Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 03/10/2014

Gino Lisa, esclusione bis fuori dagli scali nazionali

Post n°13328 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Gino Lisa, esclusione bis fuori dagli scali nazionali PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 09:59
Il Ministro delle infrastrutture Lupi, ha adottato il piano. La bocciatura del governo risale a un anno fa. Aeroporto senza traffico e prospettive. Il sindaco di Foggia Landella, vuol marciare su Roma. Il primo cittadino accusa Vendola di «disinteresse». Timori anche per la valutazione ambientale.


L'aeroporto Gino Lisa non farà parte dei 26 scali d'interesse nazionale, la decisione l'ha comunicata il ministro delle Infrastutture e Tra­sporti, Maurizio Lupi, che ha ­adottato il piano ora all'approvazione della conferenza Sta­to-Regioni. La bocciatura del governo è netta, Foggia paga la mancanza di traffico e le in­certe prospettive di ripresa dei collegamenti. La palla ora pas­sa alla Regione per le spese di antincendio e sorveglianza. «Decisione grave» per il sindaco Franco Landella che ac­cusa di «disinteresse» il presidente Nichi Vendola. Ora il primo cittadino minaccia una protesta davanti al ministero. 

 
 
 

Sindaci d´Italia a Montecitorio: Riccardi rappresenterà la Capitanata

Post n°13327 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Sindaci d´Italia a Montecitorio: Riccardi rappresenterà la Capitanata PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 15:03
Sarà Angelo Riccardi, primo cittadino di Manfredonia, a rappresentare i sindaci della provincia di Foggia all'incontro ‘Idee per il futuro del Paese’ che si terrà lunedì 6 ottobre a Roma presso Montecitorio alla presenza della presidente della Camera Laura Boldrini. L'iniziativa, promossa dall'Anci, nasce dall'esigenza di discutere a livello interistituzionale questioni di particolare interesse per i Comuni. L'appuntamento, quindi, assumerà un carattere concreto attraverso l'evidenziazione di una serie di tematiche critiche che i Comuni sottoporranno a Governo e Parlamento, i quali, nell'ambito delle rispettive competenze, saranno chiamati a fornire alcune prime risposte.
L'Anci ha scelto dunque il sindaco sipontino per rappresentare la Capitanata. “Una bella soddisfazione - sottolinea Riccardi, che fara? parte della delegazione pugliese composta da altri 4 sindaci - Sara? sicuramente una giornata di confronto importante. Un Paese si governa meglio se c’e? collaborazione fra i vari livelli istituzionali". "Il sindaco - continua Riccardi - e? per i cittadini il primo e piu? vicino contatto con le istituzioni ed e? ai sindaci che si rivolgono per ogni tipo di richiesta e per qualsiasi necessita?. Il Parlamento e le Regioni legiferano, ma, come affermato anche piu? volte dallo stesso presidente Anci Piero Fassino, la gestione diretta e? di chi ha la responsabilita? di gestire una comunita? e non sempre si comprende la fatica di chi ha la responsabilita? di governare in prima linea e di rispondere in prima persona ai cittadini".
Dopo l'introduzione della presidente della Camera Boldrini si alterneranno interventi inerenti ambiente, finanza locale, immigrazione e asilo, legalità, politiche di genere, ordinamento e welfare. Fra gli altri interverranno anche Maria Carmela Lanzetta, Ministra degli Affari regionali e delle autonomie, Graziano Delrio, Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il Presidente dell'Anci Piero Fassino, il Presidente della Commissione Bilancio, Francesco Boccia, e alcuni sindaci come Federico Pizzarotti di Parma, Enzo Bianco di Catania ed Elisabetta Tripodi di Rosarno.
L'incontro verrà trasmesso in diretta dal canale satellitare e dalla web-tv della Camera e dalla Rai.

 

 
 
 

Foggia/ Dopo l'alluvione il Gargano riparte dal Turismo

Post n°13326 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Foggia/ Dopo l'alluvione il Gargano riparte dal Turismo PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 18:33
Il Gargano riparte dal turismo. Non è solo il titolo del forum organizzato da Confcommercio e Camera di Commercio Foggia, ma è la ferma volontà di amministratori e operatori turisti che questa mattina si sono ritrovati nel capoluogo dauno ad un mese dalla terribile alluvione che ha devastato alcune zone del Promontorio.  La voglia di ripartire è tanta, e i primi a volerla sono proprio coloro che hanno subito i danni maggiori, come Piero Cotugno titolare di un albergo sul litorale di Rodi. "Tanti danni subiti, ma tanta voglia di ricominciare. Noi senza l'aiuto di nessuno stiamo facendo di tutto per ripartire, già dalla prossima primavera". Stefano Bezzi è il titolare di un noto camping di Calenella. "Danni che potevano essere evitati o al massimo limitati, ma la superficialità dell'uomo non ha uguali sul Gargano. Se mi aspetto aiuti economici? Non credo, vorrei solo che questo problema venga affrontato una volta per sempre in maniera seria". E i sindaci stanno aspettando che le promesse delle varie istituzioni si concretizzino. Franco Tavaglione, sindaco di Peschici: "La situazione sta migliorando, siamo nella fase della ripresa grazie soprattutto ai privati. I fondi promessi? Al momento non c'è nulla". E il suo collega di Rodi Garganico, Nicola Pinto, invoca aiuto. "Per tornare alla normalità occorrono i fondi promessi. Un appello: ripristiniamo una strada in meno ma aiutiamo economicamente gli operatori turistici che hanno subito danni". Damiani Gelsomino, presidente di Confcommercio Foggia: "Il turismo insieme all'agroalimentare sono i due settori da dove ripartire". Infine il presidente della Camera di Commercio, Fabio Porreca. "Il Governo deve fare in fretta a fare arrivare i fondi promessi, la nostra gente non può aspettare".

 
 
 

UNITA’ D’ITALIA O ANNESSIONE AL PIEMONTE?

Post n°13325 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

UNITA’ D’ITALIA O ANNESSIONE AL PIEMONTE? PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 09:50
Si trovano informazioni "ufficiali" ma certamente sottostimate dal ministero della guerra.


Nel luglio 1861, il criminale di guerra sabaudo, il Generale Enrico Cialdini venne incaricato di reggere le province del Regno di Napoli come plenipotenziario civile e militare del re Vittorio.In suo rapporto Cialdini dava queste cifre per i primi mesi e per il SOLO Napoletano:

8.968 fucilati
64 preti
22 frati
10.604 feriti
7.112 prigionieri;
918 case bruciate
6 paesi interamente arsi
2.905 famiglie perquisite
12 chiese saccheggiate
13.629 deportati
1.428 comuni posti in stato d'assedio

1862. COLONNELLO PIETRO FUMEL IL 12 FEBBRAIO 1862 A CIRÒ:
"Io sottoscritto, avendo avuto la missione di distruggere il brigantaggio, prometto una ricompensa di cento lire per ogni brigante, vivo o morto, che mi sarà portato. Questa ricompensa sarà data ad ogni brigante che ucciderà un suo camerata; gli sarà inoltre risparmiata la vita. Coloro che in onta degli ordini, dessero rifugio o qualunque altro mezzo di sussistenza o di aiuto ai briganti, o vedendoli o conoscendo il luogo ove si trovano nascosti, non ne informassero le truppe e la civile e militare autorità, verranno immediatamente fucilati. Tutte le capanne di campagna che non sono abitate dovranno essere, nello spazio di tre giorni, scoperchiate e i loro ingressi murati. È proibito di trasportare pane o altra specie di provvigione oltre le abitazioni dei Comuni, e chiunque disubbidirà a questo ordine sarà considerato come complice dei briganti"
(Come legge anche chi aveva un pezzo di pane poteva essere condannato, fucilato, e questo criminale di guerra Fumel si vanta d'aver fatto fucilare trecento "briganti" e non "briganti").

1862. Deputato Giuseppe RICCIARDI. Atti ufficiali del parlamento N.1193, pag.4643:
Il 27 giugno 1862 il deputato Giuseppe RICCIARDI disse in parlamento che i fucilati nella sola parte continentale del Regno delle Due Sicilie furono 15 665 e i carcerati erano 47 700.
“Ho udito e odo parlare continuamente dell’abolizione della pena di morte, ma questa è una derisione; prima che si pensi a questo, abolite il diritto che nelle provincie meridionali capitani e tenenti si arrogano sulla vita dei cittadini. Potrei a questo proposito raccontarvi orribili fatti; mi limiterò a qualche esempio. Nel Matese, non lunge da Piedimonte d’Alife, una compagnia di bersaglieri (ho il numero di essa, il numero del battaglione e il nome del capitano) nel perseguire i briganti, arrestò cinque carbonari, fra cui due padri di famiglia, li arrestò, o signori, e un quarto d’ora dopo li faceva fucilare siccome briganti. Eppure erano tutti innocenti!”

A cura di:
Michele Lopriore
Ass. Sentimento Meridiano

 
 
 

Gargano Running Week, a Mattinata dal 10 al 12 ottobre

Post n°13324 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Gargano Running Week, a Mattinata dal 10 al 12 ottobre PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 09:51
Manca poco più di una settimana alla Gargano Running Week e l’organizzazione sottolinea ancora una volta il proprio obiettivo, ovvero quello della promozione del territorio del Gargano in chiave turistica. Diversi i “tagli” che possono contraddistinguere questa missione, e quello del Gargano come luogo perfetto per la corsa, e quindi ideale per vacanze attive anche per l’inizio autunno, è sicuramente quello centrale. Ma un altro tipo di turista può trovare la sua perfetta dimensione sullo sperone d’Italia, ovvero il viaggiatore eno-gastronomico.

Per venire incontro a questa categoria l’organizzazione della Gargano Running Week insieme a Puglia Promozione, oltre ad inserire dei prodotti tipici nei pacchi gara, hanno concesso gratuitamente gli stand della zona expo della manifestazione ai produttori locali, che potranno così far conoscere al resto d’Italia e soprattutto d’Europa (per il momento provengono da ben 12 nazioni europee gli iscritti a questo festival della corsa) le delizie del luogo, come il famoso olio di capperi, le orecchiette e tante altre specialità che questa terra, all’incrocio tra montagna e mare può offrire.
Un altro marchio di fabbrica di questa zona è l’ospitalità, che viene ripresa anche nella Gargano Running Week, dove basterà possedere un pettorale di una delle cinque gare in programma per poter mangiare gratis per la durata della manifestazione: “L’ospitalità di queste zone è semplicemente incredibile – commenta il milanese Davide Orlandi, a capo dell’organizzazione – da qui l’idea di dare continuità a questa caratteristica con ‘Gargano a tavola’, ovvero la possibilità di mangiare gratis per tutti gli iscritti, e niente pasta party, queste offerte saranno valide per un pasto completo e di qualità".
Per gli accompagnatori degli atleti previsti dei menu speciali a soli 12 euro. La Gargano Running Week si avvicina, ma le sorprese sembrano ancora inesauribili. Per ulteriori informazioni e iscrizioni visita il sito www.garganorunningweek.com e la nostra pagina Facebook Gargano Running Week

PROGRAMMA GARGANO RUNNING WEEK:

Giovedì 9 Ottobre
Dalle ore 15.00 apertura villaggio – iscrizioni in loco – punzonatura – ritiro pettorali

Venerdì 10 Ottobre
Ore 16.00 – Start “I 10.000 ULIVI” – 10 Km, gara Fidal
Ore 18.00 – Premiazione

Sabato 11 Ottobre
Ore 09.00 – Start GARGANO RAID - 75 Km
Ore 10.00 – Start  MATTINATA TRAIL - 34 Km
Ore 22.00 – Premiazioni

Domenica 12 Ottobre
Ore 09.00 – Start GARGANO HALF MARATHON, gara Fidal
Ore 14.00 – Premiazione GARGANO H ALF MARATHON
Ore 14.30 – Start SARACENO TRAIL - 15 Km
Ore 17.30 – Premiazione SARACENO TRAIL
Ore 18.00 – GARGANO RUNNING WEEK – THE PARTY

 
 
 

Ciclismo Trofeo Puglia/ La «Mediofondo domenica a Bosco Quarto

Post n°13323 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Ciclismo Trofeo Puglia/ La «Mediofondo domenica a Bosco Quarto PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 09:53
Domenica 5 è in programma nello scenario di bosco Quarto la prima «Mediofondo», gara di ciclismo nona tappa «Iron Bike» del circuito Mtb Puglia.  Il percorso, lungo di 54 km,vedrà impegnati molti appassionati del genere in arrivo da tutte le province pugliesi. Il raduno dei partecipanti è previsto al" le ore 8 in piazza Ciro An­gelillis, la partenza è fissata un'ora e mezza più tardi dal Palace hotel San Michele di Monte Sant' Angelo. Al termìine della premiazione, prevista intorno alle 13.30, l'organiz­zazione ha organizzato un «pasta party» in piazza Angelillis. Una manifestazione che fa seguito al primo memorial «Pasquale Guerra», un giro cicloturistico da Monte S. Angelo fino alla Foresta Umbra che ha ottenuto un buon successo di partecipanti.

 

 
 
 

Lesina/ Nessuno sa che fine ha fatto la Eden V

Post n°13322 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Lesina/ Nessuno sa che fine ha fatto la Eden V PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 09:54
Polizia Provinciale, Comune di lesina, Capitaneria di Porto di Manfredonia e Provincia non ne sanno (?) nulla. Chi l’ha portata via? Tutto accade con il favore delle tenebre. Come sia potuto sparire un colosso di 3119 tonnellate per 95 metri di lunghezza, resta un mistero. Chi è stato? I misteri che avvolgono la Eden V, la nave mercantile giapponese che batteva ban­diera maltese, arenatasi a Le­sina nel lontano 1988, non fi­niscono mai, e ora se ne ag­giunge uno tutto nuovo.
Chi si è recato sull'arenile di Marina di Lesina, nel punto in cui si trovava - occorre parlare al passato -la nave bolla­ta come "l'imbarcazione dei misteri", avrà sicuramente notato che non v'è rimasto quasi nulla di quella vecchia Etsuyo Maru (uno dei tanti nomi della nave). Che fine ha fatto il relitto? Di certo, ad oggi, c’è solo che la Eden V non c’è più. La Eden V continua a regalare misteri.

G. F. Ciccomascolo
Attacco

 
 
 

Delegazione Europea del Progetto Comenius in visita al Parco

Post n°13321 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Delegazione Europea del Progetto Comenius in visita al Parco PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 09:55
L’Europa in visita all’Ente Parco Nazionale del Gargano.


Cinquanta ragazzi  di delegazioni studentesche europee, di età compresa tra i 13 e 16 anni, provenienti dalla Romania, Francia, Spagna, Germania, Polonia, accompagnati da 20 docenti, sono stati accolti dal Presidente, l’Avv. Stefano Pecorella presso la sede di Sant’Antonio Abate a Monte Sant’Angelo.
I ragazzi ed i docenti  hanno richiesto un incontro nell’ambito del Progetto COMENIUS, un progetto multilaterale europeo che ha come obiettivo quello di sensibilizzare l’uomo verso un comportamento meno invasivo nei confronti della natura, in linea con i principi di tutela ambientale dell’Ente.
Tutti noi siamo responsabili del futuro della Terra: adulti, anziani, bambini. Tutti siamo chiamati anche con piccoli gesti a rispettare la natura, poiché essa deve essere considerata un prezioso patrimonio da trasmettere alle generazioni future.
“E’ con entusiasmo che vi do il benvenuto al Parco Nazionale del Gargano,  un patrimonio ricco di storia e tradizioni” - spiega il Presidente, Avv. Stefano Pecorella - “L’Ente ha dimostrato negli anni una forte sensibilità al tema della conoscenza che le giovani generazioni devono avere  della ricchezza della propria terra  e dello scrigno di tesori preziosi che essa custodisce.
I numerosi progetti che stiamo portando avanti sono un grande esempio di proficua collaborazione tra Scuola ed Enti che proponiamo con successo in tutti i comuni del Parco.
Continuiamo a seminare nel solco della cultura della tutela e valorizzazione del nostro patrimonio, partendo proprio dai più piccoli, ovvero dai cittadini e dalla classe dirigente del futuro”  sottolinea il Presidente.  “Mi auguro che questa esperienza resti indelebile nel ricordo di voi tutti  così come possa  rivivere ogni qual volta, tornando a casa,  parlerete della nostra terra: il Gargano”.

 
 
 

Gino Lisa, esclusione bis fuori dagli scali nazionali

Post n°13320 pubblicato il 03 Ottobre 2014 da forddisseche

Gino Lisa, esclusione bis fuori dagli scali nazionali PDF Stampa E-mail
venerdì 03 ottobre 2014 ore 09:59
Il Ministro delle infrastrutture Lupi, ha adottato il piano. La bocciatura del governo risale a un anno fa. Aeroporto senza traffico e prospettive. Il sindaco di Foggia Landella, vuol marciare su Roma. Il primo cittadino accusa Vendola di «disinteresse». Timori anche per la valutazione ambientale.


L'aeroporto Gino Lisa non farà parte dei 26 scali d'interesse nazionale, la decisione l'ha comunicata il ministro delle Infrastutture e Tra­sporti, Maurizio Lupi, che ha ­adottato il piano ora all'approvazione della conferenza Sta­to-Regioni. La bocciatura del governo è netta, Foggia paga la mancanza di traffico e le in­certe prospettive di ripresa dei collegamenti. La palla ora pas­sa alla Regione per le spese di antincendio e sorveglianza. «Decisione grave» per il sindaco Franco Landella che ac­cusa di «disinteresse» il presidente Nichi Vendola. Ora il primo cittadino minaccia una protesta davanti al ministero. 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963