Alessandra Fontana
Vorrei parlare con voi di sentimenti, di politica, di esperienze, di vita. Vorrei volare tra le emozioni, quelli forti, che appassionano ...
Post n°310 pubblicato il 23 Maggio 2010 da Alessandra_Fontana
Un titolo forse troppo colto per un pezzo dedicato al finale più squallido che si potesse immaginare nella fiction Santoro - Rai.
|
Post n°309 pubblicato il 23 Maggio 2010 da Alessandra_Fontana
Perché i consensi nei confronti di Sarkozy sono precipitati con la crisi e quelli di Berlusconi invece no?
|
Post n°307 pubblicato il 18 Febbraio 2010 da Alessandra_Fontana
Finalmente un Governo che decide!
Invece sostegno a ricerca e innovazione. Questo ha riferito oggi il ministro dello Sviluppo economico, Claudio Scajola, nell'informativa al Senato sulla questione dello stabilimento Fiat di Termini Imerese. Fabbrica per il cui salvataggio "sono state presentate sinora 14 soluzioni progettuali di riutilizzo". "Il governo ha ritenuto che anche in Italia sia giunto il momento di tornare alla normalità del mercato dell'auto, non rinnovando gli incentivi e intensificando invece il sostegno alla ricerca e all'innovazione". "Gli incentivi, per loro natura eccezionali e dunque temporanei, non possono divenire la 'regola' con cui assicurare uno sviluppo stabile e duraturo al settore. Sono un modo per rinviare il problema, non per risolverlo". "E sarebbe sbagliato collegare la questione degli incentivi al mantenimento di singoli insediamenti produttivi - ha detto il Ministro - perché questo è contrario non solo alla logica economica, ma anche alle norme europee". Quindi, sulla questione dello stabilimento di Termini Imerese, Scajola ha dichiarato che "non è un problema solo della Sicilia, ma dell'Italia intera. Per questo il governo ne sta seguendo le sorti con massimo impegno e sta compiendo ogni sforzo per tutelare una realtà industriale di grande rilevanza sociale per la Sicilia e per l'intero Mezzogiorno, assicurandole un futuro quando Fiat cesserà la produzione di auto nel 2012". L'annuncio del nuovo piano Fiat ha suscitato "comprensibile preoccupazione tra i lavoratori e le loro famiglie", ha aggiunto il Ministro. "Voglio ribadire che il governo e' determinato a garantire la vocazione industriale dell'area privilegiando i progetti del settore automotive. Altre proposte nel settore terziario, multimediale, turistico, agroindustriale e logistico, potranno concorrere a supportare i processi di sviluppo dell'area, integrando e non sostituendo l'utilizzo produttivo del sito". Tra i potenziali investitori, ha poi detto Scajola, "vi sono anche imprese straniere e spero che ulteriori manifestazioni possano scaturire dai contatti avviati anche nel corso delle mie recenti missioni all'estero". Durante la relazione del Ministro Scajola è scoppiata la bagarre. Il presidente di turno ha sospeso la seduta dopo che dai banchi dell'opposizione il senatore Costantino Garraffa aveva interrotto il Ministro sostenendo che mentiva a proposito dei finanziamenti messi a disposizione dallo Stato e dalla Regione per lo sviluppo infrastrutturale dell'area industriale siciliana. "Lei e' un maleducato e un bugiardo!", ha risposto Scajola, "Lei non può permettersi di dire che il Ministro sta dicendo delle bugie, si vergogni" Finalmente! Bravo Scajola. |
Post n°306 pubblicato il 04 Febbraio 2010 da Alessandra_Fontana
Qualcuno non ride più sulle rivelazioni di Panorama circa il “complotto D’Addario” e deve ammettere. Evidentemente le prove sono serie. Il Fatto Quotidiano ha contattato il senatore Alberto Maritati, per chiedergli se davvero ha incontrato il pm Scelsi e l'avvocato Vigilante. E gliene ha chiesto i motivi. No comment ... |
Post n°305 pubblicato il 04 Febbraio 2010 da Alessandra_Fontana
Il politologo Arduino Paniccia (docente di Relazioni Internazionali all'Università di Trieste) su Affaritaliani analizza il discorso di Berlusconi al Parlamento Israeliano. "Non possiamo che condividere e apprezzare questo inedito nel panorama degli ultimi anni. Un tentativo del Premier di portare a compimento una vicenda drammatica che si trascina da oltre 50 anni". "Come abbiamo più volte spiegato, finalmente un Capo di Stato europeo interviene per trovare delle soluzioni nel conflitto israelo-palestinese. Berlusconi sta facendo a pieno titolo, con grande capacità e coraggio invertendo una tendenza consolidata. Questa volta infatti è partito da Israele dando all'Ue una linea nuova da cui ricominciare". "Dopo i rapporti con la federazione russa e dopo l'accordo con la Libia sull'immigrazione, Berlusconi sta completando delle iniziative strategiche che lo vedono unico Capo di Stato Ue in prima linea. Il premier ha capito che la politica di Obama sta incominciando a lasciare dei vuoti e poiché i vuoti sono pericolosi e vedendo che l'Ue non li riempie ha preso l'iniziativa come farebbe qualsiasi Capo di Stato Maggiore. Poi se l'Ue segue ben venga. Tuttavia questa volta il presidente del Consiglio ha deciso di portare avanti i discorsi in maniera innovativa". Grazie Professore! Alessandra |
Post n°304 pubblicato il 04 Febbraio 2010 da Alessandra_Fontana
Dodici applausi e standing ovation finale per l'intervento di Silvio Berlusconi alla Knesset, il Parlamento Israeliano. Berlusconi è il primo Presidente del Consiglio Italiano che viene ascoltato in un consesso ufficiale in Israele. |
Post n°303 pubblicato il 04 Febbraio 2010 da Alessandra_Fontana
Lettera del responsabile di ufficio stampa di un Parlamentare del centro-sinistra, arrivata alla redazione di AprileOnline. Caro Direttore, da circa otto anni lavoro come addetto stampa e ghost writer per un noto deputato di sinistra che ha fatto, almeno a parole, della legalità la sua ragione di lotta politica, di vita e di morte. Un lavoro duro il mio - senza orari, nè ferie o pause - ma sempre esaltante, anche se mi ha causato e mi causa ancora qualche problema di salute per il continuo stress. Ma il mio caro deputato, nonostante ne avesse e ne abbia tuttora la possibilità, si è sempre rifiutato di regolare in qualche modo il mio contratto di lavoro. In pratica, ho sempre lavorato in "nero" (da lui non ho avuto mai né un co.co.co né un co.co.pro. o una prestazione occasionale), non potendo versare alcun contributo, se non quelli minimi, e trovandomi costretto a non dichiarare quelli, davvero esigui, finora percepiti. Compensi talmente esigui da costringermi, con la mia compagna, ad una vita alquanto "essenziale", piena di mortificazioni e di privazioni (non possediamo neppure un'auto). La risposta ad ogni mia richiesta di regolarizzazione o di aumento di salario è stata sempre la minaccia del licenziamento in tronco o il silenzio. Gli anni spesi al suo, letteralmente, servizio non sono, quindi, mai valsi a nulla. Come nulla sembra valere la mia professionalità e le mie pubblicazioni. Adesso a quasi quarant'anni mi trovo senza un avvenire e a continuare a scrivere le sue dichiarazioni contro l'illegalità e il malaffare (sempre dell'opposta parte politica). Solo che ora tutto questo, oltre che psicologicamente, mi è anche fisicamente insopportabile. E il pensiero di un futuro assai incerto, fatto magari di miseria e di assenza di lavoro, mi spinge talvolta a pensieri foschi. Sono sempre stato un militante di sinistra, ho sempre votato a sinistra perché mi hanno insegnato che la sinistra sta sempre dalla parte dei lavoratori... Ma mi chiedo cosa c'entri gente come il mio capo con la sinistra, con la gente che si affanna ogni giorno sotto il sole...
Dalle indagini svolte, si tratterebbe di un parlamentare del Pd membro della commissione welfare.
Alla faccia della superiorità morale della sinistra! |
Post n°302 pubblicato il 31 Gennaio 2010 da Alessandra_Fontana
Presentato a Reggio Calabria il nuovo piano straordinario contro le mafie. La sinistra naturalmente, non potendo criticare una decisione così importante, ha provato ad attaccare Berlusconi per una frase sugli immigrati "meno immigrati, meno criminalità"... Se ascoltate le parole del Premier capirete che si riferiva agli immigrati clandestini. Persino su La Stampa di oggi, giornale non proprio di centrodestra, in una intervista ad un professore universitario, veniva spiegata la frase corretta. Dal professore però... il giornalista cercava invece di evidenziare con malafede, la frase riferita in modo scorretto. Conosciamo bene questo atteggiamento, vero amici?? Ecco le parole del Presidente del Consiglio, del Ministro Maroni e del Ministro Alfano in conferenza stampa. |
ho ascoltato in questi giorni molte parole, sincere ed anche ipocrite, discorsi e filmati in tuo ricordo.
|
Post n°300 pubblicato il 01 Gennaio 2010 da Alessandra_Fontana
|
ELEZIONI NAZIONALI 2008
GRAZIE CARO SILVIO PER AVERMI CANDIDATA AL SENATO DELLA REPUBBLICA.
E' STATA UNA TESTIMONIANZA DI FIDUCIA CHE NON DIMENTICHERO'.
CONTATTA L'AUTORE
Nickname: Alessandra_Fontana
|
|
Sesso: F Età: 61 Prov: MI |
UN RICORDO DELLA MIA ATTIVITA' IN RAI ...
Alessandra Fontana conduttrice della trasmissione Tandem su Rai 2 (insieme a Fabrizio Frizzi) interpreta la nota canzone Lili Marleen.
Il filmato è volutamente riprodotto in bianco e nero.
L'ITALIA RIPARTE !!
Dopo la caduta del governo Prodi noi ripartiamo ... vieni anche tu !
ALESSANDRA'S AVATAR
I MIEI LINK PREFERITI
IL "MIO" PRESIDENTE
con lui dal 1994
MADE IN CHINA
Immagini un pò crude per comprendere la situazione in Cina.
ALLA MIA ITALIA
un consiglio da amica !
Inviato da: Vince198
il 23/05/2010 alle 17:37
Inviato da: Alessandra_Fontana
il 18/03/2010 alle 01:26
Inviato da: Vince198
il 25/02/2010 alle 15:56
Inviato da: shineon67
il 24/02/2010 alle 16:22
Inviato da: enzo4918
il 23/02/2010 alle 20:03