Creato da romolor il 20/07/2005
gossip e altro
 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Novembre 2016 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 34
 

Ultime visite al Blog

edoa91164lpietricolaamorino11pboscherinicampidoglio.palatinojonatandgl9oscarlantim12ps12xzsaxzsaelidebermignani.antoniomaremontyPACOLISAdanyc1976isabellarussoir
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Novembre 2016

Quello sketch di Mika con Monica Bellucci

Post n°7349 pubblicato il 28 Novembre 2016 da romolor
 
Foto di romolor

Ho visto che anche una trasmissione della concorrenza ha evidenziato, forse per irriderla, una sezione di Stasera Casa Mika della scorsa settimana,

Nel filmato, che secondo me diventerà virale, lo show man anglo libanese intratteneva la bella Monica Bellucci, ormai splendida matrona e più che mai ex top model.
Mika col sottofondo del celebre brano Je t'aime, moi non plus, portato al successo da Serge Gainsbourg, affettava varie verdure in maniera chiaramente allusiva.
Si feriva quindi col coltellaccio preposto al taglio dei vegetali. Ovviamente per finta.
La Bellucci, nei panni di sexy crocerossina (ma non aveva già fatto un ruolo simile al cinema con Scamarcio??) succhiava il dito infortunato dello stralunato artista e conduttore ; il tutto veniva evidenziato da una ripresa ravvicinata del gesto.
Lo sketch mi è parso inutile e direi sicuramente volgare.
Sia per il sottotesto "figurativo" della forma dei vegetali che per il gesto del dito succhiato, che più che erotico mi è sembrato una rimessa in scena di un b movie degli anni Settanta.
Si parla di prevenire le violenze alle donne.
Giusto.
Ma il rispetto deve partire dai programmi di prima serata.
Inscenare una sceneggiata come quella di cui sopra, fa rimpiangere gli sketch eleganti di Raimondo Vianello e Sandra Mondaini.
Romolo Ricapito

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Incassi del venerdì cinematografico: conferme e delusioni

Post n°7348 pubblicato il 26 Novembre 2016 da romolor
 
Foto di romolor

La classifica di un sabato prenatalizio, riguardante il box office cinematografico con pertinenza alla giornata di un venerdì di fine novembre , dovrebbe rappresentare, al di là delle cifre, il trionfo del cinema americano, quello fantastico e supportato da pellicole precedenti (dello stile Harry Potter) e l'enorme divario (nei numeri) con le pellicole italiane.
Al primo posto si conferma Animali Fantastici e dove trovarli, tratto da J. K. Rowling con 495 mila euro d'incasso e 8 milioni (e rotti) complessivi, mentre secondo è La Cena di Natale, una commedia ambientata in Puglia, seguito di un film precedente, con 123 mila di incasso.
Il confronto è impari e nelle posizioni di testa risalta il film, terzo , Come diventare grandi nonostante i genitori, che ha il merito, comunque, di non rapportarsi a opere precedenti e che si dedica al mondo degli adolescenti.
Negli incassi, non dista molto dalla Cena di Natale, super pubblicizzata.
Gli altri film alternano film di genere a proseguimenti, per concludere , al decimo posto, con un cartone animato.
Mancano, oltre a vere novità di contenuti, film italiani di impegno: ma è probabile che registi, produttori e distributori non abbiano voluto rischiare, proponendo prodotti che, prima dell'infornata di film natalizi a partire dal 14 dicembre, rischiano di essere tolti forzatamente dai cartelloni.
Ad ogni modo dalla "top ten" sono fuori delicati catoni animati come "Palle di Neve" (troppi questi film in uscita, che una volta venivano centellinati, ottenendo maggiori risultati al botteghino) e commedie generazionali come Three Generation, con la matura e affascinante Susan Sarandon,
Ma ormai attrice di nicchia.
Romolo Ricapito

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Moda Dickliner. "C'è una strana espressione nei tuoi occhi"

Post n°7347 pubblicato il 25 Novembre 2016 da romolor
 
Foto di romolor

Leggo della moda di alcune ragazzine statunitensi che si disegnano un organo sessuale maschile per decorare gli occhi.
Trattasi di un "vezzo" che si sta diffondendo anche e soprattutto i social network.
Non credo e non penso che tale modello di trash volgare possa diventare una moda in Italia, paese di fatto meno avvezzo a certe trasgressioni cafone, ma non si sa mai.
Penso che i disegni "erotici" siano stati una prerogativa, da sempre, di pitture primitive e più tardi di statuine appartenenti a varie culture, nell'interesse di propagandare il mito della fertilità.
Epperò un membro maschile disegnato da se stesse, da parte di minorenni adolescenti come "contorno occhi" mi sembra una profanazione della giovinezza e dell'approccio alla sessualità, che dovrebbe avvenire in modo graduale, dopo un'attenta educazione sessuale.
Il caso della ragazzina di 12 anni che nel barese ha partorito un bebè col taglio cesareo è un caso-limite, che deve fare riflettere.
La sessualità comporta responsabilità per le conseguenze oggettive della sua pratica. Come, appunto, le gravidanze.
I concepimenti prima del tempo canonico sono da escludere perché non si accompagnano allo sviluppo psicofisico delle ragazze. A 12 anni la donna è soltanto una bambina.
La moda infine del dickliner (membro maschile dipinto al lato degli occhi)   sparirà presto, anche perché non è un simbolo di emancipazione, ma di idiozia pura.
ROMOLO RICAPITO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Teorie complottistiche anche sul film Grease?

Post n°7346 pubblicato il 23 Novembre 2016 da romolor
 
Foto di romolor

Le teorie complottistiche non riguardano soltanto la negazione che la tragedia a New York dell'11 settembre 2001 fu un attacco voluto da terroristi stranieri. O che le camere a gas durante la Seconda Guerra Mondiale non uccisero gli ebrei.
Gli scettici rielaborano anche i contenuti di romanzi, film e le biografie degli scrittori.
Per quanto riguarda i film, molti sono convinti che Sandy, la dolce protagonista di Grease, interpretata da Olivia Newton-John al cinema, sia morta.
E che tutta la sua storia d'amore con Danny (John Travolta) sia un parto della sua fantasia.
La ragazza infatti sarebbe morta affogata e, prima di perire, immagina come la sua vita sarebbe stata altrimenti.
Queste congetture mi sembrano piuttosto la trama del film Peggy Sue Si è Sposata di F.F.Coppola.
La protagonista, in questa commedia nostalgica, ritorna alla sua adolescenza e ai primi amori durante una caduta, perché è in coma.
Dopo si risveglia e capisce la fortuna di avere una famiglia.
Tornando a Grease, i denigratori della pellicola, o meglio, i suoi nuovi "sceneggiatori", attribuiscono l'ascesa al cielo finale della macchina decappottabile di Danny e Sandy a una metafora del viaggio dell'aldilà della biondina.
Mi auguro che queste teorie non prendano piede rimaneggiando film famosi, come ad esempio Via Col vento o pellicole più recenti.
Le interpretazioni di un film possono anche essere suggestive , ma non screditare i veri intenti di sceneggiatori e produttori o il significato di semplici film d'evasione.
ROMOLO RICAPITO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

MOANA POZZI SPAVENTA LA DISNEY

Post n°7345 pubblicato il 20 Novembre 2016 da romolor
 
Foto di romolor

E' polemica per il film a cartoni animati della Disney, Moana: in Italia, unico paese al mondo, verrà cambiato il titolo. La scelta è stata fatta per la paura di un improprio accostamento della pellicola per ragazzi alla pornostar italiana Moana Pozzi (1961-1994).
Il nome Moana fu scelto dai genitori della Pozzi proprio come riferimento all'Australia e, come si legge nella biografia ufficiale, essi cercarono luoghi mitici sull'atlante geografico, forse per creare qualcosa di nuovo che non assomigliasse ad altri nomi propri in uso all'epoca . Il nome in polinesiano significa "il posto dove è il mare più profondo".
Della vicenda parla anche l'Hollywood Reporter.
I registi della pellicola
John Musker e Ron Clements
hanno confermato al festival di Annecy la storia della "censura", mentre in Spagna per altri motivi il titolo è Vaiana.
Infatti la protagonista del film è proprio Vaiana, un'adolescente avventurosa.
Trovo la scelta dei distributori italiani troppo all'insegna della pruderie.
Siamo finiti anche sul sito Tmz (specializzato in gossip ) e Variety.
Perché temere il riferimento alla Pozzi, quando Moana è un nome come un altro e perlopiù geografico?
La decisione ha il sapore di un ritorno alla cultura vittoriana.
ROMOLO RICAPITO

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963