Creato da cajen.1972 il 23/09/2011

Informarsi meglio...

... per evitare le cavolate e correggere le bufale che si leggono in giro

 

Ultimi Commenti

cajen.1972
cajen.1972 il 20/05/12 alle 17:41 via WEB
Ho già tolto l'avvio automatico del video, riproponendo Hendrix, così non ti tocca sentirlo involontariamente :-) Ho seguito la tua storia anche se non nei particolari. Io penso che chi ha un po' di buon senso da manifestare sul proprio blog, capisce che in politica ci sono i rivali e non i nemici da abbattere. Ovviamente questo non vale per gli sventurati che non tollerano chi la pensa diversamente. Siamo in tanti con tante idee diverse, non centrano i dogmi e puttanate varie come dicono certi. Hai dato buona prova di come si discute civilmente, qualcuno dovrebbe imparare dai più giovani. Ciao.
 
cajen.1972
cajen.1972 il 20/05/12 alle 17:26 via WEB
Supermercati GS o la Goldman Sachs? E' sempre importante capire con chi ce l'ha il cavaliere quando si parla di interessi :-) Se intendi parlare di banche spiegami come avrebbe fatto la sua guerra, grazie.
 
cajen.1972
cajen.1972 il 20/05/12 alle 17:17 via WEB
E' successo che qualcuno è finito in preda agli incubi di notte e alle allucinazioni di giorno. Lo sventurato riposa poco ed è molto stanco, ormai vede cloni comunisti dappertutto. Lui ti ha scambiato per il sottoscritto. Un saluto.
 
cajen.1972
cajen.1972 il 20/05/12 alle 17:17 via WEB
Scusa ma non capisco cosa intendi quando accosti una crisi sistematica ai privilegi. Parli di crisi della legalità o dell'economia? Se parliamo di crisi della legalità non sarò così cieco da non vedere cosa è successo a sinistra ma guardiamo anche l'attività parlamentare di questi ultimi anni. Non che prima non ci fossero leggi ad personam ma in questi ultimi anni qualcuno ha schiacciato più di ogni altro il piede sull'acceleratore, questo grazie anche a un elettorato che ha visto con un occhio soltanto. Non è bastato e non basterà a debellare la casta. Io non ho mai difeso l'illegalità, non ho mai cercato di convincere che i conflitti di interessi di berlusconi fossero più piccoli di quelli della sinistra e nemmeno che la sinistra fosse legittimata ad avere i suoi conflitti di interessi solo perché c'erano anche a destra. A destra succede che pur sapendo degli atti di corruzione di un presidente del consiglio, si voti comunque per quel candidato presidente del consiglio, mi sembra una anomalia tutta italiana o forse di qualche staterello del sud america. Abbiamo avuto troppi avvocati del diavolo in questo paese e questa è stata la vera rovina dell'Italia, altro che crisi sistematica. Questo paese si è diviso in avvocati del diavolo e forcaioli, chi condannava e chi difendeva, divisi su questi principi minimi di legalità, non possiamo chiedere nessun cambiamento alla casta. Forse il commentatore ha enfatizzato sul patriottismo dei giapponesi ma comunque un po' di patriottismo c'è. Secondo me i giapponesi non hanno interesse a mandare in malora il proprio paese chiedendo dei tassi che potrebbero frenare la crescita. Renumerano poco ma sempre e comunque in positivo. Propbabilmente i tedeschi hanno più spirito di sacrificio. La data del 7 agosto non esiste sul commento, hai letto male. Sette sono i miliardi e agosto il periodo. Ho trovato qualcosa di interessante su Panorama e non sull'Unità. Una notizia propagata da diverse fonti.

I gestori degli hedge fund, sempre i primi ad annusare l’aria, hanno dato il via alle danze iniziando, da un lato, a liberarsi dei titoli di stato italiani (facendo salire così il differenziale con i bund tedeschi e spingendo anche gli investitori istituzionali a fare lo stesso) e, dall’altro, a scaricare sul mercato i titoli delle società quotate più direttamente interessate dall’effetto «bund» (le banche), determinandone ingenti cali. In quest’ottica va letta anche la mossa difensiva della Deutsche Bank che ha venduto 7 miliardi di titoli italiani sugli 8 complessivi detenuti all’interno del proprio portafoglio. Manovre che hanno alimentato ulteriori spinte ribassiste dando vita al cosiddetto «panic selling», il processo che porta gli azionisti a vendere a raffica titoli quando il prezzo di questi inizia a virare verso il basso (e soprattutto quando a guidare il ribasso sono le vendite degli investitori istituzionali).

http://blog.panorama.it/economia/2011/08/22/chi-si-nasconde-dietro-la-speculazione-che-colpisce-litalia/

 
BigBoss_Project
BigBoss_Project il 19/05/12 alle 12:39 via WEB
buongiorno cajen... ho letto il post con attenzione... vorrei fare delle precisazioni... la prima è che non sono io a cominciare battaglie, ma sono altri che cercano di combattere me... la parola contro non mi piace... preferisco essere a favore di qualcosa... ribadisco anche qua che il mio nick è preso dal gioco metal gear solid (la saga intera), ma anche per motivi personali... l'ultima precisazione è che mi ha fatto piacere chiarire la mia posizione con chi mi ha citato... non pensavo di meritarmi addirittura dei post... però ho una richiesta da fare... il video lo potresti cambiare??? sono interista... guarda che scherzo.... buona giornata... BigBoss
 
Utente non iscritto alla Community di Libero
Pippo il 18/05/12 alle 23:25 via WEB
Berlusconi con tutti i suoi difetti è l'unico che ha mosso guerra ai potentati dei G&S vari, da Prodi ad Amato e Monti, la banda bassotti del Britannia. Monti gliel'hanno imposto i rentiers pena l'eliminazione delle sue aziende, che hanno perso in un giorno il 20%. Chi pensi avesse il potere di farlo? Quatto antiberlusconiani? Lol. Leggiti la MMT e Paolo Barnard e poi ne riparliamo, voi antiberlusconiani siete stati così accecati da Berlusconi da perdere di vista la realtà. Persino le date vi accecano: in vent'anni Berlusconi non ha governato nemmeno la metà.
 
bavzlo
bavzlo il 18/05/12 alle 17:10 via WEB
Ma si può sapere in mezzo a che razza di diatriba mi trovo? Guardate che io non c'entro niente! Un saluto a tutti,bavzlo
 
Quintana5
Quintana5 il 18/05/12 alle 14:48 via WEB
Diversi argomenti e partiamo da quello "casta". La cosa è semplicissima, nessuno dei politici, ribadisco nessuno, sembra disposto a rinunciare ai suoi privilegi, per cui puntare il dito su Berlusconi & co. significa fornire una visione inaccettabilmente parziale della realtà, la crisi è sistemica, l'Italia, come ho già ripetutamente scritto, ha fatto poco, ma addossare a Berlusconi le responsabilità della stessa è un falso storico. Passiamo al Giappone: pur avendo avuto un abbassamento del rating è ancora considerato affidabile per l'enorme liquidità che ha a disposizione il sistema economico giapponese, privati ed aziende. Ci si può porre la domanda sul perché i giapponesi si accontentino di tassi tanto bassi (siamo intorno all'1%) e cercare una risposta. Normalmente in un portafoglio i titoli di Stato rappresent(av)ano la parte dello stesso con rischio più basso, in genere si comprano titoli di stato per coprirsi dall'inflazione e salvaguardare il capitale, evitando qualsiasi pericolo di perdite in conto capitale e mi si perdoni la lunghezza, ma devo spiegare: se io compro un titolo in una valuta che non è la mia al 3% perché voglio guadagnare più che con quello che mi offrono i miei titoli, ma poi quella valuta si svaluta del 5% sulla mia ottengo: 100+3%=103; però: 103-5%=97.85 come risultato; come si vede anche una piccola oscillazione del cambio può causare perdite in conto capitale, cosa in contrasto con la specifica destinazione di quel segmento di portafoglio. In Giappone l'inflazione per i loro parametri al momento è alta, siamo allo 0,5% e questo è proprio il rendimento medio dei titoli di Stato, ma nel tempo il Giappone ha conosciuto lunghi anni di deflazione, per cui per loro un rendimento simile è ben più che accettabile, anzi c'è un guadagno netto rispetto all'inflazione di almeno mezzo punto, non male decisamente. Quindi la risposta al perché dei bassi livelli di remunerazione dei titoli di Stato non può essere il patriottismo, semmai al riguardo, paradossalmente, sono molto più patriottici i tedeschi, che accettano rendimenti effettivi negativi! Infine argomento spread: i nostri titoli di Stato hanno sempre ottimo mercato, durante le aste la richiesta è praticamente sempre più alta dell'offerta e quanto alla Deutsche Bank, non so dove hai trovato la notizia che il 7 agosto avrebbe dato origine alla crisi dello spread vendendo i titoli di Stato italani; la notizia mi pare infondata per due ragioni: la prima è che il 7 agosto 2011 era domenica, quindi i mercati erano chiusi; la seconda è che la crisi è iniziata ben prima: il primo luglio lo spread era di 132 punti, il 18 luglio di 332, quindi quasi il triplo, il 4 agosto del 374 e l'8 di 303, per cui stando alle tue notizie la vendita della DB avrebbe fatto bene allo spread!
 
Quintana5
Quintana5 il 16/05/12 alle 11:08 via WEB
La battuta va benissimo, nessun problema! Per "rivolta morale" intendo dire proprio che chi vota dovrebbe evitare di scegliere i tanti "Cetto Laqualunque" che popolano le liste di candidati, occorrerebbe rinunciare a chiedere, cercando scorciatoie (non sempre si tratta di situazioni di disperazione lavorativa, spesso si chiedono fondi per riparare case danneggiate da alluvioni inesistenti) ed anche dicendo qualche no a chi chiede una pensione di invalidità falsa. Fotografi bene le cose dicendo che il cittadino si aspetta qualcosa dallo Stato, è verissimo, si aspetta sempre qualcosa e non solo in Sicilia, lo sai che per accettare un posto di lavoro al Sud occorre offrire 1/6 più che al Nord, con disoccupazione enormemente più elevata? Perché ci si aspetta sempre il "postarello" pubblico, che poi integrerò lavorando a nero il pomeriggio da qualche parte. Su Grillo ho ti ho replicato sul mio: è antipolitica, certo, ma i partiti stanno facendo qualcosa per convincerci che abbiamo bisogno di loro? La mia frase è paradossale, certo, tuttavia rileggendo le dichiarazioni dell'ex Ministro Rotondi di qualche mese fa sui privilegi dei politici e riportandole ad oggi, la domanda diventa (quasi) legittima. Con politici simili ci sorprendiamo che esista il fenomeno Grillo?
 
cajen.1972
cajen.1972 il 15/05/12 alle 14:08 via WEB
Se mi permetti una battuta, mi sorprende il fatto di leggere dalla tua tastiera parole come rivolta per di più morale, perché se non ricordo male sei per la democrazia del voto e il rispetto per il voto, ora non puoi chiedere una rivolta morale se fino a questo momento nessuno ha mai mandato a casa un corrotto. Dai scherzo, una battutina ci sta. La realtà del sud è quella che ti ho descritto, il cittadino aspetta qualcosa dallo Stato, del resto la cultura siciliana è quella di prendere da Roma perché, storicamente, i siciliani si sentono autonomi e in credito dallo Stato. Il tema è assai complesso. Ma veniamo ai fatti, non sono d'accordo quando parli di certa politica che propone perché la politica non deve proporre uno scambio di voto e favori ma, ripeto, deve infondere fiducia, trasparenza ed efficacia per tutti. Forse lo hai detto soltanto per seguire il discorso di me come cittadino siciliano che accetterebbe i favori dalla politica. Capisco questa realtà ma non la condivido. Per fare qualcosa contro i corrotti, non dobbiamo limitarci a rispettare solo il voto altrimenti avremo solo un candidato che vince su tutti, se poi ruberà, verrà comunque riproposto alle prossime elezioni e lo voteremo ancora perché non ci sarà di meglio. Se invece valutiamo il suo operato e lo mandiamo a casa perché ha rubato, noi abbiamo già fatto una piccola rivoluzione. Ma a dire il vero qualcosa sta già cambiando, una rivoluzione è già in atto e in modo democratico, questo mediante il voto. Aumenta sembre di più l'astensionismo, e poi abbiamo quelli che votano per i partiti più piccoli lasciando a secco i partiti più grandi. Un tempo il voto di Grillo sarebbe stato solo un voto di protesta, oggi invece gli avversari preferiscono dire che è un voto alla demagogia perché così dicendo coprono i loro insuccessi elettorali. Grillo non presenta la protesta ma l'antipolitica, rappresenta la gente stufa di certa politica dei privilegi, i partitoni dovrebbero cambiare un po' le loro abitudini. Per quanto riguarda le amministrazioni locali, lo ribadisco, efficacia e trasparenza, il commissariamento nei casi peggiori. Questi dovrebbero essere i temi di un partito ch vuole vincere le elezioni, buon pomeriggio.
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

JIMI HENDRIX - SUSPICIOUS

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

studiomassimomaninicarmelodorsaottino.bznnnicolacassetta2animabileAndreaaRodolfimax_6_66ITALIANOinATTESAma.zingaandrea_palazzetti88yaky1albegraz59margiela87Grillo.Maria
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

IDEOLOGIE

SOCIALISMO:
Hai 2 vacche. Il tuo vicino ti aiuta ad occupartene e tu dividi il latte con lui.

COMUNISMO:
Hai 2 vacche. Il governo te le prende e ti fornisce il latte secondo i tuoi bisogni.

FASCISMO:
Hai 2 vacche. Il governo te le prende e ti vende il latte.

NAZISMO:
Hai 2 vacche. Il governo prende la vacca bianca e uccide quella nera.

DITTATURA:
Hai 2 vacche. La polizia te le confisca e ti fucila.

FEUDALESIMO:
Hai 2 vacche. Il feudatario prende la metà del latte e ti scopa la moglie.

DEMOCRAZIA:
Hai 2 vacche. Si vota per decidere a chi spetta il latte.

DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA:

Hai 2 vacche. Si vota per chi eleggerà la persona che deciderà a chi spetta il latte.


ANARCHIA:
Hai 2 vacche. Lasci che si organizzino in autogestione.

CAPITALISMO:

Hai 2 vacche. Ne vendi una per comperare un toro ed avere dei vitelli con cui iniziare un allevamento.


CAPITALISMO SELVAGGIO:

Hai 2 vacche. Fai macellare la prima e obblighi la seconda a produrre tanto latte come 4 vacche. Alla fine licenzi l'operaio che se ne occupava accusandolo di Aver lasciato morire la vacca di sfinimento. Poi ricominci da capo.

 

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963