AQUILA INDIANA

Storia ed altro dei nativi americani

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Cavallo_pazzo_1
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 66
Prov: RM
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

LO SPIRITO DEL VENTO

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CRAZY HORSE

 

TATANGA MANI



Sono venuto al mondo con la pelle color bronzo e con essa mi sento bene. Alcuni dei miei amici sono nati con la pelle gialla, nera o bianca.
Nessuno l’ha scelta e va bene così. Ci sono rose gialle, rose rosse e bianche, ognuna di esse è bella.
Io spero che i miei figli vivano in un mondo in cui tutti gli uomini, di ogni colore, vadano d’accordo e lavorino insieme senza che la maggioranza cerchi di uniformare gli altri al proprio vivere. 
                                                       (Tatanga Mani)

 

GERONIMO

 

TRE AQUILE

 

CHEROKEE

 

NUVOLA ROSSA

 

ARKEKETAH, DELLA TRIBù DEGLI OTO

 

JOSEPH, DELLA TRIBù DEI NASI FORATI

 

AH-LA-KAT, NIPOTE DEL CAPO JOSEPH

 

TORO SEDUTO (SIOUX)

 

VICTORIO

 

COCHISE

 

METACOM (RE FILIPPO-FIGLIO DI MASSASOIT)

 

 

« LE CULTURE INDIANE - 2^ parteLE CULTURE INDIANE - 4^ parte »

LE CULTURE INDIANE - 3^ parte

Post n°12 pubblicato il 07 Marzo 2010 da Cavallo_pazzo_1

 LE PRATERIE

Con il nome di "praterie" si indica la parte centrale del continente nordamericano, compreso fra il versante orientale delle Montagne Rocciose e la linea di continuità costituida dal corso del fiume Mississippi e dal margine occcidentale del Lago Superiore.

La superficie complessiva dell'area supera i tre milioni di chilometri quadrati, estendendosi dal Canada agli USA. Questa zona è occupata da praterie temperate continentali popolate da abbondante selvaggina di grossa taglia e in particolar modo dal bisonte.

Gli studi  più moderni suddividono quest'area in tre sub-aree:
1) Pianure settentrionali
2) Pianure meridionali
3) Praterie

Al momento del primissimo contatto con gli europei, i popoli che abitavano le praterie erano agricoltori, per lo più insediati in villaggi fissi lungo il fiume Missouri e degli altri affluenti di sinistra del Mississippi. Coltivavano una specie di mais resistente al freddo ed i fagioli.

Vivevano in grandi case a pozzo quadrate o circolari, con tetti formati da travi pesanti ricoperte di terra. I villaggi erano sparpagliati ed ognuno arrivava intorno alle cento unità di individui.
L'introduzione del cavallo, avvenuta fra la fine del Cinquecento e i primi del Seicento, rivoluzionò i tradizionali sistemi culturali ed impose un diverso modo di vivere ai popoli delle praterie.

Il sistema agricolo sedentario fu velocemente soppiantato da un'economia fondata sulla caccia del bisonte, che richiedeva il nomadismo stagionale dei gruppi che la praticavano.

Si sviluppò al contempo un'accesa conflittualità inter-etnica di proporzioni prima d'allora sconosciute, esacerbata anche dal costante flusso di popolazioni che si riversarono verso l'area delle praterie da ogni direzione, causata in parte dall'espansione delle popolazioni europee ma fondamentalmente per i vantaggi economici sull'uso del cavallo nella caccia.

Si determinò anche un progressivo mutamento delle strutture sociali; le donne abbandonando i campi, furono relegate alle attività domestiche con una conseguente diminuzione del prestigio familiare; i giovani si organizzarono in società cerimoniali di guerrieri il cui capo veniva scelto generalmente in base a considerazioni di merito e di età.

Il profondo mutamento del sistema di vita interessò anche la tecnologia e l'arte. La gran parte dei prodotti creati e usati dagli indiani delle praterie presentavano come componente essenziale la pelle.

La tipica abitazione di questi gruppi era il teepee con struttura in legno e copertura di pelle di bisonte. Di pelle erano anche gli abiti, i mocassino, gli scudi, i recipienti, le bisacce, le faretre e molti altri oggetti tipici. Utilizzavano le pellicce, le piume, le corna e più raramente il legno e la pietra che veniva lavorata per creare le teste delle mazze da guerra e i tipici anelli che occorrevano per fissare a terra le pareti dei teepee.

Fra le espressioni artistiche caratteristiche dei popoli delle praterie ci sono le pelli di bisonte istoriate a motivi geometrico-simbolici e con disegni raffiguranti scene di caccia, di guerra e di danze ed anche le grandi decorazioni dipinte sulla superfice esterna dei teepee.

Le religioni dei popoli delle praterie combinavano lo sciamanismo al culto di una entità suprema che presso i sioux aveva il nome di Wakonda; praticavano la ricerca dell'estasi onirica attraverso il ricorso alle danze parossistiche, possedevano società cerimoniali, adoravano un feticcio e facevano uso di talismani.

I gruppi etnici che abitavano le pianure settentrionali fra il XVII e il XIX secolo appartenevano principalmente alle famiglie linguistiche algonchina e sioux; gli algonchini erano presenti nell'area degli affluenti del fiume Saskatchewan (cree, piegan, kainah, siksika e atsina), sull'altopiano delle Black Hills e lungo il corso del fiume Arkansas (cheyenne e arapaho); i sioux (assinibon ed etnie della sottofamiglia lakota) popolavano il restante territorio. L'area più settentrionale era occupata dall'etnia athapaska dei sarsi.

Le etnie delle pianure meridionali appartenevano a cinque diverse famiglie linguistiche:
- athapaska (kiowa-apache e lipan)
- caddo (wichita)
- uto-aztechi (comanche)
- hoka (sottofamiglia tonkawa)
- kiowa-tano (kiowa).

I gruppi delle praterie costituivano una compatta maggioranza linguistica sioux (omaha, ponca, iowa, mandan e le etnie della sottofamiglia dhegiha-osage). Questi gruppi a differenza degli altri indiani delle praterie, continuarono a praticare l'agricoltura e a vivere in insediamenti permanenti per lunga parte dell'anno.

Fra i tratti culturali caratteristici dei gruppi di quest'area, si trova il costume sepolcrale di lasciare i propri defunti su impalcature di pali in cimiteri ad una certa distanza dal villaggio. Credevano che col trascorrere del tempo, una volta che i corpi, lacerati dagli animali e dagli agenti atmosferici e ridotti ad un mucchio di ossa, lo spirito sarebbe finalmente stato libero di vagare nuovamente per la Terra.

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

INFO


Un blog di: Cavallo_pazzo_1
Data di creazione: 25/04/2009
 

LA RUOTA DELLA MEDICINA

  

Per i Nativi americani ogni individuo che nasce, viene  spinto da un soffio di vento delle  quattro  direzioni principali Nord, Sud, Est, Ovest,  a seconda  di quale vento sia predominante nel momento della nascita di tale bambino. Ogni vento ha delle particolari peculiarità a seconda della provenienza, e della sua rappresentazione.

 

 

NORD

Nord: conoscenza e saggezza

Il colore del Nord è il bianco, il colore della purezza e dell’equilibrio, è la trasparenza. Esso è la somma di tutti i colori dello spettro solare e rappresenta perciò la perfezione e la completezza.

L’elemento associato è l’aria. Essa trasporta i nostri pensieri, sogni e aspirazioni ed è perciò associata alla mente e alla comunicazione. Essa è legata anche al vento che sfiora l’anima di tutte le cose viventi e porta nei suoi viaggi una particella di tutto ciò che tocca. La parola chiave è: ”ricevere con la mente”.

Il Nord simboleggia l’Inverno e alle stelle che per i Nativi erano simbolo di universalità e protezione divina. Essi credono infatti di discendere dal Popolo delle Stelle. Il Nord è anche il Luogo degli Anziani, della conoscenza e della saggezza. Conoscenza significa “ciò che è conosciuto” e per i Nativi comprende filosofia, religione, scienza, che si devono integrare reciprocamente nella vita.

L’animale Totem connesso a questa direzione è il bisonte.
Il Bisonte era l’animale più importante per i Nativi Americani perché si donava completamente per permettere all’uomo di vivere, fornendogli tutto ciò di cui aveva bisogno.

 

 

EST

Est: illuminazione

Il colore dell’Est il Giallo; questa direzione è associata  al Sole come astro e alla Primavera come stagione, rappresenta la rigenerazione e la trasformazione, la via dell’illuminazione interiore.

L’elemento associato è il fuoco, ciò che arde senza bruciare per riscaldare e portare alla crescita; è la manifestazione materiale del Grande Spirito.

La parola chiave è: “determinare con lo spirito”.
Il Potere dell’Est è il Potere della Luce, dell’illuminazione mentale e spirituale e della visione interiore che deriva dalla coscienza dell’unità di tutte le cose viventi e la consapevolezza della Visione Interiore.

L’animale totem associato all’est è l’aquila.
L’Aquila è il simbolo della libertà da tutte le forme di ignoranza e bigottismo, della chiaroveggenza e della preveggenza poiché è l’animale che vola più in alto e che può vedere tutto e che riesce a guardare direttamente il Sole senza essere accecata dalla sua luce. Essa custodisce la dimora degli ideali più nobili.

 

 

SUD

Sud: fiducia e innocenza

Il Sud è legato al colore Rosso e all’Estate e rappresenta  la vitalità, il vigore fisico, il coraggio e l’energia sessuale; rappresenta la giovinezza, la generosità, la passione, l’amore. 

L’elemento associato è l’acqua. L’acqua prende la forma del suo contenitore e  scorre prendendo la forma di ciò su cui scorre per cui essa rappresenta la fluidità e l’adattabilità. L’Acqua dona la vita perché rende fertile la Terra, fa nascere le piante e le alimenta.

La parola chiave è: “dare con le emozioni”.

L’animale totem è il topo.
Il topo rappresenta la capacità di prendere coscienza delle cose avvicinandosi ad esse con le sensazioni e il tatto. Il Sud insegna ad agire nello stesso modo, con fiducia nel nostro istinto, nelle nostre sensazioni e nelle nostre emozioni.

 

OVEST


Ovest: introspezione e trasformazione

Il colore dell’Ovest è il Nero, il colore della non-forma da cui tutto ha origine. Esso assorbe tutti i colori dello spettro in sé, immagazzina ed è protettivo. Nere erano infatti le Tende della Luna, i tepee dove le donne Native si ritiravano durante le mestruazioni, per ascoltare nelle profondità del loro corpo il potente contatto con la Madre Terra. L’ovest è la direzione dove tutto è in funzione di qualcosa che deve avere il suo ciclo, ciò che nasce deve inevitabilmente morire; è legata alla Luna come astro e a tutto ciò che è ciclico. 

L’elemento collegato all’ovest è la Terra che ha come caratteristiche la solidità, la stabilità e la fermezza fino all’inerzia.

L’Ovest è l’unica direzione associata a qualcosa di concreto e di materiale;  è il luogo delle apparenze, del mondo della forma, di ciò che si manifesta fisicamente ed il luogo dell’esperienza dove si impara e si cresce. La terra è rappresentata dalla sua forma più duratura, la pietra; da sostentamento, conforto e sicurezza.

L’Ovest è associato all’Autunno e la parola chiave è: “trattenere con il corpo”. Attraverso il corpo ci è consentito di immagazzinare energie e nutrimento, ma nel corpo si possono anche conservare le vecchie ferite che ci hanno fatto soffrire nelle emozioni, nella mente o nello spirito. 

L’animale totem associato all’ovest è l’orso bruno o il Grizzly che rappresenta la forza. Saper riconoscere il giusto momento per ritirarsi a recuperare le forze e riorganizzare i propri pensieri, solo così è possibile preparare nuove e fertili strategie di azione.

 

ULTIME VISITE AL BLOG

Cavallo_pazzo_1edilecenturionezebmakeyaquila.in.voloorchidea.80.boxLANUOVAECONOMIADanielaElisadimarcoantonio55cito7erikablondche_trentopatrizia.delmonacovirna.edoKosmic1
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

Se noi abbiamo una città retta a democrazia che si...
Inviato da: Array2dgl
il 05/06/2015 alle 01:13
 
si può ben dire che gli indiani, ngenui, non abbiano...
Inviato da: pgmma
il 22/09/2013 alle 21:54
 
gran belle storie. siamo tragici, superficiali, ingiusti...
Inviato da: pgmma
il 15/08/2013 alle 08:38
 
casella postale piena
Inviato da: pgmma
il 15/07/2013 alle 08:42
 
queste storie mi hanno sempre affascinato, ho anche un...
Inviato da: pgmma
il 08/07/2013 alle 22:33
 
 

GRABBING BEAR

 

MASSASOIT (CAPO WAMPANOAG)

STATUA DI MASSASSOIT (capo Wampanoag)

 

WAHUNSONACOCK (CAPO POWHATAN - PADRE POCAHONTAS)

 

CHATO

 

NAICHE' (FIGLIO DI COCHISE)

 

NANA

 

MANGAS COLORADAS

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963