Creato da clecle1957 il 11/05/2009

Ancora Io

sempre Io

 

« Io sto con Emergency!22 aprile 2010 - Earth Day »

Hamid Karzai contro Emergency: una storia già scritta

Post n°77 pubblicato il 17 Aprile 2010 da clecle1957

Per comprendere appieno la vicenda che si sta consumando in queste ore in Afghanistan e che vede su due barricate contrapposte l’organizzazione italiana Emergency da un lato ed il governo Karzai dall’altro, che riversa sulla prima accuse di golpismo, è necessaria la conoscenza di due materie fondamentali: geografia e storia.
arton14695-74758

La locazione è Lashkar Gah, capoluogo della provincia di Helmand. La regione è tra quelle a maggiore densità di truppe ribelli al governo Karzai. E’ il teatro della strage di Sangin, il villaggio dove il 23 agosto 2008 le truppe britanniche presero a cannonate un matrimonio civile provocando decine di morti e feriti. E’ il luogo in cui hanno perso la vita 17 civili in 3 giorni sotto il fuoco dei missili statunitensi nel febbraio scorso.

Ed è la regione il cui capoluogo può fregiarsi della presenza dello stadio di calcio costruito con soldi americani ed intitolato al Presidente in carica, Hamid Karzai. Il Karzai Stadium, appunto.

La storia è quella su cui volge il proprio attento sguardo la Procura di Roma. Ed è una storia risalente a 2 anni fa esatti e che fa riferimento al sequestro da parte dei Taliban e la liberazione da parte di Emergency dell’inviato di Repubblica, Daniele Mastrogiacomo.

La storia recente appare molto poco chiara. I dati di fatto sono minimi: tre operatori di Emergency - Matteo Dell’Aira, coordinatore medico, Marco Garatti, chirurgo, Matteo Pagani, tecnico della logistica - assieme ad altri sei volontari dell’organizzazione sono stati tratti in arresto dalle forze dei servizi segreti afgani del National Directorate of Security.

L’accusa è quella di complotto a fini di omicidio a danno del governatore della provincia di Helmand, Goulab Mangal, e di omicidio dell’interprete sequestrato con Daniele Mastrogiacomo nel marzo 2007: Adjmal Nashkbandi.

La nebbia, le contraddizioni e le menzogne appaiono molto più indicative dei fatti inconfutabili. Il blitz che ha portato all’arresto e alla presunta individuazioni di esplosivi nell’ospedale di Emergency a Lashkar Gah vede la partecipazione delle forze Isaf della NATO; il Patto Atlantico nega ogni responsabilità, nonostante il video girato negli istanti dell’arresto che mostra la presenza delle truppe NATO ed il possesso del cellulare di Matteo Dell’Aira nelle mani delle forze britanniche Isaf. La dichiarazione ufficiale rilasciata dal portavoce del governo della provincia, Daud Hamadi, a Jerome Starkey del Times parla di "confessione" (termine ripetuto in due occasioni) dei tre arrestati. La parola (ed il concetto ad essa legato) viene smentita il giorno successivo e negata dagli stessi inquirenti.
I tre sono imputati, oltre che del tentato golpe, dell’omicidio di Nashkbandi. Eppure la morte di Nashkbandi è avvenuta durante il sequestro operato dai Taliban della zona agli ordini del comandante Dadullah, dopo la fallita trattativa con il governo Karzai per uno scambio di prigionieri, mentre i tre italiani si trovavano, allora, in tre zone differenti del pianeta.

E’ proprio l’insostenibile accusa dell’omicidio di Adjmal Nashkbandi che riporta lo sguardo dei più attenti su un drammatico conflitto consumatosi 24 mesi fa tra Gino Strada ed Emergency da un lato e Hamid Karzai, il governo afgano e le truppe NATO dall’altra e mai conclusosi. E’ questa "imputazione impossibile" a riportare a galla un passato che si prefigura come possibile "causa e ragione" di questa angosciante vicenda.

5 marzo 2007, mattina. La Toyota Corolla in cui siedono Sayed Agha, autista, Daniele Mastrogiacomo, giornalista, e Adjmal Nashkbandi, interprete, viene bloccata da truppe taliban tra Lashkar Gah ed il confine nord del paese.
Una settimana più tardi Gino Strada viene incaricato dal governo Prodi di aprire una via di contatto con i sequestratori, che avverrà in tempi brevissimi.
Il 19 marzo, alle ore 15:15 italiane, Daniele Mastrogiacomo viene liberato dai sequestratori, in cambio della restituzione di 5 taliban prigionieri nelle carceri afgane. La gioia per il rilascio viene funestata dalla cattura, da parte dei servizi afghani del NDS, di Ramatullah Hanefi, capo del personale nell’ospedale di Emergency e mediatore di successo tra Taliban e governi italiano e afghano. L’accusa, mai realmente formulata, è quella di complicità con i terroristi. La realtà è quella di un sequestro di Stato operato dall’esecutivo Karzai e durato 3 mesi, 6 volte la durata della prigionia di Mastrogiacomo.

Hanefi viene incaricato, con il nulla-osta di Karzai e della Nato, di portare avanti la trattativa con i sequestratori il 12 aprile. Sette giorni più tardi il sequestro si conclude con l’accordo tra Karzai e i taliban di Dadullah. Lo stesso giorno, improvvisamente, Hanefi diviene "responsabile unico" della trattativa e fiancheggiatore dei terroristi. E per questo costretto ad una prigionia interminabile senza colpa.

Il 6 aprile Hamid Karzai scarica ogni responsabilità dello scambio sull’esecutivo Prodi, annunciando che mai più ripeterà un atto simile (promessa confermatasi con il rifiuto di trattare per liberare l’interprete Nashkbandi, sgozzato dai taliban 2 giorni dopo). E difende il "sequestro istituzionale" di Hanefi.
5 giorni più tardi l’operatore di Emergency, prigioniero dei servizi, viene definito "fiancheggiatore dei taliban e di Al Qaeda" da Amirullah Saleh, capo dell’NDS, lo stesso ente responsabile degli arresti di questi giorni.
Il 25 aprile funzionari di polizia entrano nell’ospedale Emergency di Lashkar Gah e chiedono la consegna, rifiutata, di tutti i passaporti. Emergency è costretta ad abbandonare lo stabile ed il paese.
Il 6 maggio tutti gli ospedali di Emergency vengono requisiti ed occupati.
Un mese più tardi, il 19 giugno 2007, Hanefi viene liberato, dopo 90 giorni di prigionia. Innocente senza accusa. Senza neanche uno straccio di scusa formale.
Emergency, non senza fatiche e problemi, torna a mettere piede nella terra dell’onnipotente Hamid Karzai.

Oggi, altri volontari di Emergency vengono tratti in arresto dalle forze di sicurezza afghane. La certezza della colpevolezza, espressa due anni fa senza alcuna prova, viene ribadita oggi dagli stessi personaggi di un tempo. Il governo di ieri chiedeva rapidità al governo afghano. Il governo di oggi fa altrettanto. E rilancia, però, in diverse forme (Frattini, La Russa, Gasparri) le accuse mosse all’organizzazione di Gino Strada.
Due anni fa Emergency fu costretta ad abbandonare il paese. Oggi accade di nuovo.
Ciò a cui mai arrivò il regime del Mullah Omar (la cacciata di Emergency dal territorio afghano) è riuscito in ben due episodi al "democratico governo" di Hamid Karzai.

La seguente frase è datata 26 maggio 2007, un mese prima del rilascio di Rahmatullah Hanefi da parte dei servizi e 2 mesi dopo la liberazione di Mastrogiacomo.

Noi diamo fastidio: perché portiamo una sanità di alto livello e gratuita nei paesi dove andiamo e perché agiamo senza nessuna distinzione, curiamo chiunque si presenti alla nostra porta. Questo al governo afgano non piaceva. In più, Emergency ha fatto opera di testimonianza raccontando, con foto e parole, quello che davvero accade in Afghanistan e chi sono i presunti Taliban uccisi nei raid della Nato e delle forze locali: ragazzini di undici, a volte sei, anni.


Teresa Sarti Strada (28 marzo 1946 - 1 settembre 2009), Presidente di Emergency

FONTE:http://alessandrotauro.blogspot.com/

 

 

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/APRI/trackback.php?msg=8706512

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
zelda.57
zelda.57 il 20/04/10 alle 18:09 via WEB
Tutto ciò è terribile e sconvolgente. Per fortuna almeno questa avventura è finita bene...un abbraccio cara ^___^ Zelda
 
 
clecle1957
clecle1957 il 21/04/10 alle 17:42 via WEB
...sì... è finita bene per i tre operatori italiani...a quanto pare questo famoso "complotto" non era a danno del governatore della provincia di Helmand ma a danno di Emergency...cosa succederà ora????
 
butterfly_noir
butterfly_noir il 20/04/10 alle 20:45 via WEB
Come da copione... voleva togliere Strada e ci sono riusciti.
 
 
clecle1957
clecle1957 il 21/04/10 alle 17:47 via WEB
...chissà!!!!...dopo tutto questo chiasso...??????????...ci penserà bene il governo afgano.....
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

 

 

 

 

LA NOSTRA COSTITUZIONE

 

I BAMBINI SONO DI SINISTRA

I bambini sono di sinistra perché amano senza preconcetti, senza distinzioni.

I bambini sono di sinistra perché stanno insieme, fanno insieme, litigano insieme. Insieme, però.

I bambini sono di sinistra perché a loro non serve il superfluo.

I bambini sono di sinistra perché comunque, qualsiasi cosa tu gli dica che assomigli vagamente a un ordine, fanno resistenza. Ora e sempre.

I bambini sono di sinistra perché hanno orrore dell’orrore. Perché di fronte alla povertà, alla violenza, alla sofferenza, soffrono.

I bambini sono di sinistra perché vanno all’asilo con bambini africani, cinesi o boliviani, e quando il papà gli dice “vedi, quello lì è africano”, loro lo guardano come si guarda una notizia senza significato.

I bambini sono di sinistra. Di sinistra, sì, nessun dubbio. Non soltanto per i pugnetti stretti in segno di protesta.

 Grazie  butterfly_noir

 

ULTIME VISITE AL BLOG

g1b9ele.bluf.deluca_1956strong_passiondomenicomariabrunived0micla_merpiranimabilevmuoio70daniela.lisialeroma4max_6_66channelfyformaletale
 

Caro fratello bianco,
quando nasco, io sono nero
quando cresco, io sono nero
quando sono malato, io ...sono nero
quando sto al sole, io sono nero ...
quando ho paura, io sono nero
quando muoio, io sono nero!


Quando nasci, tu sei rosa
quando cresci, tu sei bianco
quando sei malato, tu sei verde
quando stai al sole, tu sei rosso
quando hai freddo, tu sei blu
quando hai paura, tu sei giallo
quando muori, tu sei viola!

... E tu hai la sfacciataggine
di chiamarmi "di colore".

 

Hai un cane?...non abbandonarlo!!!

percorri la strada con lui!!!!!!

 

 

La speranza ha due bellissimi figli:

Lo sdegno e il coraggio

Lo sdegno per la realtà delle cose

Il coraggio per cambiarle

Pablo Neruda

 

 

 

la nostra meta non è di trasformarci l'un l'altro,

ma di conoscerci l'un l'altro

 e di imparare a vedere

e a rispettare nell'altro ciò che egli è:

il nostro opposto e il nostro complemento

Herman Hesse

 

IL NOSTRO PIANETA

 

 

LIKE AL STEWART

The year of the cat  

 

Palace of Versaille

 

On the border

 

Time passages

 

Life in a bottle

 

A small fruit song

 

Lord Grenville

 

Clifton in the rain

 

Like e Rolling Stone

 

 

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963