli è vietato replicare alle menzogne che altri hanno la piena libertà di proclamare e diffondere impunemente. (…) Se il potere governa cittadini intimoriti riduce la propria autorità e impoverisce la vita nazionale, culturale e i valori della vita professionale».
Tuttavia l’intento di don Jerzy non era la mera recriminazione, comunque pericolosa sotto il regime comunista, bensì quello di invitare a «pregare affinché la vita quotidiana sia pervasa dalla verità», un programma comune a tutto il «dissenso» e da lui riletto attraverso l’appartenenza alla Chiesa. Uno stile di vita apparentemente semplice, ma per il quale occorre la disponibilità al sacrificio poiché «per il frumento della verità bisogna talvolta pagare», dato che «soltanto la pula non costa niente». Le sue ultime parole quella sera, a commento della Crocifissione, furono dedicate direttamente al mondo del lavoro e a Solidarnosc: il sindacato aveva saputo lottare per la dignità umana con il coraggio degli umili e senza usare la violenza «segno di inferiorità morale», aveva saputo combattere «le più splendide e durature battaglie che l’umanità conosca, quelle del pensiero umano», e così facendo aveva «dimostrato che per la ricostruzione socio-economica non è per niente necessario rompere i legami con Dio».
Cosa accadde dopo quell’ultimo rosario, sulla via del ritorno a Varsavia, è noto al grande pubblico grazie anche al recente film di Wieczynski. Già nel mirino delle autorità, una settimana prima don Jerzy era scampato a un primo attentato: l’auto su cui viaggiava era stata colpita da un sasso scagliato per provocare un incidente. Quel 18 ottobre invece, la sua Golf fu bloccata mentre rientrava a Varsavia, lui fu sequestrato, massacrato e gettato nella Vistola da tre ufficiali di un reparto speciale del Ministero degli interni.
In mezzo a tanta confusione, anche le parole di questo beato ci riconducono all’essenziale.
(Angelo Bonaguro)

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: osservandoilparadiso
Data di creazione: 13/12/2010
 

E' GRADITO ALLA MADONNA E A GESù

CHIEDIAMO AI SANTI DI INTERCEDERE PER NOI

Novena a Dio Padre e ai 9 Cori degli Angeli (per qualsiasi grazia)

Novena a S.Gianna Beretta Molla (per avere un figlio) -

Novena a S. Teresa di Lisieux - 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LA MADONNA CI ESORTA A RECITARE IL ROSARIO

 

A Fatima, a Lourdes e a Medjugorje la Madonna ha incitato insistentemente alla recita del Rosario

La Mamma celeste ci ha invitato a recitare il Rosario come arma potente contro il male.

Può sembrare una preghiera ripetitiva, invece è come due fidanzati che si dicono l'un l'altro tante volte "ti amo"... 

"Col Rosario si può ottenere tutto. 

Esso è come una lunga catena che lega il cielo alla terra; 

una delle estremità è nelle nostre mani e l'altra in quelle della S. Vergine. 

Finché il Rosario sarà recitato, Dio non potrà abbandonare il mondo, perché questa preghiera è potente sul suo cuore. 

La dolce Regina del Cielo non può dimenticare i suoi figli che, senza interruzione, ripetono le sue lodi. 

Il Rosario sale come incenso ai piedi dell'Onnipotente. 

Maria lo rinvia subito come una benefica rugiada, che viene a rigenerare i cuori. 

Non c'è preghiera che sia più gradita a Dio del Rosario". 

(S. Teresa )

" Durante un esorcismo, attraverso la persona posseduta, 

Satana mi ha detto : 

Ogni Ave Maria del Rosario, è per me una mazzata in testa ; 

se i cristiani conoscessero la potenza del Rosario, per me sarebbe finita ! " 

(Don Gabriele Amorh )

 

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ALDO.PETRONEsofia_2004augusto.lupatinisac.schenalanfricapclarachiara0copynet_2009c.dallolmobrunabissmonycrisgraziella.filippiranzosalvatoreluca_caligiuriaura66dueporcelline
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963