Creato da tanksgodisfriday il 26/03/2006
Cose varie al PC, sul Web e nella mente. Puoi scrivermi a: tanksgodisfriday@libero.it
 

 

La Cina adesso censura anche le banane

Post n°1826 pubblicato il 09 Maggio 2016 da tanksgodisfriday
 
Foto di tanksgodisfriday

Non so da che parte cominciare, quindi meglio andare dritti alla notizia: la Cina ha detto basta, mai più streaming di fanciulle che con grande sensualità e studiata lentezza mangiano una banana, per la gioia di chi sta dall'altra parte della connessione.
Oddio, visti un paio di video di esempio, come questo, oppure quest'altro, si capisce che mangiare non descrive esattamente, o quanto meno completamente, l'azione delle fanciulle in questione.

Le nuove regole dettate dalla censura sono molto stringenti: le piattaforme video cinesi (Douyu, Panda.tv, YY, Zhanqi TV, Huya) dovranno sorvegliare 24 ore al giorno, tutti i santi giorni dell'anno, che nessun utente carichi o trasmetta contenuti volgari, violenti o troppo sensuali. Bannate quindi le scollature, ad esempio, e, appunto, il mangiare banane con troppa sensualità.
Sarebbe interessante sapere qual è il confine da non oltrepassare, quando la sensualità dell'atto sarà ritenuta accettabile, e quando invece eccessiva. Basterà un'esitazione, un'apparente indecisione, al momento di staccare il boccone? Conterà anche l'espressione della fanciulla?

Questa censura, come peraltro tante altre, non mi trova d'accordo; in questo modo si criminalizzano un gesto altruistico e un frutto che è una grande risorsa per l'umanità.
Cito dal sito greenme.it: "Le banane possono essere utili per ritrovare il buonumore e ridurre lo stress, grazie al loro importante contenuto di triptofano". Senza tacere il fatto che "la vitamina B6 presente nelle banane aiuta a dormire meglio e il magnesio contribuisce a rilassare i muscoli."
Non so cosa sia il triptofano, ma vi posso assicurare che le fanciulle dei video mi hanno donato un ottimo umore. Ora sono rilassato e posso andare a dormire con grande serenità.

Abbasso le censure.

 
 
 

La magia del cioccolato

Post n°1752 pubblicato il 08 Novembre 2013 da tanksgodisfriday
 
Foto di tanksgodisfriday

Al

  solo vedere una tavoletta di cioccolato fondente vengo posseduto dal desiderio irrefrenabile di farla mia, tutta, subito, sul posto.

Lo confesso: il cioccolato è magìa. E la conferma arriva da una fonte autorevolissima: l'Huffington Post. Evviva.

Buona serata.

[Tutti i post su Erori.]

 
 
 

Un popolo in dieta

Post n°1663 pubblicato il 04 Gennaio 2011 da tanksgodisfriday
 
Foto di tanksgodisfriday

La
 conclusione sintetizzata dal titolo è forse affrettata, più corretto scrivere: un popolo che si preoccupa della dieta. A leggere Google Trends pare sia proprio così, anno dopo anno, seguendo un copione fisso.

Il sito analizza la quantità di ricerche effettuate su Google, nel tempo; l'assunto è che, più un termine viene cercato, maggiore è l'interesse sul tema relativo a quel termine.
Ho provato con le ricerche di "dieta" effettuate in Italia. Bene, ogni anno si parte con grande interesse da gennaio a giugno, poi, ormai in costume da bagno, la dieta riscuote minor interesse.
A partire da novembre, poi, il crollo, fino a raggiungere il massimo disinteresse per Natale. Il tempo di ingozzarsi con gli avanzi, salire sulla bilancia e ... My God!!! subito a cercare dieta su Google. Seguirne una sarà dura, ma questo è un altro discorso.

Da lunedì riprendo la mia, seguìta con successo l'anno scorso, guarda caso da gennaio a giugno.
I capisaldi:
  • colazione ricca: "fresella", yougurth, mela o arancia o pompelmo, caffè
  • pranzo medio: un triangolo di focaccia, pesce o carne o legumi, insalata verde con pomodori o peperoni crudi
  • cena leggera: primo sale oppure pesce o verdure, con contorno di verdura
I risultati:
  • sofferenza e assenza di risultati nelle prime due settimane
  • poi rientro regolare nel peso, sensazione di leggerezza in tutto il giorno
Ho tenuto duro fino a settembre, poi un picolo cedimento dopo l'altro, sono arrivato al trionfo della tavola di fine anno. Adesso però si riprende, vado su Google e cerco "dieta".

Buon martedì.

[Tutti i post su cucinadieta.]

 
 
 

Risparmiare energia, con poco sforzo

Post n°1601 pubblicato il 03 Ottobre 2010 da tanksgodisfriday
 
Foto di tanksgodisfriday

Quanto
 cibo viene sprecato, ogni giorno?
Dunque: latte che avanza, uova diventate troppo anziane, verdura che ci guarda ammosciata dal frigo.
Per non parlare, poi, di porzioni troppo abbondanti, con conseguente salvagente naturale, da smaltire sudando in palestra.

Tutta energia sprecata. Prendiamo il caso del latte, ad esempio: quei decilitri di latte che buttiamo sono stati prodotti da una mucca ben alimentata, munti da una macchina che consuma energia, impacchettati in un "cartone", trasportati, esposti, portati a casa, raffreddati in frigo fino ad essere eliminati.
E anche eliminare rifiuti costa energia.

L'osservazione arriva da Michael Webber e Amanda Cuéllar, due scienziati del Center for International Energy and Environmental Policy, dell'University of Texas di Austin.
Partendo dalla quantità di cibo che va sprecata in una tipica famiglia statunitense, hanno stimato quanta energia potrebbe essere risparmiata, evitando quel tipo di spreco (link all'articolo originale (pdf da scaricare), e a un quick summary).

Bene, gli U.S. potrebbero risparmiare il 2% della loro bolletta energetica (e dell'inquinamento risultante), se solo comprassero uova, latte, burro, zucchero, verdure, nella quantità giusta, quella che viene poi consumata con un'alimentazione equilibrata.
Ecco la loro classifica degli sprechi:
  1. Grassi e oli: 33%
  2. Latte: 32%
  3. Grani: 32%
  4. Uova: 31%
  5. Zucchero e altri dolcificanti calorici: 31%
  6. Verdure: 25%
  7. Frutta: 23%
  8. Carne, pollame, pesce: 16%
  9. Fagioli secchi, piselli, lenticchie: 16%
  10. Noci e noccioline: 16%
Da noi?
Pare che siamo al 9% di cibo buttato nella pattumiera, con punte più alte quando si guarda alle mense. Quelle ospedaliere sarebbero a cifre intorno al 40%, ad esempio.
Con più attenzione a evitare sprechi non arriveremmo forse al 2% di potenziale risparmio degli U.S., ma qualcosa di sicuro si recupererebbe della nostra bolletta, e la salute ne guadagnerebbe (con conseguente ulteriore risparmio).

Qualche consiglio (in inglese), lo fornisce il sito municipale del quartiere inglese Barnet: il pane avanzato, prima che si raffermi può essere riciclato a crostini; inventarsi una ricetta con gli avanzi del frigo, quelli della cena vanno benissimo per il pranzo del giorno dopo; consumare prima gli yogurth più vecchi.

Tutto abbastanza semplice, c'è da farci una pensata. Buona domenica.

[Immagine da Fruitfromwashington.com]

[Tutti i post su stile di vita, scienze, cucina.]

 
 
 

Stasera pizza o cinese?

Post n°1583 pubblicato il 26 Agosto 2010 da tanksgodisfriday
 
Tag: cucina
Foto di tanksgodisfriday

La
 serata migliore per ordinare una pizza o del cinese?
Gli statunitensi scelgono il venerdì (38%), seguito a ruota dal sabato (21%). La serata in cui trionfa invece la cucina casalinga è quella del martedì, in cui solo il 5% si rivolge al "takeout", il cibo da asporto. Parola di UsaToday.

E quanti resistono all'assaggio, mentre si portano a casa il malloppo? Poco più di uno su tre (39%), mentre gli altri due spizzicano impazienti.
I cibi più gettonati sono: pizza, cinese, messicano e americano. Chiarissimi i prime tre, mi è oscuro il quarto: sarà un tacchino ripieno?

Da noi immagino trionfi la pizza, seguita a distanza dal cinese. Forse c'è più equa distribuzione tra i giorni della settimana: il sabato sarà anche il giorno della pizza, ma da noi si prepara ancora in casa, se c'è tempo.

Buon giovedì.

[Tutti i post su cucina.]

 
 
 
Successivi »
 

Area personale

 

Ultimi commenti

Grazie, Maria! Un abbraccio.
Inviato da: tanksgodisfriday
il 17/01/2023 alle 18:30
 
Visitato il nuovo sito. Come sempre interessante e...
Inviato da: Fajr
il 17/01/2023 alle 17:14
 
Ho visitato il sito, è carino....peccato che non si può...
Inviato da: Mr.Loto
il 07/01/2023 alle 18:09
 
In realtà, "mi tawa" significa "io mi...
Inviato da: Marco Rossi
il 18/08/2019 alle 21:27
 
Tanti auguri di buone feste da kepago
Inviato da: amandaclark82
il 30/12/2016 alle 15:48
 
 

Translate!

 

Ultime visite al Blog

hesse_fossimoratanksgodisfridaycassetta2Fajrdue.pifupietrosparusolazzqqjigendaisukegiannigarzottocatone6565lilith_0404pavpao
 
 

networkedblogs.com

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963