La città delle donne

mi piace tutto ciò che arricchisce l'essere umano

 

http://digilander.libero.it/AngeloSenzaVeli/universo-blogger.jpg

 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

« L'ITALIA CHE VORREIROCK RELIGION!!! »

ADULTI..... GUARDATE E IMPARATE!

Post n°369 pubblicato il 05 Aprile 2014 da ipazia.0
 

 

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-a2b96008-96cb-41d4-b3b1-105fe740a64e.html

“Testimoni dei diritti”

Vi invito a guardare questo filmato,purtroppo la prima parte è letta da un adulto,andate oltre e ascoltate i ragazzi.

La prime due cose che mi sono venute in mente:

La figura dell’insegnante,tanto bistrattata,criticata....  solo ieri sentivo una nonna rivolta al nipotino, affermare ,fuori dalla scuola primaria: “me ne frego di quello che ha detto la maestra!”

Ogni commento è superfluo.

La seconda è la serietà e la dignità dei ragazzi e in parallelo mi sono venuti in mente la spigola e il cappio   della lega nord,lo schiaffo dell’ex magistrato Dambruoso,gli schiamazzi dei 5 stelle e potrei continuare....

Ragazzi,preparati e insegnanti splendidi!

Questi sono i momenti che mi fanno sentire orgogliosa di essere italiana.

Ragazzi che hanno molto da insegnarci.

E’ un filmato che consiglierei a Maria Stella Gelmini.

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/namaste/trackback.php?msg=12720296

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
oscar_turati
oscar_turati il 05/04/14 alle 17:55 via WEB
Sì! Ho visto ieri in diretta buona parte di questo "Speciale Senato" e anch'io sono rimasto favorevolmente colpito dalla compostezza e serietà e impegno delle ragazze e dei ragazzi. Nello stesso tempo ho pensato al necessario aiuto che gli insegnanti hanno dato loro e alla simbiosi che devono aver avuto visto l'esito. Il mio commento è: che la Rai ci dia maggiori opportunità di vedere cose e momenti positivi e costruttivi; che iniziative di questa natura si alimentino ulteriormente; che vale la pena di sperare in un futuro migliore. PS - tieni presente poi che la prima ragazza ha parlato della strage di Piazza Loggia di Brescia e in quella Piazza quel giorno c'ero e quindi una emozione nell'emozione e nel ricordo. Ciao O.
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 07/04/14 alle 19:48 via WEB
Tra me e te c'è un filo rosso io il 12 dicembre 1969 ero in Piazza Fontana con mia madre. Eravamo su un mezzo fermo nel gran caos natalizio. Il botto sordo,vengono aperte le porte scendiamo e mamma che mi prende per la manica e mi trascina via. Si è fermata in via Torino,quando abbiamo cominciato a sentire le ambulanze che correvano. Lei veniva da una guerra... io no. Da quel giorno ho messo la testa nella sabbia come uno struzzo,fino a quando ho capito che è necessario reagire perché non puoi vivere con la paura di saltare in aria. Per far pace con quel periodo ci ho messo 15 anni! Ho comperato libri su libri perché volevo capire. Prossimamente pubblicherò un post sul caso Moro. Con Calabresi e Moro ho dovuto rielaborare,capire! Ecco perché sostengo l'importanza della memoria collettiva e familiare. Io come genitore sono la memoria storica per i miei figli ma anche la scuola deve fare la sua parte. La cerimonia "testimoni dei diritti" mi ha fatto sentire orgogliosa di essere insegnante. :-) Laura
 
enza.1956
enza.1956 il 05/04/14 alle 18:26 via WEB
Ciao Laura buon pomeriggio. Non sono tutti da osannare gli insegnanti, ma certo neanche da demonizzare in blocco. Bisognerebbe capire perchè han perso il rispetto degli alunni e anche dei genitori. Forse qualche colpa ce l'hanno anche loro no? Certo se pensiamo al ruolo che avevano gli insegnanti ai tuoi tempi ed ai miei son cambiate parecchie cose e non in meglio. Un tempo gli insegnanti sopperivano alle mancanze delle famiglie nell'educare i ragazzi, ora non hanno più nessuna voce in capitolo. Colpa della società e del degrado generale? Colpa della famiglia che non esiste più? Forse colpa di tutti noi.. "Dire me ne frego di quel che dice la maestra" è un chiaro segno di maleducazione da parte di quella donna.. ma bisognerebbe conoscere i fatti che ci stanno dietro a quella frase. Ma certo pensare che un insegnante non possa più riprendere un alunno per qualche sua manchevolezza, altrimenti gli piombano addosso madri inviperite o i carabinieri, denota uno stato tale di abbandono di ruolo da parte della scuola. La Gelmini?.. ;-)).. Mah!! Ciao laura, un sorriso Enza.
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/04/14 alle 10:29 via WEB
Io parto dal presupposto che mai e poi mai si deve fare un commento negativo davanti a un bambino. Se non condividi le scelte di un insegnante devi risolvere il problema tra adulti. Certamente anche gli insegnanti hanno le loro colpe,io per tenermi" al passo " mi facevo mediamente un corso d'aggiornamento all'anno. Oggi abbiamo un organico "vecchio" che spesso non sa utilizzare le nuove tecnologie,per non parlare degli insegnanti che non hanno i requisiti. Se lavori con le scartofie.... i danni sono limitati,ma se lavori con bambini e adolescenti oppure,nel tuo caso, con pazienti,non puoi rischiare di fare dei danni per impreparazione o faciloneria! Ciao,buon inizio settimana. :-) Laura
 
LunaRossa550
LunaRossa550 il 05/04/14 alle 20:03 via WEB
esiste (ancora)un patrimonio eccezionale nella scuola, che se (ancora) funziona deve dire solo grazie ad insegnanti che si dedicano con passione al loro lavoro. Ho diversi amici insegnanti che mi tengono informata sulla scuola, ed alcune cose sono davvero scoraggianti.... invece vedere ragazzi così preparati fa ben sperare nel futuro. Ciao Laura
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/04/14 alle 10:36 via WEB
Ho ritagliato dal Corriere una bella lettera scritta da una mamma. Suo figlio è autistico e nella scuola questa mamma ha trovato personale preparato e "accogliente". L'insegnamento è un lavoro difficile che richiede non solo preparazione didattica ma anche doti umane. Purtroppo i nostri governanti non capiscono che investire sul futuro vuol dire investire nella scuola. :-) Laura
 
bahkty
bahkty il 05/04/14 alle 20:55 via WEB
Buona serata Maestra Laura cevi essere contenta di ciò che hai fatto perchè fatto copn amore, abbraccio, Walter.
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/04/14 alle 10:38 via WEB
Ciao,ho amato il mio lavoro,un lavoro che ho scelto senza rimpianti a 14 anni! Ciaooo :-) Laura
 
SEMPLICE.E.DOLCE
SEMPLICE.E.DOLCE il 06/04/14 alle 16:51 via WEB
CIAO LAURA TUTTO CIò CHE HAI FATTO LO HAI FATTO CON TANTO AMORE ..E PASSIONE ...viviamo di Semplici e Dolci Emozioni ... ***Trascorri una Radiosa e Serena Domenica di Sole*** ...un abbraccio ......... .......Lucy
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/04/14 alle 10:39 via WEB
Ciao Lucy un sereno inizio settimana. :-) Laura
 
balimbalo
balimbalo il 10/04/14 alle 12:04 via WEB
detto da una nonna è ancora più eclatante e grave che se fosse stato un genitore a esternare a quel modo...; si parla tanto di ragazzi..., di giovani... senza valori e senza una meta; gli anni di formazione dell'individuo sono i più difficili ed anche quelli dall'equilibrio più precario; famiglie scompaginate e prive del benché minimo intento educativo possono essere fatali per l'esistenza futura dei figli; la scuola deve riuscire ad individuare tali fenomeni e a sostituirsi prontamente alla carenza di buoni insegnamenti, presente nel nucleo familiare, se vogliamo costruire una società più sana, civile e responsabile. Un saluto, Bruno.
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/04/14 alle 10:57 via WEB
Ciao Bruno,l'unica scusante di questa nonna è che a 60anni si trova a gestire i nipoti quando magari vorrebbe fare altro. Purtroppo molti genitori e nonni non capiscono che certi commenti sono deleteri se fatti davanti a un bambino. Due cose che non capisco e su cui spesso rifletto sono: la necessità di riempire ogni minuto libero negando il diritto al gioco e il fatto che i figli/nipoti devono essere sempre vincenti. Insegnare che il fallire è umanamente accettabile e che non possiamo essere sempre vincenti,saper gestire la frustrazione di un fallimento sono elementi importanti nel processo educativo. Purtroppo quando il bambino o ragazzo si trova in una posizione di svantaggio.... la colpa è degli insegnanti che NON capiscono che NON sono all'altezza. Andrea,10 anni,spremuto come un limone perché potenzialmente è un futuro campione di tennis,poi magari fra 30 anni scriverà un libro come quello di Agassi (Open) rivendicando di essere amato non per le sue capacità ma per il fatto di essere figlio! :-) Laura
 
panpanpi
panpanpi il 11/04/14 alle 18:38 via WEB
purtroppo si tende a fare di tutte le erbe un facio e come in tutte le cose c'è chi fa bene e chi fa male, certo è che quando si ha a che fare con dei bimbi il male non dovrebbe mai esserci!!!
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/04/14 alle 11:04 via WEB
Il mio sfogo nasce dal fatto che spesso i ragazzi sanno darci lezioni di vita. I ragazzi seduti in Senato ci hanno ricordato la "sacralità" del luogo espressione della Democrazia. :-) Laura
 
 
ipazia.0
ipazia.0 il 14/04/14 alle 11:08 via WEB
Ciao Enza,buon inizio settimana. :-) Laura
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: ipazia.0
Data di creazione: 07/11/2008
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

OsservatoreSaggiocassetta2stufissimoassaicasella2k1ASIA1929Cherryslcolucisurfinia60IlPumaErrantese_forse_maicontiniantonellogcoppely96.contelalla.teodoriwoodenship
 

ULTIMI COMMENTI

Impegnatevi di più con i post non posso essere l'unico...
Inviato da: cassetta2
il 24/12/2020 alle 09:08
 
Sparita anche tu?
Inviato da: surfinia60
il 05/03/2017 alle 12:49
 
Passo a lasciarti l'Augurio di un Buon 2017 Strepitoso...
Inviato da: fico_vintage
il 02/01/2017 alle 12:01
 
ciao Laura...sono stata assente, per cui è con ritardo che...
Inviato da: Butturfly66
il 01/11/2016 alle 10:55
 
Bella storia, finale a parte.Ciao
Inviato da: surfinia60
il 22/10/2016 alle 20:49
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963