Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 02/10/2014

San Marco in Lamis: #unamanoperilgargano raccolti 19.290 euro per la Scuola Primaria

Post n°13319 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da forddisseche

San Marco in Lamis: #unamanoperilgargano raccolti 19.290 euro per la Scuola Primaria PDF Stampa E-mail
giovedì 02 ottobre 2014 ore 17:12
La manifestazione organizzata allo scopo benefico di raccogliere fondi da destinare alla Scuola Primaria “San Domenico Savio”, tenutasi il 28 settembre 2014 in Villa Comunale a San Marco in Lamis, ha realizzato il risultato economico di 19.290 euro. "Desidero ringraziarvi di cuore per il vostro amore nei confronti della nostra comunità e per l’amicizia che ci avete dimostrato. Il vostro sostegno a #unamanoperilgargano è stato un bel gesto di vicinanza e di solidarietà. Sono riconoscente a tutti coloro che attraverso il loro impegno hanno condiviso fraternamente le nostre necessità, dagli artisti e tecnici, agli Sponsor, alla Regione Puglia, al Comitato Genitori, alla Protezione Civile, alla Croce Verde, alle Forze dell’Ordine, alle strutture ricettive Grand Hotel Paradiso di San Giovanni Rotondo e Hotel Rossemi di Borgo Celano. Tutto questo ci ha permesso di arrivare a un concreto risultato. Continueremo a lavorare con determinazione perché nessuno abbassi la guardia” ha sottolineato il Sindaco di San Marco in Lamis, On. Angelo Cera.
"Le risorse - ha specificato il presidente della Protezione Civile SOS SM27 SER, dr. Ciro Nardella - verranno erogate al Comune tramite un versamento specifico per la Scuola “San Domenico Savio".
Continua intanto l’asta benefica online su www.charitystars.com/unamanoperilgargano nata da un’idea del duo foggiano Pio e Amedeo, protagonisti anche loro della serata del 28 settembre.

 
 
 

Teatro: Roberta Torre, budget ridotti fermano 'Il colore è una variabile dell'Infinito'

Post n°13318 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da forddisseche

Teatro: Roberta Torre, budget ridotti fermano 'Il colore è una variabile dell'Infinito' PDF Stampa E-mail
giovedì 02 ottobre 2014 ore 17:13
Annullate altre date previste della piece con Paolo Rossi sul viestano “inventore” della mitica Lambretta.


Dopo un mese di applaudite repliche al Teatro dell'Arte della Triennale di Milano non tornerà in scena il varietà teatrale e musicale 'Il colore è una variabile dell'Infinito', prima libro e poi spettacolo, in cui Roberta Torre ha raccontato la storia del nonno, Pierluigi Torre, l'inventore della Lambretta, interpretato da un irrefrenabile Paolo Rossi.
Il riallestimento in altre 20 date previste, da dicembre 2014 a febbraio 2015, in teatri come il Petruzzelli di Bari, il Colosseo di Torino, il Carlo Monni di Firenze e il Coccia di Novara, è stato annullato per "problemi dei budget drasticamente ridotti di tutti i teatri ospitanti" spiega all'ANSA la Torre. La prima data doveva essere il 12 dicembre 2014 al teatro del Giglio di Lucca, con repliche il 13 e il 14.
"Mi dispiace perchè si interrompe il percorso di una cosa che ha ancora una grande energia viva. Gli attori erano felici e contenti, lo spettacolo è andato bene, andavano tutti d'accordo. Ci tenevamo a dire che ci fermiamo solo per motivi produttivi. Questo da il senso di come siamo messi in Italia ma andiamo avanti" dice la Torre che ha venduto i diritti del libro, pubblicato da Baldini&Castoldi, per la trasposizione cinematografica. "Ho ceduto i diritti del romanzo a un produttore e con tutta probabilità nel 2016 ci sarà la produzione cinematografica con la mia collaborazione alla sceneggiatura. Sono contenta di aver fatto questo viaggio dentro la storia di mio nonno e di averlo riconsegnato" sottolinea la Torre. Inventore della Lambretta ma anche costruttore di motori per aeroplani e appassionato coltivatore di rose fino a riuscire a crearne una blu, l'ingegnere Pierluigi Torre era un uomo geniale a cui la nipote da voce in una storia simbolica sul volo, la velocità e l'impossibile.
 Prodotto da CRT-Milano in collaborazione con Triennale Design Museum, lo spettacolo, in scena dal 13 maggio al 4 giugno al Teatro dell'Arte appena riaperto, "ci auguriamo possa tornare nel 2016" ci tengono a sottolineare in una nota la regista, Rossi e tutta la compagnia. "Ci sono persone che mi mi chiamano da Lucca e mi chiedono perchè non c'è più lo spettacolo. A Bari ci tenevano perchè mio nonno, nato nel 1920 sulla riva del mare di Vieste, è un grande nome della Puglia. E' un lavoro che ha impegnato gli attori ad un certo livello con un allestimento scenico particolare con dei mondi sulle ruote che passavano sulla scena" spiega la Torre.
 Tra parole, cinema e musica la sua storia è diventata un varieta' teatrale con Camilla Barbarito, Rocco Castrocielo, Aurora Falcone e Giuditta Jesu.
  
La Torre comunque non si ferma e sta lavorando al suo prossimo film tratto dal suo spettacolo 'Insanamente Riccardo III' con una compagnia mista di 30 elementi fra attori e pazienti psichiatrici. "Dall'ultima replica al Piccolo di Milano mi è venuta la voglia di farne un film nel 2016. Sto pensando per il cinema chi potrà interpretare Riccardo III e stiamo cambiando anche le figure femminili. E' bello mescolare attori e non attori" conclude la regista.
(Ansa)

 
 
 

Dal casco di Ramazzotti alla maglia di Totti: al via l’asta #Unamanoperilgargano

Post n°13317 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da forddisseche

 

Dal casco di Ramazzotti alla maglia di Totti: al via l’asta #UnamanoperilgarganoFoggiaToday.it | Oggi alle 09:31Pio e Amedeo lanciano l'asta in un video. Dal casco di Ramazzotti alla maglia del Capitano dei record, dal cimelio di Checco......
 
 
 

Tanto rumore per nulla: ministro Lupi spazza via lo scalo di Foggia

Post n°13316 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da forddisseche

Tanto rumore per nulla: ministro Lupi spazza via lo scalo di Foggia


L’annuncio ufficiale arriva dal Piano nazionale aeroporti presentato ieri dal ministro delle Infrastrutture Maurizio Lupi: il Gino Lisa non rientra tra gli aeroporti di interesse nazionale.

Tanto-rumore-per-nulla-ministro-Lupi-spazza-via-lo-scalo-di-Foggia

L’Italia ha finalmente un piano nazionale degli aeroporti che fa ordine tra i 112 scali attuali. Il Consiglio dei Ministri ha, infatti, approvato ieri la riorganizzazione del sistema messa a punto dal ministro delle Infrastrutture, Maurizio Lupi. Undici gli aeroporti considerati strategici, 26 aeroporti di interesse nazionale, destinati a servire 10 bacini d’utenza. Tra questi ultimi nessuna traccia dell’aeroporto di Foggia.

Tre scali pugliesi. A sorpresa gli aeroporti d’interesse nazionale in Puglia sono tre: accanto a Bari (aeroporto strategico) e Brindisi spunta Taranto. Non ce la fa dunque Foggia. Alla luce del nuovo piano nazionale degli aeroporti, l’eventuale chiusura di alcuni scali “sarà deciso dalle società e dagli azionisti”, ha spiegato il ministro Lupi.

Al via l’iter di approvazione. Il piano nazionale degli aeroporti sarà discusso in sede di conferenza Stato-Regioni per poi passare di nuovo al palazzo Chigi per l’approvazione. Sarà poi inviato al Parlamento e sottoposto al vaglio delle commissioni parlamentari competenti.

Ecco i 10 bacini di traffico indicati dal Piano nazionale aeroporti seguiti dall’aeroporto strategico nazionale di riferimento e dai restanti aeroporti di interesse nazionale:

1) NORD-OVEST: Milano Malpensa, Milano Linate, Torino, Bergamo, Genova, Brescia, Cuneo.
2) NORD-EST: Venezia, Verona, Treviso, Trieste
3) CENTRO-NORD: Bologna, Pisa/Firenze, Rimini, Parma, Ancona
4) CENTRO ITALIA: Roma Fiumicino, Roma Ciampino, Perugia, Pescara
5) CAMPANIA: Napoli, Salerno
6) MEDITERRANEO-ADRIATICO: Bari, Brindisi, Taranto
7) CALABRIA: Lamezia Terme, Reggio Calabria, Crotone
8) SICILIA ORIENTALE: Catania, Comiso
9) SICILIA OCCIDENTALE: Palermo, Trapani, Pantelleria, Lampedusa
10) SARDEGNA: Cagliari, Olbia, Alghero.


La Redazione

 
 
 

Gara di pesca al tonno rosso al via la trentesima edizione del campionato italiano

Post n°13315 pubblicato il 02 Ottobre 2014 da forddisseche

Gara di pesca al tonno rosso al via la trentesima edizione del campionato italiano PDF Stampa E-mail
giovedì 02 ottobre 2014 ore 09:50
Oggi la presentazione, a Vieste, degli equipaggi.


Tutto pronto, a Vieste, per la trentesima edizione del campionato italiano di Drifting (pesca d'altura), promosso dalla Federazione italiana pesca sportiva e attività subacquee (Fipsas) e organizzato dalla società Gargano Tuna Fishing di Vieste. Oggi, alle 11, la presentazione della kermesse, patrocinata da parco del Gargano e Comune di Vieste, al Resort Gattarella. Domani e sabato la gara, con raduno dei concorrenti presso il molo sud del porto di Vieste. Prevista la partecipazione di quaranta equipaggi tra i più competitivi nel «Big Game», ossia la pesca d'altura al tonno rosso, che prevede la regola del «catch and release» (il rilascio ob­bligatorio del pesce dopò la cattura). Già da diverso tempo, la Fipsas promuove campionati «catch and release», in linea con i principi dì salvaguardia: delle specie ittiche in tutti i mari del mondo.  

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963