IL CARTOLIBRATEO

anno XVI - Un blog per rimbambiti

 

PERCHE' PIANDELOA?

ULTIMI COMMENTI

Un saluto dal 2023
Inviato da: cassetta2
il 30/10/2023 alle 18:31
 
Bel blog. Peccato che sia morto.
Inviato da: cartmanzoni
il 31/05/2022 alle 19:17
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Meteo
il 12/04/2022 alle 11:33
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: Weather
il 12/04/2022 alle 11:33
 
What weather today,Weather forecast, Weather, Wetter,...
Inviato da: What weather today
il 12/04/2022 alle 11:32
 
 

AREA PERSONALE

 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2pie.lfpiandeloacartmanzonimariomancino.mRikkk69andreaarnesano1987michele.martelossipeter.mnrosadegabrieleCherryslgiosboafrodisiaco74Illidan11
 

PERCHE' PIANDELOA?

Citazioni nei Blog Amici: 92
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 

IL MIO Q.I.

web stats
 

Hit counters

 

Messaggi del 27/03/2012

ECCO A VOI IL DAU' PARTE ULTIMA

Post n°812 pubblicato il 27 Marzo 2012 da piandeloa
 
Tag: daù

 

So che nessuno di voi ha dormito questa notte, e magari avete passato la notte insonni sul pc a cercare notizie sui daù. Purtroppo in rete si trova pochissimo, come dicevo non esistono foto attendibili di questo simpatico animaletto,e pochissime persone hanno avuto la fortuna di riuscire a vederlo. Quindi andiamo avanti con le poche notizie che abbiamo a disposizione. Ieri ci chiedevamo perché, come esiste il daù che ha adattato asimmetricamente il suo lato destro e il sinistro, non esistono animali specializzati nella salita o nella discesa? Ecco, qui probabilmente qualcuno ha intuito che, se un animale fosse specializzato in questo senso, potrebbe solo salire o solo scendere, e sia discese che salite hanno sempre una fine, per cui prima o poi l'animale rimarrebbe bloccato.
Invece il daù può percorrere le montagne per tutta la vita, certo restando sempre alla stessa altitudine, infatti esistono diverse sottospecie di daù adattate alle diverse altitudini.  Daù destri e sinistri non possono incrociarsi per ovvi motivi tecnici. Quando si incontrano lungo la fiancata della montagna un daù destro e uno sinistro uno dei due guadagna o perde un po' di quota faticosamente, in modo da non scontrarsi. Questi piccoli cambi di quota costituiscono uno dei due sistemi con cui vengono rimescolati i geni dei daù delle diverse altitudini. Il secondo sistema avviene in caso di caduta con rotolamento verso valle. 
 Ma la peculiarità più interessante è quella
relativa all'accoppiamento e alla gestazione, peculiarità che ha costretto i genetisti a ricredersi sulle loro teorie riguardo i daù. Infatti, in realtà, dal punto di vista genetico, esiste un'unica specie di daù. La spiegazione è complessa, spero di riuscire a spiegarla adeguatamente: i daù si accoppiano in volo, durante gli altissimi balzi che compiono, e l'accoppiamento dura circa un secondo e mezzo. Poi, confermando di essere uno degli animali più
veloci al mondo, la femmina porta a termine la gestazione in un solo, ulteriore, secondo. Quindi partorisce mentre si trova ancora in volo. Il cucciolo vola così a terra da diversi metri di altezza, atterra sempre sulle zampe, in questo modo le zampe che si trovano a monte al momento dell'atterraggio impattano sulla roccia e si accorciano
immediatamente. A seconda della posizione dell'atterraggio, quindi, crescerà un
daù destro oppure un daù sinistro, ma il patrimonio genetico è esattamente lo stesso, quindi non si può nemmeno parlare di due specie diverse.
Questo è tutto ciò che sa la scienza ufficiale sul simpatico animaletto. Se qualcuno di voi ha altre notizie è pregato di farmele conoscere.

 immagine

Nella foto il magnifico copriassedastiro che trovai da Supergina,
che espletava a meraviglia i suoi compiti, sia funzionali che estetici.
A dimostrazione che in un post sui daù puoi infilarci qualunque cosa.

 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963