Creato da nnsmettodsognare il 19/10/2009
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre ma nel guardare con nuovi occhi." - M. Proust

Area personale

 


PER FERMARE LE ONDE
PREMETE IL TASTO
          

 

 

CRISTINA LEONARDI

donnamangiatadallapiovra

Cristina Leonardi è una delicata artista disabile lodigiana.
Se vuoi conoscerla meglio ed aiutarci a realizzare il suo piccolo grande sogno, clicca qui.

 

 

vignetta

 

COLLABORO CON

folligeniali

FOLLI GENIALI
Museo d'arte contemporanea - Lodi

espressionelibera

ESPRESSIONE LIBERA
Associazione culturale - Brindisi

 

Ultimi commenti

Mio marito ed io siamo sposati da circa 7 anni. Siamo stati...
Inviato da: Valerie Lancaster
il 05/11/2020 alle 11:47
 
Buonasera Carla.Non mi attengo agli algoritmi di Libero...
Inviato da: divinacreatura59
il 14/10/2019 alle 18:37
 
Ciao a tutti, mi chiamo Aisha Sadat, sono sposata da 20...
Inviato da: Aisha Sadat
il 14/10/2019 alle 16:33
 
grazie..
Inviato da: en güzel oyunlar
il 27/11/2016 alle 12:27
 
thank you
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 27/11/2016 alle 12:26
 
 

Ultime visite al Blog

skywalkeranakyncassetta2mariomancino.mCherryslphobos_deimosdivinacreatura59StivMcQueenilike06bimbayokostefano.contariniStefano72CSUluruMARIONeDAMIELoriginalsaccense
 

   I am Elizabeth Bennet!

You are Elizabeth Bennet of Pride & Prejudice! You are intelligent, witty, and tremendously attractive. You have a good head on your shoulders, and oftentimes find yourself the lone beacon of reason in a sea of ridiculousness. You take great pleasure in many things. You are proficient in nearly all of them, though you will never own it. Lest you seem too perfect, you have a tendency toward prejudgement that serves you very ill indeed.

Take the Quiz here!

 

LA LIBRERIA DI CASA SOGNO

 

IN RICORDO DI SARAMAGO

josè

 

"Scrivere un diario è come guardarsi in uno specchio di fiducia, addestrato a trasformare in bellezza il semplice bell'aspetto o, nel peggiore dei casi, a rendere sopportabile la bruttezza massima. Nessuno scrive un diario per dire chi è. In altre parole, un diario è un romanzo con un personaggio solo."

 

IL BLOG CANCELLATO

 

  
     dimmi un po'

 

I MIEI BLOG PREFERITI

 

I POST DI MOLESKINE

 

IO SONO CON SAVIANO CONTRO TUTTE LE MAFIE

saviano

Una cosa è certa: io, come molti altri, continueremo a raccontare. Userò la parola come un modo per condividere, per aggiustare il mondo, per capire. Sono nato, caro Presidente, in una terra meravigliosa e purtroppo devastata, la cui bellezza però continua a darmi forza per sognare la possi­bilità di una Italia diversa. Una Italia che può cambiare solo se il sud può cambiare. Lo giuro Presidente, anche a nome degli italiani che consider­ano i propri morti tutti coloro che sono caduti combattendo le organiz­zazioni criminali, che non ci sarà giorno in cui taceremo. Questo lo prometto. A voce alta.

 

INTER POST

HANNO SCRITTO DI NOI ...
 

Post N° 628 di Marion

Sogno di Marion

Non ho resistito . . . di Mati

Filastrocca di cartapesta di Marematta

Parma! di Tesi

Futulismo contempolaneo di Gold

dedica di Ilike

Sogno a Firenze di Cate

 
 

youandme

 

vento e soffione

Sono vento.
Sussurro primavere tra le ciocche.
Raggelo di candide sferzate.

Sono vento.
E tu albero forte.
Cadano le foglie, come muoiono le certezze.

Sono vento d'estate,
solletico al sale sulla pelle,
sollievo alla calura.

Sono vento
e il vento non mi piace.
Mi ci abituo, inseguendo una rondine.

 

vaso

leo fede

mare

 

free counters

 

 

« BRONTOLOSAURO, POST DEDICATORAIMON PANNIKAR »

A ME PIACE INTERNET

Post n°128 pubblicato il 06 Settembre 2010 da nnsmettodsognare

vignettaweb

 

Se mai potessi un giorno proporre un candidato al premio Nobel, vorrei che fosse assegnato (ammesso che non sia già accaduto) agli ideatori e successivi sviluppatori della rete.

Con internet ormai ci faccio davvero tante cose e non mi sento per questo alienata dalla gente, che frequento ben volentieri in molte occasioni, preferibilmente piacevoli.

Ascolto musica.
Leggo i giornali.
Faccio ricerche per i bambini, stampo immagini da colorare e utilizzo il "tubo" per far vedere loro puntate di cartoni dei miei tempi, Lady Oscar o Riù tanto per intenderci.
Trovo ricette sfiziose.

Ah già, il blog, quasi dimenticavo: scrivo su questo blog e trascorro momenti di divertimento o riflessione saltellando tra altri blog preferiti.

La banca che ho scelto è di quelle on line: il conto corrente l'abbiamo aperto ormai otto anni fa e non abbiamo mai avuto il minimo problema. Una serie di vantaggi semmai, a cominciare dalle spese annullate.
Volete mettere la comodità di fare un bonifico, pagare una multa, ricaricare la scheda del telefono, chiedere un aumento temporaneo del prelievo via bancomat, soltanto avendo a disposizione un pc e un collegamento telefonico?

Un altro sito che utilizzo spesso è quello dello Poste.
Le raccomandate le invio soltanto on-line, evitando la coda allo sportello.
Compilo e stampo i bollettini per la spedizione di pacchi che nella modulistica disponibile negli uffici, chissà perchè, non ci sono mai.
Redigo puntualmente il mio reclamo perchè il pacco non è stato consegnato in un giorno e puntualmente, dopo circa due mesi, ricevo a casa il mio assegno di rimborso. 

Ma la cosa che più amo fare su internet sono gli acquisti.
Sono un'inguaribile pigra e se posso evitarmi code, giri in centro, puntatine agli "iperaffollati", evito!
Soprattutto se non sono sola: per me lo shopping con tutta la famiglia al seguito (ma anche solo con il marito) è una delle più insostenibili fonti di stress!

Faccio la spesa settimanalmente on line e mi trovo benissimo.
Compro libri, elettrodomestici, dvd, regali, giocattoli, accessori per la casa, le perline per il mio hobby preferito.
Prenoto treni, aerei e alberghi.
Acquisto regolarmente le lenti a contatto ad un prezzo inferiore a quello dei negozi di ottica.
Facevo arrivare il latte in polvere per la bambina dalla Germania, perchè potevo averlo alla metà del prezzo italiano. 

Per la nuova casa ho acquistato perfino la cucina!
Ho trovato un sito dove raggruppano le offerte dei mobilieri relative all'arredo di esposizione.
E attraverso questo sito sono arrivata ad un negozio di Cantù che aveva la cucina giusta per me ad un prezzo molto conveniente.
Si, lo so che è noto che Cantù è una cittadina dove al posto delle case ci sono i negozi di mobili, ma io non ho dovuto perdere tempo a girarli tutti. 
Intanto mi ero fatta fare anche un preventivo completo da un altro sito che opera soltanto on-line ed ero quasi pronta per concludere l'acquisto.

L'ultima scoperta  che ho fatto per i miei acquisti mi piace molto.
Come ho detto, faccio la spesa su internet e compro anche prodotti freschi, ad eccezione di frutta e verdura che preferisco scegliere di persona.
L'unico problema è che nella zona in cui abito i prezzi dell'ortofrutta sono veramente esagerati!
La qualità dei prodotti eccezionale, ma il prezzo ... un furto autorizzato!

Avevo provato ad acquistare dal supermercato ma non ero contenta della qualità.
Arrivare in cascina o in qualche altro iper o fruttivendolo più lontano, per una pigra come me, non se ne parla proprio ... chi ha tempo, non lo sprechi!

Finalmente ho trovato una cooperativa di produttori biologici dell'Alto Adige, consorziati anche con alcune aziende dell'Emilia.
Ho ricevuto la mia prima cassetta settimanale contenente oltre 10 chili tra futta e verdura, una piantina di rosmarino e 350 g di parmigiano reggiano.

Per acquistare questi prodotti avrei speso tra i cinquanta e i sessanta euro.
Per questo credo che 33 euro fissi alla settimana siano un bel risparmio.
La qualità non ne risente affatto, il portafoglio è meno leggero.
Le cassette sono a contenuto fisso ma si possono comunque esprimere delle preferenze in modo da sostituire i prodotti non graditi o aggiungerne altri.
Le cassette sono di tre tipologie, secondo la quantità desiderata e ciascuna tipologia può essere acquistata con contenuto di sola frutta, sola verdura o misto.
Se non si vuole più ricevere la cassetta, basta avvertire tre giorni prima della consegna.

Io la trovo una bella iniziativa.
Mi piacerebbe anzi che i contadini pugliesi o siciliani la prendessero ad esempio e si consorziassero per la vendita diretta; in questo modo, dei quindici euro/chilo che io pago per le ciliegie a loro non ne resterebbe soltanto uno. Cosa che accade per una non meglio comprensibile gestione della distribuzione dei prodotti ortofrutticoli secondo logiche mafiose.

Non dovrei fare pubblicità, però secondo me questo sito merita!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/nnsmettodsognare/trackback.php?msg=9233280

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
ilike06
ilike06 il 06/09/10 alle 08:11 via WEB
se c'è una cosa che qui al sud la gente non sa fare, è consorziarsi. è troppo legata al proprio orticello....
si vede che vivi al nord ormai da un bel po'... io non riuscirei mai a comprare via internet (mio marito qualcosa l'ha acquistata..)... tantomeno frutta e verdura... ;-) allora, oggi che si mangia? :)))
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 09:23 via WEB
Già, ma è un peccato. Si sprecano tante possibilità.
Io vivo al nord soltanto da quattro anni e internet lo usavo già da prima. Da quando sono in Lombardia si sono aggiunte altre possibilità come quella della spesa che non avevo in Veneto. Ho avuto un problema con il pagamento del bollo auto quest'anno. Non ero stata inserita nei registri. Mi è bastato mandare una e-mail alla regione e, giuro, nel giro di mezzora mi hanno risposto; tempo di fare la scansione dei documenti e mandarglieli e sono stata abilitata al pagamento on-line. In meno di un'ora e restando comodamente a casa ho risolto un problema che altrove avrebbe richiesto una mattinata in giro per uffici.
Per gli acquisti, non so perchè ci sia tanto timore. Io non ho mai avuto alcun problema. Anzi una volta sono riuscita a trovare uno spartito per pianoforte per un amico che non riusciva a trovarlo nei negozi di Bari :)
Oggi non lo so :) ieri ho fatto i tortelli di zucca perchè nella verdura che mi hanno mandato c'era anche quella. Però sono piaciuti soltanto a me e a mio marito ... è inutile, i bambini sono terroni nell'animo :)
(Rispondi)
 
 
 
ilike06
ilike06 il 06/09/10 alle 13:44 via WEB
viva i bambini! :))) e viva internet. però devo imparare ad usare meglio questo mezzo :)))
(Rispondi)
 
 
 
 
ilike06
ilike06 il 06/09/10 alle 13:51 via WEB
... almeno per certificati e documenti... la frutta e la verdura, da aprile a novembre, vado direttamente in campagna dal contadino a prenderla di sabato o di domenica. ed è fantastica! :)
(Rispondi) (Vedi gli altri 1 commenti )
 
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 14:20 via WEB
In pratica ora è come se andassi anch'io a prendere la frutta dal contadino :) Le zucchine, solo a Chiatona le avevo trovate di quelle ancora con la resina, che quando le tagli si appiccica tutta. Un altro sapore davvero :) In compenso il sabato e la domenica ho meno impegni :)
(Rispondi)
 
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 14:18 via WEB
Dà grandi possibilità :)
(Rispondi)
 
sblog
sblog il 06/09/10 alle 08:34 via WEB
Bellissimo post! Condivido in pieno!
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 09:23 via WEB
Mi fa piacere!
(Rispondi)
 
sblogged
sblogged il 06/09/10 alle 08:39 via WEB
Le interessanti opportunità che offre la rete necessitano di un time out, magari anche in automatico, che blocca gli eccessi. La vignetta spiega molto bene il problema. Pensare che ci sono mariti e mogli che dialogano via internet anche quando distano pochi metri l'uno dall'altra (il caso che stiano contemporaneamente in rete da stanza diverse della stessa casa è stato già trattato in vari film americani) mi lascia basito. Ciao!
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 09:25 via WEB
Sono d'accordo, non bisogna eccedere. Parlarsi, emozionarsi, guardare il cielo, arrabbiarsi anche, non sono cose che si possono fare via internet. Però ridurre al minimo le interferenze che non ci permettono di fare tutto questo per il tempo che vorremmo, la trovo una cosa utile. Buona giornata!
(Rispondi)
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 06/09/10 alle 09:02 via WEB
Naturalmente in medio stat virtus! L'ultima parte del post mi trova perfettamente d'accordo. Io però non comprerei nulla tramite la rete, poichè preferisco muovermi e comprare de visu, per il solo gusto di muovermi e di vedere, osservare, riflettere, catalogare, incontrare gente, amici, conoscenti, e poi prendersi un pò di pioggia se mi son dimenticato l'ombrello, e poi camminare, guardare il cielo, le nuvole, anche se mi dico che comunque bisogna disporre di un pò di tempo. Per chi ha figli, la rete è comoda, certamente. Per chi non ha temnpo la rete è comoda, certamente. Ma stiamo andando tutti in quella direzione, ormai!Fra un milione di anni saremmo solo cervello e qualche appendice, caudale e non. Ricordi l'ultima scena di 2001-Odissea nello spazio, con quel piccolo essere nuovo, quasi un mostriciattolo? Comunque quel che dici è vero! Ciao. tt
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 09:29 via WEB
Sai Tramp dipende da cosa devi comprare. Ad esempio io ho provato ad acquistare abbigliamento tramite la rete, ma ho rinunciato. In questo caso è preferibile farlo di persona. Come, pur acquistando libri via internet, non rinuncio ad un giro in libreria perchè sfogliare i libri di persona, leggere la quarta di copertina, farsi affascinare da un titolo, è un'altra cosa. Ma a tutto quello che è un impedimento, rinuncio volentieri. Ad esempio alla spesa all'ipermercato. Lì non incontro nessuno, al più la cassiera sconosciuta e utilizzo male il mio tempo perchè mi innervosisco per la coda, mi dà fastidio la folla, al banco frigo fa troppo freddo, devo prendere l'auto per arrivarci, devo caricarmi di bustoni enormi. Avere la spesa a casa con un click sulla lista è troppo comodo e lascia tempo per stare con la gente, con la famiglia prima di tutto. Condivido il fatto che non bisogna esagerare. Come ho detto qui su a Sblogged, certe cose non si potranno mai fare con la rete. Ciao!!
(Rispondi)
 
twitter5
twitter5 il 06/09/10 alle 09:40 via WEB
Frutta e verdura a km O = è un'inziativa lodevole,soprattutto perchè dove vai a comprarla è il contadino stesso che te la vende...prima nn me me importava granchè,poi da quando è arrivato il mostriciattolo biondo,e sono iniziati i problemi di pappe,sono diventata un'esperta......le mamme terrone!!!!brava !( io con la zucca ci faccio pure i maltagliati...adoro la zucca anche nei dolci....!)ciao
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 10:05 via WEB
Questa non è proprio a km zero ma di sicuro si riducono diversi passaggi che fanno aumentare il prezzo. Il contadino ha un guadagno equo e io risparmio senza rinunciare alla qualità. E non risparmio soltanto soldi, ma anche tempo e carburante.
Quanto è nato il grande, andavo in centro a Bari dall'unico negozio che assicurava la vendita di frutta e verdura biologica. Perdevo un sacco di tempo solo per trovare il parcheggio. Però ci tenevo che mangiasse più sano possibile. Con la seconda non ho avuto tutte queste attenzioni, anche perchè, io che ho lavorato nel settore delle certificazioni, posso dire che non è un bollino che può garantire il biologico o la qualità di un prodotto. Di quest'azienda sono stata soddisfatta: credo che al di là del bollino, si possa dire che si tratta di prodotti biologici per forma e sapore.
Ho abitato in Veneto per tre anni e sinceramente di zucca non ne potevo proprio più! Però non rinunciavo a comprare un ottimo pane alla zucca ... ecco la prossima volta che mi consegneranno zucca, ci farò il pane :) Passami qualche ricetta di dolci :) Ciao!
(Rispondi)
 
charquai67
charquai67 il 06/09/10 alle 10:26 via WEB
Technologic Woman!
:o)
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 11:02 via WEB
Oh yes! :)
(Rispondi)
 
zenblue
zenblue il 06/09/10 alle 10:33 via WEB
In effetti è già stato fatto: nel 2009, internet è stato candidato per il Premio Nobel della pace del 2010.... Te l'ho mai detto? Sei una donna molto in gamba. ^___^
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 11:04 via WEB
Internet candidato per la pace? Preferivo il Nobel alle donne africane in questo caso :)
Però la tecnologia ha dei meriti enormi, basta imparare ad utilizzarla nel modo migliore.
Grazie.
(Rispondi)
 
almaplaena
almaplaena il 06/09/10 alle 11:27 via WEB
e pensa che hai già il marito, sennò su internet ci trovavi anche quello! :))
e mi fermo qua, sennò mi picchi, eheheheheheh...
:*
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 11:30 via WEB
No, no, come ho detto più su per le comunicazioni umane, preferisco i rapporti face to face :))
(Rispondi)
 
 
 
almaplaena
almaplaena il 06/09/10 alle 12:05 via WEB
ah ecco!
sinceramente anch'io!:))
(Rispondi)
 
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 14:16 via WEB
meno male :)
(Rispondi)
 
massimocoppa
massimocoppa il 06/09/10 alle 13:24 via WEB
Internet è davvero una rivoluzione storica. Tuttavia, come per tutte le cose, ha anche i suoi "contro" e può sprigionare il peggio che c'è in un essere umano...
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 14:18 via WEB
Come per tutte le cose. L'intelligenza ci è stata data per discernere tra il bene e il male e saper fare sapiente uso dei mezzi a nostra disposizione.
(Rispondi)
 
mpt2003
mpt2003 il 06/09/10 alle 14:44 via WEB
ti invidio, non ho la tua scioltezza in rete, (sono comunque andata a vedere il sito che hai porposto, davvero molto interessante) ma credo che per molte cose la spesa in rete sia molto interessante. Io ho acquistato libri, mia figlia un shari , ma più in là di lì non mi sono spinta. Per quello che riguarda la spesa sono più intenzionata a rivolgermi alle cooperative di spesa a km=0,perchè mi piace conoscere da dove viene la carne e la frutta e verdura.... poter evitare i supermercati piace anche a me. ciao! mp
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 15:11 via WEB
Sono diversi anni che uso la rete a questo modo. E' solo questione di convincersi, secondo me, che non ci sono soltanto le truffe in rete. Sinceramente, a me non è mai capitato di avere problemi con gli acquisti. Le cooperative a km zero sono certa che ci sono anche da queste parti ma se posso evitare di prendere la macchina, sono felice :) Comunque hai ragione a voler conoscere la provenienza dei prodotti. Sul sito che ho segnalato infatti è indicata. Ciao!
(Rispondi)
 
BobSaintClair
BobSaintClair il 06/09/10 alle 14:57 via WEB
che dire...c'è, perché non usarlo??? °_° anche io me ne servo spesso...a quanto pare è meglio del manuale delle giovani marmotte :) Un salutONE!
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 06/09/10 alle 15:13 via WEB
Boh perchè Bob? Eppure ancora c'è tanta gente che preferisce i metodi tradizionali. Pensa se tutti evitassero di usare l'auto per fare la spesa e si razionalizzassero le consegne! E mi resta il tempo di oziare alla Stevenson maniera :) Ciao Bob!
(Rispondi)
 
 
 
BobSaintClair
BobSaintClair il 06/09/10 alle 15:30 via WEB
Ci sono aziende che si alimentano con corrente derivante dalle pale eoliche...insomma, se anche le auto fossero ad energia solare sarebbe infinitamente meglio (l'etica nella produzione/ il bilancio sociale); cmq è un valido punto di vista, non assoluto...c'è chi la spesa la vuol fare di persona, scegliere le mele, le pere...toccare tessuti, provare scarpe etc etc... "oziare alla Stevenson maniera", sei impagabile Carlà! :)
(Rispondi)
 
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 07/09/10 alle 06:49 via WEB
Per l'ambiente si fa troppo poco, io per prima! Sono d'accordo, io non contesto chi ha piacere a fare la spesa, a toccare la merce, a scambiare chiacchiere con la cassiera ...però ad occhio non mi pare la maggioranza. Mi sembra che la spesa all'iper di sabato o domenica (perchè mai poi sti poveretti devono lavorare anche di domenica?), sia diventata la scusa per uscire e piuttosto io vedrei bene altre forme di aggregazione, divertimento e cultura. Ciao Bobbino :)**
(Rispondi) (Vedi gli altri 2 commenti )
 
 
 
 
BobSaintClair
BobSaintClair il 07/09/10 alle 07:01 via WEB
:) "...A me me piace 'o blues e tutt'e juorne aggio cantà' pecchè m'abbrucia 'o fronte 'e 'na manera aggio sfugà'..." una divagazione canterina: Pino Daniele - A me me piace 'o blues. Ciao Carletta! :)
(Rispondi)
 
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 07/09/10 alle 07:04 via WEB
Ti sei svegliato canterino stamattina :) Bene! Che compri oggi? :) Ciao Bob!
(Rispondi)
 
elliy.writer
elliy.writer il 06/09/10 alle 21:33 via WEB
Cavoli, sono proprio un dinosauro! va beh, quasi.... Alle prenotazioni on line ci arrivo, ma banca, posta, spese... niente. Mi metto pazientemente in coda, ovunque :)
L'iniziativa ortofrutticola è davvero molto interessante, per i produttori e per i consumatori!
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 07/09/10 alle 06:51 via WEB
Ormai, se posso, la coda la evito :) Arriva pure a Roma hai visto? Bacetti!
(Rispondi)
 
socionica
socionica il 06/09/10 alle 21:55 via WEB
(Uso la retr con moderazione..banca on line comodissima, come i siti degli uffici pubblici per evitare code noiose e impiegati che spesso ne sanno meno del povero utente....per quanto riguarda altri acquisti, faccio qualche volta la spesa on line ma solo per quanto riguarda le cose "pesanti2, acqua detersivi, etc..., per le "derrate alimentari", da brava emiliana, rifuggo gli iper e trovo anche a Milano negozi dove ti riconoscono e riesci a comperare benino...:-(
Buona serata**** r
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 07/09/10 alle 06:53 via WEB
A Milano di sicuro c'è più scelta, ma non è impegnativo a livello di tempo muoversi da un negozio a un altro? L'unico shopping che trovo divertente è quello con un'amica fidata :) Buona giornata cara :***
(Rispondi)
 
 
 
socionica
socionica il 09/09/10 alle 10:31 via WEB
Indubbiamente lo shopping con una amica è uno degli spazi più divertenti che cerco di ritagliarmi ^_^
(Rispondi)
 
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 09/09/10 alle 15:45 via WEB
Magari una volta ci si vede a Milano :)
(Rispondi)
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 06/09/10 alle 22:23 via WEB
Ormai sei una conoscitrice eccezionale della rete e delle sue opportunità, bella veramente la cosa della frutta biologica, la proporrei anche ai miei produttori che sono indietro anni luce da questo punto di vista.... Per me ci vuole troppo tempo per far tutto questo in rete, spero che rimanga la rete tradizionale di negozi per tutti quelli come me :) Ciao-o.
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 07/09/10 alle 06:55 via WEB
Questa cooperativa vende anche in una zona del Friuli; però sarebbe bello se ce ne fossero di più di associazioni così per tutti i prodotti. Oh non ti preoccupare Marion, prima che in Italia si arrivi a uno sviluppo concreto della rete, saranno nonni i tuoi figli! Ciao :)*
(Rispondi)
 
altro_che_mela
altro_che_mela il 06/09/10 alle 23:39 via WEB
formidabile :-) ma gli occhi resistono alla luce dello schermo? :-)
Qui durante l'inverno arrivano al domicilio arance biologiche dalla Sicilia: le giovani coppie si organizzano e ordinano un carico o due carichi che poi si dividono.
Molti pagamenti on-line con la Posta, ottimo. Ma guardare le vetrine è impagabile: e qualche volta compro anche. Il km zero mi lascia perplessa: trovo i prodotti anche più cari di quelli a km mille. Boh. Per te e i tuoi abbracci on-line a km zero vista la virtualità :-))))
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 07/09/10 alle 07:00 via WEB
Ma non ci passo mica tutto il giorno! :) Per la spesa ad esempio, ormai ho la mia lista, dalla quale tolgo o aggiungo qualcosa. Lo faccio il sabato e non ci metto più di un quarto d'ora :)
Guardare le vetrine è un'attività che non ho eliminato, non a caso ho scelto di abitare in centro :) Però per guardare devi avere tempo libero e io ne ho di più anche perchè certe spese le faccio on line :)
Il km zero, non ho mai provato, nel senso non sono mai andata in cascina a comprare; non so dirti quindi se il prezzo sia minore o maggiore. E' probabile che qualcuni ci lucri su, anche con la scusa del biologico o del fresco.
Un camion di abbracci pugliesi anche per te :)))
(Rispondi)
 
goldkampa
goldkampa il 07/09/10 alle 17:12 via WEB
Allora parliamoci chiaro:Io vivo con tre femmine tre.Se tu permetti,quando escono a fare compere per me è una piccola festa!Poche ma spensierate ore di pieno possesso della mia vita,del mio habitat.Pur essendo talvolta devastante per il bilancio famigliare,la soddisfazione di mia moglie all'acquisto di un qualsiasi ortaggio o frutto fuori stagione e rigorosamente non biologico(ma qui sono io ad istigarla),è pari solo al mio eventuale annuncio di volermi fare prete.Sa bene che difficilmente avverrà,ma tutto ciò le dona alcuni momenti di intima gioia... Avevamo un orto,da sempre ne avevo uno da coltivare e con ottimi risultati,pur avendo anche altri piacevoli perditempo tipo il lavoro;Producevo verdure in quantità tale che ne regalavo a tutto il quartiere...e a km ultra zero... Il giorno che mi capitò a casa con i fiori di zucca della coop mi spezzò il cuore.NON ebbe il coraggio di dirmi la verità:Quelli erano più...più...più...più fiori di zucca dei miei,ecco tutto... Quindi,w internet senza se e senza ma...Esigo che le donne,almeno quelle che mi sopp...circondano,almeno una volta alla settimana si tolgano dalle scat...Escano per fare il loro meritato shopping,spedire posta,fare la fila davanti agli sportelli,perdano tempo con la pubblica amministrazione. E non ne voglio più parlare.;-)
(Rispondi)
 
 
MARIONeDAMIEL
MARIONeDAMIEL il 07/09/10 alle 17:32 via WEB
Firmato: CLUO , Campagna di Liberazione Uomini Oppressi. Amen :)))))
(Rispondi)
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 08/09/10 alle 10:51 via WEB
Per Marion: e meno male che non è il Comitato Uomini Liberi dall'Oppressione :)))
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 08/09/10 alle 10:50 via WEB
E non hai citato la gatta! Ma forse è un gatto in effetti :) Secondo me sono le tue donne che scappano di casa, altro che tu che hai bisogno dei tuoi spazi! Pensa alla povera Tesi che ne ha tre si, ma di maschi, secondo me a lei farebbe comodo, come fa comodo a me :)
In ogni caso, se ripristini l'orto biologico, sono disposta a mandarti una e-mail per il primo ordine. Che ne dici? :)
(Rispondi)
 
gelsomina_a_volte
gelsomina_a_volte il 08/09/10 alle 12:13 via WEB
Ho salvato il link per controllare se consegnano anche dalle mie parti, mi pare una bellissima iniziativa e comodissima per chi come me lavora. Un sorriso
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 08/09/10 alle 15:59 via WEB
Spero proprio che consegnino dalle tue parti. Dovrebbero essere più diffuse queste iniziative a mio parere. Un sorriso a te.
(Rispondi)
 
out4ever
out4ever il 14/09/10 alle 15:16 via WEB
Intano grazie del commento,la risposta richiederebbe un post intero :) Non ho letto le risposte precedenti,molte,quindi se dicessi cose già scritte perdonami: il web credo derivi da Arpanet,quindi ha origini militari,un Nobel non so se mai arriverà ;) Anche io utilizzo in parte il web per banca,acquisti elettronici,blog ma il rischio è la depersonalizzazione che da esso deriva,l'abitudine all'interfaccia virtuale,non tutti hanno la mente salda,alcuni vengono risucchiati dai bit e fondano le proprie relazioni sociali sul web che,inutile negarlo,è MOLTO più semplice da gestire per "presentarsi" a qualcuno. Ho personalmente conosciuto donne [ed immagino sia così per gli uomini] con evidenti difficoltà caratteriali che si muovevano qui con destrezza crollando poi alla prova "viso". Non parlo di bellezza esteriore,semmai di quella interiore. Ora passo a vedere il sito,cose da mangiare non ne ho mai comprate via net,preferisco il market,così posso broccolare qualche casalinga :DD
(Rispondi)
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 15/09/10 alle 07:07 via WEB
Grazie a te. E' vero, non tutti hanno la mente salda, scambiano la vita reale con quella virtuale dove sono in grado di esprimersi meglio e con più agio. Io devo dire che, a parte il blog, non utilizzo internet per i contatti sociali. Non sono iscritta (o almeno non sono più iscritta) su nessun social network e comunque preferisco il contatto reale con la gente. Ma trovo vero che se sei condizionabile e fragile, anche se lo sei in un periodo della tua vita, puoi passare giornate su internet senza neanche rendertene conto. Ho conosciuto di persona diversi blogger e devo dire che nessuno mi ha fatto un'impressione diversa da quella virtuale che avevo di loro. Per quanto mi riguarda, l'unica differenza che c'è tra la me stessa in rete e la me stessa fuori, è ce qui mi concedo il tempo per poter rispondere e riesco a riflettere di più. Fuori prevale l'impulsività. Ciao :)
(Rispondi)
 
 
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
outquellovero il 15/09/10 alle 11:23 via WEB
Avevo scritto un papiro ma la connessione cascò,cribbiolina :( La sostanza è che ti facevo riflessiva mentre ti dichiari impulsiva,come tu stessa dici...magie del web :) Il resto del discorso mi trova d'accordo,c'è chi dal web si lascia risucchiare impasticcandosi in ogni social possibile proprio per ansia-da-contatto,quel contatto che nel reale risulta difficile,quando non impossibile. Ciau!
(Rispondi)
 
 
 
 
nnsmettodsognare
nnsmettodsognare il 15/09/10 alle 14:01 via WEB
Però a mia discolpa posso dire che nel profilo, tra i difetti, è segnalata l'impulsività :) Quindi non ho mentito! Dico solo che sul blog, se mi prendono a parolacce, riesco a non rispondere, far passare un po' di tempo e poi trovare il modo più diplomatico per dire la mia. In pubblico probabilmente mi verrebbe di spaccare la faccia a qualcuno :) E comunque, nell'ultimo anno sono cambiate molte cose e forse crescendo sto smorzando un po' la mia impulsività :) ciao!
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963