Creato da middlemarch_g il 24/01/2008
'Fallisci meglio' è il mio secondo nome
 

 

« CalifornicationAddendum: facciamo un es... »

A proposito di quella nota teoria secondo cui l'emanciazione della donna è stata resa possibile dagli elettrodomestici

Post n°784 pubblicato il 10 Maggio 2012 da middlemarch_g
 

Alzati. Sistema cucina. Fai letto. Metti a posto i vestiti. Tira fuori il pollo dal congelatore. Parti lavastoviglie. Lavati. Vestiti. Truccati. Spegni lavastoviglie. Esci. Per oggi macchina perché più tardi devi fare dei giri. Arriva biblioteca.

Lavora fino alle cinque. Esci. Macchina. Mediaworld (mi servono le cuffiette per l'iPod adatte a correre, quelle che non ti scivolano giù dall'orecchio mentre ballonzoli in preda all'orgasmo competitivo. Scusi? Non ho capito bene, può ripetere? 29.90 euro? Sessanta sacchi due cuffiette? Ahhh, dice che sono Sennheiser? Roba buona, buonissima? Ho capito, sarà buonissima. Però vi venisse un colpo secco lo stesso), Decathlon, ancora macchina, casa.

Cambia abito. Togli tacco. Metti tuta. Raccogli bucato. Detersivo. Ammorbidente ecologico. Catturacolore a strappo. Parti lavatrice. Esci. Argine. Corri/cammini quaranta minuti. Niente masturbatori negli angoli, ma solo perché l'ora non si presta, e non perché la stagione di caccia sia conclusa. Torni indietro. Casa.

Addominali. Tieni lontano il gatto che vedendoti sdraiata in terra con le gambe sollevate non rileva nessun valido motivo per cui non dovrebbe sdraiartisi sulla pancia. Esercizi per le braccia con l'attrezzino appena acquistato da Decathlon. A differenza delle cuffiette, per una cifra davvero modica. Meno di un quarto. Già che è versatile, fai anche una serie per gli adduttori.

 Tra gli addominali e gli adduttori metti il pollo in padella e accendi il fuoco. Tira fuori bucato. Butta tutto nell'asciugatrice. Prima di farla partire svuota lo scarico dell'acqua e ripulisci i peluchi del filtro, che sennò col cazzo che asciuga.

Doccia. Strucco e sparrucco. Pigiama. Gira pollo. Pela carote. Taglia a julienne. Lava robot. Svuota lavastoviglie. Comincia a riempirla di nuovo con quello che hai sporcato. Pane da scongelare? Ok, allora: prima di accendere forno blocca asciugatrice perché c'hai 3 kilowatt e col cazzo che reggono due elettromostri in simultanea. Scalda pane. Apparecchia. Metti in tavola.

Arriva marito. Spegni forno e riparti asciugatrice. Mangia. Sparecchia. Riempi lavastoviglie. Televisione finché non crolli. Tra le nove quando cominci e le nove e cinquanta quando collassi è un bel record. Cinquanta minuti. Certe volte reggo anche meno di così. Controlla asciugatrice. Finita. Ma la roba non è asciutta. Riparti per altri 10 minuti. Spegni definitivamente. Vai a letto.

E non ho figli, per dire.

Sono quasi sicura che mia nonna non viveva così.

O forse la schiavitù è un concetto intrinsecamente connesso al dispositivo dell'utero.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/middlemarch/trackback.php?msg=11294850

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
Utente non iscritto alla Community di Libero
ganfione il 10/05/12 alle 09:03 via WEB
magari tua nonna viveva in una famiglia di più di due persone, così da poter dividere meglio le incombenze comuni. oppure dovresti vedere se c'è qualcosa nel tuo metabolismo che non va, perché io, che son più vecchietto di te e sostanzialmente faccio la stessa vita tua, detratte lavastoviglie e asciugatrice, non vado quasi mai a dormire prima di mezzanotte e mi sveglio alle sei e mezza.
 
viperovip
viperovip il 10/05/12 alle 10:02 via WEB
L'impatto energetico delle casalinghe (o dei casalinghi) a casa sarebbe notevole: se davvero facessimo come i nonni, o almeno come i miei che erano contadini romagnoli, il mondo sarebbe decisamente migliore: la nonna non andava al lavoro, quello che faceva era molto di più. Crescere 6 figli e un marito in aperta campagna, senza acqua corrente ed energia elettrica oltretutto ha contribuito a tenerla in forma. Ora immaginati a lavare a mano, stendere sul filo all'aria, cucinare sul fuoco ed impastare la farina con l'acqua prima di avere il pane. Nulla contro l'emancipazione delle donne, ma se la smettessero e tornassero a fare le donne, non ci sarebbe nemmeno il traffico. E se non vi va, va bene lo stesso però allora fateci fare i casalinghi. Due della stessa famiglia in giro sono troppi.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ganfione il 10/05/12 alle 10:58 via WEB
no, per favore, il si-stava-meglio-quando-si-stava-peggio no. per favore.
 
   
viperovip
viperovip il 10/05/12 alle 11:15 via WEB
scusa eh, ma a parte che ad una certa età è fisiologico (pensa, manco sopporto i ragazzini in motorino, proprio io che andavo a fare le impennate sull'Olimpica e le gare di motocross...), comunque io non intendevo che si stava peggio. Per me si stava meglio, e vorrei tornare a stare meglio.
 
     
Utente non iscritto alla Community di Libero
ganfione il 10/05/12 alle 11:24 via WEB
ecco, andrebbero evitati tutti i luoghi comuni, compreso il "a una certa età è fisiologico". poi, fosse viva, potresti chiedere a tua nonna se preferisce lavare le lenzuola a mano o metterle in lavatrice. dai, su, siamo dotati di raziocinio, proviamo a usarlo.
 
     
viperovip
viperovip il 10/05/12 alle 12:04 via WEB
Che ti devo dire, i miei erano di quelli che "pfui, a mano è tutta un'altra cosa". Le nonne e così la mia povera mamma. Siamo dotati di razionicio dici? Sarà, ma a me non pare (mi baso sulla mole di rifiuti che produco ora rispetto a qualche decennio fa, magari è un metodo inadeguato). Tu come la vedi?
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ganfione il 10/05/12 alle 13:00 via WEB
sì siamo dotati di raziocinio; se qualcuno, col proprio, preferisce trovare il modo di inculare il prossimo piuttosto che quello per vivere tutti meglio, è un altro problema. ma è un fatto che qualche decennio fa vivevamo di meno - e se adesso campiamo di più, vuol dire che stiamo meglio, zero chiacchiere. poi, se preferisci andare a lavare le lenzuola al lavatoio pubblico, a mano, d'inverno, accomodati. non è vietato.
 
middlemarch_g
middlemarch_g il 10/05/12 alle 13:07 via WEB
Non cominciate a legnarvi come nei bei tempi andati. Però sono d'accordo con Ganfione, Vipero. L'inquinamento non dipende nè dagli elettrodomestici nè dall'attuale stile di vita. Dipende dall'orrenda avidità umana, nello specifico supportata dai Signori del Petrolio e più in generale di qualsiasi cosa che possa farti guadagnare tanti soldi subito senza pensare alle conseguenze. Se avessimo speso un decimo dell'impegno tecnologico degli ultimi cinquant'anni a sviluppare e applicare energie alternative, oggi potrei avere 200 kw in casa e una paccata di elettrodomestici spendendo la metà e inquinando un cazzo. Non è la modernità che ci ha rovinati. Sono la miopia e la stupidità. Le stesse che rendeva il mondo di mia nonna molto migliore sotto il profilo dell'inquinamento. E al tempo stesso un posto di merda dove le donne facevano una vita d'inferno e dove non tornerei mai nemmeno il bucato dovessi cominciare a farlo a mano, lenzuola comprese.
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ganfione il 10/05/12 alle 13:42 via WEB
figurati, ci si scambiava pacificamente due opinioni. io, ai detrattori della modernità, propongo di staccare il contatore della luce e cronometrare (se possiedono ancora un orologio non elettrico) quanto riescono a stare senza avvertire qualche lacuna.
 
   
viperovip
viperovip il 10/05/12 alle 14:19 via WEB
essì lallero, è sempre colpa degli uomini neri nella stanza dei bottoni. invece chi mangia i pomodori o le fragole a dicembre è un'anima candida. Siamo d'accordo che è la tecnologia l'unica salvezza, ma a chi vogliamo darla a bere? La risposta sarà sempre "mannò troppo sbattimento".
 
lab79
lab79 il 11/05/12 alle 05:09 via WEB
La tecnologia? E invece penso proprio che la fregatura stia proprio nell'ultima frase, purtroppo.
 
middlemarch_g
middlemarch_g il 11/05/12 alle 09:05 via WEB
Ecco, si perpetua il solito schema di matrice cattolico-penitenziale. In sostanza l'alternativa è sempre tra l'orrendo mostro inquinante della modernità che ci permette di vivere come sibariti spalmati su un divano a non fare un cazzo perché 'non-mi-sbatto-certo-a-lavarmi-i-fazzoletti-a-mano' e nel contempo ovviamente devasta il pianeta succhiandogli via ogni risorsa, e quello anarco-fricchettone di orientamento luddista, quello che tutta la tecnologia è perversa, che vive in campagna senza luce e acqua corrente, si coltiva l'orto, veste di iuta, si fa il pane a mano, e partorisce i figli in casa mentre le amiche tutt'intorno al letto cantano versi in musica della Baghavad Gita con gli incensi accesi. O godi e fai il parassita del pianeta, o lo rispetti e ti sbatti di immane fatica tornando a vivere come ai tempi del nonno di tuo nonno. Cazzate. Promosse da chi ha interesse a farti credere che se non fai l'eremita laico l'alternativa è solo morte e disperazione. Perché disposti a vivere come un eremita laico non ce ne saranno mai abbastanza, mettetevelo in testa. Finché continuate a raccontare che solo nella mistica rinuncia totale della modernità c'è salvezza, il 99% per cento dell'umanità che non sa e non vuole farlo, sarà obbligata a dire: e vabbè, allora pazienza, che si fotta pure tutto. Peccato che non è vero. Che si possano educare le persone a stili di vita compatibili sia col pianeta che con la modernità. Non occorre prendere i voti. Basta fare attenzione a tante piccole cose. Forse basterà e forse a questo punto è troppo tardi. Ma almeno avremo provato.
 
viperovip
viperovip il 11/05/12 alle 09:43 via WEB
;o)) noi dobbiamo cominciare a fingere e quando dico "noi" , intendo noi uomini... bisogna cominciare a fingere che le donne siano persone... E sapete, fingere è bene, perché se uno finge abbastanza a lungo , alla fine uno dimentica di stare fingendo e comincia a crederci! In breve, il ventunesimo secolo, se sopravviviamo sarà una specie di mondo libero delle donne. Conseguentemente sarà anche un mondo libero di tutti, perché, credetemi, il sessismo è negativo da entrambi i lati . Se le donne sono costrette in certi ruoli che devono rispettare costantemente, che piaccia loro o no, anche gli uomini si trovano allo stesso modo costretti nei rispettivi ruoli, volenti o nolenti. Se invece ammettiamo che le donne possono fare quello per cui si sentono più adatte e così gli uomini, avremo una società di persone in cui solo casualmente un ruolo è legato al sesso di chi lo svolge. (da: http://www.isaacasimov.it/futuro.htm)
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
ganfione il 11/05/12 alle 11:53 via WEB
[...] "non potremmo ritornare indietro ai bei vecchi tempi e condurre un tipo di vita più semplice e naturale? C'è sempre qualcuno che pensa che la soluzione di tutti i problemi sia abbandonare tutta questa pazza tecnologia che ci ha reso schiavi e ritornare come i nostri antenati ad un tipo di vita semplice legata alla terra e alle buone cose naturali... Il che sarebbe anche bello se solo lo potessimo fare. Ma... Se potessimo tornare indietro al periodo precedente alla seconda guerra mondiale, potremmo solo sostenere la popolazione che era sulla terra all'epoca. Il fatto è che negli ultimi trent'anni (era il 1974 ndr) la popolazione terrestre è cresciuta di un miliardo e mezzo di individui, e ciò è stato possibile proprio a causa delle migliorate condizioni di vita causate sia dal clima favorevole, sia dalla maggior quantità di cibo disponibile proprio grazie a cose come i fertilizzanti, i pesticidi, la meccanizzazione dell'agricoltura e tutto il resto. Se abbandoniamo tutto questo dobbiamo giocoforza eliminare un miliardo e mezzo di persone, e di sicuro ci saranno molti pochi volontari per la cosa." stesso autore, stesso link.
 
   
viperovip
viperovip il 11/05/12 alle 12:24 via WEB
Lo so Ganfione, ho estrapolato a mio comodo (però avevo messo la faccina). Il buon dottore sosteneva che l'unica salvezza è il controllo delle nascite, al riguardo ebbe poi una discussione con un altro scrittore (Larry Niven) che pubblicò in un articolo "Il problema degli idoti in marcia". Comunque io ribadisco che noi dovremmo, tutti noi esclusi voi presenti intendo, essere molto più intelligenti di quanto siamo. Da qui il mio pessimismo sul potercela fare a farcela.
 
pregasi_toccare
pregasi_toccare il 12/05/12 alle 15:13 via WEB
se vipero (che ringrazio ancora per l'idea del carrellino per fare le scale) mette in discussione il mio Roomba che pulisce tutta casa mentre cazzeggio sul divano gli faccio del male fisico :-)
 
pregasi_toccare
pregasi_toccare il 12/05/12 alle 15:24 via WEB
ebbene sì, non sono cattolico-penitenziale e la penso esattamente come middle. tant'è che se non fossero sopraggiunte ottime motivazioni per utilizzarlo in altro modo, il piccolo gruzzoletto di euri derivante da 20 anni di polizza di accantonamento non avrebbe incontrato sulla sua strada titoli di stato od investimenti vari ma questo http://kitegen.com/investitori/ voglio i miei 200 Kw :-) p.s. domani c'è l'open day
 
 
viperovip
viperovip il 14/05/12 alle 11:34 via WEB
sopporto tutto, tranne il dolore fisico. Roomba pure quanto ti pare ;o)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

Great expectations

Ho sempre tentato. Ho sempre fallito. Non discutere. Prova ancora. Fallisci ancora. Fallisci meglio.

Samuel Beckett

 

Tag

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 19
 

Ultime visite al Blog

cassetta2zeno.colantonimarc1961udvenere_privata.xRuzowblackdevil5middlemarch_garienpassante_dickinsonlittlewing1970menta_mentelab79scalixaje_est_un_autre
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultimi commenti

2010

Ci siamo dati da fare altrove

 

Confermo i miei atti e rido dei miei castighi. E adesso condannatemi

Rosa Luxemburg

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963