Creato da: domenicomolinini il 09/02/2010
& dintorni

Area personale

 

link amici

Tempo vivente

Domenico Molinini - Tempo vivente

Concerto per Flauto e Pianoforte
Flautista Michele Bozzi
Pianista Gianni Saponara
29 Giugno 1980 - Corato

I parte

 

II parte

 

Ildebrando Pizzetti, Messa di Requiem

 

Ildebrando Pizzetti, Concerto dell'Estate

 

copertina MN


 

lorca


 

Rota

 

tre liriche

 

Ultime visite al Blog

domenicomolininiavv.carnevaleellyslscassetta2poliziano69zeronuvolettaalphabethaailike06vi_dialinaba2011mpt2003ilGrinch86carmelitanopasqualeodio_via_col_ventoStowassa
 

Archivio messaggi

 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 16
 

Ultimi commenti

allora? questo libro? questa storia???? ;-)
Inviato da: ilike06
il 18/08/2012 alle 16:09
 
Una storia che merita di essere raccontata.Tra pochi...
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:08
 
Già... sono del '51 :-)
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:05
 
Grazie!
Inviato da: domenicomolinini
il 17/06/2012 alle 12:03
 
è ancora in fibrillazione per via della copertina che ha...
Inviato da: ilike06
il 16/06/2012 alle 21:28
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

visitors

free counters

 

contatore



 

 

 
« SAN SILVESTROPENSIERI PER 60 ANNI »

RIFLESSIONE

Tutti i discorsi legati alla creatività, scaturigine della poiesi rimandano a due interrogativi:

 

  1. La creatività (nel mio caso l’attitudine a comporre musica) è una dote innata?
  2. Può, in caso contrario, essere acquisita?

 

A tal proposito, ricordo che, circa quarant’anni fa, sulla Nuova Rivista Musicale Italiana, ebbe luogo un acceso dibattito sulla necessità, o meno, degli studi di Composizione.
Nei Conservatori è opinione diffusa che chi studi Composizione diventi ipso facto compositore,
quasi a dire de jure.
Eppure la organicità degli studi musicali compositivi in buona sostanza, a prescindere dai contenuti, non differisce da quella degli altri Saperi
.
Nessuno si sognerebbe di affermare che chi studi Lettere diventi poeta o romanziere o letterato, chi studi Filosofia filosofo, e via dicendo.
Caso mai ci fossero dubbi in tal proposito, i fatti dimostrano che gli istituti superiori di  cultura, Conservatori e Università, non sfornano a pie' sospinto compositori, poeti, scrittori, pensatori, scienziati, eccetera.
In realtà abbiamo tanti, ed ottimi, professori di discipline musicali, letterarie, filosofiche, scientifiche, la cui opera intellettuale non produce tuttavia opere d’ingegno che possano essere intese nel senso più squisitamente “creativo” dell’invenzione intellettuale.
Di contro, ci sono letterati, compositori, pittori, scultori, architetti che tali sono, senza aver frequentato un’accademia e le cui opere hanno l’impronta della creatività.
Ciò avviene perché la padronanza degli elementi strutturali e formali di qualsiasi sapere non è appannaggio solo del laureato.
Il Sapere può essere attinto ovunque ed in qualsiasi momento, poiché i luoghi ed i tempi deputati all’acquisizione della Conoscenza sono oggettivamente molteplici, ma anche soggettivi.
La Conoscenza è tuttavia imprescindibile.
Creativo è chi abbia la capacità di usare la Conoscenza acquisita, plasmandola per dare corpo alla propria invenzione concettuale.
La creatività, quindi, è una dote innata, ma va confermata con quello che sembra un paradosso: acquisendola.
Priva di Conoscenza, la creatività è come una Forma imprigionata: un dettato che nulla può confermare e nulla può innovare, una Tesi che non conosce Antitesi, un pensiero Atonale che non si libera del labirinto Tonale.
La creatività, priva della cultura, incurante del pensiero precedente, aliena dal senso della Storia, produrrà una poetica vuota, esteriore, stentorea, ma priva di echi pregnanti.
Non è, infatti, minimamente possibile pensare che l'uomo possa esprimersi con un linguaggio "nuovo" che nasca dal nulla, lungi da un qualsiasi processo evolutivo e storicistico.
L'armonia, il contrappunto, la fuga, la sonata, e il sonetto, l'ode, la novella, il romanzo, il poema, sono elementi costitutivi, "forme" del discorso, vuoi musicale, vuoi letterario.
La mancanza di consapevolezza della loro esistenza, del loro “compito”, del loro essere mezzo per comunicare un messaggio, il disconoscimento del loro inalienabile portato “cromosomico”, isterilisce il logos e mortifica la poetica, privando l'uno e l'altra della dialettica necessaria all’evoluzione dell’uno e dell’altra.
Conosciamo le Forma non acriticamente, bensì attraverso "ciò" e "Chi" alla Forma ha dato sostanza dialettica, contribuendo con questo a ridisegnare continuamente la sua stessa "forma".
Poiché nulla si crea e nulla si distrugge, mentre tutto scorre.
Essere, non essere, divenire (creativi).

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/AFFABULAZIONI/trackback.php?msg=9823221

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
laura.celest
laura.celest il 30/01/11 alle 13:47 via WEB
creare..prender materia e trasformare con arte...l'artista..nasce tale e non lo diventa..l'importante è riconoscere a sè stessi di avere arte e capacità e coraggio e libertà d'esprimerla...
(Rispondi)
 
ilike06
ilike06 il 01/02/11 alle 16:57 via WEB
Senza una "scuola" anche l'innata attitudine a comporre produce composizioni un po' naif... ma una "scuola" senza l'innata attitudine.... che produce? mah... non so quale delle due sia maglio....
(Rispondi)
 
 
ilike06
ilike06 il 01/02/11 alle 16:58 via WEB
meglio, non maglio :)
(Rispondi)
 
domenicomolinini
domenicomolinini il 12/02/11 alle 11:35 via WEB
Il concetto che io ho di Scuola è molto aperto.
Dovuque ci sia una qualsiasi forma di apprendimento quella è scuola.
Quello che so e sono lo devo in gran parte ai libri che ho letto e, quindi, a chi li ha scritti. Debbo poco ai, seppure tanti, professori che ho avuto. La gran parte di loro mi è apparsa presa più da interessi personali ed economici che da una tensione vocazionale alla cessione di un Sapere che spesso, mi sono accorto, possedevano in misura ridotta.
Ma questa è un'altra storia.
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963