Tu e il Paradiso

Immagini sacre, preghiere e pensieri...dal Cielo

 

SE SIETE INFELICI NON RIMPROVERATELO A ME!

 

Io sono la Luce,

e voi non mi vedete.

  Io sono la Via,

e voi non mi seguite.

  Io sono la Verità,

e voi non mi credete.

 Io sono la Vita,

e voi non mi cercate.

 Io sono il Maestro,

e voi non mi ascoltate.

 Io sono il Capo,

e voi non mi obbedite.

 Io sono il vostro Dio,

e voi non mi pregate.

 Io sono il vostro grande Amico,

e voi non mi amate.

Hai ragione, o Gesù, troppo poco ti ricordiamo

e troppo poco ti amiamo, per questo siamo infelici.

Ma le tue braccia aperte ci invitano al tuo cuore

e ci assicurano il perdono.

Nel tuo cuore, fonte di luce,

ritroveremo la forza per seguirti Via, Verità e Vita;

la grazia per ascoltarti Capo e Maestro;

la gioia per amarti Dio di Amore,

Amico di quanti confidano in te. 

 

 

AREA PERSONALE

 

PREGHIERA A PADRE PIO

 

Tu povero nascesti, o Padre Pio 

come fu Cristo, il nostro Redentore,

compagna l'umiltà ti fu fedele,

 immensa la Tua fede nel Signore.

Simigliante a Gesù anche le piaghe, 

che Tu accettasti con rassegnazione

memore del penoso Suo Calvario e della tormentata Sua Passione.

Or che Tu godi dell'Eterna Luce, fulgente, radiosa ed infinita,

continuando a darci il Tuo aiuto 

mostrati a noi quel che Tu fosti in vita.

In questo mondo pieno di tristezza 

dona il sollievo a tutti i sofferenti,

infondi in noi l'amore in ogni cuore, 

la fratellanza tra le umane genti.

Noi affidiamo a Te le nostre pene, 

or che ormai sei più vicino a Dio,

fa quel che puoi per il nostro bene 

intercedi per Noi, o Padre Pio!

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

 

« Preghiera della piaga al...LO SAPEVATE CHE...? »

Santa Francesca Romana (patrona degli automobilisti e motoristi)

Post n°59 pubblicato il 09 Marzo 2011 da osservandoilparadiso

Santa Francesca RomanaNata da una nobile famiglia a Roma, nel 1384, alla giovane età di 12 anni fu data in sposa a Lorenzo Ponziani e divenne madre di 7 figli. Sostenuta da Dio con un grande dono di durevole e assidua preghiera, ella ciò nonostante sapeva come lasciare le sue devozioni e trovare Dio nel suo lavoro domestico. Ella fu da esempio e fece molto per correggere il lussurioso ed ozioso modo di vivere delle matrone romane.

Una volta sposata, Francesca andò ad abitare nel palazzo dei Ponziani, ma l’inserimento nella nuova famiglia non fu facile, e questa difficoltà si aggiunse alla sofferenza provata per aver dovuto rinunciare alla sua vocazione religiosa; ne scaturì uno stato di anoressia che la sprofondò nella prostrazione.
Si cercò di sollevarla da questa preoccupante situazione ma invano; finché all’alba del 16 luglio 1398 le apparve in sogno sant’Alessio che le diceva: “Tu devi vivere… Il Signore vuole che tu viva per glorificare il suo nome”.

Con la cognata Vannozza, prese a dedicare il suo tempo libero dagli impegni familiari, a soccorrere poveri ed ammalati; ormai conosciuta ed ammirata da tutta Trastevere, che aveva saputo del prodigio dei granai di nuovo pieni, un gruppo di donne ne seguì l’esempio; con loro Francesca andava a coltivare un campo nei pressi di San Paolo, da cui ricavava frutta e verdura trasportate con un asinello e che poi elargiva personalmente alla lunga fila di poveri, che ormai ogni giorno cercava di sfamare.

Mentre si prodigava instancabilmente in queste opere di amore concreto, tanto che il popolino la chiamava “la poverella di Trastevere”, Francesca riceveva dal Signore il dono di celesti illuminazioni, che lei riferiva al suo confessore Giovanni Mariotto, parroco di Santa Maria in Trastevere che le trascriveva.
Queste confidenze, pubblicate poi nel 1870, riguardavano le frequenti lotte della santa col demonio; del suo viaggio mistico nell’inferno e nel purgatorio; delle tante estasi che le capitavano; e poi dei prodigi e guarigioni che le venivano attribuite.

Si recava ogni giorno nel monastero da lei fondato, ma continuò ad abitare nel Palazzo Ponziani, per accudire il marito malato; dopo la morte del marito, con il quale visse in armonia per 40 anni, il 21 marzo 1436 lasciò la sua casa, affidandone l’amministrazione al figlio Battista e a sua moglie Mabilia de’ Papazzurri, e si unì alle compagne a Tor de’ Specchi dove fu eletta superiora.
Trascorse gli ultimi quattro nel convento, dedicandosi soprattutto a tre compiti: formare le sue figlie secondo le illuminazioni che Dio le donava; sostenerle con l’esempio nelle opere di misericordia alle quali erano chiamate; pregare per la fine dello scisma nella Chiesa.
Prese il secondo nome di Romana e così fu sempre chiamata dal popolo e dalla storia, perché Francesca fu tra i grandi che seppero riunire in sé, la gloria e la vitalità di Roma; il popolo romano la considerò sempre una di loro nonostante la nobiltà, e familiarmente la chiamava “Franceschella” o “Ceccolella”.
Francesca Romana insegnò alle sue suore la preparazione di uno speciale unguento, che aveva usato e usava per sanare malati e feriti; unguento che viene ancora oggi preparato nello stesso recipiente adoperato da lei più di cinque secoli fa.

Chiesa di Santa Francesca Romana a Roma

Ebbe il privilegio della visione ricorrente del suo Angelo. Nell’anno 1411, il primo figlio di Santa Francesca, Evangelista, di quasi 9 anni era sul punto di morire. Egli era stato un bambino santo e innocente. Appena prima di spirare, egli sorrise a sua madre e le disse: “Vedo gli angeli che stanno venendo per portarmi in cielo! Madre, ti ricorderò sempre!”

Esattamente un anno dopo la morte del giovane Evangelista, Santa Francesca aveva trascorso tutta la notte in preghiera nell’oratorio del suo palazzo a Roma. All’alba, l’oratorio fu invaso da una luce scintillante, e in quella luce ella vide il suo bambino, Evangelista: gli stessi teneri lineamenti, indossava gli stessi vestiti, ma era straordinariamente bellissimo e risplendente. Al suo fianco c’è un altro ragazzo più bello e più glorioso; ma Francesca aveva occhi solamente per il suo caro bambino. Con le braccia aperte il piccolo Evangelista salutò la madre e disse: “Io sto con gli angeli del secondo Coro della prima Gerarchia, insieme a questo mio giovane compagno, che, come vedi, è più bello e risplendente di me. Egli è un Arcangelo e in cielo occupa un posto sopra il mio. Dio lo manda per te, cara madre, per esserti di conforto in questa vita, nel tuo pellegrinaggio terreno. Egli non ti lascerà giorno e notte, e tu avrai la dolce soddisfazione di vederlo sempre con i tuoi occhi.” Siccome la luce del nuovo giorno stava entrando nell’Oratorio, l’anima del giovane Evangelista disse a sua madre: “E’ la volontà di Dio ch’io ritorni in cielo; alla vista di quest’Arcangelo che rimarrà con te ti ricorderai di me.” Con un dolce sorriso scomparve. La visione era durata un’ora.

Rimasta sola, Francesca voltò gli occhi e vide il beato Arcangelo che aveva le mani incrociate sul petto. Tremante ella cadde sulle sue ginocchia, adorando e ringraziando il misericordioso Dio per un dono così straordinario. Ella chiese allo spirito beato, adesso visibile ai suoi occhi, di illuminarla nei suoi dubbi, di assisterla nelle sue difficoltà, di difenderla contro gli attacchi del diavolo, e di essere sua guida sulla via della perfezione, rendendola sempre più accetta agli occhi di Dio. Sebbene questo Arcangelo non le rivela tutto lo splendore della gloria che è in Paradiso, la splendente luce della sua espressione del volto era tale che Francesca non riusciva a guardarlo senza avere fastidio agli occhi; ella perciò, evitava di trattenere i suoi occhi sull’angelo stesso e guardava piuttosto lo splendore della luce che lo circondava. Qualche volta le venne dato il potere di contemplare i suoi tratti direttamente, specialmente in tempo di preghiera, quando era turbata dal diavolo, o quando parlava dell’Angelo al suo confessore. In queste occasioni speciali l’angelo sembrava offuscare la luce che lo circondava, e ciò permetteva a Francesca di guardare l’angelo direttamente in volto. Egli indossava una veste bianca e sopra di essa un mantello che gli arrivava fino ai piedi, chiaro come luce e di un colore etereo, qualche volta come il blu del cielo e il rosso fiammante. I suoi capelli erano dorati, abbastanza lunghi per coprire il collo e le spalle. La splendente luce che scaturiva dai suoi capelli era tale che Francesca poteva leggere il suo Ufficio di notte, o camminare per la casa più tranquillamente che a mezzogiorno, senza l’uso di nessuna candela o di nessun’altra luce. Il potere dell’angelo sembrava essere nei suoi capelli; cosicché quando il diavolo veniva per indurre in tentazione Santa Francesca, l’angelo scuoteva i suoi capelli e ciò era sufficiente per illuminare il diavolo e spaventarlo. Nella luce scaturita dal suo angelo, Santa Francesca vedeva i segreti pensieri degli uomini attorno a lei e le maligne macchinazioni del diavolo. Ella notò come quest’angelo qualche volta camminava o stava alla sua destra, qualche volta alla sua sinistra, e qualche volta sulla sua testa. Una volta quest’angelo fermò la mano di un membro dell’istituto di Oblates, fondato da Santa Francesca, che aveva cercato di ammazzarla.

Il giorno in cui Francesca si associò alla sua stessa comunità, nel 1436, ella ebbe una visione nella quale vide Nostro Signore che sedeva su un alto trono ed era circondato da miriadi di Angeli. Quando il Coro angelico dei Poteri venne al Signore, egli designò uno dei più alti spiriti della loro fila a diventare d’ora in poi il custode speciale di Francesca al posto dell’Arcangelo che l’aveva assistita negli ultimi 24 anni. Nella forma umana che aveva assunto questo spirito santo era per ogni aspetto più bello e splendente dell’Arcangelo. Egli indossava una veste di aspetto più prezioso. Egli mostrava maggiore potere e coraggio. La sua presenza bastava per allontanare ogni spirito del male. Nella sua mano sinistra egli portava tre rami di palma dorati, i simboli della carità, della fermezza e della prudenza, le tre virtù che egli imprimeva costantemente a Santa Francesca. 
Né l’Arcangelo che aveva assistito Santa Francesca per 24 anni, né l’angelico potere che era stato con lei negli ultimi quattro anni della sua vita, era il suo Angelo Custode ricevuto alla nascita. Questi due erano Angeli supplementari, che secondo San Tommaso, vengono dati alle persone che devono governare o dirigere un popolo, e questi vengono spesso presi dai cori più alti, come in questo caso. 

 

Morì il 9 marzo 1440.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: osservandoilparadiso
Data di creazione: 13/12/2010
 

E' GRADITO ALLA MADONNA E A GESù

CHIEDIAMO AI SANTI DI INTERCEDERE PER NOI

Novena a Dio Padre e ai 9 Cori degli Angeli (per qualsiasi grazia)

Novena a S.Gianna Beretta Molla (per avere un figlio) -

Novena a S. Teresa di Lisieux - 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

LA MADONNA CI ESORTA A RECITARE IL ROSARIO

 

A Fatima, a Lourdes e a Medjugorje la Madonna ha incitato insistentemente alla recita del Rosario

La Mamma celeste ci ha invitato a recitare il Rosario come arma potente contro il male.

Può sembrare una preghiera ripetitiva, invece è come due fidanzati che si dicono l'un l'altro tante volte "ti amo"... 

"Col Rosario si può ottenere tutto. 

Esso è come una lunga catena che lega il cielo alla terra; 

una delle estremità è nelle nostre mani e l'altra in quelle della S. Vergine. 

Finché il Rosario sarà recitato, Dio non potrà abbandonare il mondo, perché questa preghiera è potente sul suo cuore. 

La dolce Regina del Cielo non può dimenticare i suoi figli che, senza interruzione, ripetono le sue lodi. 

Il Rosario sale come incenso ai piedi dell'Onnipotente. 

Maria lo rinvia subito come una benefica rugiada, che viene a rigenerare i cuori. 

Non c'è preghiera che sia più gradita a Dio del Rosario". 

(S. Teresa )

" Durante un esorcismo, attraverso la persona posseduta, 

Satana mi ha detto : 

Ogni Ave Maria del Rosario, è per me una mazzata in testa ; 

se i cristiani conoscessero la potenza del Rosario, per me sarebbe finita ! " 

(Don Gabriele Amorh )

 

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

ALDO.PETRONEsofia_2004augusto.lupatinisac.schenalanfricapclarachiara0copynet_2009c.dallolmobrunabissmonycrisgraziella.filippiranzosalvatoreluca_caligiuriaura66dueporcelline
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963