le sirene d'Ulisse

racconti e storie dal mondo

 

FACEBOOK

 
 

AREA PERSONALE

 

QUANDO ENTRI NEL MONDO MANDAMI UN SEGNALE DI FUMO!!!!

MA FORSE NON FUMI?

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cassetta2OgniGiornoRingraziomariomancino.mtrampolinotonanteluckyblu2013raffadisomma_1970rossella.attolinistradanelboscofranco_cottafavimarino.pasqualettoASIA1929mat452sols.kjaerpantaleoefrancampt2003
 

 

 
 
 
 

Itaca

Quando ti metterai in viaggio per Itaca
devi augurarti che la strada sia lunga,
fertile in avventure e in esperienze.
I Lestrigoni e i Ciclopi
o la furia di Nettuno non temere,
non sara` questo il genere di incontri
se il pensiero resta alto e un sentimento
fermo guida il tuo spirito e il tuo corpo.
In Ciclopi e Lestrigoni, no certo,
ne' nell'irato Nettuno incapperai
se non li porti dentro
se l'anima non te li mette contro.

Devi augurarti che la strada sia lunga.
Che i mattini d'estate siano tanti
quando nei porti - finalmente e con che gioia -
toccherai terra tu per la prima volta:
negli empori fenici indugia e acquista
madreperle coralli ebano e ambre
tutta merce fina, anche profumi
penetranti d'ogni sorta; piu' profumi inebrianti che puoi,
va in molte citta` egizie
impara una quantita` di cose dai dotti.

Sempre devi avere in mente Itaca -
raggiungerla sia il pensiero costante.
Soprattutto, non affrettare il viaggio;
fa che duri a lungo, per anni, e che da vecchio
metta piede sull'isola, tu, ricco
dei tesori accumulati per strada
senza aspettarti ricchezze da Itaca.
Itaca ti ha dato il bel viaggio,
senza di lei mai ti saresti messo
sulla strada: che cos'altro ti aspetti?

E se la trovi povera, non per questo Itaca ti avra` deluso.
Fatto ormai savio, con tutta la tua esperienza addosso
gia` tu avrai capito cio` che Itaca vuole significare.

                                                                  K. kavafis

 

LA LUNA A CAPO SOUNION

 

 
Citazioni nei Blog Amici: 13
 

 

« .. »

.

Post n°234 pubblicato il 20 Maggio 2011 da serval.s

L’albero che lacrima

.

 

Si chiama “mastichodentro” cioè albero del mastice, testimonianze che si perdono nei tempi, raccontano che ha preso il suo nome dal fatto che veniva frustato, un albero frustato per farlo piangere, oggi si preferisce inciderlo per farlo piangere, è un albero che cresce e produce nell’isola di chios, l'isola è piena da questi arbusti, ma miracolosamente  il mastice si produce al sud dell'isola.

 

 

 

 

 

 

 

Chios è un isola nella parte orientale del mar egeo e giace profumata e orgogliosa a poche miglia dalla Turchia.

Al sud dell’isola, in molti paesini, viene prodotto un raro mastice delicatamente profumato che è stato registrato per la prima volta ufficialmente il 4sec.a.c. da Teofrasto, allievo di Aristotele.

 

 

  

 

 

.

Il “mastichodentro” o scientificamente “Pistacia lentiscus”, è un arbusto sempreverde ed ha un’altezza di 2 o 3 metri, nel pieno sviluppo dopo 40-50 anni può raggiungere i 5 metri.

Per produrre il mastice il tronco viene intagliato in vari punti dai quali esce la resina che al contato con l’aria solidifica. La produzione del mastice avviene dopo il quinto anno d’età dell’albero, mentre il rendimento massimo (400gr.) giunge dal 12° al 15° anno di età.

 

 

 

 

 

 

La raccolta avviene tra luglio ed ottobre.

Gli alberi di lentisco sono in genere piante spontanee incontrate nelle isole Canarie e in diverse aree del Mediterraneo.

Oggi il mastice è ancora un monopolio mondiale di Chios, il suo particolare profumo ha preso il nome di "masticha", ed ha innumerevoli usi come: in farmacia, in profumeria, in pasticceria e in molti altri settori.

 

 

 

 

dentifricio al gusto di masticha

.

liquore al gusto di masticha

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ulissemen/trackback.php?msg=10237551

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
altro_che_mela
altro_che_mela il 21/05/11 alle 00:12 via WEB
ma che bella notizia, non lo sapevo. Ora so con chi prendermela quando il mastice si attacca alle dita...kalinikta:)
 
 
serval.s
serval.s il 21/05/11 alle 15:30 via WEB
eheheheh....devi frustare l'albero, anche se quel mastice che intendi te non credo sia quello prodotto dal "mastichodentro", forse l'hai usato in cucina per profumare i dolci...kalimera
 
artemidemi
artemidemi il 21/05/11 alle 00:22 via WEB
Molto interessante questo post, quanti ricordi in quell’isola, mi ricordo di aver masticato il mastice di chios puro, è un po’ duro ma molto gradevole, sostengono che pulisce benissimo i denti, fa guarire da diverse malattie e riduce il colesterolo. Buon week end, ciaoA
 
 
serval.s
serval.s il 21/05/11 alle 15:33 via WEB
anche io da piccolo avevo provato a masticare puro il prodotto di questi alberi, ha un particolare gusto e un profumo che si chiama proprio "masticha" si usa anche a produrre la gomma da masticare, oppure acqua con masticha è buonissima, ho letto che guarisce perfino i tumori e l'ulcera...mahhhh....non ci credo tanto.....buona domenica ...kalimera
 
trampolinotonante
trampolinotonante il 21/05/11 alle 14:08 via WEB
ma guarda un pò da dove nasce il mastice!!!!Incredibile!! Non losapevo e non me lo sono mai chiesto!L'ho sempre visto usare moltissimo nel mio paesino dai calzolai, dai falegnami, nelle case, lo usava anche mia mamma, anch'io quandoo dovevo incollare i miei disegni sul quaderno di religione. Vincevo sempre il primo premio. " Mastice" era il grido corale al cinema del mio paesino , quando sullo schermo si vedevano due che si baciavano!! MASTICE, MASTICE!! Era come dire " TALATTA, TALATTA!!!". Ciao, grande amico! tt
 
 
serval.s
serval.s il 21/05/11 alle 15:36 via WEB
te forse parli della colla a base di benzene, quella che usano i calzolai, questo prodotto si trova solo a chios e si usa per la maggior parte nella medicina e in profumeria, ha il particolare profumo della gomma da masticare, però quella pura non quella che fa le bolle, è un po' duro e fa benissimo ai denti....talatta, talatta....kalimera
 
   
trampolinotonante
trampolinotonante il 21/05/11 alle 23:55 via WEB
Forse! ma mia mamma diceva che si ricavava dall'albero dell'amore e dell'unione perpetua!! Vai a capire ste formule chimiche di cui tu parli e che per me sono un lontano ricordo del liceo e dei primi anni all'università. Vai a capire chi ha ragione! Alla mia mamma non glielo posso più chiedere! Ciao, amico! TALATTA!! TALATTA!!! tt
 
     
trampolinotonante
trampolinotonante il 21/05/11 alle 23:57 via WEB
con la storiella del cinema pensavo di farti ridere , invece non ti sei manco scomposto.Vai a capire! Ma tu non sei nato in un paesino, sei della grande Atene!! Però non darti tante arie, eh!! Bella la musica!! tt
 
     
serval.s
serval.s il 22/05/11 alle 21:36 via WEB
“Mastice mastice” mi ha fatto ricordare il film “nuovo cinema paradiso”, quindi non c’era da ridere, ho riso a crepapelle quando hai parlato dei tuoi disegni, cioè vincevi sempre il primo premio nel disegno…….. non riesco ad immaginare cosa avresti fatto dalla tua disperazione, se non ti avessero dato il primo premio …eheheheh…….kalinikta
 
     
serval.s
serval.s il 22/05/11 alle 21:33 via WEB
visto che non puoi chiederlo a tua mamma devi dare ragione a me….almeno per una volta, grazie…..eheheh….kalinikta
 
eccomiqui4
eccomiqui4 il 23/05/11 alle 09:59 via WEB
Ricordo di aver assaggiato il liquore al gusto di masticha secoli fa .. non sapevo però di tutti i modi di uso .. grazie serval, post interessante! kalimera
 
 
serval.s
serval.s il 25/05/11 alle 22:00 via WEB
si può usare per dare gusto e profumo in tante specialità, ma anche le sue proprietà, dicono che sono miracolose...kalinikta
 
mpt2003
mpt2003 il 24/05/11 alle 19:20 via WEB
che bella questa storia non la conoscevo..e siccome sono curiosa mi verrebbe voglia di provare a masticare questa masticha, ma,sorrido, meglio di no, perchè temo mi porterebbe via qualche impianto dai denti e non credo ne sarei molto contenta....mi accontenterò di provarlo in qualche dolce....kalispera:))
 
 
serval.s
serval.s il 25/05/11 alle 22:07 via WEB
eheheheh..... a volte il desiderio di conoscere cose nuove può provocare grossi danni, i dentisti sono molto cari, se hai problemi con i denti meglio rinunciare a masticarlo puro….kalinikta
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: serval.s
Data di creazione: 23/03/2008
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 

“Siamo come gli alberi attaccati saldamente alle nostre radici, quando l’albero viene allontanato dalla sua radice, diventa legna da ardere…”

 
 
 

TRAMONTI

 
 
 
 

LA FIAMMA OLIMPICA

LO SAI CHE LA FIAMMA OLIMPICA SI ACCENDE DAI RAGGI DEL RE SOLE !!!

 
 
img183/598/ben2ox8.jpg
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963