Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 21/08/2016

Napoleone Cera “Gargano, basta morti sulle strade”

Post n°17158 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

Napoleone Cera “Gargano, basta morti sulle strade” "Le eventuali multe elevate potrebbero essere pagate assicurando un servizio utile alla collettività" 

 

Di:

 
  

Foggia. ”C’è una questione mobilità e una questione sicurezza. Deve essere garantita una circolazione veloce, efficiente ma sicura. Il Gargano non può rimanere ostaggio di mancate programmazioni, latitanti investimenti e impegni presi e non mantenuti. La cronaca di questa estate ci consegna un bilancio terrificante per numeri di incidenti e morti sulle strade garganiche. Sulla Statale 89, via strategica per i collegamenti tra il capoluogo dauno, Manfredonia e le località turistiche del Gargano meridionale, va garantita maggiore sicurezza, magari completando la divisione tra le corsie di marcia della carreggiata, installando dossi artificiali nel tratto in località Santa Lucia, così da limitare la velocità, oppure prevedendo un autovelox permanente, opportunità che le amministrazioni comunali competenti per territorio dovrebbero prendere in considerazione, non per ‘taglieggiare’ gli automobilisti ma per evitare che la velocità continui a causare incidenti mortali.

  ”Le eventuali multe elevate potrebbero essere pagate assicurando un servizio utile alla collettività”  

Ad esempio, le eventuali multe elevate potrebbero essere pagate assicurando un servizio utile alla collettività (pulizia dei giardini, delle spiagge, assistenza turistica, etc) da parte degli automobilisti multati. Insomma, un provvedimento propedeutico per consentire una circolazione stradale più rispondente alle necessità degli automobilisti e di chi percorre, quotidianamente, le strade garganiche.

 

Quindi maggiore sicurezza della circolazione stradale, ma soprattutto migliore viabilità stradale. Sul Gargano in estate si assiste a file e ingorghi di auto per raggiungere le località balneari.

 

Occorre sbloccare il progetto e recuperare in fretta il tempo perduto per assicurare il completamento della scorrimento veloce, nel tratto Vico del Gargano-Vieste. Non è possibile che si sia riusciti a completare la Salerno-Reggio Calabria e sul Gargano non si riesca a mettere fine a un tratto stradale di poche decine di chilometri! Eppure sono anni che lo aspettiamo. Sono anni che attendiamo l’inizio dei lavori di una infrastruttura fondamentale per la mobilità, veloce e sicura, del Gargano. Non possiamo più limitarci a proclami e a telegrammi di circostanza davanti al consumarsi di tragedie stradali.

 

Il Gargano ha bisogno di dotarsi di infrastrutture moderne, sicure ed efficienti. Per mettere fine non solo alle interminabili file di auto nel periodo estivo, ma anche allo straziante elenco di vittime e incidenti stradali”. (Nota stampa Napoleone Cera, 21.08.2016)

 
 
 

Vieste - La Serenata alla Tarantella, prima di una lunga serie

Post n°17157 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

Vieste - La Serenata alla Tarantella, prima di una lunga serie


PDFStampaE-mail
domenica 21 agosto 2016 ore 13:17

Serenata alla tarantellaUna manifestazione che al suo esordio riesce a mobilitare più di mille spettatori, non può che essere motivo di orgoglio, soddisfazione e speranza per il futuro. E' ciò che è successo il 18 Agosto con lo sfondo del "Pizzomunno" sul lungomare E. Mattei grazie alla caparbia volontà e determinazione di Saverio Cota Presidente dell'Associazione culturale "Serenata alla Tarantella" il cui scopo è quello di valorizzare e tutelare la tarantella garganica così come si fa nel Salento per la "Pizzica".

La Regione Puglia e l'Amministrazione Comunale con la rispettiva presenza del Vice Presidente Regionale Giandiego Gatta e dell'Assessore alla Cultura Rossella Falcone, hanno auspicato una meritata crescita dell'iniziativa per meglio dare lustro al nostro Gargano. Grande sensibilità è stata mostrata da tantissimi operatori turistici, commercianti ed aziende che hanno sostenuto e supportato gli organizzatori ai quali tale condivisione è servita come nuova linfa per affrontare in forma ancora più ampia le future iniziative.

Serenata alla tarantellaSerenata alla tarantella

Un plauso ai gruppi ospiti che all'esiguo rimborso spese hanno preferito l'invito perchè hanno colto la finalità della serata e ritenuto la loro presenza come lievito per la crescita dell'iniziativa.

Bravi tutti: I Cantori di Carpino, Puglia Folk project, Etnomusicantes, Audio Folk, Progetto Aria Sonora, La V'stsen.

Un ringraziamento speciale a chi ha lavorato dietro le quinte Antonio D'amico, Giovanni Carrozzo, Francesca Fantone, Daniele Campaniello.

Le premesse perchè questa prima edizione dedicata alla tarantella diventi un appuntamento fisso ci sono tutte!

Continuare sarà doveroso!

 
 
 

L'Atletico Vieste riparte da capitan Sollitto

Post n°17156 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

L'Atletico Vieste riparte da capitan Sollitto


PDFStampaE-mail
domenica 21 agosto 2016 ore 12:45
Francesco Sollitto con Michele Prencipe, un nuovo dirigente dell'Atletico Vieste

Era senza dubbio una delle firme più attese e, finalmente, è giunta. L'Atletico Vieste ha il suo "nuovo" capitano, si tratta del difensore centrale, Viestano DOC, Francesco Sollitto. Con l'accordo raggiunto nelle scorse ore, vengono così spazzate tutte le voci che volevano Sollitto lontano dalla città del Pizzomunno.

Di seguito, le prime dichiarazioni rilasciate dal neo capitano biancoazzurro: "Il cuore mi ha portato a questa decisione, lasciare sarebbe stato come tradire me stesso. Anche se in ritardo, si sta costruendo qualcosa di importante, una squadra giovane, che farà della 'fame' la sua forza".

Sul campionato: "Sarà un campionato molto duro, con molte squadre costruite per vincere. Noi abbiamo l'obbligo di salvare la categoria, il prima possibile; poi nel calcio, come nella vita, non bisogna mai porsi dei limiti. Io, infatti, guardo sempre in alto, mai in basso".

Le favorite: "Penso che Altamura, Cerignola, Bitonto, Barletta e Casarano abbiano una marcia in più".

Il messaggio ai tifosi in vista della campagna abbonamenti con la Sunshine Basket Vieste: "Una bella iniziativa, spero che sia la prima di tante altre. Colgo l'occasione per salutare tutti i tifosi biancoazzurri e spero quest'anno di rivedere lo stadio pieno di famiglie. Per ultimo ringrazio tutti i dirigenti in primis Michele Prencipe, Michele D'Aprile, il presidente, il direttore sportivo e Mister Cinque per la fiducia che mi hanno dimostrato".

Soddisfazione per l'intesa raggiunta raggiunta con Francesco Sollitto è stata espressa anche dal patron Spina Diana, felice di poter contare, anche quest'anno, su uno dei pezzi più pregiati dell'Atletico Vieste: "Francesco Sollitto è il capitano e il simbolo di questa squadra - afferma il numero uno biancoazzurro. La sua firma sul nuovo contratto rappresenta l'inizio di un nuovo corso, fatto di rinnovamento e sacrificio economico da parte di tutti. Sollitto - prosegue il presidente - guiderà un gruppo agguerrito di giovani calciatori, locali e non, che venderanno cara la pelle e onoreranno campionato e colori, regalandoci quelle emozioni, che solo i giocatori attaccati alla maglia come lui sanno regalare. Infine - conclude - ora diamoci sotto con la campagna abbonamenti insieme alla Sunshine Basket Vieste!"

Ignazio Silvestri

 
 
 

Vieste - Due voci viestane questa sera al Carpenter

Post n°17155 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

Vieste - Due voci viestane questa sera al Carpenter


PDFStampaE-mail
domenica 21 agosto 2016 ore 13:09

Due voci viestane questa sera al Carpenter di Vieste

Torna questa sera, al Carpenter, Michela Danese, Grace Falcone con nuovi musicisti e la straordinaria  partecipazione di Luigi Frak Fracchiola. Allieteranno con i loro favolosi brani gli ospiti.  Dalle ore 22,00

 
 
 

Il centro direzionale di Baia dei campi andrebbe demolito

Post n°17154 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

Il centro direzionale di Baia dei campi andrebbe demolito


PDFStampaE-mail
domenica 21 agosto 2016 ore 11:20
La recente decisione della Regione Puglia, di pubblicare un bando per la vendita del mastodontico complesso co­stituente il cosidetto 'Centro direzionale del turismo', co­struito negli anni novanta, nella Baia di Campi, in agro di Vieste, con base d'asta di svariati milioni di euro, ridotto, dopo decenni di abbandono ed incuria, ad una struttura fatiscente, vandalizzata, depredata, oltraggiata, ripropone la sua vicenda, risalente agli anni novanta, intrecciata fra inefficienza amministrativa, deturpamento ambientale-pae­saggistico-costiero, corruzione.

 

 Ventisei anni fa, precisamente 1'11 gennaio 1990, nella qualità di responsabile locale dell'Associazione nazionale 'Italia Nostra, dopo aver ricevuto allarmata telefonata sollecitatrice d'intervento da parte dell'allora segretario nazionale Antonio Iannello, depositai formale denuncia presso la Procura della Pretura di Foggia, competente per i reati contro l'ambiente. Un caso emblematico d'intervento sul territorio da parte della Regione, alla quale lo Stato, ex artt. 80-81 d.p.r. 616/77, aveva trasferito e delegato la "protezione dell'ambiente" e la "tutela "ambientale del territorio". 56mila metri cubi fuori terra, a 170 metri dalla battigia, 140 metri di fronte a mare, una palazzata a mare ... in zona sottoposta a più vincoli (pae­saggistico-forestale), in un an­golo incontaminato ed unico, sul litorale di Vieste, sottopo­sto a vincolo con decreto mi­nisteriale del 16 novembre 1971 e per effetto della Legge n. 431/85, dal sottosegretario Ga­lasso che la firmò. Inedificabi­lità assoluta. Parere contrario dell'allora Soprintendente ai Beni culturali e ambientali di Puglia Riccardo Mola che scrisse "il sito in questione si configura come un ambito na­turale, definito da una partico­lare orografia, ricca di vegeta­zione che fa da corona ad un pianoro concluso dal litorale, dando luogo ad uno scenario di rara bellezza, posto al cospetto di chi percorre la strada provinciale che collega Mattinata a Vieste. Il progetto risulta ubicato in posizione tale da oc­cludere integralmente la visuale verso il mare dal punto in cui la strada da Mattinata raggiunge la Baia di Campi. In tal modo si determina la perdita di uno scorcio panoramico di eccezionale suggestione. Anche il Comitato Urbanistico Re­gionale - organo tecnico consultivo - manifestava perplessità su tale intervento, la cui concezione "monumentale" lo po­neva "in modo alternativo all'ambiente". Nél maggio 1990 venivano raggiunti da avviso di garanzia i componenti della Giunta regionale pugliese con tre assessori foggiani che il 31 luglio 1986 con delibera n. 6817 rilasciava il nulla-osta pae­saggistico, rimuovendo e superando ogni vincolo, il titolare dell'impresa incaricata dei lavori, l'allora Sindaco del Comu­ne di Vieste e l'assessore al ramo. Il 19 ottobre 1990 il Giudice per le indagini preliminari su richiesta del pubblico mi­nistero disponeva il sequestro dell'intero cantiere che ve­niva revocato a tamburo battente dal Tribunale del Riesame il14 novembre 1990. Cinque giorni prima, il 9 novembre 1990, una pagina dedicata de La Gazzetta del Mezzogiorno Turismo e Ambiente, titolava "Ma è davvero un insulto al Gargano? Perchè lo stop al "Centro" di Baia di Campi ? "Uno scandalo montato da ambientalisti improvvisati", "una distorsione della legittima difesa dell'ambiente", "o un infortunio nel quale talvolta cadono le organizzazioni degli ambientalisti per eccesso di zelo con tanto di punto interrogativo finale, fra pareri di tecnici e luminari si sostenne l'opera del portoghesi, progettista e direttore dei lavori. Il complesso veniva terminato. Si dovevano utilizzare i 50 mi­liardi delle vecchie lire disposte, fondi Fio di cui 10 dalla Cee. Poi altri miliardi per gli arredi. Nella sentenza di condanna a pene pecuniarie del 20 luglio 1994 veniva affermata "l'efficacia deturpante del centro direzionale del turismo, riconosciuta dalla relazione peritale, in sede di incidente probatorio, la copiosa documentazione fotografica in epoca precedente ai lavori, attesta il notevole deturpamento, prodotto ai luoghi". In sede di discussione, come patrono di parte civile per Italia Nostra, ventidue anni fa, dissi che lo scempio am­bientale era: stato voluto e realizzato, con forza ed arroganza, nonostante tutti i vincoli ed i pareri, le denunce ed i sequestri, e che l'opera mastodontica era fine a se stessa, alle sue logiche, inutilizzata ed inutilizzabile. "Sarà la Storia vera giustiziere di questa vicenda emblematica e complessa". Si dovrebbe riparare il danno enorme arrecato all'am­biente con una azione mirata di risanamento e ripristino dello stato dei luoghi che passa attraverso la demolizione. I costi e le spese sono notevoli. Mi rendo conto. Occorre pen­sarci, In primis il Comune di Vieste che in passato, sempre alla unanimità, si è pronunciato a favore dell’intervento, ed anche la Regione Puglia di Michele Emiliano potrà valutare con attenzione la situazione. Due lettere inviate dieci anni fa all'allora presidente Vendola, precisamente del 2 aprile e del 2 ottobre 2006 furono ignorate. Ha ragione Filippo San­tigliano, come ha scritto il 17 giugno scorso, "ora lo scandalo è l'abbandono".

Saverio DI Jorio
legale, giurista ambientale

 
 
 

‎Festa della Madonna‬ di ‪Manfredonia‬: il programma ufficiale

Post n°17153 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

   

‎Festa della Madonna‬ di ‪Manfredonia‬: il programma ufficiale (II)

Manfredonia. Dal 22 agosto al 1º settembre 2016, a Manfredonia, al via la Festa della Madonna in onore di Maria Santissima di Siponto. L’Agenzia del Turismo di Manfredonia, in collaborazione […]

 
 
 

Vieste/ Un obolo… per la festa che verrà

Post n°17152 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

Vieste/ Un obolo… per la festa che verrà


PDFStampaE-mail
sabato 20 agosto 2016 ore 10:31
C’è gente che scende verso il centro più moderno di Vieste e quella che sale alla ricerca di angoli da fotografare o in cerca di qualche souvenir da portare a casa perchè le vacanze stanno per terminare.

Ovunque un gran via vai e una gran confusione. Questa è la ripetuta scena alla quale si assiste per tutto l’arco dell’estate nel centro storico di Vieste e alla quale …ci aggiungeremo presto anche noi del Comitato di Santa Maria.
Certo la nostra presenza non sarà quella del visitatore o dei curiosi. Saremo per qualche giorno nel centro storico per tendere la mano e chiedere un aiuto economico ai gestori dei vari esercizi commerciali, compreso i ristoranti. E’ un impegno che ci siamo presi già da alcuni anni. Un impegno che non ci diverte affatto …anzi, per alcuni versi, ci infastidisce, ma è qualcosa che dobbiamo fare perché tante volte gli oboli che riusciamo a raccogliere in questo periodo ci aiutano ad avere già un budget per la festa patronale dell’anno successivo, e poter affrontare quindi i primi contratti che stipuleremo già subito dopo Natale.
A chi tocca allora darci una mano? Principalmente lo chiediamo ai Viestani che non possono darci nulla durante la questua di primavera, perché non posseggono un lavoro stabile in quel periodo. Ma chiediamo il sostegno ai gestori che hanno gli esercizi aperti nel centro storico  solo durante l’estate e infine lo chiediamo ai gestori che, anche se non sono di Vieste, credono nella nostra festa come nell’inizio ufficiale dell’estate e delle loro attività.
 Man mano che li contattiamo, li stiamo invogliando ad aprire i loro esercizi già dal mese di maggio. E’ bello che la Madonna attraversi le strade del centro storico trovando già le strade illuminate dal lavoro di questi amici, che vivono grazie alla loro attività, e che portano colori in queste strade che restano deserte  per nove mesi all’anno.
Grazie allora a chi ci farà entrare per esporre anche la propria generosità.


Il Comitato feste di Santa Maria di Merino

 
 
 

DOMENICA 21 AGOSTO - SILENTDISCO vol. 4 Piazza Marina Piccola

Post n°17151 pubblicato il 21 Agosto 2016 da forddisseche

DOMENICA 21 AGOSTO - SILENTDISCO vol. 4 Piazza Marina Piccola


PDFStampaE-mail
 
sabato 20 agosto 2016 ore 19:33
Torna a Vieste l'appuntamento con la Silent Disco, il nuovo format del divertimento che in questa estate 2016 sta impazzando su tutto il Gargano e che ha visto Vieste proprio una delle realtà che sin da subito ha risposto meglio di qualunque altra. Quello in arrivo, infatti, è il 4° appuntamento della rassegna che, grazie alla collaborazione tra Mad Silent Clubbing, Big Foot Sound e Sun Kissed Eventi, Domenica 21 Agosto farà in modo che un altro dei luoghi simbolo di Vieste si colorerà con le luci della discoteca silente.Dopo il bellissimo colpo d'occhio realizzato sulla scalinata di C.so
Mazzini infatti, questa volta i promotori del progetto hanno deciso di
mettere la 4a bandierina in una delle piazze più suggestive della città:
Piazza Marina Piccola situata a ridosso del centro storico in uno degli
scorchi più visitati della città.

Grazie alla collaborazione de L'altro Chiosco, La gelateria Tantimonaco,
Bar Garibaldi, Pizzeria La Bonaccia, Il Pizzicotto, Portofino, Pasticceria
Matteowsky e il Cinema Adriatico, 6 Dj si alterneranno su 3 console che
mixando la loro musica a partire dalle 22 fino a notte inoltrata: 3 Canali,
3 generi musicali differenti (House/Commerciale, Reggae/Dancehall/Hiphop,
Techno/Deep) per soddisfare tutti i gusti di chi vorrà partecipare a questo
nuovo appuntamento che a giudicare dalle aspettative registrerà il tutto
esaurito.

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963