Archivio messaggi
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
|
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
Ultimi Commenti
|
|
Ho sempre considerato la Russia come un stato dell'Europa (Europa orientale, ma Europa comunque), ora spero che le diplomazie di vari Stati, magari non solo più i due diretti interessati dal conflitto, dato il rapporto ormai perlopiù difficile, trovino la possibilità di restituire una soluzione di pace e stabilità tra le due parti. In nome di tutte le città già massacrate, insieme alle morti della gente normale, non armata, con volontà non belligerante.
|
|
|
|
Grazie a te del feedback. Spero davvero che l'articolo possa essere di aiuto a chiunque legga.
|
|
|
|
Articolo molto interessante, grazie per averlo condiviso.
|
|
|
|
la Cina mostra al mondo esterno le sue luci e continua a nascondere le sue ombre; per il mondo capitalista essa è uno sconfinato laboratorio a basso costo (spesso a bassa qualità...), quindi nessuno si sognerà di far alcunchè che possa minare questo splendido rapporto d'affari; ciò significa che i diritti umani in quel paese continueranno ad essere sistematicamente violati mentre noi continueremo ad essere inondati di merci di loro fabbricazione e, spesso, contraffazione; ai governi e alle ragioni di stato le tribolazioni delle minoranze islamiche in Cina non fanno nè caldo nè freddo; saluti Alberto
|
|
|
|
La "verità" oggi è divenuta ciò che vuol veicolare il sistema. Temo che essa sia sempre più difficile da trasmettere ai giovani: più il circo della politica e i media mainstream ripetono determinate tesi, più esse vengono sempre più spesso accettate passivamente come "verità". Spero davvero che la verità oggettiva di cui tu parli, serva come monito per i nostri comportamenti futuri. Buona domenica anche a te.
|
|
|
|
è sempre utile ripercorrere certe vicende, confrontandole con quelle di oggi e scoprire, se mai di scoperta si possa parlare, che nulla è cambiato sotto il cielo della natura umana; mistificazione, insabbiamento, oblio indotto non impediscono, però, alla verità di uscire allo scoperto, malgrado i ripetuti, ostinati tentativi di tenerla nascosta; un esempio su tutti: il dramma dei profughi istriani e dalmati di lingua e cultura italiane; si ripropone, tuttavia, il tema del "ruolo" della verità (cui ho accennato in un post dell'altr'anno, riproposto alcuni giorni fa); vogliamo utilizzarla come monito per le generazioni future a migliorare i nostri comportamenti, o essa è solo un alibi per legittimare nuove rivalse ed atrocità??? buon weekend.
|
|
|
|
Niente di nuovo, è il classico metodo di tutte le dittature esistite ed esistenti nel mondo.
Saluti
|
|
|
|
E' vero, i giornali sono spesso diffusori di notizie false ed indirizzate dal "politicamente corretto" dominante. Tuttavia non credo che Benedetto XVI sia un uomo debole: come card. Ratzinger lottò duramente al fianco di papa Giovanni Paolo II per combattere la Teologia della liberazione. Come pontefice - in una lettera pubblicata dal Corriere della Sera il 7 settembre 2016 - egli stesso affermò: "Non si è trattato di una ritirata sotto la pressione degli eventi o di una fuga per l'incapacità di farvi fronte. Nessuno ha cercato di ricattarmi. Non l'avrei nemmeno permesso. Se avessero provato a farlo non me ne sarei andato perché non bisogna lasciare quando si è sotto pressione". Quindi, a mio parere, la tesi del troppo carico di responsabiltà da sopportare, non convince. Mi fa molto riflettere invece l'esclusione da SWIFT dello IOR (che significava l'impossibilità di tutti i pagamenti da parte del Vaticano) poco prima delle dimissioni di Benedetto XVI e la ripresa delle transazioni monetarie internazionali il giorno dopo l'annuncio delle sue dimissioni. E ancora, lo stesso Benedetto afferma, nell'ultimo libro: "Benedetto XVI, Una vita", che "le resistenze sono venute più dall'esterno che dalla Curia".
|
|
|
|
Certamente, anche per questo Benedetto XVI è ancora Papa.
|
|
|
|
Ciao, il Papa è sicuramente una figura molto importante e incide su tutto quello che "tocca "
|
|
|
Inviato da: Arianna1921
il 20/03/2022 alle 12:10
Inviato da: daniela.g0
il 21/09/2021 alle 00:31
Inviato da: VIOLA_DIMARZO
il 20/09/2021 alle 16:07
Inviato da: alberto.gambineri
il 07/05/2021 alle 12:12
Inviato da: daniela.g0
il 24/04/2021 alle 06:14