Creato da bluewillow il 31/03/2006

L'angolo di Jane

Tutto su Jane Austen e sui libri che mi piacciono!

L'ANGOLO DI JANE

Benvenuti nel mio blog!

Questo spazio è dedicato a recensioni di libri e film, ai miei racconti,  a riflessioni personali di varia natura e soprattutto a Jane Austen, una delle mie scrittrici preferite.

Sono una stella del firmamento
che osserva il mondo, disprezza il mondo
e si consuma nella propria luce.
Sono il mare che di notte si infuria,
il mare che si lamenta, pesante di vittime
che ad antichi peccati, nuovi ne accumula.
Sono bandito dal vostro mondo
cresciuto nell'orgoglio e dall'orgoglio tradito,
sono il re senza terra.
Sono la passione muta
in casa senza camino, in guerra senza spada
e ammalato sono della propria forza.

(Hermann Hesse)

 


 

 

JANE AUSTEN -RITRATTO

immagine
 

SLIME BOX

Slime adottati dal blog grafico amico Stravaganza

(clicca sul nome degli slime per leggerne la descrizione)

 

Pink Slime


 

Ink Slime

 


 

IL MIO ANIMALETTO BLOG-DOMESTICO

 

 

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 


 immagine


immagine

 

 

immagine

 

 

« La letteratura italiana ...Tranne la musica – Krist... »

Dalle parole al cervello - Livia Blackburne

Post n°802 pubblicato il 16 Marzo 2012 da bluewillow
 

Titolo: Dalle parole al cervello Titolo originale: From Words to Brain Autrice: Livia Blackburne Traduzione: Giuseppe Maugeri Casa editrice: 40K formato: e-book lunghezza: 7500 parole costo: 0,99 €

"Dalle parole al cervello" è un piccolo interessante saggio scritto da una giovane neuroscienziata prestata alla scrittura, Livia Blackburne, che cerca di illustrare, in breve, come le parole scritte di un testo riescano ad attivare aree del cervello che la natura ha destinato in realtà ad altri scopi.
Partendo dalla classica fiaba di Cappuccetto Rosso, vengono analizzati i passaggi che portano alla comprensione del testo, alla immedesimazione nella storia e alla elaborazione di un messaggio finale che ognuno trae, a seconda della sua educazione, dalle varie letture.
La cosa interessante è che indagando sui vari meccanismi neurali vengono chiamati in causa molti aspetti della vita di relazione, come se leggere un libro fosse, in fondo, parlare con qualcun altro, tentare di comprendere i suoi sentimenti, tanto che l'autrice afferma:
"La comprensione di una linea narrativa richiede la capacità di immedesimarsi nei personaggi e di capire quello che provano. Alcuni potrebbero addirittura sostenere che l'empatia sia fondamentale per potersi interessare ai personaggi e stabilire una connessione con loro".
Quando una persona racconta una storia si attivano nel suo cervello alcune aree, relative alle azioni narrate (aprire una porta, camminare, etc.): la cosa interessante è che in chi ascolta si attivano le stesse identiche aree, solo un po' più in ritardo rispetto al narratore, ma se chi ascolta è bravo ad intuire come si svolgerà la storia, allora si attiveranno in contemporanea le stesse aree del cervello sia nel narratore che nell'ascoltatore, come in una specie di armonica sinfonia neuronale.
Il saggio tratta con un linguaggio estremamente semplice e facilmente comprensibile molti aspetti legati alla elaborazione e interpretazione delle storie, mettendo anche in luce come differenti culture possano portare ad una lettura completamente differente di un medesimo messaggio.
Aveva ragione forse Oscar Wilde quando diceva che chi interpreta un'opera in fondo non dà altro che una interpretazione di sé stesso.
Curiosamente, fra tutti i tipi di storie, trova un suo posto a livello evolutivo anche il gossip, che a quanto pare non è un mero esercizio di curiosità relativo agli altrui problemi e amori, ma il modo in cui si elaborano regole morali collettive.
Per essere un testo così breve gli argomenti trattati da "Dalle parole al cervello" sono davvero tanti ed ottimamente esposti: un saggio che consiglio a chiunque voglia comprendere meglio i meccanismi del cervello legati alla lettura, partendo dalla semplice percezione meccanica dei caratteri tipografici fino alla elaborazione di concetti complessi.

 

Commenti al Post:
littlepond
littlepond il 19/03/12 alle 12:19 via WEB
E'curioso sapere come funziona il cervello quando leggiamo...questo libro sembra interessante, così come quelli della stessa casa editrice che hai recensito! Mi piace questa nuova modifica al sito!ciao bluewillow :)
 
 
bluewillow
bluewillow il 19/03/12 alle 13:05 via WEB
ne sono felice :), era ora di cambiare! 40k è una casa editrice che mi sta piacendo sempre di più, la sto per includere tra le mie preferite :)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

BANNER

I miei banner

immagine
immagine
immagine

immagine

(Realizzati per me in esclusiva dal blog grafico Stravaganza)

 

ROMPERE IL VETRO IN CASO DI EMERGENZA

 

BANNER LINK

 


 

 

 

 

I MIEI PROGETTI PER IL FUTURO

 

DISCLAIMER

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.

____________________


Metto questo disclaimer molto alla moda su quasi tutti i blog, già mi sento più importante solo per averlo messo! Comunque la mia personale opinione al di là della legge è che non sono una testata giornalistica perchè :
-non vedo il becco di un euro, ma in compenso a scriverlo sto andando alla neuro
-nessuno mi regala i libri
-nessuno mi regala i biglietti del cinema
-nessuno mi paga per scrivere e per dire quello che penso...
- e nemmeno quello che non penso!
- perchè se il "Giornale del Grande Fratello" èuna testata giornalistica, va a finire che io sarei la CNN! (questa l'ho quasi copiata da un altro blogger!).
Se volete leggere altre definizioni simili e più divertenti (magari vi torna comodo) potete trovarle QUI

____________________

 

 


Si fa il più assoluto divieto di utilizzare o citare il materiale contenuto in questo blog su siti di natura pornografica, illecita o immorale, pena denuncia alla polizia postale.

 

Relativamente al contenuto dell'intero blog, vale il seguente copyright:
TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Le citazioni da libri, all'interno delle recensioni dei libri stessi o in altri post, appartengono ai relativi autori.

 
Citazioni nei Blog Amici: 226
 

LE TRADUZIONI DI BLUEWILLOW - FREE TEXT

La maschera della morte rossa - Edgar Allan Poe

L'ingratitude (L'ingratitudine) - Charlotte Brontë 

Disclaimer
Non sono una traduttrice professionista, quindi le mie traduzioni potrebbero contenere errori. Vi raccomando di adottare riguardo a questi testi le stesse precauzioni di una installazione di Windows e cioè: non basate il software di aerei sulle mie traduzioni, non impegnate il vostro patrimonio in scommesse sul fatto che siano esatte, non usatele per delle tesi di laurea e soprattutto non spacciatele per vostre! Declino ogni responsabilità riguardo (e fate i vostri compiti onestamente, diamine!)

Anche se si tratta di traduzioni su di esse valgono gli stessi diritti di qualsiasi altra opera di ingegno. Naturalmente potete leggerle, stamparle, regalarle ai vostri amici e anche farci delle barchette di carta, ma non potete in nessun caso ricavarne un profitto o ometterne i crediti.

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963