Creato da forddisseche il 03/01/2008
Un sorriso , un po di musica per pensare un pò.
 

Benvenuti :)

.

 

MUSICA ITALIANA

 

Contatta l'autore

Nickname: forddisseche
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 65
Prov: FG
 

Peschici 24/lug/2007 per non dimendicare

 

 

Pizzomunno con gerani rossi.

 

 
Pizzomunno

Lungo il tratto meridionale della costa viestana, ritroviamo una piccola spiaggia che deve il suo nome all’ imponente faraglione che dalle acque cristalline si erge sovrano a sorvegliare la città ed i suoi abitanti: la Spiaggia del Pizzomunno.

Qui sembra aver avuto luogo un’ interessante e fantastica vicenda che ha come protagonisti due giovani innamorati , entrambi originari di Vieste .

Pizzomunno , giovane ed attraente pescatore, e Cristalda , ragazza bellissima dai lunghissimi capelli color dell’ oro, si amavano teneramente e vivevano nella convinzione che nulla al mondo potesse intaccare un sentimento tanto forte e sincero.

Ogni sera, Cristalda scendeva in spiaggia per salutare il suo bel Pizzomunno prima che con la sua barca andasse incontro al mare aperto.

Ogni notte, in mare, Pizzomunno riceveva la visita delle sirene che cercavano di ammaliarlo con i loro canti soavi. Le regine del mare desideravano ardentemente che Pizzomunno diventasse il loro re ed amante.

Il giovane, però, non cedette mai alle avance delle sirene tentatrici , avendo già donato il suo cuore alla candida Cristalda.

I reiterati rifiuti del giovane, scatenarono la furia delle sirene .

Una sera, le sirene raggiunsero i due amanti sulla spiaggia ed aggredirono Cristalda con grande ferocia, inghiottendola nelle profondità del mare.

Pizzomunno
fu colto da un dolore devastante, talmente grande da pietrificarlo per sempre.

Il giorno seguente, i pescatori di Vieste trovarono Pizzomunno pietrificato sulla roccia che oggi porta il suo nome.

La leggenda vuole che, ogni cento anni, Cristalda riemerga dalle profondità del mare per incontrare Pizzomunno e rivivere con lui l’ emozione di una notte d’amore sulla spiaggia che li fece incontrare.

 

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
LA LEGGE
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicita'.

Non puo' pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001

Le immagini usate sono prese dalla rete
Per qualsiasi esigenza di copyright contattatemi privatamente.
 

OndaRadio - Redazione San Nicandro Frequenza FM

OndaRadio - Redazione San Nicandro
Frequenza FM 100.9

Ascolta la radio in diretta streaming
Servizio in fase di test, per le segnalazioni info@sannicandro.org

 

Oroscopo

 


                 width="200" height="250" scrolling=no marginwidth=0 marginheight=0 frameborder=0 border=0 style="border:0;margin:0;padding:0;">
    

 

 

Vieste / Petizione per : Smantelliamo il Ripetit

Vieste / Petizione per :

Smantelliamo il Ripetitore 5G che Disturba il Nostro Paese .
Il link per firmare e questo :  https://chng.it/xvFYh5RSk2

Grazie .

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Premio

 

Premio brillante Weblog

(perché valorizza la sua terra, il Gargano).

premiato da,

http://digiland.libero.it//profilo.phtml?nick=ferrarazzo

 

 

 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

Tarantella del Gargano - Stupenda versione

 

 

Meteo Gargano

 

ondaradio la radio del Gargano

http://ondaradio.info/

Ondaradio la radio del Gargano.

 

Programmi tv

 

tv.zam.it

 

 

Ultime visite al Blog

forddissecheQuartoProvvisoriolaboratoriotvLeccezioneMadamenazario1960Violentina8380sin69m12ps12milano2009stufissimoassaidaniele.devita1996france20010francotrottakaren_71
 

Promontorio del Gargano

Il più delle volte si pensa che la storia antropologica ebbe inizio sul promontorio del Gargano con l'apparizione dell'Arcangelo Michele più di sedici secoli or sono quando ancora il Cristianesimo conviveva con le allora attuali religioni pagane. Ma se analizziamo le carte romane si nota che gli insediamenti sedentari sono precedenti all'apparizione dell'Arcangelo e si trovavano sulla costa e ai piedi del sontuoso monte (Ergitium ,Sipontum ,Merinum ,Teanum , ,Apulum ,Urium).
Si trovano degli insediamenti umani persino precedenti a questi ultimi, ma bisogna risalire addiritturà all'età del bronzo, tanto è vero che lungo la provinciale che collega Foggia con San Marco in Lamis, a qualche chilometro da Borgo Celano, in zona"Chiancata La Civita-Valle di Vitturo"  è stato ritrovato la necropoli più antica della intera Europa. Altre testimonianze sono date dagli insediamenti rupestri e dalla innumerevole presenza di oggetti litici e di mura megalitiche che si sono scoperti nel corso degli anni sul Gargano.
 

Area personale

 

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/202

https://www.garganofm.com/wp-content/uploads/2020/07/RADIO-GARDEN-300x176.png

 


Nessuna descrizione della foto disponibile.

 

 

San Giorgio protettore di Vieste.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

Toro seduto

 

Per noi i guerrieri non sono quello che voi intendete. Il guerriero non è chi combatte, perché nessuno ha il diritto di prendersi la vita di un altro. Il guerriero per noi è chi sacrifica sé stesso per il bene degli altri. È suo compito occuparsi degli anziani, degli indifesi, di chi non può provvedere a sé stesso e soprattutto dei bambini, il futuro dell'umanità.

Toro seduto

 

Archivio messaggi

 
 << Agosto 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Hotel Gabbiano Vieste

 

Tutto ciò che l'uomo ha imparato

Potrebbe essere un'immagine raffigurante 1 persona e il seguente testo "Tutto ciò che l'uomo ha imparato dalla storia, é che l'uomo dalla storia non ha imparato niente. Hegel"

 

Servo di Dio Don Antonio Spalatro .

 

Messaggi del 24/08/2016

Vieste - "Le stagioni della legalità", conversazione e concerto per le vittime del terremoto

Post n°17178 pubblicato il 24 Agosto 2016 da forddisseche

Vieste - "Le stagioni della legalità", conversazione e concerto per le vittime del terremoto


PDFStampaE-mail
 
mercoledì 24 agosto 2016 ore 18:00

Image 

Con Giovanni Maria Flick e l'orchestra da camera “U.Giordano” che eseguirà "Le Quattro stagioni" di Vivaldi
Importante evento culturale quello di venerdì prossimo 26 agosto (ore 21,30) organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Vieste in collaborazione con l’associazione musicale Nuova Diapason.

Nel bellissimo scenario dell’anfiteatro Carlo Nobile di Marina Piccola, lo spettacolo coniugherà la conversazione e la riflessione su un grande tema contemporaneo, quello della legalità e della tutela del patrimonio artistico e ambientale, all’esecuzione di uno dei massimi capolavori del barocco italiano, le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi, impreziosita dalla contestuale proiezione di fotografie d’autore del Gargano e della Capitanata in primavera, estate, autunno, inverno.
A dar voce al tema della legalità Giovanni Maria Flick, già Ministro di Grazia e Giustizia e Presidente Emerito della Corte Costituzionale, che proprio recentemente ha pubblicato il volume “Elogio del patrimonio. Cultura, arte, paesaggio”. Lo scritto di Flick contiene riflessioni sul passato e sul futuro della cultura alla luce di un presente quanto mai complesso. L'autore non abbandona il concetto di dignità da lui declinato all'interno del precedente volume "Elogio della dignità", ma lo amplia rafforzando il concetto legato all'importanza di un dialogo fondato sulla cultura.
Alla conversazione di Flick “Cultura, memoria, natura, bellezza: le stagioni della legalità”, seguirà il concerto che propone l’ascolto del noto e amato brano vivaldiano. L’esecuzione sarà affidata ad un ensemble cameristico tra i più prestigiosi in Italia, l’ensemble Umberto Giordano, con il violinista foggiano Dino De Palma nelle vesti di solista e Gianna Fratta alla direzione, una delle più attive e riconosciute direttrici d’orchestra del panorama internazionale contemporaneo.
La conversazione e il concerto saranno dedicati alle vittime del terremoto che ha colpito il centro Italia.Ingresso libero.
 

 
 
 

Pronta per il 7 settembre Wedding Day Gargano e Daunia

Post n°17177 pubblicato il 24 Agosto 2016 da forddisseche

Pronta per il 7 settembre Wedding Day Gargano e Daunia


PDFStampaE-mail
mercoledì 24 agosto 2016 ore 08:21
Il 7 settembre 2016 dalle ore 17 ( in caso di maltempo sarà posticipato al 9 settembre) nel Gargano farà tappa la IV edizione del Gargano&Daunia Wedding Day.

Il filo che percorrerà il mood dell’evento è quello legato al mondo del matrimonio. La location prevista sarà il suggestivo il centro storico di Vieste: un’esposizione di settori dedicati al matrimonio, le eccellenze territoriali nel mondo del wedding: atelier, saloni di bellezza, agenzie immobiliari e di viaggio, artigiani, fioristi, autonoleggiatori di macchine , sale ricevimento, prodotti eno-gastronomici, … tutto Made in Gargano&Daunia. Una manifestazione che avrà come pubblico di riferimento i futuri sposi provenienti da Vieste, dai paesi limitrofi ma anche  turisti. ( Sono previsti pacchetti turistici per le coppie) Con il Patrocinio di Federeventi, CNA- Foggia, Confesercenti Innova, AssoretiPMIDelegazione Puglia,Comune di Vieste e in collaborazione con Gargano&Daunia e Onda Radio. “Il Gargano e la Daunia” – spiega Daniela Corrente, ideatrice del progetto GarganoDaunia Wedding “è la location naturale ed ideale per i matrimoni: il Parco del Gargano ricco di biodiversità , luoghi e paesaggi suggestivi in tutte le stagioni,  tradizioni e artigianato,  luoghi di preghiera e di grande spiritualità : Monte San’Angelo Patrimonio Unesco e San Giovanni Rotondo”, infine l’enogastronomia. Gargano&Daunia Wedding rappresenta un’ importante occasione per far conoscere un territorio e per destagionalizzarlo, specie se visto nell’ottica di appuntamento annuale ed itinerante, prossime tappe saranno 14 novembre a Lesina presso Il Parco della Laguna, poi Monte Sant'Angelo, Manfredonia, Orsara. Il wedding day è concepito con susseguirsi di eventi per esaltare il made in Daunia&Gargano:  verranno presentate le eccellenze sartoriali, produttive ed economiche dell’area. Un evento che prevede una zona espositiva, shooting fotografici con modelle , food design, musica ed interventi artistici e culturali. Per chi è desideroso di partecipare c’è la possibilità di esporre con metrature personalizzate, organizzare una sfilata sulla prestigiosa passerella di Gargano&Daunia wedding, proiettare video e immagini, inoltre per chi volesse esporre quadri e fotografie è prevista una sala per l’allestimento di una mostra dedicata al matrimonio. I costi di partecipazione per gli espositori a partire da 450.00 euro (comprensivo di Gazebo). L’ingresso e’ gratuito. Sono previsti pacchetti weekend con visite guidate nel territorio Garganico.

 
 
 

Isole Tremiti/ Al via la campagna di pulizia dei fondali

Post n°17176 pubblicato il 24 Agosto 2016 da forddisseche

Isole Tremiti/ Al via la campagna di pulizia dei fondali


PDFStampaE-mail
 
mercoledì 24 agosto 2016 ore 11:44
Una motocicletta, bottiglie di vetro e plastica, cime, reti, catene, contenitori di plastica e cassette in polistirolo. Tutto questo è stato trovato nei fondali delle Isole Tremiti, tra Capraia, San Domino e San Nicola, nel corso dei sopralluoghi subacquei preliminari alla campagna di pulizia dei fondali “CleanUP 2016”,  avviata dal Parco Nazionale del Gargano in qualità di ente gestore dell’Area Marina Protetta .Le operazioni di pulizia, realizzate grazie al coinvolgimento dei tre Centri di immersioni operanti all’interno dell’Area Protetta: Marlin Tremiti, Blue Tremiti e Aquodiving Aquolina, hanno preso il via lo scorso 21 agosto e continueranno, tempo permettendo, oggi (dalle 19.00 alle 20.30) con la pulizia dei fondali a ridosso della banchina di San Domino, il 28 agosto, il 4 settembre (giorno in cui è prevista la pulizia della statua di San Pio coperta dalle alghe) , l’11 e il 18 settembre. Tali attività prevedono anche il coinvolgimento di chiunque volesse contribuire alla tutela e alla salvaguardia dell’ambiente marino delle Isole. Sono già tantissime, infatti, le richieste di partecipazione arrivate ai centri Diving attraverso siti e social network, non soltanto da parte di turisti appassionati di immersioni subacquee,  ma anche da famiglie con bambini che avranno un ruolo determinante nelle attività di superficie.

“La pulizia dei fondali marini -dichiara il presidente del Parco nazionale del Gargano Stefano Pecorella- rappresenta un contributo concreto alla protezione dell’ecosistema marino di un’Area Marina Protetta che offre ai visitatori, subacquei e appassionati, tanti angoli di natura incontaminata, oltre quaranta siti di immersione e ben quattordici siti archeologici. Il nostro obiettivo, però, è anche quello di trasformare le operazioni di pulizia dei fondali in momenti di aggregazione, educazione ambientale e promozione turistica attraverso il coinvolgimento dei  turisti, dei residenti, di quanti amano l'ambiente nel quale vogliono passare, non solo le loro vacanze, ma una vita di qualità.”.

Dalle operazioni di censimento effettuate nella fase preliminare del progetto l’Isola di San Domino risulta essere quella con il più alto numero di rifiuti.
“Generalmente  -spiegano dai centri di immersione- la pulizia dei fondali si effettua dove ci sono condizioni di criticità ambientale. A Tremiti, però, non è così. Infatti, grazie alla presenza di una riserva marina e ad un parco a terra, la qualità dell’ambiente e delle acque è eccellente, ma per le caratteristiche del Mare Adriatico e per il gioco delle correnti, le isole diventano una barriera per i rifiuti che galleggiano sul mare, il cosiddetto Marine Litter, per poi viaggiare ed affondare”.
 

 
 
 

“Il Gargano si unirà a Milano”

Post n°17175 pubblicato il 24 Agosto 2016 da forddisseche

“Il Gargano si unirà a Milano”


PDFStampaE-mail
martedì 23 agosto 2016 ore 16:10
La presentazione del progetto “L’Albero dell’amicizia” si terrà a Cagnano Varano, in piazza Sanzone alle ore 19:30, giovedì 25 agosto.

 

 L’associazione Montagna del Sole, in collaborazione con l’Associazione Trekking Acquatico e l’Amministrazione comunale di Cagnano Varano, presenta il prossimo 25 agosto il progetto “L’Albero dell’Amicizia”. L’iniziativa è finalizzata a restituire un albero d’ulivo secolare alla sua Terra. A tale scopo gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Nicola D’Apolito hanno realizzato il logo “Lago di Varano” che accompagnerà tutti gli eventi del progetto. L’Albero dell’Amicizia a ottobre verrà presentato in una piazza di Milano, per sensibilizzare l’opinione pubblica al rispetto dei giganti arborei (alberi ultrasecolari). Seguiranno una serie di iniziative per la raccolta fondi necessari a riportare a casa l’Albero dell’Amicizia.

La presentazione del progetto “L’Albero dell’amicizia” si terrà a Cagnano Varano, in piazza Sanzone alle ore 19:30. Parteciperanno all’iniziativa il Presidente dell’Ente Parco Nazionale del Gargano Stefano Pecorella, il Preside IC Nicola D’Apolito Francesco Iocolo, il Sindaco del Comune di Cagnano Varano Claudio Costanzucci Paolino, Angelo Falletta dell’Associazione Trekking Acquatico e in rappresentanza delle scuole della Zona 3 Milano Maria D’Apolito.

Info: Ufficio Cultura Comune Cagnano 0884/854281

 
 
 

martedì 23 agosto 2016 ore 18:27 Image Non solo una pagina di storia e vita locale, ma pura poesia, quella che domani sera sa

Post n°17174 pubblicato il 24 Agosto 2016 da forddisseche

martedì 23 agosto 2016 ore 18:27


Image 

Non solo una pagina di storia e vita locale, ma pura poesia, quella che domani sera sarà proiettata, alle ore 20,30, alla sezione viestana della Lega Navale.

La serata è organizzata dal sodalizio viestano, da sempre sensibile alla cultura e alla conservazione della nostra memoria. La proiezione della commedia scritta e diretta da Isa Cappabianca, sarà introdotta da Raffaella Montecalvo.  Presenzierà la serata l’assessore Graziamaria Starace. La maestra Cappabianca reciterà delle poesie in vernacolo viestano.
La serata è aperta a tutti.
Lega Navale molo sud Porto di Vieste

 

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963