Creato da quarantacost il 09/10/2008

Impresa Quaranta

note, appunti e suggerimenti per una edilizia sostenibile.

 

Messaggi del 12/07/2020

A proposito di ecobonus al 110 %

Post n°136 pubblicato il 12 Luglio 2020 da quarantacost
 
Foto di quarantacost

Ancor prima di parlare di ecobonus al 110 %, sarebbe stato opportuno porre in atto una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico, sull'ambiente  sull'effetto benefico positivo della qualità della vita, vivendo in un immobile in classe energetica A.

Ovvero, spiegare alle famiglie che possono risparmiare annualmente sui consumi energetici (energia elettrica, metano... )  sino a 1.500,00 / 1.800,00  euro.  

Da qualche mese le imprese ricevono richieste di preventivo per il rifacimento dei lavori alle abitazioni, ma a molti sfugge che non stiamo parlando, della dipintura di una facciata, ma di efficientamento energetico, ovvero inizia una battaglia contro i fabbricati energivori. 

Solo finanziando le famiglie, ci può essere una vera ripresa, e l'obiettivo della riqualificazione energetica oltre a far risparmiare alle stesse, sui consumi per riscaldare o raffrescare la casa, fa bene anche all'ambiente.

Ogni immobile immette nell'atmosfera1.300 kg di Co 2. Senza mezzi termini, il 45 % dell'inquinamento è colpa delle nostre abitazioni. 

Nella foto un esempio di riqualificazione energetica, un lavoro trainante, il  cappotto  termico, la riqualificazione di una facciata mediante l'apposizione di  un pannello di lana di roccia dello spessore di cm 8. Un prodotto inorganico, imputrescibile, naturale. 

Un fabbricato energivoro realizzato nel 1963  prima dei lavori.   

........................................................................................................................
L'applicazione dei pannelli in lana di roccia da cm 8 
------------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

Interessante il provvedimento anticipato in queste settimane per la ripresa economica, Ecobonus 110 % , ma i meccanismi non paiono una passeggiata, e la questione della cessione del credito di imposta, ai fornitori o alle banche, dovrebbe essere meglio chiarita, siamo di fronte ad uno sconto fatture e cessione del credito d'imposta, ma quali condizioni? a quali tassi?
Alcuni grandi gruppi e associazioni, hanno già anticipato, che possono occuparsi loro di tutto, affidando poi alle imprese locali l'esecuzione dei lavori. Anche lo I.A.C.P. che ha prodotto dagli anni 60 in poi, immobili energivori di qualità che è sotto gli occhi di tutti, ignorando le leggi
in materia di contenimento sui consumi, (ovvero la L. 373 la L.10, in vigore in quegli anni, immobili, che sono costati alla collettività molto di più rispetto a quelli prodotti e venduti, dalle imprese private), oggi è pronto a riqualificare il suo " parco immobiliare" .
Solo apportando correttivi, riducendo il tetto di spesa per immobile, che palesemente appare elevato, si può creare spazio, anche ai veri attori della riqualificazione energetica, ovvero le famiglie, i tecnici che se ne devono assumere la responsabilità, i commercialisti che devono offrire la loro consulenza per le detrazioni... e le imprese locali che devono eseguire i lavori, questa la squadra da mettere incampo per la battaglia contro i fabbricati energivori e la ripresa economica.
Purtroppo anche in questa circostanza si rischia di perdere una grande occasione , ovvero il rilancio dell'economia nazionale tramite il settore trainante e diffuso per eccellenza, l'edilizia, che avrebbe almeno 20 anni di lavoro per riqualificare, un immenso parco immobiliare fatiscente e obsoleto, realizzato dal dopo guerra sino al 2006, l'anno in cui entrò in vigore il Dlgs 311, che poneva le basi per una edilizia, rispettosa dell'ambente, con maggiore attenzione ai consumi energetici.


_________________________________________________________

Nella foto che segue una fase importante dell'applicazione dei  pannelli termici che dopo essere stati incollati al muro. con malte termiche, di grande capacità adesiva, vengono fissati al vecchio muro con fisher idonee  da 15 cm. 
....................................................................................................................


In questa foto la sequenza della rasatura mediante due mani di malta termica con interposta rete fibrorinforzata per evitare sullo strato finale dell'intonaco le lesioni capillari tra pannello e pannello.

....................................................................



in questa foto la differenza delle due mani di rasatura, con la seconda mano, la rete fibrorinforzata scompare. 




ll montaggio dei nuovi davanzali  realizzati con le misure della nuova muratura  



Il montaggio degli stipiti 

Lo studio preventivo dei colori stablito con i cmmittenti, ormai  pronti alla finitura finale. La posa di un spatolato silossanico anti muffa. 
..........................................................................................................

 

 
I particolari 

Il fabbricato con la realizzazione del cappotto alle facciate ha migliorato la sua classe energetica di quasi  un livello, i proprietari potranno risparmiare dal 20 al 25% sui consumi di energia elettrica e metano. 
Per raggiungere un buon risultato è necessario proteggere il tetto, una superficie più esposta al caldo e al freddo spesso più delle facciate, si potrà ottimizzare ancora cn la sostituzione degli infissi con vetro termico basso emissivo, in tal caso con questi due interventi si raggiunge un risparmio del 70 / 75 % sui consumi. Se poi si fa ricorso a caldaie di ultima generazione, impianti di raffrescamento e riscaldamento a pompa di calore, impiego di pannelli solari per la produzione dell'acqua calda, ed infine la realizzazione  di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica, i consumi
in questo caso si riducono notevolmente, sono prossimi allo zero. Ma di questi altri interventi ne parleremo al prossimo post. 
 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Luglio 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
    1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30 31    
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

TAG

 
Citazioni nei Blog Amici: 9
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

quarantacostAngeloQuarantagia111b.sandrolunetta55rofobefertofoimpresadelpretevirgola_dfgraziano.trombipls.impbradiporapidomissilebb.archilabrador69masciullorobertofede.giada_2010
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963