Creato da quarantacost il 09/10/2008

Impresa Quaranta

note, appunti e suggerimenti per una edilizia sostenibile.

 

 

« AQAAlvisi Kirimoto Architetto »

Il riscaldamento a pavimento

Post n°84 pubblicato il 27 Maggio 2011 da quarantacost

Felclima ditta specializzata nella realizzazione degli impianti di riscaldamento e raffrescamento suggerisce gli impianti a pavimento ...

Felclima Impianti

assistenza tecnica caldaie e climatizzatori

tel.   099 47 74 887 - 338 9472733

 

 

 Descrizione generale impianti a pavimento

 

Il sistema è un impianto per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti a pannelli radianti con posa a pavimento.

L'impianto è costituito da tubazioni ad alta resistenza termica e meccanica, posate tutte in un pezzo, che vengono installate su pannelli isolanti ad alte prestazioni termiche ed acustiche .

L'impianto a pannelli radianti si può abbinare alle innovative caldaie a condensazione , assicurando così un notevole risparmio energetico. E', inoltre, l'impianto di riscaldamento ideale per sfruttare al meglio i pannelli solari come fonte di energia alternativa .

Descrizione generale impianti a pavimento

 

Il sistema è un impianto per riscaldamento e raffrescamento degli ambienti a pannelli radianti con posa a pavimento.

L'impianto è costituito da tubazioni ad alta resistenza termica e meccanica, posate tutte in un pezzo, che vengono installate su pannelli isolanti ad alte prestazioni termiche ed acustiche .

L'impianto a pannelli radianti si può abbinare alle innovative caldaie a condensazione , assicurando così un notevole risparmio energetico. E', inoltre, l'impianto di riscaldamento ideale per sfruttare al meglio i pannelli solari come fonte di energia alternativa .

Funzionamento riscaldamento a pavimento

Gli impianti a pavimento garantiscono un elevato comfort negli ambienti grazie all'uniforme diffusione del calore su tutta la superficie della casa: l'impianto, infatti, lavora a 30-40°C evitando malsani moti convettivi dell'aria, che sono spesso causa di allergie.

L'impianto a pannelli radianti a pavimento , inoltre, facendo scorrere nelle serpentine acqua refrigerata a 15-18°C, diventa anche un impianto di climatizzazione estiva creando negli ambienti le naturali condizioni di benessere, come in una casa di montagna in una giornata estiva.

 

Applicazioni del riscaldamento a pavimento

Il riscaldamento a pavimento è un impianto molto sicuro poiché utilizza tubazioni di alta qualità e con alta resistenza sia alla temperatura che alle sollecitazioni meccaniche

L'impianto a pavimento evita l'utilizzo dei radiatori per il riscaldamento, garantendo una piena libertà per l'arredamento. L'impianto di riscaldamento a pavimento è molto indicato anche per i luoghi di lavoro, per gli stabilimenti produttivi, per magazzini e per luoghi di culto come chiese. In questi casi il risparmio energetico raggiunge livelli ancora più alti rispetto ai sistemi di riscaldamento convenzionali e garantisce un livello di comfort nettamente più alto soprattutto se paragonato ai sistemi di riscaldamento ad aria.

Quando si sceglie un'azienda che fornirà l'impianto è bene assicurarsi che questa offra, direttamente o indirettamente, un progetto per la posa in opera e il dimensionamento dell'impianto .

Versioni ribassate per impianti a pavimento

 

 

In casi dove lo spazio a disposizione è esiguo, esistono anche impianti a pannelli radianti in versione ribassata che hanno anche una bassa inerzia termica: le serpentine sono annegate in un massetto di soli 30 mm di spessore, quindi l'impianto si scalda subito e comincia a far sentire i benefici dopo appena un'ora dell'accensione

 E' molto vantaggioso per i seguenti motivi:
1) utilizza fluidi termovettori (acqua) a bassa temperatura, quindi è il matrimonio perfetto con le caldaie a condensazione. Il tutto per dare produzione d’energia con minimi consumi (nell'ordine di risparmio non inferiore al 40% sul tradizionale).
2) La bassa temperatura consente anche l’utilizzo di pompe di calore o recuperi da calore smaltito (conosco impianti che si scaldano anche con il calore smaltito dai frigoriferi)
3) il necessario isolamento termico di posa è un ottimo isolante acustico perché si tratta quasi di “pavimento galleggiante”
4) sul pavimento di un impianto a pannelli si cammina “deliziosamente” anche a piedi nudi in pieno inverno. Per i bambini è uno spasso!
5)L’impianto a pannelli, se ben costruito e termoregolato, non deve mai spegnersi. Questo garantisce comfort ambientali che con i radiatori nemmeno si sogna e incrementa il risparmio energetico.
6) la distribuzione del calore è uniforme in tutto l’appartamento e non vi sono zone fredde.
7)la cessione di calore avviene fondamentalmente per irraggiamento, quindi la temperatura del locale è uniforme anche in verticale (quindi niente spifferi freddi sulle caviglie quando si è a tavola o temperature “sahariane” quando si sale a pulire i mobili)
8)lo spazio tecnico normalmente occupato dai caloriferi (radiatore e zona antistante) non esiste più. In questo modo l’appartamento ha mediamente una superficie netta calpestabile e pienamente utilizzabile di circa mq. 8 in più rispetto allo stesso appartamento con radiatori ( valore commerciale circa € 1500x8 = 12.000).
9) il locale bagno fatto con pannelli è una “lussuria”. Pensate d’inverno quanto si esce dalla vasca o dalla doccia, con i radiatori si rabbrividisce, con i pannelli si sorride. Inoltre è consuetudine nei bagni con pannelli montare gli scaldasalviette, quindi "fuori dalla doccia con un sorriso e l’asciugamano caldo"! Gli impianti migliori usano mettere i pannelli anche nelle pareti verticali dei bagni e, vi garantisco, è l’apoteosi del benessere!
10) la bassa temperatura dell’acqua evita la “secchezza” dovuta ai radiatori ed i malefici sbuffi neri (combustione del pulviscolo atmosferico per le alte temperature dei radiatori). Le piante, in queste condizioni, gioiscono e, grate, “fruttificano”!
11) Ciliegina finale! Gli impianti a pannelli delle ultime generazioni si utilizzano anche per il raffrescamento estivo. Quindi con l’impianto di riscaldamento si fa anche il “condizionamento”!

Il riscaldamento a pavimento offre assoluta libertà nell'architettura interna e dà così la possibilità di spaziare con il nostro arredamento.
I mobili possono essere messi nell'ambiente senza vincoli o perdita preziosa di spazio; particolarità architettoniche come pareti di vetro possono esprimersi senza il disturbo dei radiatori. Non più radiatori antiestetici sotto la finestra o dietro le porte.
Inoltre nella scelta del pavimento non ci sono quasi vincoli. Praticamente ogni tipo di pavimento è adatto per l'installazione di un riscaldamento a pavimento: dal parquet alla ceramica, dalla moquette al marmo e granito - tutto è possibile.

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Abitare/trackback.php?msg=10257677

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
claudia.sogno
claudia.sogno il 27/05/11 alle 06:56 via WEB
Buongiornomattina.....
 
virgola_df
virgola_df il 02/06/11 alle 11:23 via WEB
Buon 2 giugno ragazzo!
Ti abbraccio.
virgola
 
virgola_df
virgola_df il 13/06/11 alle 18:21 via WEB
Ehi ehi! Contribuito anche tu a fargli un "quorum" così?
Son certa di si!
Un abbraccione e buon lunedì!
virgola
 
 
quarantacost
quarantacost il 14/06/11 alle 18:28 via WEB
eccerto ... mi ha fatto perdere le amministrative ... :)
 
   
virgola_df
virgola_df il 26/06/11 alle 12:59 via WEB
Un sorriso incartato in una conchiglia al mio ragazzo preferito ... così che ascoltandone l'eco mi possa perdonare! ^_****
virgola
 
Rebuffa17
Rebuffa17 il 18/05/12 alle 16:22 via WEB
Ma a quanto ammonta il costo per l'installazione del riscaldamento a pavimento?
 
 
AngeloQuaranta
AngeloQuaranta il 24/06/12 alle 18:18 via WEB
ovviamente il costo dipende dalla superficie, un immobile di 100 mq. un impianto finito compreso di caldaia a condesazione,quindi quanto di meglio esiste in commercio si aggira ai 7,000, 00 euro. Poco più di un impianto modulare tradizionale con elementi radianti ...
 
singwolf1
singwolf1 il 06/07/12 alle 11:24 via WEB
Salve,devo ristrutturare un appartamento ma per il riscaldamento a terra si può applicare anche il parquet? Che spessore ha tutto il waffer? dovrò togliere i pavimenti sottostanti? grazie anticipatamente per le vostre risposte. E buona vita a tutti.
 
 
quarantacost
quarantacost il 08/07/12 alle 15:55 via WEB
Il pannello in XPS ovvero il polistirene estruso ad alta densità su cui si appoggia la rete dei tubi mediamente ha uno spessore di 4 cm, tanto al fine di evitare dispersioni verso il basso, sistemato l'impianto si realizza un massetto di almeno 6 cm del tipo autolivellante idoneo alla posa dei pavimenti, che possono essere anche in legno. Ovviamente è importante la prosciugatura del massetto, altrimenti il parquet potrebbe saltare. Per evitare il danno del distacco noi preferiamo posare una ceramica in seconda scelta, e su questo piano di posa ben livellato ed esente da risalita di umido posiamo il pavimento in legno. Tornando agli spessori quindi abbiamo il primo massetto a protezione degli impianti idrici ed elettrici di almeno 5 cm, possibilmente in cls cellulare, segue il pannello XPS (polistirene) su cui si dispone l'impianto di riscaldamento, dello spessore di 4 cm ; segue il massetto armato per il pavimento di circa 6 cm . pertanto necesitano almeno 15 cm. L'ipotesi di rimuovere o meno il pavimento esistente deve essere valutata sul posto, è importante verificare la planarità, la consistenza, l'adesione, e dulcis in fundo verificare le altezze delle porte. Infatti se non rimuove il vecchio pavimento può aver bisogno di sollevare tutte le porte interne compresa la porta di ingresso.
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

quarantacostAngeloQuarantagia111b.sandrolunetta55rofobefertofoimpresadelpretevirgola_dfgraziano.trombipls.impbradiporapidomissilebb.archilabrador69masciullorobertofede.giada_2010
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963