Creato da: domenicomolinini il 09/02/2010
& dintorni

Area personale

 

link amici

Tempo vivente

Domenico Molinini - Tempo vivente

Concerto per Flauto e Pianoforte
Flautista Michele Bozzi
Pianista Gianni Saponara
29 Giugno 1980 - Corato

I parte

 

II parte

 

Ildebrando Pizzetti, Messa di Requiem

 

Ildebrando Pizzetti, Concerto dell'Estate

 

copertina MN


 

lorca


 

Rota

 

tre liriche

 

Ultime visite al Blog

domenicomolininiavv.carnevaleellyslscassetta2poliziano69zeronuvolettaalphabethaailike06vi_dialinaba2011mpt2003ilGrinch86carmelitanopasqualeodio_via_col_ventoStowassa
 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 16
 

Ultimi commenti

allora? questo libro? questa storia???? ;-)
Inviato da: ilike06
il 18/08/2012 alle 16:09
 
Una storia che merita di essere raccontata.Tra pochi...
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:08
 
Già... sono del '51 :-)
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:05
 
Grazie!
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:03
 
è ancora in fibrillazione per via della copertina che ha...
Inviato da: ilike06
il 16/06/2012 alle 21:28
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

visitors

free counters

 

contatore



 

 

 
« Ancora pensieri...Ma che Musica... (1) »

e pensieri...

Post n°51 pubblicato il 19 Luglio 2011 da domenicomolinini

Anni fa, seguendo un telegiornale sono rimasto di sasso.
La giornalista ***, che tra l'altro ritengo una valida professionista, annuncia una notizia che riguarda una ragazzina, quattordicenne o giù di lì, che ha coronato il suo sogno di dirigere un'orchestra.
Segue un servizio di durata impressionante in assoluto e, ancor più, in relazione alla concreta sostanza del fatto.
La ragazza è ripresa mentre taglia l'aria davanti ad un'orchestra (sparuta numericamente) che appare evidente che stia suonando per conto proprio. la musica oggetto di questa congiuntura è la arcinota Serenata Eine Kleine Nachtmusik
di Wolfgang Amadeus Mozart.
Non c'è nulla nel gesto meccanico e monotono della ragazza che faccia pensare, capire, perlomeno
presagire, una sua qualche partecipazione interiore, una  sua qualsiasi forma di comunione con la musica che l'orchestra sta eseguendo.
La fanciulla gesticola con compunzione, ma ciò che va facendo appare scollegato da ciò che i professori dell’orchestra stanno realmente facendo (il direttore d'orchestra ha contemporaneamente diversi compiti quando "dirige" realmente un'esecuzione).

Il servizio continua con tanto di intervista alla fanciulla e alla di lei madre.

E così ci è dato di apprendere che la ragazza studia pianoforte al Conservatorio di ***, dove frequenta il V anno di corso, quindi, è il caso di precisare, non è particolarmente avanti con gli studi pianistici ed è lontanissima da ciò che consente, innanzitutto tecnicamente e poi interiormente ed esteticamente di dirigere un'orchestra.
La signora precisa che la figliola ha sempre desiderato di farlo e che il padre ha fatto sì che questo sogno si realizzasse.
E ancora riprese del termine dell'esecuzione, con applausi, inchini, stretta di mano al Primo Violino...
ma - mi sono chiesto - è il telenotiziario di un'emittente locale (ma proprio di quelle che più autarchiche ed improvvisate non si può) che sto seguendo?
E cosa c'entra il padre nella realizzazione di questo sogno: qui non si tratta di studi compiuti e di chiamate per acclamazione, qui si confonde una mera gestualità (quello che quasi tutti fanno quando vogliono imitare maldestramente un direttore d'orchestra) con ciò che, se proprio vogliamo dirla tutta, è l'elemento "linguistico" attraverso il quale si realizza la comunicazione tra direttore e orchestra. Elemento che rimanda a tutto il complesso lavoro preparatorio che consiste nella concertazione: lavoro certosino di costruzione,
intarsio e cesello tramite il quale il direttore indica, e descrive ai professori d'orchestra la sua idea dell'opera, guidandoli nella lettura (compresi anche aspetti tecnico-strumentali) per giungere infine alla realizzazione ed interpretazione.

Due giorni dopo, lo stesso telegiornale informò presumibilmente gli stessi milioni di telespettatori della rappresentazione della Butterfly in Giappone, proprio nella città di Nagasaky, dove Puccini volle ambientarla.

Potere dei soldi e dell'ignoranza musicale che alligna nel cosiddetto Paese del Belcanto.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/AFFABULAZIONI/trackback.php?msg=10434699

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
serena.gobbo
serena.gobbo il 02/08/11 alle 17:37 via WEB
concordo, ma la ragazzina che dirigeva l'orchestra faceva share. in un'ottica di mercato, purtroppo, conta solo quello.
(Rispondi)
 
 
domenicomolinini
domenicomolinini il 03/08/11 alle 11:19 via WEB
Già.
A tutto questo deve aggiungersi il fatto, a mio sommesso parere molto grave, che i componenti dell'orchestra in quella occasione non è possibile non sapessero della "inesperienza" della "direttrice".
Come accade molto di sovente, i professori seguono la spalla dell'orchestra piuttosto che taluni direttori "improvvisati". E di questo abbiamo esempi illustri ed "illustrati".
Oggi di quella ragazza non si sa più nulla, ma restano ben altri soggetti. Re Nudi che, grazie alla diffusissima ignoranza musicale nazionale, passano per grandi musicisti mentre, al contrario, sono solo dei cialtroni musicalmente meno che mediocri.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963