Citazioni nei Blog Amici: 12
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30 31  
 
 

Cerca gli argomenti

a

Cerca gli argomenti scorrendo la tendina "tutti i tags" 

 

 

Scrivici:

copdus@gmail.com

 

 

a

 

 

 

 

Buona notte

d

 

Canzone della sera:

▶ Mango - La rondine (videoclip) - YouTube

Il sogno, la poesia,

l'ottimismo aiutano la realtà

più di ogni altro mezzo a

disposizione.

S. Agostino

 

 

 

Aforismi e frasi celebri


as


le lacrime ti impedirebbero di vedere le stelle

(R. Tagore)
 

L'angolo della scrittura

libro

 

 

 

 

 

Giuseppe Nieddu

(Fumetto: Vegis Auree)

Ant02

Il sito di Giuseppe Nieddu

Paolo Lubinu

(Libro: Jesu Cristu Etzu)

Visualizzazione di flyerJCEmini2.jpg

JESÙ CRISTU 'ETZU - ROMANZO D'ESORDIO DI PAOLO LUBINU - crowdfunding

 

Sunny_Poems

a

 

E’ un inseguirsi tra le righe

questo continuare a cercarsi

 dove l’altro smette.

Una connessione spontanea

Senza alcuna richiesta

 

 

 

Sensibilità tenerezza ardore

sono collegate al cuore

Talvolta arrecano lacrime e dolore.

Ma si è vivi nella sofferenza

e morti nell’indifferenza.

Sunny_Poems

 

 
Creato da: fabiana.giallosole il 18/02/2012
COPDUS - Coordinamento Provinciale Docenti Utilizzati di Sassari

Messaggi del 16/10/2015

 

Bonus 500 euro

Post n°4067 pubblicato il 16 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “OrizzonteScuola”


Bonus 500 euro, accredito da lunedì 19. Soldi non spesi quest'anno si cumuleranno a prossima erogazione. Sì docenti religione. Decreto e istruzioni


di Anselmo Penna


Da lunedì 19, secondo quanto detto dal Ministero durante una interrogazione parlamentare, i 500 euro ai docenti per l'autoformazione inizieranno ad essere accreditati. Occhio a NOIPA.

Ma la spesa è valida a partire dal 1 settembre 2015 fino al 31 agosto 2016, data ultima anche per rendicontare. Saranno i revisori dei conti a controllare se la spesa sarà conforme all'autoformazione. Qualora la somma sarà utilizzata in maniera non conforme alle finalità indicate dalla legge, cioè la formazione e la valorizzazione delle competenze professionali, o non rendicontata o rendicontata in maniera incompleta, la stessa sarà recuperata a valere sulle risorse disponibili l'anno successivo.

Le risorse erogate sono pari a 381,137 milioni annui a decorrere dall'anno 2015 per un valore nominale non superiore a 500 euro utilizzabili nell'arco dell'anno scolastico di riferimento. La cifra residua, eventualmente non utilizzata dal docente, rimarrà nella sua disponibilità per l'anno scolastico successivo. Entro il 31 dicembre 2015, le risorse che dovessero eventualmente restare disponibili saranno, comunque, ripartite tra gli aventi diritto.

L'accredito avverrà a partire dal 19 di ottobre, quindi gradualmente a tutti i docenti di ruolo a tempo indeterminato delle istituzioni scolastiche statali, sia a tempo pieno che a tempo parziale, compresi i docenti che sono in periodo di formazione e prova.

Ricordiamo che la somma potrà essere utilizzata per:

  1. acquisto di libri e testi, di hardware e software;
  2. iscrizione a corsi per attività di aggiornamento e di qualificazione delle competenze professionali, a corsi di laurea, di laurea magistrale, specialistica o a ciclo unico, ovvero a corsi post lauream o a master universitari inerenti il profilo professionale.

Ieri, a seguto di una seconda interrogazione parlmentare, il Ministero ha ribadito che saranno coinvolti anche i docenti di religione cattolica. Non conta, afferma il Ministero, "il tipo di insegnamento svolto, quanto piuttosto il tipo di rapporto di lavoro, l'essere docente «di ruolo», ai sensi dell'articolo 398 del testo unico sull'istruzione, 297 del 1994). presso scuole statali (decreto legislativo n.

Il Ministero ha comunicato, infine, che a breve sarà emanata una nota per fornire ulteriori dettagli sull'attività di rendicontazione.

Sappiamo al momento che le ricevute non accettate dai revisori dei conti faranno decurtare il bonus dell'anno successivo, ma notizie contrastanti riguardano invece le spese superiori ai 500 euro. Vedremo quali indicazioni saranno fornite, se la somma rimanente sarà decurtata dal bonus degli anni successivi, o il docente metterà di tasca propria la cifra oltre i 500 euro.

Leggi il Decreto del 23 settembre 2015

Leggi le istruzioni complete per il corretto utilizzo

Bonus 500 euro autoformazione. In anteprima decreto e istruzioni per l'uso, anche per docenti neoimmessi

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Visite fiscali

 

Visita fiscale

Post n°4065 pubblicato il 16 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da "La Tecnica della Scuola"


La visita fiscale di controllo durante l'assenza per malattia


Carmine Nicoletti

 

Con i primi freddi arrivano i malanni di stagione per il personale scolastico, che si vede purtroppo costretto, a doversi assentare dal servizio per ovvi motivi di salute. 

Sembrerebbe che in alcune scuole, ci sia una gestione alquanto “creativa” della procedura amministrativa da seguire in caso di malattia del personale, soprattutto per quanto riguarda l’invio della famigerata e tanto paventata “visita fiscale”.

Non sono rari infatti, casi di docenti ed Ata che si vedono giungere alla porta il medico fiscale a qualsiasi ora del giorno, oppure scuole che inviano 2 o 3 visite fiscali nello stesso periodo di prognosi ecc.

Ma cerchiamo di capire, in sintesi, qual è la norma che, ad oggi, regola le visite fiscali.

Le visite fiscali sono attualmente disciplinate dal Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri - D.P.C.M. n. 206 del 18 dicembre 2009 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 15 del 10 gennaio 2010 ed entrato in vigore dal 4 febbraio 2010 - “Determinazione delle fasce orarie di reperibilità per i pubblici dipendenti in caso di assenza per malattia”.

Dalla lettura della suddetta norma si legge chiaramente che:

 

– il medico fiscale può citofonare al nostro campanello solo nelle seguenti fasce orarie 9:00–13:00 al mattino e 15:00–18:00 al pomeriggio di tutti i giorni compresa la domenica, i giorni non lavorativi ed i festivi (purché quest’ultimi ricadano nel periodo di prognosi, ovviamente);

– la scuola di servizio può inviare una sola visita fiscale per ogni certificato medico, quindi, supponiamo che il lavoratore si ammali ottenendo il rilascio di un certificato di 20 giorni di prognosi dal medico personale, la scuola, in questi 20 giorni, può inviare una e una sola visita fiscale e non quanto pare e piace al preside o all’assistente amministrativo addetto all’ufficio del personale;

– la visita fiscale non è prevista per i dipendenti per i quali l'assenza è etiologicamente riconducibile ad una delle seguenti circostanze:

 

a) patologie gravi che richiedono terapie salvavita;

b) infortuni sul lavoro;

c) malattie per le quali è stata riconosciuta la causa di servizio;

d) stati patologici sottesi o connessi alla situazione di invalidità riconosciuta.

Pertanto, nella gestione della malattia del personale scolastico, tutte le procedure adottate che non ossequiano al D.P.C.M. di cui sopra, rappresentano “un abuso arbitrario ed illegittimo ed una violazione al diritto alla malattia del lavoratore” tanto da parte della scuola servizio quanto da parte del medico fiscale.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Precari non assunti

Post n°4064 pubblicato il 16 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “La Tecnica della Scuola”


Precari non assunti con 36 mesi, pure i sindacati maggiori ricorrono al Tar


I sindacati rappresentativi - Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda-Unams – impugnano al Tar il piano assunzioni della riforma 107/15

I sindacati rappresentativi - Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda-Unams – impugnano al Tar il piano assunzioni della riforma 107/15.

In particolare, i sindacati maggiori hanno deciso di rivolgersi al tribunale amministrativo del Lazio, dopo averlo più volte annunciato la scorsa estate, facendo ricorso contro il primo provvedimento applicativo della legge 107/2015, ovvero il DGG n.767/2015, che esclude illegittimamente dal piano straordinario di assunzioni diverse tipologie di lavoratori precari.

Secondo le cinque sigle sindacali, questa norma “non risulta conforme ai principi generali e costituzionali del nostro ordinamento giuridico dal momento in cui esclude docenti che pur essendo abilitati non sono stati ricompresi tra coloro che possono partecipare al piano assunzionale”.

I sindacati puntano il dito contro l’esclusione dal piano di immissioni in ruolo di una lunga lista di docenti: gli “abilitati TFA, PAS, ma anche i diplomati magistrali ante 2001-02 cui il Consiglio di Stato ha riconosciuto il valore abilitante del titolo posseduto, gli idonei dei concorsi per titoli ed esami banditi anteriormente al 2012, il personale docente di scuola dell’infanzia e infine i tanti supplenti che avendo più di 36 mesi di servizio potrebbero rivendicare la stabilizzazione così come indicato dalla sentenza della Corte di Giustizia europea”.

“Sotto il profilo prettamente costituzionale – spiegano Flc-Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals-Confsal e Gilda-Unams - l’esclusione di tali categorie di personale sopra evidenziate vìola palesemente sia l’art. 3 che l’art. 97 della Costituzione, in quanto a parità di titolo risulta irragionevole e discriminante l’esclusione dalle assunzioni di una categoria avente requisiti perfettamente equivalenti alle altre”.

“Oltre a ciò, il provvedimento si pone in palese contrasto con i princìpi affermati dall’Unione europea, di cui vengono ignorate le specifiche direttive sociali e non applicate le più importanti decisioni della Corte di Giustizia, come quella relativa al divieto di abusare dei contratti a termine per un periodo superiore ai 36 mesi.

Per tutto ciò le organizzazioni sindacali, con questo ricorso, chiedono pregiudizialmente di rimettere alla Corte Costituzionale la questione della legittimità della Legge 107/2015 nella parte in cui non consente la stabilizzazione dei rapporti di lavoro per coloro che hanno più di 36 mesi di servizio presso la scuola statale, in violazione dell’art. 3 e 117 della Costituzione e della direttiva europea 1999/70/CE come interpretata dalla sentenza della Corte di Giustizia europea”.

I sindacati chiedono anche, nello stesso ricorso, di porre in via pregiudiziale la questione alla Corte di Giustizia europea per valutare la legittimità - riguardo alle norme europee in materia di lavoro a tempo determinato - della legge 107/2015 che, senza alcuna ragione oggettiva, esclude i docenti abilitati con servizio superiore ai tre anni dal diritto a partecipare al piano straordinario di immissioni in ruolo.

Infine, le cinque “organizzazioni sindacali, con un ulteriore ricorso presentato contestualmente, chiedono l’annullamento del Decreto 767/2015 per la parte in cui esclude dal piano di assunzioni il personale Ata. Non si comprende e non si condivide, infatti, l’esclusione dal piano di tanti lavoratori dei profili Ata che avrebbero i titoli richiesti e un servizio ben superiore ai 36 mesi, esclusione che appare ancor più ingiustificata e illogica vista la considerevole disponibilità di posti in organico”.

Insomma, la partita dei ricorsi contro le mancate assunzioni assume proporzioni sempre maggiori: ricordiamo che solo l’Anief ha raccolto oltre 9mila adesioni. Considerando che la platea potenziale dei danneggiati supera sicuramente quota 100mila (solo i diplomati con le magistrali sono 55mila, poi tra i 10mla e i 20mila col titolo abilitante Tfa, almeno 50mila Pas e decine di migliaia con Scienze della formazione primaria), nei prossimi mesi i tribunali avranno il loro da fare

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Rinnovo contratto

Post n°4063 pubblicato il 16 Ottobre 2015 da fabiana.giallosole
 

Da “OrizzonteScuola”


Rinnovo contratto solo 200mln non 300. ANIEF, un trancio di pizza a dipendente. Gilda, 4 caffè. FLCGIL, misure solo per ricchi. 13 novembre sciopero COBAS


di redazione

300 sono i milioni stanziati per lo sblocco, ma a regime le tabelle della Legge di stabilità parlano di soli 200mln di euro di stanziamento per il rinnovo dei contratti del pubblico impiego.

Una cifra che è stata commentata dal sindacato ANIEF in questo modo, "un trancio di pizza a dipendente pubblico. Anief-Cisal: valanga di ricorsi in arrivo".

In realtà, commenta il Presidente del sindacato, "ai tre milioni di dipendenti pubblici vanno assegnati più di 12 miliardi di euro di arretrati, che corrispondono a 4mila euro di mancata assegnazione dell’indennità di vacanza contrattuale. Sommando i sei anni di mancato rinnovo, hanno infatti perso il 9,3 per cento di salario. Se le cose stanno così, vuole dire che inonderemo i tribunali del lavoro."

Rino Di Meglio, Coordinatore della Gilda degli insegnanti parla, invece, di caffè e ne conta 4 al mese quelli aquistabili dai dipendenti pubblici dopo l'aumento promesso, circa 4 euro netti mensili. Una cifra definitiva "offensiva, dopo 6 anni di contratto  bloccato".

La FLCGIL, invece, ricorda che nella legge di stabilità ci sono sgravi per coloro che posseggono una casa e taglia  imposte per le imprese, mentre per i dipendenti non si stanziano risorse.

E mentre Renzi promette di cercare un altro miliardo tassando il gioco del Lotto, giungendo dunque ad una cifra comunque non soddisfacento di un miliardo e 300 milioni, i COBAS confermano lo sciopero del 13 novembre e che, a questo punto, chiedono unitario con gli altri sindacati.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

 CHI SIAMO

Il Coordinamento provinciale dei Docenti Utilizzati di Sassari (COPDUS), si è costituito ufficialmente nel mese di settembre 2011, in seguito alla necessità di fronteggiare il nefasto articolo 19 della Legge 111 del 15 luglio 2011 col quale si dispone la messa in mobilità intercompartimentale dei docenti inidonei o il declassamento a personale ATA con conseguente riduzione stipendiale.

Esserci costituiti in gruppo è stato per tutti noi fondamentale in quanto ci ha dato da subito la forza e la determinazione, entrambe importanti, per intraprendere tutte quelle azioni di lotta civile allo scopo di trovare soluzioni al problema che ci ha visti coinvolti, assieme ad altri quasi 4000, a livello nazionale.

Ritrovarci con cadenza settimanale ci fa sentire, non solo più uniti e aggiornati sull'evolversi della nostra situazione, ma soprattutto più sicuri e positivi nell'affrontarla.

Per questo motivo, e non solo, abbiamo col tempo sentito il bisogno di creare questo BLOG ossia uno spazio per informarci ed informare anche coloro che trovandosi nella nostra situazione pur non facenti parte del coordinamento di Sassari, avranno piacere di visitarci e saranno i benvenuti.

Al tempo stesso vogliamo che questo sia uno spazio oltre che di informazione anche di incoraggiamento al "ce la faremo" e al "non smettere" e quindi non vuole avere e non avrà aspetti e contenuti sterili o "istituzionalizzati".


e-mail: copdus@gmail.com oppure fabianagiallosole@libero.it

 

Felice settimana


 Serena, solare settimana a tutti voi, piena di energia e di voglia di lottare ancora insieme...

FabianaGiallosoleq

 

 

Biblio-Blogs e Forum utili:

Docente Bibliotecario

http://www.libreriamo.it/


I lettori possono riprodurre liberamente le immagini presenti in questo blog.

In questo blog sono presenti immagini tratte da Internet. 

Se qualcuna di esse, a nostra insaputa, è  protetta da copyright

Vi preghiamo di informarci e provvederemo subito a rimuoverla.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Net Parade

Sostieni il blog Docenti Inidonei e + su Net Parade!

Con un click aiuterai il blog a crescere! 

a

 

 

Psss...puoi votare + volte! Grazie. FabianaGiallosole

 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

pillole musicali

 

s

 

Loredana Errore - Innamorata (Audio) - YouTube

Loredana Errore Ti sposerò - YouTube

 Naya Rivera - Songbird (Traduzione italiano) - YouTube

Preghiera della sera 

O Maria dacci la tua forza

 e la tua volontà per affrontare

 e superare gli ostacoli della vita...

 

Divagazioni artistiche sarde

 

http://web.tiscali.it/spazio_alguer/articoli/2001/immagini/0533_2001%20.jpeg

Il sito di Giuseppe Nieddu

(Grafico pubblicitario, disegnatore fumetti, illustratore tradizionale e digitale etc)

Carlo Nieddu videomaker, fotografo, noto sul web come Carloportone 

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963