C'E' BISOGNO SEMPRE..

 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 16
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 
Creato da: flaviaflavia1 il 03/08/2009
liberamente

 

 
« Canto secondoBatracomiomachia »

Canto primo

Post n°311 pubblicato il 05 Ottobre 2014 da albatrho.s


La guerra dei topi e delle rane (Canto primo)

 

Grande impresa disegno, arduo lavoro:
O Muse, voi dall’Eliconie cime
A me scendete, il vostro aiuto imploro:
Datemi vago stil, carme sublime:
Antica lite io canto, opre lontane,
La Battaglia dei topi e delle rane.

Sulle ginocchia ho le mie carte, or fate
Che nota a ogni mortal sia l’opra mia,
Che alla più lenta, alla più tarda etate
Salva pur giunga, e che di quanto fia
Che sulle carte a voi sacrate io scriva,
La fama sempre e la memoria viva.

I nati già dal suol vasti giganti,
Di que’ topi imitò la razza audace,
Da nobil fuoco accesi, ira spiranti
Vennero al campo, e se non è mendace
Il grido che tuttor va per la terra,
Questa l’origin fu di quella guerra.

Un topo un dì, fra’ topi il più ben fatto,
Venne d’un lago alla fangosa sponda:
Scampato egli era allor da un tristo gatto,
E calmava il timor colla fresc’onda:
Mentre beveva, un garrulo ranocchio
Dalla palude a lui rivolse l’occhio.

Se gli fece dappresso, e a dirgli prese:
A che venisti? donde qua? straniero,
Di qual nazione sei, di qual paese?
Qual è l’origin tua? narrami il vero;
Che se dabben ritroverotti e umano,
Valicar ti farò questo pantano.

Io guida ti sarò, meco verrai
Alle mie terre ed al palazzo mio;
Quivi ospitali e ricchi doni avrai,
Che Gonfiagote, il gran Signor son io;
Ho sullo stagno autorità sovrana,
E mi rispetta e venera ogni rana.

La Donna già mi partorì dell’acque,
Che, per amor, dell’Eridano in riva
Con Fango il mio gran padre un dì si giacque:
Ma bel corpo hai tu pur, faccia giuliva,
Sembri possente Re, prode guerriero;
Su via dimmi chi sei, parla sincero.

Rispose il topo: Amico, e che mai brami?
Non v’ha Dio che m’ignori, augello, o uomo,
E pur tu vuoi saper come mi chiami?
Or bene, Rubabriciole io mi nomo;
Il mio buon padre Rodipan si appella,
Topo di raro cor, d’anima bella.

Mia madre è Leccamacine, la figlia
Del rinomato Re Mangiaprosciutti.
Con gioia universal della famiglia
Mi partorì dentro una buca, e tutti
I più squisiti cibi, e noci, e fichi
Furo il mio pasto in que’ bei giorni antichi.

Ma come vuoi che amico tuo diventi,
Se di noi sì diversa è la natura?
Tu di vagar per l’acqua ti contenti;
D’ogni vivanda io fo mia nutritura,
Di quanto mangia l’uom gustare ho in uso,
Luogo non avvi, ove non ficchi il muso.

Rodo il più bianco pane e il più ben cotto,
Che dal suo cesto la mia fame invita,
Buoni bocconi di focaccia inghiotto
Di granelli di sesamo condita,
E fette di prosciutto e fegatelli
Con bianca veste ingrassanmi i budelli.

Appena fu compresso il dolce latte,
Assaggio il cacio fabbricato appena;
Frugo cucine e visito pignatte,
E quanto all’uomo apprestasi per cena.
È mio qualunque cibo inzuccherato,
Che Giove stesso invidia al mio palato.

Non temo delle pugne il fiero aspetto,
Ma mi fo innanzi, e al ferro mi presento.
Spesso dell’uomo insinuomi nel letto:
Benché sì grande, ei non mi dà spavento.
Del piè rodergli un dito ho fin l’ardire,
Ed ei nol sente, e seguita a dormire.

Due cose io temo, lo sparvier maligno,
E il gatto, ch’è per noi sempre in agguato.
Misero è ben chi cade in quell’ordigno,
Che trappola si chiama; egli è spacciato:
Ma il gatto più che mai mi fa paura,
Da cui buca non v’ha che sia sicura.

Non mangio ravanelli, o zucche, o biete;
Questi cibi non son per il mio dente:
E pur nell’acqua voi null’altro avete:
Ben volentieri ve ne fo presente.
Rise la rana, e disse: Hai molta boria,
Ma dal ventre ti vien tutta la gloria.

Hanno i ranocchi ancor leggiadre cose
E negli stagni loro e fuor dell’onde.
Ciascun di noi sopra le sponde erbose
Scherza a sua posta, o nel pantan s’asconde,
Ch’alle ranocchie mie dal ciel fu dato
Viver nell’acqua e saltellar nel prato.

Se vuoi vedere or quanto il nuoto piaccia,
Montami sulla schiena, abbi giudizio,
Sta saldo, e al collo gettami le braccia,
Onde a cader non abbi a precipizio;
Così senz’alcun rischio a casa mia
Meco verrai per quest’ignota via.

Sì disse, e tosto gli omeri gli porse;
Saltovvi il topo, e colle mani il collo
Del ranocchio abbracciò, che via sen corse,
E sulle spalle seco trasportollo.
Ridea dapprima il sorcio malaccorto,
Che si vedeva ancor vicino al porto.

Ma poi che in mezzo del pantan trovossi,
E che la riva omai vide lontana,
Conobbe il rischio, si pentì, turbossi.
Forte co’ piè stringevasi alla rana,
Col pianto si dolea, svelleva i crini,
Il suo fallo accusava ed i destini.

Pregava i Numi, e in suo soccorso il cielo
Chiamava, e già credevasi all’estremo,
Tremava tutto, ed avea molle il pelo;
Stese la coda in acqua, e come un remo
Dietro se la traea, girando l’occhio
Ora alla riva opposta, ora al ranocchio.

Pallido disse alfin: Che reo cammino,
Che strada è questa mai! quando alla meta,
Deh quando arriverem! quel bue divino
No così non condusse Europa in Creta,
Portandola per mar sopra la schiena,
Come ora a casa sua questi mi mena.

Dicea: quand’ecco fuor della sua tana
Con alto collo un serpe uscir sull’onda.
Il topo inorridì, gelò la rana;
Ma questa giù nell’acque si profonda,
Fugge il periglio, e il topo sventurato
Vittima lascia al suo funesto fato.

Cade sull’acqua, e vòlto sottosopra
Il miserel teneramente stride,
Col corpo e colle zampe invan s’adopra
Per sostenersi a galla; or poi che vide
Ch’era già molle, e che il suo proprio pondo
Del lago già lo strascinava al fondo:

Co’ calci la fatale onda spingendo,
Disse con fioca voce: alfin sei pago,
Barbaro Gonfiagote, intendo, intendo
I tradimenti tuoi; su questo lago
Mi traesti per vincermi sui flutti,
Che vano era affrontarmi a piedi asciutti.

Tu mi cedevi in lotta e al corso, e m’hai
Qua condotto a morir per nera invidia,
Ma dagli Dei giusta mercede avrai,
I topi puniran la tua perfidia;
Veggo le schiere, veggo l’armi e l’ira,
Vendicato sarò. Sì dice, e spira.

(continua)


vai al Canto secondo ►

 


 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog

GRAZIE TANTIRICCIROSSI ( GIULY)

      

"NON POSSO SENTIRE

LA TUA VOCE,EPPURE

ASCOLTO LE TUE PAROLE.

NON POSSO GUARDARE

NEI TUOI OCCHI,EPPURE

VEDO CIO' CHE GUARDI,

NON POSSO CAMBIARE

IL TUO SGUARDO, MA...

SE FACCIO PARTE DI CIO'

CHE VEDI E VEDO CIO'

 CHE SEI.. ALLORA GRAZIE 

PER ESSERE ANCHE MIA AMICA"

la foto è presa dal web,le parole

sono un commento inviatomi

da tantiricci che ringrazio per

avermi capita veramente..

 

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

sempliceauroraR3nataalbatrho.slauraragoflaviaflavia1Poesia_e_coloritomascofrancescodentista9pino.bullaracidieffe_cfmadonna59merig2superferrariluca.pezzolla
 

Ultimi commenti

Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Pogoda
il 02/08/2018 alle 11:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Meteo
il 02/08/2018 alle 11:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Wetter
il 02/08/2018 alle 11:04
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Sat24
il 02/08/2018 alle 11:03
 
Sat24, Sat 24 Pogoda, Prognoza pogody National...
Inviato da: Speed Test
il 02/08/2018 alle 11:03
 
 

Chi puņ scrivere sul blog

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

I miei link preferiti

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963