Creato da: paperino61to il 15/11/2008
commenti a caldo ...anche a freddo..

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2015 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30        
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 88
 

Ultime visite al Blog

rbx1dglg1b9paperino61tonomadi50DoNnA.Scassetta2elyravzoppeangelogianbrainOPIUMPASSIONEilcorrierediromakipliQuartoProvvisoriosquitti3
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 30/09/2015

 

I Miti della letteratura " poliziesca ": Marlowe

Post n°1985 pubblicato il 30 Settembre 2015 da paperino61to

Chi non ha visto almeno una volta un film con protagonista Marlowe alzi la mano ? Il mio incontro con questo investigatore privato è arrivato attraverso la celluloide. Come accade per Rex Stout ( Nero Wolfe) non è facile trovare i libri ( infatti ho solo il primo volume di una raccolta uscita tantissimi anni addietro ) dove vi è protagonista Marlowe, ma anche in questo caso mai disperare, la pazienza è la virtù dei forti.

Raymond Thornton Chandler (Chicago, 23 luglio 1888La Jolla, 26 marzo 1959) è stato uno scrittore statunitense di romanzi giallo-polizieschi.

Il suo primo romanzo, Il grande sonno, è del 1939, cui seguì il contratto come sceneggiatore con la Paramount nel 1943. Scrisse nove romanzi, di cui uno incompiuto, e varie sceneggiature per Hollywood, tra cui le più importanti sono quelle de La fiamma del peccato (di Billy Wilder, 1944), The Unseen (di Lewis Allen, 1945) e L'altro uomo (di Alfred Hitchcock, 1951). Precipitato nel tunnel dell'alcolismo, tentò il suicidio nel 1955, un anno dopo la morte della moglie, Cissy Pascal. Prima di aver ultimato l'ottavo romanzo della saga di Marlowe, morì di polmonite a La Jolla, nel 1959.

Il suo personaggio di gran lunga più famoso è l'investigatore duro ma onesto, riflessivo e tormentato, Philip Marlowe, portato sullo schermo con interpretazioni di vario calibro da attori come Dick Powell, Robert Mitchum, James Garner, Elliott Gould e soprattutto l'indimenticabile Humphrey Bogart. Considerato a lungo niente più di un brillante artigiano, Chandler comincia a essere rivalutato come scrittore a tutto tondo

Gli scritti di Chandler, sia i romanzi che i racconti brevi, hanno ridefinito il genere del giallo investigativo, detto anche noir. La sua prosa evocativa racconta in modo approfondito l'area di Los Angeles degli anni Trenta e Quaranta del XX secolo, e sebbene utilizzi sempre degli pseudonimi, i luoghi che descrive sono reali: Bay City è Santa Monica, Gray Lake è Silver Lake e Idle Valley è la San Fernando Valley.

Il personaggio più noto di Chandler è indubbiamente il detective Philip Marlowe. Contrariamente allo stereotipo del genere, Marlowe non è il classico uomo tutto d'un pezzo, bensì un individuo complesso, sentimentale, con pochi amici, colto (ha studi universitari ed è appassionato di scacchi e musica classica) e dai forti principi morali.

Romanzi

  • 1933, I ricattatori non sparano (Blackmailers Don't Shoot)
  • 1934, Un delitto imperfetto (Smart-Aleck Kill)
  • 1934, Il testimone (Finger Man)
  • 1935, In un giorno di pioggia (Killer in the Rain)
  • 1935, Gas di Nevada (Nevada Gas)
  • 1935, Sangue spagnolo (Spanish Blood)
  • 1936, Pistole al "Cyrano" (Guns at Cyrano's)
  • 1936, L'uomo a cui piacevano i cani (The Man Who Liked Dogs)
  • 1936, Pick-Up in Noon Street (Noon Street Nemesis - Nemesi in Noon Street)
  • 1936, Pesci rossi (Goldfish)
  • 1936, Lo scomparso (The Curtain)
  • 1937, Cercate la ragazza (Try the Girl)
  • 1937, La giada cinese (Mandarin's Jade)
  • 1938, Il vento rosso (Red Wind)
  • 1938, Il re in giallo (The King in Yellow)
  • 1938, Blues di Bay City (Bay City Blues)
  • 1939, Che scocciatura le perle (Pearls Are a Nuisance)
  • 1939, Specialista in guai (Trouble Is My Business)
  • 1939, Aspetterò (I'll Be Waiting)
  • 1939, La porta di bronzo (The Bronze Door)
  • 1941, In montagna non c’è pace (No Crime in the Mountains)
  • 1951, La polverina del professor Bingo (Professor Bingo's Snuff)
  • 1957, Estate inglese (English Summer)
  • 1958, The Pencil (pubblicato anche come Marlowe Takes on the Syndicate e come Wrong Pigeon)
  • 1962, Una coppia di scrittori (A Couple of Writers)
  • La semplice arte del delitto: tutti i racconti, 2 volumi, 1962
  • già insieme in Otto storie inedite, con introduzione di Philip Durham, Milano: Feltrinelli, 1964
  • Le nuove storie di Philip Marlowe

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963