Creato da: maresole2001 il 18/11/2004
arte e commenti

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

sols.kjaercuoricinocaldocaldomyrHenryVMillerartosbaronericciricca63maxcaracvolandfarmminsterr999lorteyuwlottergsJulie_Anneil.navigatore
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e i membri possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 

Una mostra da non perdere...

Post n°8 pubblicato il 21 Marzo 2005 da maresole2001
Foto di maresole2001

Per la prima volta in Italia, 32 dipinti, patrimonio del Musée de l'Orangerie di Parigi sono state concesse in prestito per motivi di ristrutturazione del museo francese. Quattordici sono i lavori di Paul Cézanne, che vanno da Il pranzo campestre del 1873-1875, a Nel parco di Château Noirdel 1898-1900, dalle celebri nature morte degli anni ottanta, fino ai ritratti della signora Cézanne sempre dello stesso periodo.
Sedici, le opere di Auguste Renoir, da Ragazze al piano del 1892, uno dei pezzi più importanti e celebrati dell'artista francese, ai famosi ritratti di donne, e nature morte, infine ritratti del figlio Claude. A queste opere si aggiungono anche una tela di Picasso e una di Matisse, anch'esse provenienti dalla collezione Guillaume.

In particolare, la mostra intende fornire a chi la visita gli strumenti per capire più a fondo l'importanza storica ed artistica di questo periodo artistico, "l'Impressionismo" e del suo fondamentale ruolo di "ponte" verso l'arte moderna. Si presentano infatti le personalità opposte di Cézanne e Renoir, che di questo movimento rappresentano in un certo senso i due "poli”: il primo come ricercatore della struttura dell'immagine, maestro di Picasso e del Cubismo, il secondo invece quale rappresentante di una pittura concentarata su una visione immediata ed istantanea e sul valore espressivo della luce, del colore in sé, e comunque precursore di Matisse e dei Fauves.
La mostra si terrà a Bergamo dal
22 marzo al 3 luglio 2005 nell'Accademia Carrara
Per saperne di più vai sul sito:

www.accademiacarrara.bergamo.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Invito a Palazzo Chigi Saracini

Post n°7 pubblicato il 18 Marzo 2005 da maresole2001
Foto di maresole2001

A Siena, dopo due secoli, riapre al pubblico una delle più importanti collezioni private d'Italia. Fino al 15 giugno 2005 sarà infatti possibile visitare il Palazzo Chigi Saracini, oggi sede della prestigiosa Accademia Musicale Chigiana, vero e proprio scrigno di tesori grazie agli oltre dodicimila pezzi che qui vennero riuniti tra sette e ottocento dal nobile Galgano Saracini e che ancora oggi sono conservati nella dimora della nobile famiglia.

Grazie alla Fondazione Accademia Musicale Chigiana, alla Fondazione Monte dei Paschi di Siena e alla Banca Monte dei Paschi di Siena Spa, Palazzo Chigi Saracini torna ad aprire le sue porte ai visitatori, svelando ambienti che conservano non solo le testimonianze del gusto di varie epoche, ma anche gli straordinari tesori di una delle più importanti fra le raccolte d’arte italiane e straniere.

Pitture di Sassetta, Domenico Beccafumi, Salvator Rosa, pregevoli sculture tre cui una piccola statuetta di Bernini, bassorilievi, antichità etrusche e romane, maioliche, manifatture in avorio, legno e pietre dure, offrono la possibilità di scoprire il gusto eclettico di uno dei più attivi collezionisti del tempo.

Per prenotarsi on line basta collegarsi agli indirizzi www.bassmart.it oppure www.chigiana.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Com'è nato l'Impressionismo

Post n°6 pubblicato il 14 Marzo 2005 da maresole2001
Foto di maresole2001

Forse non tutti sanno che l'Impressionismo nasce in Francia, più precisamente a Parigi, intorno al 1870.
L'arte Impressionista, sarebbe disegnare su tela solo la realtà (foreste, figure umane, paesaggi ecc...). Il termine Impressionismo era usato per sottolineare che l'uomo percepisce la realtà attraverso "impressioni" di forme, di luci, di colori, impressioni.
La nascita del gruppo impressionista era la resa della realtà: poichè l'uomo vive in mezzo alla realtà, ne fà parte in ogni suo aspetto e quindi può essere dipinto...

Il termine Impressionismo risale al 1874 quando per la prima volta fu pubblicato un articolo sul giornale satirico "Le Charivari". La parola Impressionismo fu usata in modo denigratorio riferendosi al titolo di un quadro di Claude Monet: Impression, soleil levant (Impressione. Il levar del sole).
Il quadro fu esposto alla mostra privata a Parigi nelle sale del fotografo Nadar. Il gruppo di pittori, scultori e incisori che aveva organizzato l'esposizione era costituito da artisti che erano stati rifiutati dal Salon ufficiale: Pissarro, Monet, Sisley, Degas, Renoir, Cézanne.

"Dipingere qualsiasi cosa così come la vedevano senza limitazioni di sorta".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 5

Post n°5 pubblicato il 25 Gennaio 2005 da maresole2001
Foto di maresole2001

Ambient Art: Galleria d'arte Impressionista (Van Gogh, Cezanne, Renoir, Gauguin, Seurat, Degas)

Oltre 340 capolavori di 11 maestri dell'Impressionismo sono ora a portata di mano.Ambient Art farà diventare la propria TV la più esclusiva galleria d'arte del mondo!
Questo è quanto afferma il sito Ambient Art che pubblicizza per pochi dollari un DVD del tutto eccezionale.

E' possibile creare il proprio slideshow usando il DVD remoto su qualsiasi TV widescreen o normale. Si può scegliere l'artista preferito, o il quadro preferito oppure lasciare fare al DVD che random creerà uno slideshow personalizzato. E'possibile ascoltare commenti sui dipinti e su ogni artista oppure ammirare i capolavori mentre si ascolta della musica classica di Mozart o Rossini .
Chissà cosa ne penserebbe Van Gogh!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Post N° 4

Post n°4 pubblicato il 21 Gennaio 2005 da maresole2001
Foto di maresole2001

NAPOLI - BOOM VISITATORI PER MOSTRA CARAVAGGIO PROROGATA A 6 FEBBRAIO

Si conferma una mostra straordinaria, la mostra dedicata agli ultimi anni di Caravaggio, allestita al Museo di Capodimonte di Napoli, ha riscosso un eccezionale successo di pubblico e di critica: 102.500 i visitatori (dato aggiornato al 28 dicembre) che hanno ammirato l'esposizione.

La data conclusiva sara' quindi domenica 6 febbraio 2005, anziche' il previsto 23 gennaio. L'esposizione, che dopo Napoli sara' alla National Gallery di Londra dal 23 febbraio al 22 maggio 2005, ricostruisce il percorso artistico dell'''ultimo Caravaggio, presentando, per la prima volta, insieme in Italia, oltre venti capolavori dei suoi ultimi anni di attivita', tra i quali la celebre Flagellazione, per la cappella de Franchis in San Domenico Maggiore a Napoli, oggi al Museo di Capodimonte, la Crocifissione di Sant'Andrea del Museum of Art di Cleveland, la Salome' con la testa del Battista della National Gallery di Londra...Links suggeriti:
www.caravaggioultimotempo.it

www.exibart.co m/profilo/eventiV2.asp?idelemento=14119

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963