Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2014 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

cassetta2elyravpaperino61torbx1dglnomadi50DoNnA.Sg1b9jezabel777zoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisorio
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi di Luglio 2014

 

Visitare Torino : Palazzo Bricherasio

Post n°1741 pubblicato il 24 Luglio 2014 da paperino61to

 

           

Il Palazzo Bricherasio è un antico edificio seicentesco situato nel centro storico di Torino, ubicato in via Lagrange, 20 a breve distanza da piazza san Carlo e via Roma.
Residenza nobile fin dal XVII secolo, fu dimora dei conti Cacherano di Bricherasio. Nel corso del Novecento ha subìto notevoli trasformazioni e passaggi di proprietà, divenendo prima una scuola e poi sede espositiva della Fondazione Palazzo Bricherasio; dal 2010, è sede di rappresentanza di un istituto bancario.


                      


Dimora signorile già dal 1636, l'edificio fu edificato nell'antica Contrada dei Conciai e in seguito rimaneggiato da varie famiglie della nobiltà torinese.
Dal 1849 al 1851 fu abitato dallo scrittore milanese Giovanni Berchet, uno dei protagonisti del Romanticismo italiano, nonché deputato del Regno Sabaudo, rifugiatosi a Torino e ivi morto esule.

Nel 1855 divenne proprietà dei Cacherano di Bricherasio, famiglia dell'antica nobiltà piemontese distintasi per onori militari e che vantava il titolo di viceré dei Savoia ma che si distinse anche per opere benefiche e di mecenatismo.
Al conte Luigi Cacherano di Bricherasio, si deve il rimaneggiamento degli ambienti interni e della facciata secondo il sobrio gusto neoclassico dell'epoca.


      



Malgrado la prematura scomparsa del conte Luigi nel 1867, la famiglia Bricherasio continuò a risiedervi e a dedicarsi ad attività filantropiche ed artistiche, facendo di Palazzo Bricherasio uno dei più significativi salotti culturali della Torino di fine Ottocento. Esso fu abituale sede di ricevimenti, mostre, iniziative culturali organizzate dalla primogenita contessa Sofia, che videro protagonisti i maggiori esponenti della musica, delle lettere e dell'arte del tempo tra cui il pittore piemontese Lorenzo Delleani, lo scrittore Edmondo De Amicis e il celebre maestro Arturo Toscanini.

           


Il 1º luglio 1899 il palazzo fu sede di un evento che passò alla storia. Il secondogenito Emanuele Cacherano di Bricherasio, affascinato dalle nascenti invenzioni meccaniche della vicina Francia e della Germania, convocò un gruppo di aristocratici e notabili torinesi per siglare l'atto costitutivo di una prima società che prese poi il nome di F.I.A.T., divenendone vicepresidente.

Nel 1950, estintasi la dinastia Bricherasio, il palazzo fece parte del cospicuo lascito della contessa Sofia all'Opera di Don Orione, alla quale la nobile famiglia soleva elargire donazioni. In quegli anni il palazzo divenne sede di una scuola di ricamo per ragazze in difficoltà e in seguito sede di un istituto tecnico superiore per periti meccanici.


       


Dopo circa un decennio di decadimento, nel 1994 il palazzo fu acquistato dal gallerista Alberto Alessio che, dopo un attento restauro conservativo, ne fece la sede della Fondazione Palazzo Bricherasio. Divenuto prestigioso polo espositivo con mostre di grande rilievo internazionale per circa quindici anni, la Fondazione Palazzo Bricherasio dovette chiudere nel 2009, in un clima di mesta polemica e scontento.

Nel 2010, dopo aver corso il rischio di essere lottizzato per realizzare appartamenti di lusso, il palazzo è stato acquistato dalla Banca Sella per destinarlo a sede di rappresentanza della Banca Patrimoni Sella & C. ma garantendo, tuttavia, l'accesso al pubblico per visite guidate in determinati periodi dell'anno. Il piano terra, inoltre, ospita dal 2011 una prestigiosa caffetteria ricavata nel patio antistante e coperto da un'avveniristica struttura.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I Servi e i le loro perfomances ( parte seconda )

Post n°1740 pubblicato il 24 Luglio 2014 da paperino61to

 


                        



Segretario generale Uilm. Sua frase famosa rilasciata ai mass media : " Noi difendiamo Tutti gli operai "...peccato che abbia perso per strada il " Quasi "..perchè quelli Iscritti a Fiom e Cobas non li tutela per nulla. Hobby di questo signore : presentarsi assieme all'Azienda nei Processi contro gli operai rei di avere fermato la linea ( I tre di Melfi ) e contro il riento della Fiom in Fiat. Fantastica la querela fatta al segretario generale cisl di torino : esser stato  definito  troppo “ servile “  nei confronti di Marchionne..

 

 

                    

 

Segretaria provinciale Uilm. Miss " Cribbiolina " è veramente una degna partecipante al Concorso per Coerenza. il nomignolo " Cribbiolina " è dovuto al fatto che tra una parola e l'altra intercala sempre questo aggettivo. Anni addietro quando ancora vi era una parvenza di unità tra sindacati, Lei infervora gli operai di Mirafiori con una perfomance niente male dove diceva : " Saremo tutti uniti contro la Fiat , compreso il mio sindacato e i nostri iscritti " . Un paio di giorni dopo il suo sindacato si defilò con scusante assurdi...
Che i 30 Denari abbiamo  Le fatto visita ?   


                        



Segretario Fim Cisl di Torino.  Pensavamo che lo Smemorato di Collegno fosse l’unico a primeggiare in questo campo ( smemoratezza ),ma il suddetto signore non solo la battuto alla Grande ma lo ha fatto in un tempo da Guinnes da primati.

Intervista alla Stampa nel 2013 : “ Noi come sindacato Cisl , appoggiamo pienamente il Piano  Fabbrica Italia . Siamo piò che convinti che sia attuabile e se qualcuno dice il contrario dice solo delle falsità “.

La settima successiva lo Smemorato appare in una tv locale torinese ( Torinonow ) e dice esattamente queste parole : “ Noi come sindacato Cisl , sapevamo già da un anno che il Piano Fabbrica Italia era fallito. Non ci stupisce per nulla le dichiarazioni dell’AD della Fiat “.

Fantastico personaggio vero ? Inoltre al suo curriculm aggiungiamo che è lui il querelato da parte del segretario generale della  Uilm torinese ( il signor….è troppo servile nei confronti di Marchionne ) per la serie : Il bue che dà del cornuto all’asino.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

La donna di via Fabrizi 23 ( capitolo ottavo )

Post n°1739 pubblicato il 23 Luglio 2014 da paperino61to

 

Uscito Vitti andai immediatamente dal questore spiegandogli la minaccia ricevuta. “ Si deve fare in fretta altrimenti Bergamini prenderà il volo. La dimostrazione  e che Vitti sa dell’indagine,  ma sicuramente non sa a che punto siamo “ dissi senza mezzi termini .

Il questore immaginava qualcosa del genere, aveva visto il fascista entrare nel palazzo della Questura. Unica cosa da fare a questo punto è parlare con Farinacci in persona.

“ Lo conosce ? “ domandai stupito.

“ Diciamo che mi deve ancora un favore di gioventù . Lasci fare a me si sieda Berardi , la prego , si sieda “.

Prese il telefono e chiamò il segretario di Farinacci , poi si fece passare direttamente l’interessato. Non sto a scrivere l’intera conversazione , la cosa importante  è che quando la telefonata cessò , il questore disse queste parole : “ Domani sera, lei e i suoi uomini andrete a Villa Genero, portate anche un paio di uomini in più. Sarete attesi da Farinacci, inviterà con una scusa sia Vitti che Bergamini “ .

Con queste parole mi congedò, da parte mia non sapevo come ringraziarlo.

“ Berardi ,  sono io che dico grazie a lei, nessuno mi potrà più ridare la mia Titti, ma almeno saprò che il suo assassino è dietro alle sbarre. Ora vada pure tranquillo . “

Andai da Tirdi e gli  comunicai di chiamare  Perino ,  Baldi e  un paio di altri agenti per sicurezza, inoltre di ritornare  di nuovo dalla dipendente di Zerbi e dall’ex cameriera con un foglio di testimonianza firmata da loro contro l’assassino.

“ Se ci sono novità  chiamatemi , ora vado a casa , a domani ciao “ ed uscii dall’ufficio.

Dopo un paio di isolati  mi accorsi di essere seguito da due persone accelerai il  passo e  così fecero pure loro, svoltai l’angolo e mi ritrovai faccia a faccia con altri due. La cosa non prometteva nulla di buono, tentai di estrarre la pistola  ma non feci in tempo. Qualcosa mi colpì in  testa facendomi cadere,  poi sentii solo i loro calci e randellate. Mi misi in posizione fetale e pregai dentro di me smettessero al più presto.

Quello che percepii  fu un colpo di pistola e delle grida, poi più nulla.

“ Commissario, sono Perino , che le hanno fatto quei disgraziati . Non si muova, faccio chiamare un’ambulanza “ .

“ No…lascia perdere l’ambulanza…portami a casa  piuttosto…e chiama un medico, credo di avere qualche costola rotta “ dissi a bassa voce .

 

 

Perino mi portò a casa poi chiamò il medico che corse immediatamente. Il verdetto fu di due costole incrinate, un forte ematoma alla testa e varie contusioni su tutto il corpo.

“ Ti è andata bene Berardi, stavolta hai avuto un santo dalla tua parte “ disse il medico mentre aveva finito di bendarmi.

“ Già  un santo , sotto forma di Perino, certo  avrei preferito un angelo donna . Grazie Perino ti devo la vita, quei maledetti mi avrebbero ucciso , ma che ci facevi da quelle parti ? “ domandai all’agente .

“  Ero uscito un attimo dopo di lei, ed ho visto  due persone  che  la stavano seguendo. Tirdi mi aveva avvertito della visita di Vitti ed insieme abbiamo immaginato che tramassero qualcosa, così l’ho seguita mentre Tirdi rimaneva in ufficio  “ rispose Perino.

“ Grazie anche a te , devo un pranzo da Mamma Gilda.  Per domani sera il piano  non cambia di una virgola d’accordo ? “ .

“ Ma lei è in grado ? Dottore ma può alzarsi dal letto ? “ domandò Perino al medico che stava uscendo dall’alloggio.

“ Certo che no, ma lo conosco da anni, fa quello che vuole, quindi caro agente se ti dice che ci sarà anche lui, lascia stare credimi..fallo andare con te , arrivederci “ dicendo così chiuse la porta e sentimmo i suoi passi scendere le scale.

“ Bene , Perino, sentito il medico ? Mai contraddirlo ..ora vai , ma prima domanda al questore se manda qualcuno a fare la guardia qui da me, non vorrei mai che  riprovassero di nuovo “.

Così rimasi sul letto disteso  con costole rotte e dolori fortissimi. Cercai di addormentarmi e solo verso le prime luci dell’alba ci riuscii.

Sentii bussare alla  porta , guardai l’ora , erano già le cinque della sera . Domandai chi era .

“ Siamo noi commissario , il trio Tirdi, Baldi e Perino “ rispose uno degli agenti.

Andai ad aprire ed ogni movimento che facevo mi procurava dolore, ma ci sarai andato anche in barella all’appuntamento con Farinacci.

“ Certo che avrei preferito il trio Lescano, ma il convento passa questo oggi “ dissi ai tre agenti.

Tirdi mi diede una mano a vestirmi ,e gli altri due a farmi scendere i gradini delle scale , i quali mi sembravano non finire mai. Finalmente  eravamo in strada e salii sulla macchina che ci avrebbe portato a Villa Genero.

 

Villa Genero si trova ai piedi della collina Torinese, uno splendido posto con tanto di giardino e viali alberati . Presentammo i nostri permessi all’ingresso del cancello.

Una breve telefonata alla villa e il lasciapassare ci fu ridato.

“ Bene ragazzi , ci siamo ! “ esclamai mentre a fatica scendevo dalla macchina aiutato da Tirdi.

Salimmo le scale ed entrammo nell’ampio salone ,  fummo subito portati dove si trovava Farinacci. Una sala a forma di ovale, una libreria enorme occupava una parete intera . In fondo alla sala un enorme tavolo in legno massiccio con  delle poltrone in pelle  situate davanti. Dopo il saluto fascista e i convenevoli di rito, passammo direttamente al motivo per cui eravamo li.

“ Questo è l’ordine di arresto per Emilio  Bergamini in merito all’omicidio di Titti Corino. Queste sono le deposizioni firmate dai testimoni i quali affermano senza remore , che il suddetto signore usava il nome di Ettore Brizzo. Era dedito ad adescare donne per portarle nell’alloggio di via Fabrizi e drogarle per poi abusarne . Inoltre il capo della milizia a Torino , Vitti , è complice per  averlo coperto ,  per  l’incendio al condominio di via Fabrizi , per avere dato l’ordine di uccidere  un testimone scomodo  di nome Santin  ingaggiato dallo stesso Vitti per depistare le indagini dando falsa testimonianza e spacciandosi per il fratello della donna uccisa ed  inoltre è il mandante dell’aggressione subita da me medesimo “ queste in sintesi le parole che usai al cospetto di Farinacci e Pavolini.

Entrambi rimasero in assoluto silenzio, rilessero più volte le deposizioni delle due testimoni, e più volte posero domande a me e ai miei uomini sulle indagini svolte.

“ Bene  Berardi , non metto in dubbio la sua parola ne tantomeno di chi sa lei. Farò chiamare sia Bergamini che Vitti, sono nella camera adiacente, nessuno di loro sa nulla della vostra presenza “ rispose Farinacci .

Dopo pochi minuti entrarono sia Bergamini che Vitti. Sul volto di quest’ultimo comparve un’aria  stupita, mai avrebbe immaginato che io fossi li davanti a lui e agli alti gerarchi fascisti, ma soprattutto che fossi ancora vivo.

“ Ciao Vitti, ci si rivede vero ? “ dissi guardandolo negli occhi.

“ Cosa….come…che succede ? “ rispose con voce tremante.

“ Lo puoi immaginare caro Vitti. Abbiamo qui l’ordine di arresto per il tuo amico e per te come complice e mandante dell’aggressione subita al sottoscritto “.

Bergamini divenne paonazzo ,cercò di parlare ma uscirono solo suoni senza senso. Vitti invece , sprezzante come sempre , si mise ad urlare.

Bergamini si mise in ginocchio davanti a Farinacci  dichiarandosi innocente, dicendo  che lui non c’entrava nulla con l’omicidio , che non conosceva la donna uccisa.

“ Lei mente, caro Bergamini e lo sa bene. In ogni caso , ho una persona che la conosce molto bene, ed è qui fuori …suo figlio “ .

L’uomo incominciò a balbettare e a tremare , guardò  sia Pavolini che Vitti, incominciò a piangere mentre Perino lo aiutò ad alzarsi. Si accasciò letteralmente sulla poltrona. Dopo diversi minuti di silenzio, Bergamini incominciò a raccontare i fatti di quel giorno : “ Si ho avuto una relazione con quella donna tanti anni fa, poi io me ne andai da Torino . La incontrai un paio di mesi addietro in un bar, feci finta di non riconoscerla ma  Titti mi riconobbe, venne da me al tavolo e parlò del figlio che aveva avuto da me : Alberto. Domandai cosa volesse da me  , io mi ero fatto una posizione sociale ad Alba ero sposato ,  non avevo bisogno di uno scandalo “ .

Bergamini rimase di nuovo in silenzio cercando di riordinare le idee, poi riprese a raccontare : “ Titti  mi chiese dei soldi per poter avere una vita decente sia per lei che per il figlio , abiti nuovi, scarpe nuove. So che  faceva la prostituta per mantenersi , ma non sempre i clienti la pagavano.

Le risposi che non avrei sborsato un soldo , che quel figlio non era mio anche se in cuor mio lo sapevo che era sangue del mio sangue. Me ne andai dal locale lasciandola che piangeva. Un mese dopo , venne nel mio alloggio una certa Milena, venne in compagnia di un'altra donna. Era una cosa a tre, potete facilmente immaginare chi era l’altra donna “.

“ Vada avanti Bergamini…” disse Farinacci .

“ Rimasi stupito nel vederla, altrettanto lei nei mie confronti . Sul tavolo c’erano dei bicchieri contenenti vino ,dentro avevo messo della droga. Le donne che venivano da me non le pagavo per nulla, le drogavo e poi ne abusavo. Titti lo capì dopo che Milena cadde per terra dopo aver bevuto. Scappò di corsa , era diventata una testimone scomoda, poteva ricattarmi o nella peggiore delle  ipotesi denunciarmi “.

Bergamini tornò in silenzio di nuovo, allora continuai io il racconto :

“ Allora decise di darle un nuovo appuntamento sempre nell’alloggio di via Fabrizi 23, dicendole di volerla aiutare dandole  del denaro. Lei venne ignara del  fatto che sarebbe uscita  morta dall’appuntamento. La tramortii  quel tanto che bastava per farla svenire, poi la riempii di droga fino a farla morire. Dopo di che , con l’aiuto di Vitti, inscenaste il finto suicidio ,  buttandola per le scale dal primo piano, questo spiega il motivo perché nessuno dei condomini senti il colpo e del perché la chiazza di sangue dietro la nuca non era abbondante come se uno cade dal quarto piano   “ .

 Bergamini si riprese e continuò dicendo :

“Si, esatto . Poi visto che non mi sentivo sicuro chiesi a Vitti di bruciare l’alloggio , poco importava se il condominio intero veniva distrutto, l’ importante era che eventuali prove venissero distrutte “.

In  Vitti ogni sua arroganza era sparita e a capo chino stava innanzi ai gerarchi fascisti.

“ Sono suoi , commissario, li porti via , questi non sono degni di appartenere al partito fascista “ tuonò Farinacci.

I due vennero ammanettati e fatti salire sull’auto per portarli alle Nuove.

 La luna non era mai stata  così bella  quella sera, per un attimo ebbi la sensazione che avesse il volto di Titti Corino e che mi sorridesse mentre alle spalle Villa Genero diventava sempre più piccola .

 

                            Fine   


          Un Grazie a tutti voi  di cuore....

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Allucinazione collettiva

Post n°1738 pubblicato il 22 Luglio 2014 da paperino61to

 

“ Allucinazione !! “ grida la Ministra Boschi in Senato.

Chi di noi normali cittadini non ha avuto nella propria vita un momento di allucinazione ? Dai su, non fate i timidi ed alzate la mano. Chi di noi in casa non ha il peyote ( allucinogeno messicano molto gradito a gente come Jim Morrison ).

“ Non siamo in una deriva dittatoriale “ continuava imperterrita dal bancone del Senato.

Oddio, non è che siamo proprio in una democrazia libera se vogliamo dirla sinceramente. Un Senato dove non i cittadini non vengono ELETTI  che altra parola si può usare se non è quella di  “ dittatura “ ? .

I futuri senatori vengono prima promossi ( eletti ) a Consiglieri Regionali , poi tramite il Sindaco verranno spediti a Roma per diventare Senatori. Sorge spontanea la domanda : ma se io voto uno perché diventi consigliere regionale perché me lo devo ritrovare senatore ? Mistero della Boschi non della fede.

Inoltre in tanti le han fatto presente al duo Renzi/ Boschi che la maggior parte dei consiglieri regionali sono indagati, e che , caso strano al Senato verrà reintrodotta l’Immunità Parlamentare.

A volte pensare male ci si azzecca.

In ogni caso cara Ministra , se noi cittadini avessimo l' allucinazione collettiva  sarebbe meglio, vorrebbe dire che una volta smesso l’effetto dell’erba , VOI sareste scomparsi..purtroppo non è così..ci SIETE con tutte le vostre Nefandezze e Vergogne.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Non lo togliamo più dai piedi

Post n°1737 pubblicato il 21 Luglio 2014 da paperino61to

Ormai è conclamato un certo personaggio a noi ( tristemente ) noto non c'è lo togliamo più dai piedi.

Io sono di quelli che accettano le sentenze sia chiaro, ma qualcuno vorrebbe spiegarmi se la " minorenne " è veramente la nipotina dell'egiziano ? Perchè a questo punto la domanda sorge spontanea.

 

Certo è che nel paese delle Banane sia normale la prassi che un Capo del Consiglio telefoni in Questura , parli con il responsabile per rilasciare una Minorenne. La quale venga data in consegna a una consigliera Regionale , la quale a sua volta ceda la minorenne a una prostituta nota alla polizia.

 

Al di là di come uno la possa pensare sul noto e famoso personaggio , non mi sembra una prassi normale questa o sbaglio ? Sta di fatto che , e mi spiace per gli amici del PD , a cui mi lega profonda amicizia , che non vogliono capire che il binomio Matteo / Silvio si rafforzi sempre più.

Chi ha cambiato con la votazione la Legge Severino sulla concussione sono stati i due partiti che si stanno spartendo il paese da anni e con esso le tanto decantate Riforme.

Con questo non dico che il pinocchio toscano abbia fatto pressione ai giudici, ma quello che è certo che in corso di processo hai cambiato un tantino le regole.

E quando PD e FI ( allora PDL ) votano insieme qualcosa che riguarda la Giustizia potete contarci che lo fanno solo perchè rigurarda una persona ( tristemente ) a noi nota.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963