Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Ottobre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 20/10/2014

DOPO ALLUVIONE, GIOVEDI' IN CDM LO STATO DI EMERGENZA PER IL GARGANO

Post n°13413 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

DOPO ALLUVIONE, GIOVEDI' IN CDM LO STATO DI EMERGENZA PER IL GARGANO PDF Stampa E-mail
lunedì 20 ottobre 2014 ore 17:49
“Il Consiglio dei Ministri, rinviato da oggi a giovedì prossimo, ha all’ordine del giorno la dichiarazione dello stato di emergenza per le zone del Gargano colpite dall’alluvione.” Lo dichiara il sottosegretario alle riforme costituzionali e ai rapporti con il Parlamento, Ivan Scalfarotto. “Il rinvio” dice ancora il sottosegretario “è dovuto esclusivamente a questioni di agenda. Tutti i punti di discussione all'Ordine del giorno previsti per oggi - ivi compresa la dichiarazione dello stato di emergenza per il Gargano - saranno esaminati nel prossimo Consiglio dei Ministri che si terrà con ogni probabilità giovedì prossimo.”

 
 
 

Vieste - IL COMUNE SELEZIONA ESPERTI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA

Post n°13412 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

Vieste - IL COMUNE SELEZIONA ESPERTI DI INGEGNERIA ED ARCHITETTURA PDF Stampa E-mail
lunedì 20 ottobre 2014 ore 19:05
Image
Indagine di mercato per la costituzione di un elenco (Short – List) di candidati esperti per l’affidamento di servizi di Ingegneria e architettura di importo inferiore ad € 40.000 - [AVVISO PUBBLICO] Il dirigente del III Settore rende noto che il Comune di Vieste intende procedere alla costituzione di un elenco di candidati esperti (di cui all’articolo 90,comma1, lettere d),e), f),f-bis), g), ed h) del D.Lgs n. 163/2006) liberi professionisti singoli o associati (nelle figure di cui alla legge 23 novembre 1939, n.1815 e succ. mod. int.), società di professionisti,società di ingegneria, raggruppamenti temporanei e consorzi stabili di società di professionisti e di società d’ingegneria) appartenenti a qualsiasi paese dell’U.E. in possesso dei titoli professionali, riconosciuti nel paese d’appartenenza, abilitati allo svolgimento dei servizi tecnici, ai quali poter conferire (ai sensi dell’art.91,comma 2, del D.Lgs 163/2006), incarichi di importo stimato inferiore ad euro 40.000 (per lavori e opere rientranti nelle categorie  di cui alla Tav Z-1 allegata al DM 31/10/ 2013 n. 143).

 
 
 

Vieste - Inaugurazione Anno Scolastico Regionale 2014/2015

Post n°13411 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

Vieste - Inaugurazione Anno Scolastico Regionale 2014/2015

lunedì 20 ottobre 2014 ore 19:10

Image 

L’I.P.S.S.A.R.  “E.Mattei”, in collaborazione  con gli Istituti D“G.Rodari”  Vieste, I.I.S.S. “Fazzini-Giuliani” Vieste, S.M.S. “Alighieri –Spalatro” Vieste  e con il Patrocinio del Comune di Vieste, invita all’apertura del nuovo anno scolastico  regionale 2014/2015 nel giorno martedì 21 ottobre 2014, presso l’Anfiteatro Adriatico a partire dalle ore 10,00.

 
 
 

Vieste - UN CALCIO AL RAZZISMO, CESAR IDOLO DELLA CURVA

Post n°13410 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

Vieste - UN CALCIO AL RAZZISMO, CESAR IDOLO DELLA CURVA PDF Stampa E-mail
lunedì 20 ottobre 2014 ore 19:18

Image 

Il 19enne calciatore del Vieste è arrivato tre anni fa dalla Costa d’Avorio, dopo un terribile viaggio in mare dalla Libia a Lampedusa
Troppe volte le cronache sportive consegnano immagini di odio razziale e stupidità umana, Ma c’è anche un calcio diverso, quello in grado di favorire la riuscita di rapporti di amicizia tra migranti ed italiani.

Com’è avvenuto per il 19enne Guy Cesar Kouassi, calciatore dell’Atletico Vieste. E’ il beniamino della tifoseria, la cui storia è stata raccontata a Manfredonia all’interno della neonata «Casa dei diritti» di Siponto, nell'ambito di una iniziativa di sensibilizzazione con i ragazzi della Curva Sud "Pasquale Cotugno".
«La casa non è dove si nasce, è dove ti vogliono bene», è una delle frasi del film italiano "Il sole dentro", diretto da Paolo Bianchini, che è stato proiettato a cura di «Falso Movimento».
Una pellicola che racconta come l'immigrazione passi anche attraverso i campi di calcio. Cesar era uno di quei tanti minori che con la speranza e l'illusione di poter fare fortuna in Europa nel mondo del calcio si è avventurato in un viaggio troppo lungo per la sua età e troppo pesante per il prezzo da pagare.
La sua, in fondo, è una storia a lieto fine: Cesar, accolto presso la Comunità educativa la «Ruota del Villaggio Don Bosco», con il Monte Sant'Angelo calcio, ha iniziato tre anni fa la sua avventura nel mondo calcistico dei dilettanti. La sua presenza in squadra è diventata giorno dopo giorno importante non solo per il gruppo che dà al ragazzo l'opportunità di crescere, ma anche per la comunità, per i tifosi, che dal calcio hanno solo messaggi negativi.
«Questo incontro rientra nelle iniziative che la Casa dei diritti del Comune di Manfredonia sta iniziando a promuovere sul territorio con l'obiettivo di fare di questo posto non solo il luogo in grado di fornire dei servizi ai migranti, ma anche una struttura che sappia creare occasioni di incontro tramite il racconto delle storie», ha spiegato Domenico la Marca, responsabile del Centro Interculturale «Baobab-sotto la stessa ombra» di Foggia.
«Noi siamo convinti che solo così sia possibile conoscere davvero le persone ed andare oltre i numeri: raccontando storie, creando reti. L'intercultura si fa con le persone, non con le chiacchiere. Con la Casa dei diritti abbiamo individuato una serie di iniziative di sensibilizzazione. Oggi si dialoga con ultras e calciatori sul tema dell'integrazione sui campi di calcio, nel mondo dello sport. Con gli amici ultras vogliamo creare momenti di confronto tramite il calcio. La storia di Cesar è esemplare: è arrivato qui tre anni fa dalla Costa d'Avorio, dopo aver viaggiato dalla Libia fino a Lampedusa in mare. Nel suo villaggio in Africa giocava bene a calcio ed un procuratore locale gli ha promesso mari e monti. Non era vero nulla, ma ormai i suoi genitori avevano investito su di lui e Cesar non ha potuto più tornare indietro. Ha giocato prima nel Monte Sant'Angelo e ora nel Vieste. — ha spiegato la Marca — La sua è un'esperienza positiva di integrazione, dietro la quale c'è la volontà ferrea di questo ventenne di integrarsi ed imparare la lingua. Non è stato affatto semplice per lui riuscirci. Adesso la sua presenza in squadra è importante, simbolica. Cesar ha tenuto lo scorso anno diversi incontri nelle scuole di Vieste, ora è qui a raccontarsi a Manfredonia. Dietro l'immigrazione c'è sempre una sto- ria dolorosa, ma se c'è il contesto giusto ed adatto le storie finiscono bene».
«Posso senz'altro parlare in termini positivi della mia esperienza di vita in Italia», ha sottolineato Cesar. «Nel mio paese, in Africa, giocavo sin da bambino a calcio per strada. Il mio sogno è sempre stato quello di diventare un calciatore. Il mio procuratore mi abbandonò a me stesso in Guinea Bissau, allora presi la decisione di continuare la mia avventura, visto che i miei genitori avevano creduto in me. Andai in Libia, dopo cinque mesi di guerra fui costretto a partire. Per tre giorni viaggiai in mare con altre 300 persone, adulti e bambini. Fu un viaggio tutt'altro che tranquillo, ebbi molta paura. Ma non avevo altra scelta. Dopo 40 giorni a Lampedusa, fui trasferito a Palermo e lì trascorsi un anno intero nel centro di accoglienza. Poi, finalmente, il 1° giugno del 2012, quand'ero diciassettenne, fui trasferito al Villaggio Don Bosco. Da tre anni gioco a calcio in maniera costante».
A Vieste Cesar è molto amato sia dalla tifoseria che dalla comunità. «E' molto bello che i cittadini di Vieste mi vogliano bene, vado d'accordo con tutti. Sono la mia famiglia e questo per me conta molto. In Italia mi trovo bene, qui sto realizzando il mio sogno».           

(Lucia Piemontese - L'ATTACCO)

 
 
 
 
 

Alluvione Gargano, Decaro: “Presto Cdm dichiarerà stato emergenza”

Post n°13408 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

 

Alluvione Gargano, Decaro: “Presto Cdm dichiarerà stato emergenza”

Di:

Roma – LA prossima settimana il governo dichiarerà lo stato di emergenza per il Gargano, vittima di un’alluvione nel settembre scorso. Lo ha annunciato all’Ansa il sindaco di Bari, Antonio Decaro. “Ho sentito il presidente del Consiglio Matteo Renzi – ha dichiarato Decaro – che, tramite il sottosegretario Delrio, mi ha assicurato che nel primo consiglio dei ministri della prossima settimana sarà dichiarato lo stato di emergenza per il Gargano“.

Il sindaco ha aggiunto che “il governo ha atteso la quantificazione dei danni da parte della Protezione civile e della Regione Puglia e stanzierà i fondi necessari nel primo consiglio dei ministri successivo a quello della settimana appena trascorsa, che è stato monotematico sulla Legge di Stabilità”.

Redazione Stato

 
 
 

Biscotti: "CON QUESTE SCOPERTE SI SALVAGUARDA LA BIODIVERSITA'" [Audio]

Post n°13407 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

Image 

Nello Biscotti, agronomo e studioso di Vico del Gargano, con un gruppo di appassionati ha individuato sul Gargano una vite selvatica (Vitis Vinifera spp. Sylvestrids), una sorta di progenitrice delle moderne viti. Sul valore e le conseguenze di questa scoperta ne ha parlato ad Alta Marea. Qui di seguito il report audio.

 
 
 

A Sannicandro domenica 26 ottobre la 2° Maratona del sud

Post n°13406 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

A Sannicandro domenica 26 ottobre la 2° Maratona del sud PDF Stampa E-mail
lunedì 20 ottobre 2014 ore 07:56
Mancano pochi giorni e il Gargano tornerà nuovamente a colorarsi. Il 26 ottobre, infatti è in programma la “2° Maratona e mezza maratona del Sud” con partenza e arrivo a Sannicandro Garganico.  Dopo il successo della prima edizione, con 500 podisti al via,  la Podistica Sannicandro presieduta da Olindo Stefania, coadiuvato dal direttore sportivo Carlo D’Ambrosio, ho accresciuto la qualità della manifestazione, potenziando i servizi a favore dei podisti che parteciperanno alle due gare, che tra l’altro riceveranno un pacco gara di tutto rispetto costituito da un completo tecnico e da uno zaino o sacca – per i partecipanti alla mezzamaratona. Resta confermato il percorso di 21 km, da ripetere 2 volte per la maratona, percorso che ha riscosso il successo dei partecipanti alla prima edizione e che ha visto trionfare Rodolfo Guastamacchia nella maratona, e che sarà al via anche quest'anno e Matteo Notarangelo, atleta foggiano, punta di diamante dello sport meridionale, nella mezza maratona. Il termine ultimo per le iscrizioni è venerdi 24 ottobre. Per informazioni www.maratonadelsud.it

 
 
 

Miglio: "ESSERE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E' UN COMPITO GRAVOSO" [Audio]

Post n°13405 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

Miglio: "ESSERE PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E' UN COMPITO GRAVOSO" [Audio]

domenica 19 ottobre 2014 ore 20:02

Image 

Ad Alta Marea Francesco Miglio, neo presidente della Provincia di Foggia, oggi Ente di secondo livello, ha sottolineato l'attenzione ai problemi del Gargano pur nella complessità della situazione amministrativa. Qui di seguito il report audio.

 
 
 

´Gino Lisa´: il Comune di Foggia al fianco delle associazioni

Post n°13404 pubblicato il 20 Ottobre 2014 da forddisseche

´Gino Lisa´: il Comune di Foggia al fianco delle associazioni PDF Stampa E-mail
lunedì 20 ottobre 2014 ore 11:59
 “Foggia e la Capitanata esigono e meritano risposte circa la complessa e controversa vicenda relativa alla piena funzionalità dell’aeroporto “Gino Lisa”. Il territorio ha il diritto di sapere se in questa partita la Regione Puglia è un alleato della nostra provincia oppure se ha ormai vestito i panni dell’avversario ostile. Per queste ragioni abbiamo deciso di coordinare assieme al comitato ‘Vola Gino Lisa’ una manifestazione pubblica per far sentire la voce di un territorio che sino ad oggi ha dovuto assistere a mortificazioni e continui rimpalli di responsabilità”. Così il sindaco di Foggia, Franco Landella, annuncia la partecipazione dell’Amministrazione comunale alla manifestazione in programma mercoledì 22 ottobre, alle ore 11.00, dinanzi alla sede del Consiglio regionale della Puglia in via Capruzzi, a Bari, con partenza in pullman prevista per il giorno 22 alle ore 9.00, dinanzi al piazzale dello stadio di Foggia.
Il Comune del capuologo dauno scenderà in piazza per chiedere alla Regione Puglia chiarimenti e risposte, come spiega il primo cittadino. “Negli ultimi mesi ho avanzato più volte al presidente Nichi Vendola una richiesta di incontro ufficiale per affrontare il tema del futuro dell’aeroporto della Capitanata e per sapere se la sua scarna e singolare missiva trasmessa al ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, per sollecitare l’inserimento del nostro aeroporto tra gli scali di interesse nazionale fosse stata sufficiente e se avesse avuto esito positivo o negativo. Non ho ricevuto però alcuna risposta”.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963