Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30          
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 16/06/2015

Alle Tremiti la motonave ECO1 per monitorare l'ambiente

Post n°14637 pubblicato il 16 Giugno 2015 da forddisseche

Alle Tremiti la motonave ECO1 per monitorare l'ambiente PDF Stampa E-mail
martedì 16 giugno 2015 ore 17:11
E’ rientrata nell’Area Marina Protetta Isole Tremiti la motonave ECO1, un ex pescherecchio convertito in strumento di monitoraggio ambientale e di didattica grazie al progetto Ecosee/a finanziato dall’Unione europea nell’ambito dell’iniziativa “Guardians of the Sea”.

 

 L’imbarcazione sosterà presso l’AMP Isole Tremti fino al 15 luglio 2015 permettendo la realizzazione di varie attività. Si inizia il giorno 16 e 17 giugno con l’Istituto di Scienze Marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISMAR-CNR) e le Università di Camerino e di Teramo che svolgeranno attività di monitoraggio e studio della fascia costiera. Tra le operazioni anche la raccolta dei dati oceanografici per il monitoraggio dei normali parametri ambientali (temperatura, salinità, torbidità, fluorescenza, ossigeno disciolto), la raccolta di dati per il monitoraggio ambientale dei sedimenti dei fondali marini (inquinamento nelle comunità bentonica e sedimenti, condizioni trofiche, ecc ), ma anche la raccolta di rifiuti marini galleggianti (plastiche, micro-plastiche, ecc ) con reti a traino appositamente sviluppate.
Oltre alle attività di monitoraggio saranno svolte dall’AMP Isole Tremiti, in collaborazione con operatori locali, attività turistico – educative con lo scopo di coinvolgere la popolazione locale e divulgare il rispetto per l’ambiente marino e costiero.
L’Area Marina Protetta Isole Tremiti ha promosso negli ultimi anni, grazie al progetto “Fondali aperti”, l’accessibilità anche a persone con disabilità motorie e sensoriali permettendo loro la fruizione delle bellezze naturali dell’arcipelago diomedeo con l’ausilio di istruttori subacquei locali formati per l’accompagnamento in mare di non vedenti.

Nei giorni dal 17 al 21 giugno il Diving Aquolina di Tremiti (unica struttura sull’arcipelago con due guide abilitate), organizzerà escursioni subacquee dedicate a 8 subacquei non vedenti con lo scopo di far conoscere e promuovere le bellezze naturalistiche delle Isole Tremiti cercando di abbattere tutte le possibili barriere esistenti.
Sempre a bordo della motonave Eco 1, l’Area Marina Protetta Isole Tremiti, in collaborazione con l’associazione Piccoli Tremitesi che si occupa di promuovere e gestire attività culturali, ricreative e ambientali per i più piccoli.

 
 
 

Vieste/ Allerta meteo

Post n°14636 pubblicato il 16 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste/ Allerta meteo PDF Stampa E-mail
martedì 16 giugno 2015 ore 19:19
Domani rischio idrogeologico, idraulico per brutto tempo.


 Per rischio idrogeologico e idraulico per il seguente evento previsto dalle ore 00.00 del 17/06/2015 e per le successive 20 ore: Precipitazioni   diffuse ,   anche a carattere di rovescio o temporale. I fenomeni saranno accompagnatida rovesci di forte intensità,  frequente attività elettrica , forti raffiche di vento e locali grandinate ;  con assunzione del livello di allerta nella fase di Attenzione e,dalle previsioni meteorologiche  assunte sul sito internet www.ilmeteo.it,  tali condizioni potranno ulteriormente permanere nelle ore successive.

I fenomeni   potrebbero causare allagamenti urbani ed extraurbani, principalmente in corrispondenza di aree depresse e nella zone a rischio allagamento del PAI.
Zone urbane (zona Pantanello , zona Scialara, L.mare Europa con aree adiacenti,zona compresa fra via  R.Bonghi-via Tantimonaco-Via Pizzomunno-via S.Pellico ) con difficoltà di smaltimento delle acque nelle reti di drenaggio urbano .

Zone extraurbane(zona Pilone del Prete-Masuliane- Macchia di Mauro- Gioia-Focareta, Spacco-S.Luca-Lavavola-Calma-Le Mezzane-PaludeMolinella, S.Lucia-Scialmarino-S.Maria-MontincelloPiano Piccolo, Sfinalicchio, Risega-Macchia Pastinella Cutino del rospo, Campi,Pugnochiuso e in ogni altra parte del territorio comunale )con difficoltà di smaltimento delle acque nel reticolo idrografico dei bacini minori e, dilavamenti e/o smottamenti sui versanti , sulle strade extraurbane e  rurali.
Inoltre si potrebbero attivare fenomeni di dissesto idrogeologico in corrispondenza dei canali di deflusso pluviale , dei versanti ,falesie di qualsiasi natura  e coste sul mare.

Il Servizio Protezione Civile comunale consiglia
·    non sostare in locali seminterrati;
·    non circolare su strade comunali esterne all’abitato che attraversano canali , ponti , tombini e/o zone a rischio allagamento e dissesto idrogeologico;
·    prestare attenzione nell' attraversamento di sottovia e sottopassi;
·    prestare maggiore attenzione alla guida di autoveicoli e moderare la velocità, al fine di evitare sbandamenti;
·     evitare le zone esposte a forte vento per il possibile distacco di oggetti sospesi e mobili (impalcature, segnaletica, ecc.) e di caduta di oggetti anche di piccole dimensioni e relativamente leggeri (vasi, tegole...);
·    non sostare lungo viali alberati per possibile rottura e caduta di rami;
·    non effettuare percorsi   e non  sostare su aree attigue a ciglio e al piede dei versanti ,scarpate stradali, falesie rocciose ;
·    prestare attenzione lungo le zone costiere, e, in presenza di mareggiate, evitare la sosta su moli e pontili;
·     in caso di fulminazione, evitare di sostare in vicinanza di zone d’acqua (spiaggia, piscine esterne, etc..) e non portare con sé oggetti metallici (ombrelloni, canne da pesca e simili).
Il Comando VV.UU., unitamente all’Associazione di volontariato di Protezione Civile “PEGASO” , sono invitati alla vigilanza sulle aree a rischio , già indicate sul Piano Comunale di Protezione Civile.

 
    Il Dirigente
Ing. Antonio Chionchio

Comune di Vieste


 
 
 

Vanity Fair premia il Vicolo del Bacio di Vico del Gargano

Post n°14635 pubblicato il 16 Giugno 2015 da forddisseche

Vanity Fair premia il Vicolo del Bacio di Vico del Gargano PDF Stampa E-mail
martedì 16 giugno 2015 ore 09:04
La popolare rubrica web Viaggi Traveller firmata vanityfair.it apre una finestra sul noto – e romanticissimo - vicolo del Bacio di Vico del Gargano. 


 La versione online della rivista Condé Nast stila la classifica de ‘Le Vie del Bacio nel Mondo’ , “romantiche appartate, strette quanto basta perché ci si debba sfiorare passando”. Tra le più celebri spicca così al secondo posto – dopo callejon del beso nell’antica città coloniale di Guanajuato, in Messico – il centro garganico che è soprannominato ‘Il paese dell’Amore’: è sicuramente “uno dei Borghi più Belli d’Italia – si legge nel post – e neanche da dire, ha per patrono San Valentino”.“Nel cuore del centro storico – scrive Devis Bellucci su vanityfair.it - c’è un vicolo largo appena mezzo metro, dove il 14 febbraio di ogni anno gli innamorati si incontrano per scambiarsi effusioni. In passato, quando certe cose richiedevano maggior cautela, ci si accontentava di camminare in direzione opposta lungo il vicolo e sfiorarsi. Si racconta che chi dona un arancio all’amato, prendendolo dall’addobbo del Santo durante la festa patronale, vedrà il frutto trasformarsi in un filtro d’amore dagli effetti assicurati. Se così non fosse, il prodigio potrebbe arrivare grazie alle atmosfere di questa splendida terra, scolpita come fosse un sughero nel verde abbacinante del Parco Nazionale del Gargano".
Con l'estate alle porte, ecco una meta da segnare in 'agenda', turistici romantici...e non.

 
 
 

Vico - Oggi c'è Consiglio comunale

Post n°14634 pubblicato il 16 Giugno 2015 da forddisseche

Vico - Oggi c'è Consiglio comunale PDF Stampa E-mail
martedì 16 giugno 2015 ore 11:25

Image 

Per determinazione del presidente, Michelina Maiorano, il Consiglio Comunale di Vico del Gargano è convocato, in sessione ordinaria presso l’Auditorium Comunale – Via Aldo Moro, oggì 16 giugno 2015 alle ore 16,00 in prima convocazione e, nella eventualità che l'adunanza vada deserta, per il domani mercoledì 17 giugno 2015 alle ore 16,00 in seconda convocazione. Questi gli argomenti all'ordine del giorno.

1)Comunicazioni del Sindaco;

2) Lettura ed approvazione verbali seduta precedente;
3) Rettifica deliberazione del Consiglio Comunale n. 18 del 19.5.2015 ad oggetto: "Determinazione aliquote  e detrazioni per l’applicazione dell'imposta municipale propria (I.M.U.) anno 2015”;
4) Art. 17,4 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267 -Approvazione relazione previsionale e programmatica al bilancio di previsione dell'esercizio 2015, bilancio annuale di previsione dell'esercizio finanziario 2015 e bilancio pluriennale 2015/2017;                                                                                                          
5) Riconoscimento legittimità debito fuori bilancio ai sensi dell'art. 194, comma 1, lett. a) del T.U.O.EE.LL., approvato con D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm. ed ii. - Giudizio sig. Valentino Domenico Biscotti c/ Comune di Vico del Gargano.

 
 
 

Vieste - Installata nel Castello Svevo una stazione sismica [AUDIO]

Post n°14633 pubblicato il 16 Giugno 2015 da forddisseche

Vieste - Installata nel Castello Svevo una stazione sismica [AUDIO] PDF Stampa E-mail
martedì 16 giugno 2015 ore 11:47

Image 

Ad Alta Marea il prof. Andrea Tallarico dell'Università di Bari ha spiegato le funzionalità della stazione sismica posta presso il Castello di Vieste nell'ambito del progetto "Otrions". Qui di seguito il report audio.

Image 

http://www.ondaradio.info/index.php?option=com_content&task=view&id=45870&Itemid=1

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963