Creato da giuliosforza il 28/11/2008
Riflessione filosofico-poetico-musicale

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

Ultime visite al Blog

giuliosforzanorise1fantasma.ritrovatom12ps12patrizia112maxnegronichioooooannaschettini2007kunta.mbraffaele.maspericotichPoetessa9avv.Balzfamaggiore2
 

Ultimi commenti

Sempre inattuale, ancora capace di provocare, ispirare....
Inviato da: Lorenzo
il 14/06/2024 alle 03:11
 
Non riesco a cancellare questo intruso faccendiere che...
Inviato da: Giulio Sforza
il 20/11/2023 alle 07:25
 
Forse nei sogni abbiamo una seconda vita
Inviato da: cassetta2
il 01/11/2023 alle 14:32
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:38
 
Ciao, sono una persona che offre prestiti internazionali. ...
Inviato da: Maël Loton
il 18/09/2023 alle 02:34
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Bruxelles e il Cricifiss...Spirito- Del Noce »

ancora della vexata quaestio

Post n°217 pubblicato il 07 Novembre 2009 da giuliosforza

Post  210   

 

Il mio precedente post ha suscitato su facebook una vivace discussione fra me e l’amico avvocato Vincenzo Laudanno che, da “laico” difensore delle tradizioni, usa l’argomento della tradizione anche nella complessa causa (ma già all’italiana risolta) del Crocifisso nelle scuole  per condannare Strasburgo. Quello della tradizione  è l’argomento più abusato nei dibattiti di questi giorni, e non solo da parte di politici populisti, scalmanati ed arruffoni, sostanzialmente analfabeti, come il La Russa del becero e bavoso attacco ad Odifreddi, ed a tutti quelli che come il grande matematico la pensano, durante un programma rai. Resto di sasso. Pura questione di rispetto delle tradizioni, dunque? M’aspettavo che il Crocifisso rappresentasse qualcosa di più che una banale tradizione.  Le tradizioni vanno e vengono, come nascono finiscono, l’una scaccia l’altra, la cristiana scacciò la pagana a me tanto cara, una nuova, neopagana e neo cristiana insieme, scaccerà, come è nei miei auspici, la cristiana…e così usque ad consummationem saeculi. Non è il Crocifisso un’Idea, addirittura una Idea archetipa, e come tale immortale anzi eterna? Non certo con l’Idea che i cristiani coltivano del Crocifisso è la mia polemica, ma con l’uso “storicistico”, strumentale e prevaricante, offensivo ed umiliante per l’atemporalità dell’Idea, che si fa del suo simbolo. Ma di ciò basta. Per quanto poi riguarda il “mio” Crocifisso, il più illustre martire del pensiero nuovo e libero, come per anni ne ho portato l’effigie sul petto continuo ora a portarne l’Idea eterna nel cuore e nelle carni, stigma sanguinante e profondo.     

Chàirete Dàimones!

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963