Creato da trixty il 30/08/2011

Così è (se vi pare)

La Recherche

 

 

« La fugacità del tempoLa cultura »

Siamo ciò che mangiamo

Post n°20 pubblicato il 08 Dicembre 2011 da trixty
 

 

 

 

 

bar

Barista | San Antonio, Texas | una persona | Va a dormire alle 8 del mattino e si sveglia alle 4 del pomeriggio ogni giorno

 

bo

Botanico | Ft. Wayne, Indiana | una persona | Si sente più a suo agio tra le piante e gli animali che tra le persone

 

car

Carpentiere/Fotografa | San Antonio, Texas | tre persone | il frigo contiene carne di cervo, cacciato dal proprietario 

 

Mark Menjivar ha girato gli Stati Uniti per 3 anni per fotografare l’interno dei frigoriferi per conoscere le storie che essi raccontano dei loro proprietari. Una delle zone più personali e intime delle case -per alcuni lasciare ritrarre il proprio frigo può essere più imbarazzante che posare nudi davanti all’obiettivo- è documentata nel lavoro “You Are What You Eat”, un vero e proprio spaccato di antropologia contemporanea.

L’autore ha detto: «La mia speranza è che questo lavoro aiuti a pensare a come ci prendiamo cura di noi stessi, dei nostri corpi, degli altri, del mondo».  Insomma, per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio. Lo sosteneva anche Feuerbach.

 

com

Volontario | San Angelo, Texas | una persona | Non vedente, vive da solo, è completamente indipendente

 

cro

Vigile/Infermiera | Austin, Texas | sei persone | I genitori ed i quattro figli adulti vivono in un monolocale 

 

dr

Studenti universitari | Waco, Texas | tre persone | uno dei tre è batterista di una band death metal

 

en

Membro della Croce Rossa | San Antonio, Texas | una persona | Dorme con una pistola calibro 45 carica sul comodino 

 

j

Giornalista/Designer/Insegnante | tre persone | Austin, Texas | Il giornalista scrive i necrologi del giornale locale

 

Secondo Feuerbach esiste un'unità inscindibile fra mente e corpo, per pensare meglio dobbiamo alimentarci meglio. Ciò che mangiamo rifletterebbe chi siamo, chi diventeremo ma anche i principi etici nei quali ci identifichiamo. Esiste un’etica dell’alimentazione, una propensione naturale a cercare nel cibo la pace e l’armonia che vogliamo per la natura, gli animali, l’umanità e per noi stessi, poiché ogni nostra scelta ha sempre le sue conseguenze. (Il mistero del sacrificio o l'uomo è ciò che mangia-1862)

 

mid

Ostetrica/Insegnante di Scienze alle scuole medie | San Antonio, Texas | tre persone (cane incluso) | la foto è stata scattata durante la prima settimana in cui la coppia aveva deciso di mangiare verdura coltivata nella zona

 

des

Graphic Designer/Proprietario di tipografia | due persone | Hanno fondato www.deliverusfromliberals.com

 

mac

Macchinista ferroviere in pensione | Jackson, Mississippi | una persona

 

sh

Cuoca | Marathon, Texas | due persone | Sa sollevare pesi fino a 135 kg

 

st

Volantinista | San Antonio, Texas | una persona | vive con uno stipendio mensile di 432 dollari al mese

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/jhdgjgdjty/trackback.php?msg=10875359

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 08/12/11 alle 21:45 via WEB
Molto interessante :)
A me "piace" di più quello del signore non vedente, anche perchè mi sembra di vedere degli yogurt... ma che frighi pienissimi! certo a parte l'ultimo...
Da me dovrebbe ritrarre non solo il frigo (pieno solo il sabato pomeriggio dopo la spesa, quasi vuoto il venerdì.... ma anche la piccola dispensa che giocoforza riempiamo sempre dopo la spesa , chissà cosa penserebbe vedendo cosa mangiamo... ;-) ciao
 
 
trixty
trixty il 08/12/11 alle 22:22 via WEB
Ti piace quello del volontario! Tutto sommato è un frigorifero abbastanza in linea con le linee guida dei nutrizionisti. Hai capito la marca degli yogurt? Da te bisognerebbe scrivere 4 uomini di cui 3 nell'età evolutiva :-))
 
   
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 09/12/11 alle 16:25 via WEB
..la domenica che gli uomini in fase di evoluzione sono a casa tutto il giorno, c'è pericolo che si spannino le cerniere , del frigo...:))))))
Mi sembrano simili agli yogurt Muller , i nostri preferiti , quello alla ciliegia che cos'è...
 
     
trixty
trixty il 11/12/11 alle 18:29 via WEB
No, sono gli activia della danone!
 
Lolablu7
Lolablu7 il 08/12/11 alle 23:19 via WEB
Da sempre ho ritenuto che su tutto si può risparmiare,ma non sul cibo.Sempre cibo di prima qualità;ne va della salute,non si scherza!Se apri il mio frigo troverai la mia immancabile mozzarella quotidiana (ne mangio una al giorno da quando ero bambina),formaggi vari,grande varietà di verdure, uova (rigorosamente non di allevamento in stie) e poi,tra le altre cose,lo confesso,burro,panna liquida e pancetta affumicata;mie debolezze alle quali,in verità,mi concedo di rado;mi basta sapere che ci sono.Mi è accaduta la stessa cosa quando ho smesso di fumare;per un anno ho portato nella borsa un pacchetto di sigarette.Buonanotte:-)
 
 
trixty
trixty il 08/12/11 alle 23:27 via WEB
Hai ragione, il cibo è la nostra salute e la cura di noi stessi. Beata te che ti puoi permettere tanti formaggi: io solo ricotta freschissima di latteria e della mozzarella ogni tanto. Verdure in quantità come te. Anch'io ho un debole per le panne e il burro, penso che sia un vizio che mi sono portata dietro dalla Francia. 'notte :-)
 
acetosella5
acetosella5 il 08/12/11 alle 23:20 via WEB
Adesso vado a guardare il mio frigo. Abbiamo un occhio csì distratto verso quello che abbiam sempre sotto il naso e che parla di noi. Sicuramente il mio è un frigo incostante. Passo dal pieno pieno al vuoto vuoto con disperante regolarità.
 
 
trixty
trixty il 08/12/11 alle 23:39 via WEB
Il mio frigo risponde in maniera inversamente proporzionale al principio dei vasi comunicanti,in presenza di gravità, tutto passa con meraviglioso equilibrio dal suo interno alle mie interiora. Il contenuto del frigo ha una forma propria ma assume poi la forma delle mie interiora che lo contiene tutto! sproloqui dovuti all'ora tarda!:-))
 
lorifu
lorifu il 09/12/11 alle 09:33 via WEB
Bhe, l’ultima è emblematica e potrebbe riguardare tutti noi, visti i tempi. Sono convinta che dal frigo si possano trarre molti spunti utili sulla psicologia di chi vive in casa. E mi è capitato di osservare che non sempre a un frigo opulento corrisponda una vita di abbondanza e spreco, semmai il contrario. Un frigo vuoto può anche rappresentare la condizione psicologica di chi, in casa non sta bene e cerca altrove compensazioni al suo malessere. Ed è proprio vero che da un frigo si può comprendere molto bene lo stile di vita di chi lo possiede. :-)
 
 
trixty
trixty il 11/12/11 alle 19:11 via WEB
anch’io ho osservato, all’inizio con mia sorpresa, che i frigoriferi di alcune famiglie in difficoltà trasbordavano…. Io sono una di quelle persone che ha il frigo semivuoto. Non mi piace comprare più del necessario. Ho sempre timore che il cibo si guasti se ho il frigo pieno. è vero anche che spero di cambiare il posto dove ora vivo. Chissà…
 
P.P.65
P.P.65 il 09/12/11 alle 10:30 via WEB
Quindi se il frigo è vuoto non siamo nulla? ^_^ Ti invito alla più grande raccolta di battute natalizie del web. Le opere firmate "Naturalmente by D.G." oppure "Naturalmente by retni" sono state create personalmente dal sottoscritto. Quelle non firmate sono state taggate dalla rete. Solo opere BIOLOGICAMENTE UMORISTICHE Buona giornata
 
 
trixty
trixty il 11/12/11 alle 18:35 via WEB
No affatto! Chi ha il frigo colmo o ha una famiglia numerosa o poterbbe colma dei vuoti interiori... buona serata!
 
pensiero_bianco
pensiero_bianco il 09/12/11 alle 13:05 via WEB
interessante :) bisogna mangiare in modo sano,io ci provo..o almeno negli ultimi tempi ci sto provando,è più onesto scrivere così.
 
 
trixty
trixty il 11/12/11 alle 19:14 via WEB
Si sa che dal cibo dipende la nostra salute!
 
gioia58_r
gioia58_r il 09/12/11 alle 14:33 via WEB
in questo preciso momento nelmio frigo ci sono finocchi, uova per le torte a colazione, scamorze, parmigiano e pecorino grattugiato in due ciotole differenti acqua the, aranciata e pepsi, affettati, e formaggi vari...ti lascio un saluto
 
 
trixty
trixty il 11/12/11 alle 19:16 via WEB
Allora sarò severa: aranciata, pepsi e formaggi vari fanno ingrassare e non li dovresti nemmeno guardare sai? :-))
 
mumonboard
mumonboard il 09/12/11 alle 15:09 via WEB
E' una ricerca davvero interessante e l'ultima foto è un pugno nello stomaco. E' inacettabile che ci sia gente costretta a vivere così. Buona serata :)
 
 
trixty
trixty il 11/12/11 alle 18:39 via WEB
Apprezzo la tua sensibilità, leggevo oggi sulla homepage di Libero che un uomo ha rubato delle bistecche perché aveva fame … Buona serata anche a te :-)
 
veuve_cliquot
veuve_cliquot il 09/12/11 alle 20:25 via WEB
"Il deserto dei tartari" così è stato chiamato il mio frigo da mia sorella! Ma è una scelta, è pieno solo il cassetto in fondo che contiene la frutta di cui non posso fare a meno. Il surgelatore è molto più degno: con i miei orari di lavoro in genere cucino "una tantum" e poi surgelo e tiro fuori al mattino per la cena. La stragrande maggioranza delle malattie degenerative della nostra società occidentale (diabete, arteriopatie, ipertensione, malattie epatiche e renali, cardiopatie) sono dovute a ciò che mangiamo. Ora che le malattie infettive sono debellate, è ciò che introduciamo dalla bocca che ci uccide. E spesso ciò che introduciamo non serve a nutrirci ma a riempire vuoti non solo gastrici ma mentali. :))
 
 
trixty
trixty il 11/12/11 alle 19:30 via WEB
Bello avere un deserto dei tartari in frigo… rende l’idea di infinito spaziale ) Lo dici un po’ con ironia e un po’ no. Lo spreco o l’abbondare degli alimenti riporta molto all’idea di società opulenta e consumistica. Per cosa poi? Patologie dell’abbondanza? No grazie. Come scrivi benissimo tu, società opulenti e malesseri psicologi diffusi!
 
m.a.r.y.s.e
m.a.r.y.s.e il 11/12/11 alle 12:39 via WEB
Bonjour, sembrerebbe proprio così.
Interessante è guardare e "analizzare" anche i rifiuti, le immondizie gettate, si potrebbe dire che si è anche quello che si rifiuta, o comunque che si getta.
Io ho sempre timore di lasciare nei cestini dei rifiuti scontrini o documenti.
P.S. Comment vas-tu ?
 
 
trixty
trixty il 11/12/11 alle 19:20 via WEB
Bonjour, oui ça va :-) Toi aussi j'espère :-) I rifiuti: apri un capitolo fondamentale. A tal proposito ricordo il tuo post sul riciclaggio dell'albero di Natale. L'importante è che si sia cominciato a riciclare seriamente (o almeno lo spero). Bonne soirée!
 
odio_via_col_vento
odio_via_col_vento il 07/01/12 alle 14:29 via WEB
Divertentissimo......mi domando che effetto farebbe il mio frigo, se preso alla sprovvista, non riordinato ad hoc. Frigo come specchio dell'anima?
Il membro della Croce Rossa, allora, deve essere uno un po' fissato con le idee cospirazionistiche, genere "la fine del mondo si avvicina, prepariamoci":)
 
 
trixty
trixty il 07/01/12 alle 16:31 via WEB
..del genere prepariamoci ed "armiamoci" non si sa mai quel che può succedere... :-)))
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963