Creato da m_de_pasquale il 05/10/2009
"il sapere ha potenza sul dolore" (Eschilo) ______________ "Perchè ci hai dato sguardi profondi?" (Goethe)
 

 

« l'ambivalenza dell'animal'efficienza del potere »

il potere è solo dominio?

Post n°58 pubblicato il 07 Novembre 2010 da m_de_pasquale
 
Foto di m_de_pasquale

L'esercizio del potere deve essere necessariamente coniugato all'azione del dominare? Osserva Hillman: "Nella tradizione occidentale crediamo che la capacità di fare, di agire comporti l'autoritarismo, il dominio, lo spadroneggiamento, il far sentire il proprio peso sulle cose, sulle persone, sull'ambiente: Dio stesso nel latino della Chiesa viene chiamato Dominus. E noi, umili uomini, fatti a sua immagine, diventiamo dei dominatori semplicemente facendo una qualsiasi cosa". E' coerente l'associazione dell'idea di potere a gerarchia, subordinazione, dispotismo, se si analizza l'etimologia della parola potere. La radice della parola è poti, che significa marito, signore, padrone; il greco posis, "marito", da cui deriva des-potes, "signore della casa", da domos e posis, "padrone". Dominus in latino significa "signore", "padrone", "colui che possiede", egli schiavi romani chiamavano il loro padrone dominus, mentre quelli greci lo chiamavano despotes. Perciò ci chiediamo se è possibile esercitare potere senza per questo dominare. Dall'affermazione della società industriale si sono andate radicando, nel nostro immaginario, alcune idee che hanno ulteriormente definito quella di potere: "progresso", "miglioramento", "sviluppo". Idee certamente retaggio di quel darwinismo sociale impostosi nell'800 secondo cui: "il progresso è naturale"; "ciò che è naturale è dato da Dio"; "quindi il progresso è buono"; "il progresso avanza mediante la selezione naturale: ciò che è superiore cresce, e ciò che è inferiore è destinato a finire"; "ci sono più individui in fondo che in cima, sono più le erbacce che le rose, quindi la gerarchia è naturale"; "dato che via via che si sale, la piramide va numericamente a restringersi, la selezione naturale impone la competizione, che permette agli elementi più adatti di sopravvivere"; "solo i più adatti sopravvivono alla competizione"; "la sopravvivenza è assicurata se si raggiunge la cima e vi si rimane". Potremmo condensare tutto in un'unica idea che rappresenta uno dei miti più forti della nostra società contemporanea: la crescita. Un'idea che evoca il diventare grandi, più forti, competitivi, comandanti, insomma un sinonimo di potere perchè la capacità di crescere presuppone un'innata potenzialità di sopravvivenza e di vittoria. Ma l'idea di crescita si accompagna ad un'altra idea altrettanto importante, quella di efficienza: affinchè la crescita sia funzionale alla sopravvivenza è indispensabile che essa sia organizzata. Il "più adatto" che sopravvive deve essere quello più efficiente. (potere - 1  successivo)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

Tag

 

link e blog amici:


 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Area personale

 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963