Creato da viscontina17 il 30/06/2012

Bisbigli d'onde

dolci richiami d'essenze

 

« MONOPLACOPHORACONTROINDICAZIONI ALLA SUBACQUEA »

AVVELENAMENTO DA ALIMENTI A BASE DI PESCE E MOLLUSCHI

Post n°316 pubblicato il 01 Dicembre 2015 da viscontina17

Nei paesi tropicali è necessario porre molta attenzione nel consumare pesce e frutti di mare. Accanto alle possibili infezioni trasmesse da questi cibi quando crudi o poco cotti, questi alimenti sono a rischio anche per la trasmissione di malattie non infettive ma potenzialmente gravi soprattutto per l’interessamento neurologico che le contraddistingue. La maggior parte di queste intossicazioni sono conseguenti alla presenza nelle carni di tossine prodotte da alghe marine. Le principali manifestazioni prodotte dalle tossine derivate da alghe sono:

  • la ciguatera
  • l'avvelenamento paralitico da molluschi (Paralytic Shellfish Poisoning)
  • l'avvelenamento neurotossico da molluschi (Neurotoxic Shellfish Poisoning)
  • la diarrea da molluschi (Diarrhetic Shellfish Poisoning)
  • l'avvelenamento amnesico da molluschi (Amnesic Shellfish Poisoning)
  • la tetrodossina prodotta da pesci come il pesce palla (Puffer fish)
  • l'avvelenamento pseudoallergico da sgombridi (Scombroid Fish Poisoning) causato da istamina e altre tossine presenti nelle carni di alcune specie di pesci.

Le sindromi causate da alghe tossiche sono la conseguenza della proliferazione nelle acque costiere delle alghe produttrici di tossina a seguito di eventi atmosferici naturali (es. El Niño, stagione più calda) o modificazioni ambientali causate dall'uomo (costruzione di barriere, porti) o dall'inquinamento (fosforo, nitrati); di conseguenza i pesci che si nutrono del fitoplancton accumulano nelle loro carni e nelle loro viscere la tossina. A loro volta i pesci carnivori vengono contaminati dai pesci più piccoli che entrano nella catena alimentare.
La crescita del plancton in molti casi può intorbidire l'acqua e modificarne il colore (maree rosse); si deve ricordare tuttavia che numerose specie di fitoplancton possono causare maree rosse ma soltanto poche producono tossine. Alcune intossicazioni sono maggiormente associate alla presenza delle maree rosse (l'avvelenamento neurotossico, quello paralitico e quello amnesico), mentre altre, come la ciguatera, sono sovente ritardate rispetto all'evento marino in quanto la tossina deve passare nella catena alimentare.
Non è possibile dare indicazioni assolute, ma è consigliabile non consumare alcuni tipi di pesce come il pesce palla o le murene, non mangiare interiora o la pelle dei pesci ed è prudente eliminare il brodo di cottura. E' anche consigliabile non mangiare crostacei, molluschi e pesci di scoglio in occasione di maree rosse o in zone dove siano evidenti opere di scavo o costruzione, specialmente nei mesi più caldi; occorre ricordare che molte maree rosse non sono pericolose e che talora le intossicazioni si verificano anche in assenza di queste maree. Non esistono trattamenti specifici ed in tutti i casi, anche quando i sintomi sembrano lievi, è consigliabile sottoporsi a visita medica in quanto questi casi possono essere gravi e richiedere interventi medici di tipo intensivo.(WEB)

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

001

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 39
 

  

 

 

 

 

    

  

 

 

 

 

 

 

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963