Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissechelaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960QuartoProvvisorioViolentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 17/11/2014

I Parchi Nazionali del sud insieme per Expo 2015

Post n°13563 pubblicato il 17 Novembre 2014 da forddisseche

I Parchi Nazionali del sud insieme per Expo 2015 PDF Stampa E-mail
lunedì 17 novembre 2014 ore 11:14
La promozione di Expo 2015 - l’Esposizione Universale su un tema decisivo: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, in programma a Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015 - passa attraverso le aree protette del Mezzogiorno d’Italia. Venerdì 14 novembre, a Castrovillari, nel Parco Nazionale del Pollino, i presidenti e diversi direttori di sette Parchi Nazionali del Sud, si sono riuniti per definire obiettivi e strategia per la partecipazione alla manifestazione internazionale di EXPO 2015. Presenti all’incontro: Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino; Cesare VeronicoPresidente del Parco Nazionale dell’Alta Murgia; il Direttore delParco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni; Domenico Totaro Presidente del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano, Val d’Agri Lagonegrese; Sonia Ferrari Commissario del Parco Nazionale della Sila; Giuseppe Bombino Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte;Stefano Pecorella Presidente del Parco Nazionale del Gargano.

Obiettivo prioritari e condiviso è quello di rappresentare, in un quadro di coesione territoriale per il Sud, i temi centrali di EXPO 2015 in relazione alle singole realtà delle aree protette nazionali, attraverso un progetto che coinvolga ogni singolo parco, il suo territorio e le sue eccellenze.

I Parchi nazionali del Sud, richiamando lo spirito della Carta di Matera, da essi sottoscritta, in coerenza con gli indirizzi diffusi dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, intendono, con questa intesa realizzare iniziative comuni e condivise di valorizzazione della biodiversità e dello sviluppo sostenibile, applicate al capitale naturale ed alla qualità e sicurezza del cibo, energia per il pianeta.
Con questa iniziativa s’intende dar seguito all’impegno svolto in questi anni dalle aree protette italiane, in particolare i Parchi del Sud, nella valorizzazione dei prodotti tipici, a partire dall’Atlante dei prodotti tipici dei Parchi italiani, nella crescita delle filiere di qualità e di modelli di sviluppo e conservazione delle tradizioni alimentari come elementi culturali dei territori interessati dalle stesse aree protette.

Le iniziative avranno come temi principali la sostenibilità alimentare e la corretta produzione e consumo del cibo, la dieta mediterranea, il racconto dei luoghi e delle comunità interessate e la promozione dei prodotti e delle tradizioni ad essi legate. Il tutto in un mix di esperienze e di contenitori culturali capaci di contribuire a far crescere la cultura e la consapevolezza della necessità di frenare la perdita di biodiversità e a conservare il paesaggi e la natura.

Attenzione importante sarà posta a temi sensibili quali : la multifunzionalità dell’agricoltura moderna; i diritti e la legalità; i beni comuni; la coesione sociale e l’identità culturale del mondo rurale per promuovere la sicurezza alimentare, il risparmio di energia e di risorse naturali; la manutenzione del territorio e la tutela del paesaggio; la promozione dell’agricoltura sociale e di nuovi modelli di turismi.

 
 
 

Delitto Mario Nardella - CONSORZIO "GARGANO MARE": "TUTTI UNITI NEL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA'"

Post n°13562 pubblicato il 17 Novembre 2014 da forddisseche

Delitto Mario Nardella - CONSORZIO "GARGANO MARE": "TUTTI UNITI NEL CONTRASTO ALLA CRIMINALITA'" PDF Stampa E-mail
lunedì 17 novembre 2014 ore 11:04
Riceviamo e pubblichiamo
Il tragico evento della morte di Mario Nardella ha riportato in evidenza la difficile situazione della sicurezza in una città come Vieste, negli ultimi anni al centro di numerosi episodi di criminalità. Il Consorzio "Gargano Mare" è vicino alla famiglia di Mario in questo difficile momento e chiede con urgenza che per la sicurezza si mettano in campo le necessarie ed ormai indispensabili iniziative di contrasto alla criminalità dilagante. E' doveroso che la società' viestana tutta unitamente alle diverse categorie produttive dimostrino nel loro agire quotidiano un reale senso di legalità, troppo spesso eluso.
Consorzio "Gargano Mare"-Vieste

 

 
 
 

Vieste - OGGI LUTTO CITTADINO PER MARIO NARDELLA. MINUTO DI SILENZIO IN COMUNE

Post n°13561 pubblicato il 17 Novembre 2014 da forddisseche

Vieste - OGGI LUTTO CITTADINO PER MARIO NARDELLA. MINUTO DI SILENZIO IN COMUNE PDF Stampa E-mail
lunedì 17 novembre 2014 ore 11:20

ImageImage

Mentre presso la chiesa di San Giuseppe Operaio sono in corso i funerali di Mario Nardella, il 40enne di Vieste ucciso lo scorso 11 novembre nel corso di una rapina, la citta è in lutto cittadino. Sul balcone del Municipio le bandiere sono esposte a mezz'asta e le attività commerciali hanno abbassato le saracinesche. Al termine della cerimonia funebre, in Comune è stata sospesa l'attività degli uffici ed osservato un minuto di silenzio in Sala Consiliare.

Dovunque c'è uno strano, quasi assordante silenzio. Ridotto il traffico per le strade cittadine, tranne intorno alla chiesa dove si stanno celebrando le eseguie. Ancora una volta la società vistana è chiamata a interrogarsi su fenomeni come violenza e criminalità che molti cercano di eludere o minimizzare, rifugiandosi nel mito o sogno di "Vieste isola felice". E' il momento del risveglio da quel sogno, un risveglio che risulta essere brusco e amaro.   

Dopo la cerimonia, nella residenza municipale è stata sospesa per una decina di minuti l'attività degli uffici. Sindaco, Presidente dell'Assemblea, consiglieri comunali e tutti i dipendenti hanno partecipato ad una breve cerimonia in Sala consiliare, conclusasi con l'osservanza di un minuto di raccoglimento in memoria di Nardella. Presenti nell'occasione il Comandante della Tenenza dei CC di Vieste, Ten. Stefano Colusso e rappresentanti di altre Forze dell'Ordine. Sottolineata negli interventi dei Capigruppo Spina, Falcone, Giuffreda la confortante risposta della cittadinanza, in termini di partecipazione e il particolare significato del momento. Il Sindaco ha invitato tutti a ritrovare il senso etico del vivere quotidiano, invocando concordia ed unità.   

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963