|
Creato da daniela.g0 il 17/11/2013
Tutela dell'ambiente e della salute
|
Tag
Cerca in questo Blog
Ultimi commenti
Tag
I miei Blog Amici
Disclaimer
Le immagini presenti in questo blog sono state reperite su internet e pubblicate perchè ritenute di pubblico dominio. Chiunque, in possesso di diritti sulle immagini, intendesse richiederne la rimozione, dovrà solo inviare una mail e saranno eliminate.
Post n°29 pubblicato il 22 Febbraio 2021 da daniela.g0
La notizia è stata diramata dall'ANSA appena pochi giorni fa: «Mano dura del Vaticano contro i dipendenti che scelgono di non vaccinarsi in caso di pandemie, come è ora il Covid. La vaccinazione è volontaria ma un decreto del Presidente della Pontificia Commissione dello Stato della Città del Vaticano, il cardinale Giuseppe Bertello, prevede per i dipendenti che non fanno il vaccino (che il Vaticano ha messo a disposizione di tutti i lavoratori dello Stato) fino al demansionamento per chi non può farlo per ragioni di salute, con il mantenimento dello stipendio della mansione precedente». Inoltre: «Per chi si rifiuta "senza comprovate ragioni di salute" il decreto rinvia ad una legge vaticana del 2011 che prevede, per chi non si sottopone ad accertamenti sanitari d'ufficio, "conseguenze di diverso grado che possono giungere fino alla interruzione del rapporto di lavoro". Il decreto emanato in questi giorni parla delle altre norme da osservare in caso di pandemie, dal distanziamento al divieto di assembramenti, dalle mascherine alla quarantena, e prevede sanzioni pecuniarie in caso di inosservanza delle disposizioni». La "misericordia per tutti" di cui parla papa Bergoglio evidentemente non trova applicazione nel caso dei dipendenti di Città del Vaticano. Il bene comune, in questo caso la salute dell'intera collettività, ha il sopravvento sulla salute individuale, ma anche sulla libertà di scelta della persona, sancita dalle Costituzioni di quasi tutti i Paesi democratici. E' vero che l'emergenza CoVID-19 ha messo in discussione quasi tutti i princìpi democratici più salienti, e ciò ha provocato non pochi disordini e conseguenti successive repressioni da parte delle forze dell'ordine in molti Paesi, anche della vecchia Europa, come l'Olanda e la Francia. Ma è altrettanto vero che la concezione del Cristianesimo è sempre stata spiccatamente personalistica, come attesta anche la Tradizione della Chiesa. Scrive un grande Padre e Dottore della Chiesa, quale fu Sant'Agostino, vescovo d'Ippona: «O tu buono e onnipotente, tu curi ognuno di noi singolarmente come se fosse il solo e curi tutti, come se fossero singoli» (Sant'Agostino, Confessioni 3,11,19). La ricerca del bene comune, più che legittima, può passare soltanto attraverso il rispetto dei diritti inviolabili di ogni persona; perché ogni uomo è sacro davanti a Dio e ne porta il volto. Quella sacralità inviolabile di ogni persona - qualunque siano le sue idee o convinzioni - trova le sue radici già nel libro della Genesi, al capitolo primo: «Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (Gen 1,27). Il bene comune a cui fa riferimento Bergoglio, sembra invece ricordare molto da vicino la nozione di bene comune di quei Paesi di stampo comunistico, come la Cina.
|
Post n°28 pubblicato il 06 Febbraio 2021 da daniela.g0
La scoperta che il Sars Cov 2 sia un virus batterico ha enormi conseguenze. Il rischio tra i vaccinati di potenziamento fatale della malattia. Il fenomeno della vaccino resistenza causa la diffusione di mutanti del virus più pericolosi e contagiosi. Quale ruolo virtuoso avrebbero avuto gli asintomatici, in condizioni normali, se non fossero stati messi in quarantena? Di tutto questo e di molto altro parliamo con la dott.ssa Loretta Bolgan Potresti imbatterti in Loretta Bolgan se preso da dubbi, perplessità e preoccupazioni rispetto alla pressante richiesta di adesione alla campagna vaccinale ti decidi a percorrere la rete in lungo e in largo cercando di saperne di più. Ti stai chiedendo se sia la cosa giusta da fare, se sia l'unica scelta possibile per te, le persone che ami, per tutti noi. In Studi e Salute, il suo sito personale, Loretta si è posta l'obiettivo di rendere disponibile a tutti noi «una banca dati in cui raccoglie materiali di carattere scientifico e divulgativo (articoli, dossier, ebook ecc.) principalmente su due aree tematiche: la salute umana e l'ambiente, con lo scopo di informare e mantenere aggiornato il lettore su temi attuali sempre più complessi, in modo da aiutarlo a discernere in maniera consapevole, per il benessere individuale e collettivo, tra le molteplici possibilità di scelta che il progresso ci offre». Basta visitare la sezione salute del suo sito per rendersi conto della qualità e quantità di materiali documentali scritti, pubblicati e messi a disposizione gratuitamente di chiunque interessato alla loro consultazione. Parla di se stessa con estrema sintesi definendosi un consulente scientifico. Si è laureata in chimica e tecnologie farmaceutiche a Padova, dove ha conseguito il dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche. Durante il dottorato ha lavorato come Research fellow al Massachusetts General Hospital (Boston). Dopo il suo primo percorso di studi che le ha permesso di acquisire competenze in ambito farmaceutico, della biologia molecolare e cellulare, ha lavorato come ricercatrice industriale nello sviluppo di kit diagnostici di biologia molecolare, e nell'allestimento di dossier di registrazione di farmaci e galenici. Nel settore dell'industria farmaceutica si è occupata di registrazione e sviluppo di progetti di ricerca in ambito oncologico. È stata consulente di parte in merito alla legge 210/92, inquinamento ambientale e malattie professionali, ha partecipato all'ultima Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito nel gruppo vaccini. Ha collaborato come consulente per l'Ordine Nazionale dei Biologi per la tossicologia dei farmaci e dei vaccini, si occupa anche di medicina funzionale, nutrigenomica, terapie nutrizionali. Da oltre 20 anni, Loretta collabora, quale consulente scientifico, con associazioni no-profit, movimenti civici e comitati scientifici che hanno come obiettivo la tutela del consumatore, della salute umana e ambientale e lavorano per la libertà vaccinale e terapeutica e per la salvaguardia dell'ambiente. Non lasciarti fuorviare dal suo sorriso gentile. In lei generosità, determinazione, forza, coraggio, competenza si integrano alla perfezione facendone una combattente per le cause della Vita e le istanze del benessere psicofisico. Chi ha provato ad esorcizzare la potenza dirompente del suo messaggio nei confronti della narrativa dominante attaccandola personalmente o sulla base di presunti errori nella presentazione delle evidenze tecnico-scientifiche a supporto delle sue avvertenze ha fatto tutt'altro che una bella figura. Se la consapevolezza della molteplicità dei suoi interessi e delle sue attività-collaborazioni. Loretta è protagonista di associazioni dello spessore di Corvelva, RinascimentoItalia. Con la prima ha collaborato per le analisi sui vaccini. Fa parte del boarding della FRI insieme alla consultazione del suo CV permettono di soppesare adeguatamente l'eccelsa qualità della sua formazione e della sua esperienza: è solo leggendola e ascoltandola che si può apprezzare il carattere di forte rottura con le spiegazioni circolanti delle verità scientifiche di cui si fa ambasciatrice contro la propaganda dilagante che diffonde e usa la paura del contagio e la concomitante improrogabile necessità, quale unica arma utilizzabile di reclusioni coatte e vaccinazioni di massa. Un virus batterico Quella a cui faceva riferimento prima è il fenomeno della crossreattività tra influenza e covid? Una versione amplificata della recidiva dell'influenza? Dottoressa, se non ho interpretato male, la letteratura scientifica riporta che la sperimentazione di vaccini contro le prime forme di Sars e di Mers, all'inizio del secolo, condotta, in fase preclinica, sugli animali, quando quest'ultimi venivano reinfettati con il virus selvatico, dopo essere stati vaccinati, manifestavano il fenomeno del potenziamento e della complicazione fatale tanto da causare il blocco della sperimentazione di quei vaccini. È così? Come mai allora è stata ripresa, e proprio sugli umani? Ho letto, credo sul suo e-book, che gli studi preclinici sugli animali, fatti per gli attuali vaccini covid, sono stati svolti in fretta e furia e in parallelo alla sperimentazione sull'uomo grazie alla concessione della procedura fast track ma su modelli animali che non sviluppano la complicanza del covid con la conseguenza che non è stato possibile verificare se questi vaccini possano o meno causare potenziamento della malattia. Dagli studi preclinici sappiamo che non è sterilizzante ossia che non impedisce la trasmissione del contagio. Il vaccinato può comunque prendersi l'infezione e sviluppare la malattia, sintomatica o asintomatica, non sappiamo ma è noto che può infettare gli altri. L'infezione si contrae perché se la persona dovesse venire a contatto con il virus circolante essa è esposta, a tutti gli effetti, alla stregua di una persona non vaccinata, a contagio e trasmissione del virus. In definitiva il vaccino non interrompe la catena della trasmissione del virus. Pensare che c'è chi parla di dare un patentino di immunità a chi si sottopone alla vaccinazione, un patentino di immunità per un vaccino che non garantisce nessuna immunità... Una vaccinazione naturale. Bisognerebbe abbracciarsele queste persone quando si incontrano. Quindi gli asintomatici piuttosto che tenerli in quarantena avremmo dovuto lasciarli circolare... Le chiedo allora pensando all'altra faccia della medaglia se può essere che il vaccino possa contribuire a indurre una selezione di mutanti più contagiosi e più pericolosi.
(1) Bibliografia da VACCINO COVID-19: LE PIATTAFORME VACCINALI TRADIZIONALI a cura della dott.ssa L. Bolgan, in corso di pubblicazione, p.67. Petruk G, Puthia M, Petrlova J, Samsudin F, Strömdahl AC, Cerps S, Uller L, Kjellström S, Bond PJ, Schmidtchen A. SARS-CoV-2 Spike protein binds to bacterial lipopolysaccharide and boosts proinflammatory activity. Carissimo G, Ng LFP. Shope RE. Berger AK, Yi H, Kearns DB, Mainou BA. PLoS Pathog. 2017;13(12):e1006768. Published 2017 Dec 6. doi:10.1371/journal.ppat.1006768 https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC5734793/ Berger AK, Mainou BA. Baldridge MT, Nice TJ, McCune BT, et al. Fine prima parte
|
Post n°27 pubblicato il 01 Febbraio 2021 da daniela.g0
Sono ormai ben note le preoccupazioni che la dott.ssa Bolgan nutre sui possibili rischi delle vaccinazioni CoVID, peraltro suffragati da uno studio pubblicato su PubMed, il 28 ottobre scorso. Loretta Bolgan ha conseguito una laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, il dottorato in Scienze Farmaceutiche ed è stata former research fellow in Dermatologia, durante il 1995-1996 al Massachusetts General Hospital (ospedale affiliato alla Harvard Medical School), quindi è stata ricercatrice industriale per aziende che producono kit diagnostici di biologia molecolare e si è occupata di registrazione di farmaci. Ha partecipato all'ultima Commissione parlamentare d'inchiesta sull'uranio impoverito nel gruppo vaccini e ha collaborato come consulente per l'Ordine Nazionale dei Biologi per la tossicologia dei farmaci e dei vaccini; la dott.ssa Bolgan si occupa inoltre di medicina funzionale, nutrigenomica, terapie nutrizionali. Da più di vent'anni Loretta Bolgan collabora, in qualità di consulente scientifico, con associazioni no-profit, movimenti civici e comitati scientifici, che hanno come obiettivo la tutela del consumatore, della salute umana e ambientale e lavorano per la libertà vaccinale e terapeutica e per la salvaguardia dell'ambiente. Come scrive Monica Camozzi su Affaritaliani.it, la dott.ssa Bolgan teme, come possibili conseguenze della somministrazione dei vaccini CoVID, nell'ordine: «un rischio gravissimo di reazione avversa fatale; il pericolo di reazioni autoimmuni, di malattie gravi a carico del sistema nervoso; la possibilità che si verifichino alterazioni epigenetiche, ovvero capaci di modificare l'espressione dei geni. Infine, l'ipotesi che possa essere attaccato il sistema riproduttivo con lo spettro dell'infertilità». Tuttavia, da quanto si è appreso recentemente in un articolo a firma di Dario Martini sul Tempo, «le case farmaceutiche che producono il vaccino contro il Covid e hanno stipulato contratti con l'Unione europea possono stare tranquille. Nel caso di danni e contenziosi a causa del farmaco, a pagare saranno gli Stati membri. Quindi, anche l'Italia. Per la precisione, i danni li pagheranno le aziende farmaceutiche, che rimangono le uniche responsabili, ma poi verranno rimborsate dai governi con i soldi dei cittadini». E' stata, infatti, messa nero su bianco nel contratto stipulato dalla Commissione Europea con Curevac, una liberatoria. Il vaccino prodotto dalla Curevac non è stato ancora autorizzato dall'Ema, mentre l'Italia ne ha ordinato 30,2 milioni di dosi. Questa è l'unica azienda farmaceutica ad aver reso pubblico il contratto. Le altre case farmaceutiche invece hanno scelto di mantenere tutto nella segretezza. Non sappiamo quindi se siano state imposte le medesime clausole, ma sappiamo con certezza che la stessa Commissione Europea ha dichiarato che tutte le case farmaceutiche hanno richiesto determinate garanzie, senza tuttavia specificare quali esse siano. Il contratto è stato messo a disposizione degli europarlamentari intorno a metà gennaio. Coloro che hanno potuto leggerlo avevano solo 50 minuti per esaminarlo, senza la possibilità di prendere appunti o scattare delle foto. Molte le parti coperte da omissis, come quelle sul prezzo delle dosi. L'eurodeputata della Lega, Luisa Regimenti, ha affermato: «La maggior parte del testo rimane oscurata. Altro che trasparenza. Ci chiediamo quali segreti e informazioni sensibili vogliano mantenere nascosti». A pagina 4 dell'accordo con Curevac - come scrive il Tempo - apprendiamo che la Commissione riconosce che «le tempistiche di sviluppo accelerate per fornire la sperimentazione clinica e il programma di follow-up concordato con l'Ema comportano che il contraente (la casa farmaceutica, ndr) in nessuna circostanza può garantire, o assumersi alcuna responsabilità, al momento dell'entrata in vigore del presente APA (l'accordo, ndr) che il Prodotto (il vaccino, ndr) produca i risultati desiderati, cioè mostri un'efficacia sufficiente per prevenire un'infezione da CoVID-19, o essere senza effetti collaterali inaccettabili». Inoltre, gli Stati membri «condivideranno i rischi» e saranno «obbligati a indennizzare il contraente in caso di responsabilità sostenuta, liquidazioni pagate e determinati costi relativi a reclami di terzi». L'art. 1.23.2 dichiara che «le disposizioni contenute nella presente clausola di indennizzo», riflettono «le circostanze eccezionali della pandemia e la necessità di sviluppare nuovi vaccini a una velocità senza precedenti al fine di consentire una scala molto ampia di immunizzazione». E al comma 1.23.3, viene assicurata totale indennità al produttore: «Ciascuno Stato membro dovrà indennizzare e tenere indenne il contraente (la casa farmaceutica, ndr), le sue affiliate, i subappaltatori e i sub-licenziatari, compresi i partner contrattuali coinvolti in ricerca, sviluppo, produzione e/o consegna, i funzionari, i dirigenti, i dipendenti e altri agenti, rappresentanti e fornitori di servizi (insieme, le "Persone indennizzate") per responsabilità sostenute in relazione a danni personali, danni materiali e perdite (insieme, le "Perdite")». Vengono previste delle eccezioni per cui gli Stati non devono farsi carico dei risarcimenti. Tuttavia il paragrafo che ne scrive è coperto da omissis. I danni definiti «perdite», che gli Stati membri, compresa l'Italia, dovranno rimborsare, vengono chiariti al comma 1.23.5: «L'indennizzo sarà disponibile solo per le Perdite che consistono in: (1) responsabilità nei confronti della Parte lesa (omissis) per morte, lesioni fisiche, mentali o emotive, malattia, disabilità, costo dell'assistenza, perdita o danno alla proprietà, perdita di guadagni e interruzione dell'attività; (2) tutti i costi ragionevoli e necessari relativi a tali Perdite, comprese le spese legali, gli onorari di esperti e altre spese di contenzioso o di transazione». La casa farmaceutica metterà a disposizione dello Stato membro che dovrà pagare i danni «tutte le informazioni necessarie», ma «nella massima riservatezza». Intanto, il canale televisivo olandese RTL Nieuws ha da poco pubblicato i dati aggiornati della farmacovigilanza europea EudraVigilance sugli eventi avversi a seguito della vaccinazione CoVID-19, come riporta Cristiano Lugli su Renovatio21. Da quanto risulta - fino al 24 gennaio 2021 - ci sono 16.785 casi di sospette reazioni avverse, a seguito di somministrazione del vaccino CoVID in Europa. L'Italia risulta essere al primo posto, con la segnalazione di 4.783 casi, nel quasi totale silenzio dei mezzi di comunicazione. La maggior parte delle segnalazioni riguarda il vaccino della Pfizer, il primo disponibile in gran numero di dosi sul mercato europeo. Le segnalazioni provengono in maggioranza da operatori sanitari: 12.330 nello specifico; ma anche da persone senza competenze in ambito sanitario: 4149. Una risposta scritta da parte dell'EMA dichiara che 245 casi di effetti collaterali al vaccino Pfizer/BioNTech, sono stati «segnalati con esito fatale», ovvero con la comunicazione della morte del paziente. Un portavoce dell'EMA ha tuttavia ribadito che «durante il programma di vaccinazione, le persone continueranno a morire per altre cause di morte. Questo può accadere anche subito dopo la vaccinazione. Il fatto che qualcuno muoia dopo la vaccinazione non significa che la sua morte sia stata causata dal vaccino». Ma chi sarà interessato a far luce sulle cause che hanno indotto la morte in persone che precedentemente erano state sottoposte a vaccinazione CoVID? Mentre anche sull'efficacia del vaccino c'è chi nutre dubbi. Il dottor Peter Doshi, PhD, ricercatore dell'University of Maryland, ha pubblicato il 4 gennaio scorso uno studio sul British Medical Journal, esprimendo diversi dubbi sull'efficacia effettiva dei vaccini Pfizer e Moderna. L'efficacia dei vaccini - secondo Doshi - andrebbe dal 19 al 29%, e non al 95%, come invece affermato dalle case farmaceutiche.
|
Post n°26 pubblicato il 20 Gennaio 2021 da daniela.g0
Il documento tratta dell'illiceità morale dell'uso dei vaccini a base di cellule derivate da feti umani abortiti: nelle ultime settimane infatti molte agenzie di stampa e varie fonti giornalistiche - come scrivono i Vescovi - hanno riferito che, per contrastare l'emergenza CoVID-19, in alcuni Paesi sono stati prodotti vaccini utilizzando linee cellulari di feti umani abortiti. Altri vaccini che fanno uso di tali linee cellulari sono in fase di programmazione in altri Paesi. Mons. Schneider ha spiegato - intervenendo il 18 dicembre scorso al The John Henry Westen Show e riportato da LifeSiteNews - che lui e i suoi Confratelli Vescovi hanno firmato la dichiarazione comprendendo la gravità di quanto hanno suggerito, dato che il rifiuto del vaccino CoVID può portare a severe sanzioni. Tuttavia mons. Schneider, come ha già fatto anche il suo Confratello firmatario, mons. Strickland, ha dichiarato che preferirebbe finire in prigione piuttosto che ricevere un vaccino contaminato dall'aborto. E se per questo rifiuto dovesse pagare con la vita, ha affermato con convinzione di essere certo che Dio gli concederà la forza per affrontare il sacrificio di se stesso. Quindi, riferendosi ai bambini non nati che sono stati abortiti, ed i loro corpi assassinati successivamente utilizzati nella produzione di linee cellulari usate per il CoVID-19 ed altri vaccini, ha esclamato: "Dio conosce queste anime per nome!". Ha invitato quindi i sostenitori della vita a resistere ai vaccini contaminati dall'aborto, pregando Dio e chiedendo l'intercessione degli stessi bambini che sono stati uccisi. La dichiarazione dei Vescovi, resa nel documento del 12 dicembre, è scaturita dalla spinta dei Vescovi di tutto il mondo ad assumere un vaccino CoVID, nonostante esso sia contaminato da cellule di bambini abortiti. A tal proposito, nel documento viene affermato: «In modo sempre più crescente, si sono moltiplicate le voci di ecclesiastici (Conferenze Episcopali, singoli Vescovi e Sacerdoti) che affermano che, nel caso in cui non fosse disponibile alcun vaccino alternativo che utilizzi sostanze eticamente lecite, sarebbe moralmente consentito per i cattolici ricevere vaccini prodotti dalle linee cellulari di bambini abortiti. I sostenitori di questa posizione invocano due documenti della Santa Sede: il primo, della Pontificia Accademia per la Vita: "Riflessioni morali sui vaccini preparati da cellule derivate da feti umani abortiti", emesso il 9 giugno 2005; il secondo, della Congregazione per la Dottrina della Fede: Istruzione "Dignitas Personae, su alcune questioni di bioetica", pubblicato l'8 settembre 2008. Entrambi questi documenti consentono l'uso di tali vaccini in casi eccezionali e per un tempo limitato, sulla base di quella che nella teologia morale viene chiamata cooperazione materiale, passiva e remota con il male. I suddetti documenti affermano che i cattolici che utilizzano contemporaneamente tali vaccini hanno "il dovere di manifestare il proprio disaccordo al riguardo e di chiedere che i sistemi sanitari mettano a disposizione altri tipi di vaccini"». Tuttavia, come scrivono i Vescovi firmatari: «Nel caso dei vaccini ottenuti da linee cellulari di feti umani abortiti, vediamo una chiara contraddizione tra la dottrina cattolica di rifiutare categoricamente, e senza ombra di dubbio, l'aborto in tutti i casi come un grave male morale che grida vendetta al cielo (cfr. Catechismo della Chiesa Cattolica 2268; 2270 ss.), e la pratica di considerare i vaccini derivati da linee cellulari fetali abortite moralmente accettabili in casi eccezionali di "urgenza", sulla base di una cooperazione materiale, passiva e remota. Sostenere che tali vaccini possano essere moralmente leciti se non ci sono alternative, è di per sé contraddittorio e non può essere accettabile per i cattolici». Il documento quindi prosegue: «Si devono ricordare le seguenti parole di Papa Giovanni Paolo II sulla dignità della vita umana non ancora nata: "L'inviolabilità della persona, riflesso dell'assoluta inviolabilità di Dio stesso, trova la sua prima e fondamentale espressione nell'inviolabilità della vita umana. E' del tutto falso e illusorio il comune discorso, che peraltro giustamente viene fatto, sui diritti umani - come ad esempio sul diritto alla salute, alla casa, al lavoro, alla famiglia e alla cultura - se non si difende con la massima risolutezza il diritto alla vita, quale diritto primo e fontale, condizione per tutti gli altri diritti della persona" (Christifideles Laici, 38). L'uso di vaccini prodotti dalle cellule di bambini non nati, assassinati, contraddice la "massima risolutezza" a difendere la vita non ancora nata». Per i Vescovi «il principio teologico della cooperazione materiale è certamente valido e può essere applicato a tutta una serie di casi (ad esempio nel pagamento delle tasse, nell'uso di prodotti da lavori di schiavitù, ecc.). Tuttavia, questo principio difficilmente può essere applicato al caso dei vaccini ottenuti da linee cellulari fetali, perché chi riceve consapevolmente e volontariamente tali vaccini entra in una sorta di concatenazione, seppur molto remota, con il processo dell'industria dell'aborto. Il crimine di aborto è così mostruoso che qualsiasi tipo di concatenazione con questo crimine, anche se molto remoto, è immorale e non può essere accettato in nessuna circostanza da un cattolico, una volta che ne sia pienamente consapevole. Chi usa questi vaccini deve rendersi conto che il suo corpo sta beneficiando dei "frutti" (nonostante le fasi di rimozione attraverso una serie di processi chimici) di uno dei più grandi crimini dell'umanità». Infatti: «Qualsiasi collegamento con il processo dell'aborto, anche il più remoto ed implicito, getterebbe un'ombra sul dovere della Chiesa di rendere ferma testimonianza alla verità che l'aborto deve essere completamente rifiutato. I fini non possono giustificare i mezzi. Stiamo vivendo uno dei peggiori genocidi conosciuti dall'uomo. Milioni e milioni di bambini in tutto il mondo sono stati massacrati nel grembo della madre, e giorno dopo giorno questo genocidio nascosto continua attraverso l'industria dell'aborto, la ricerca biomedica e le tecnologie fetali, e una spinta da parte dei governi e degli organismi internazionali per promuovere tali vaccini come uno dei loro obiettivi». Ed i Vescovi esortano i cattolici a non cedere: «Farlo sarebbe gravemente irresponsabile. L'accettazione di questi vaccini da parte dei cattolici, sulla base del fatto che implicano solo una "cooperazione remota, passiva e materiale" con il male, giocherebbe nelle mani dei nemici della Chiesa e la indebolirebbe come ultima roccaforte che si erige contro il male dell'aborto». Si domandano quindi: «Cos'altro può essere un vaccino derivato da linee cellulari fetali se non una violazione dell'ordine della creazione voluto da Dio? Perché esso si basa su una grave violazione di questo ordine, attraverso l'omicidio di un bambino non ancora nato. Se a questo bambino non fosse stato negato il diritto alla vita, se le sue cellule (che sono state ulteriormente coltivate più volte in laboratorio) non fossero state rese disponibili per la produzione di un vaccino, non potrebbero essere commercializzate. Abbiamo quindi qui una doppia violazione dell'ordine sacro di Dio: da un lato, attraverso l'aborto stesso, e dall'altro, attraverso l'atroce affare del traffico e della commercializzazione dei resti di bambini abortiti. Tuttavia, questo doppio disprezzo per l'ordine divino della creazione non può mai essere giustificato, nemmeno per il motivo di preservare la salute di una persona o di una società attraverso tali vaccini. La nostra società ha creato una religione sostitutiva: la salute è stata resa il bene supremo, un dio sostitutivo a cui si devono offrire sacrifici - in questo caso, attraverso un vaccino basato sulla morte di un'altra vita umana». E' questo infatti l'enorme paradosso della nostra epoca, come già sottolineato dai prelati, che esortano: «Nell'esaminare le questioni etiche sui vaccini, dobbiamo chiederci: come e perché tutto questo è diventato possibile? Non c'era davvero alternativa? Perché la tecnologia basata sull'omicidio è emersa in medicina, il cui scopo è invece portare vita e salute? La ricerca biomedica che sfrutta i nascituri innocenti ed usa i loro corpi come "materia prima" ai fini dei vaccini, sembra più simile al cannibalismo che alla medicina. Dobbiamo anche considerare che, per alcuni nell'industria biomedica, le linee cellulari dei bambini non ancora nati sono un "prodotto", l'abortista e il produttore del vaccino sono il "fornitore" e i destinatari del vaccino sono i "consumatori". La tecnologia basata sull'omicidio è radicata nella disperazione e finisce nella disperazione. Dobbiamo resistere al mito che "non ci sono alternative". Anzi, dobbiamo procedere con la speranza e la convinzione che le alternative esistano e che l'ingegno umano, con l'aiuto di Dio, le possa scoprire. Questo è l'unico modo per passare dall'oscurità alla luce e dalla morte alla vita». Continua ancora il documento: «Il Signore ha detto che alla fine dei tempi anche gli eletti saranno sedotti (cfr. Mc 13,22). Oggi, l'intera Chiesa e tutti i fedeli cattolici devono cercare urgentemente di essere rafforzati nella dottrina e nella pratica della fede. Nell'affrontare il male dell'aborto, più che mai i cattolici devono "astenersi da ogni specie di male" (1 Ts 5,22). La salute fisica non è un valore assoluto. L'obbedienza alla legge di Dio e la salvezza eterna delle anime devono avere il primato. I vaccini derivati dalle cellule di bambini non nati, crudelmente assassinati, hanno un carattere chiaramente apocalittico e possono presagire il marchio della bestia (cfr. Ap 13,16)». E sulle dichiarazioni pubbliche, rilasciate negli ultimi mesi e settimane da diversi Vescovi di tutto il mondo, il documento afferma: «Alcuni ecclesiastici, ai nostri giorni, rassicurano i fedeli affermando che ricevere un vaccino CoVID-19 derivato dalle linee cellulari di un bambino abortito è moralmente lecito, se non sono disponibili alternative. Giustificano la loro affermazione sulla base della "cooperazione materiale e remota" con il male. Tali affermazioni sono estremamente anti-pastorali e controproducenti, soprattutto se si considera il carattere sempre più apocalittico dell'industria dell'aborto e la natura disumana di alcune ricerche biomediche e tecnologie embrionali. Ora più che mai, i cattolici non possono categoricamente incoraggiare e promuovere il peccato dell'aborto, nemmeno il minimo, accettando questi vaccini. Pertanto, come Successori degli Apostoli e dei Pastori, responsabili della salvezza eterna delle anime, riteniamo impossibile tacere e mantenere un atteggiamento ambiguo riguardo al nostro dovere di resistere con "massima risolutezza" (Papa Giovanni Paolo II) al "crimine indicibile" dell'aborto (Concilio Vaticano II, Gaudium et Spes, 51)». Inoltre, i Vescovi asseriscono che: «questa dichiarazione è stata scritta con il consiglio e la consulenza di medici e scienziati di vari Paesi. Un contributo sostanziale è arrivato anche dai laici: da nonne, nonni, padri e madri di famiglia, e dai giovani. Tutti i consultati - indipendentemente dall'età, dalla nazionalità e dalla professione - hanno respinto all'unanimità e quasi istintivamente l'idea di un vaccino derivato dalle linee cellulari dei bambini abortiti. Inoltre, hanno ritenuto debole ed inadeguata la giustificazione offerta per l'utilizzo di tali vaccini (ovvero "cooperazione materiale a distanza"). Questo è confortante e, allo stesso tempo, molto indicativo: la loro unanime risposta è un'ulteriore dimostrazione della forza della ragione e del sensus fidei». Il documento, dato in occasione della memoria della Beata Vergine Maria di Guadalupe, conclude: «Abbiamo più che mai bisogno dello spirito dei confessori e dei martiri che evitarono il minimo sospetto di collaborazione con il male della loro epoca. La Parola di Dio dice: "Siate semplici come figli di Dio senza rimprovero, in mezzo ad una generazione depravata e perversa, nella quale dovete risplendere come luci nel mondo" (Fil 2,15)».
|
Post n°25 pubblicato il 16 Luglio 2020 da daniela.g0
"Gli Eminentissimi Cardinali hanno chiamato un nuovo vescovo di Roma. Lo hanno chiamato da un paese lontano ... lontano, ma sempre così vicino per la comunione nella fede e nella tradizione cristiana", diceva subito dopo la sua elezione al soglio pontificio, pochi minuti dopo le ore 18:45 del 16 ottobre, dalla loggia che sovrasta l'ingresso della Basilica di San Pietro in Vaticano. "Ho avuto paura nel ricevere questa nomina, ma l'ho fatto nello spirito dell'ubbidienza verso Nostro Signore Gesù Cristo e nella fiducia totale verso la sua Madre, la Madonna Santissima. Non so se posso bene spiegarmi nella vostra ... nostra lingua italiana. Se mi sbaglio mi corrigerete", disse sbagliando proprio sull'ultima parola e strappando un sorriso ed un appauso ai suoi numerosissimi ascoltatori. Karol Wojtyla aveva allora solo cinquantasette anni e stava per iniziare uno dei pontificati più lunghi della storia della Chiesa, conclusosi con la morte, avvenuta il 2 aprile 2005, seguita dall'annuncio del Cardinale Sandri alle migliaia di persone accorse in piazza San Pietro e al mondo intero, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, alle 21:37 il nostro amatissimo Santo Padre Giovanni Paolo II è tornato alla casa del Padre. Preghiamo per lui". Da quel sabato sera fino al giorno delle esequie, si riversarono a Roma più di tre milioni di pellegrini per rendere omaggio alla salma del Pontefice. I funerali si svolsero venerdì 8 aprile, celebrati dal Cardinale Joseph Ratzinger in piazza San Pietro, con la partecipazione di un altissimo numero di capi di Stato e di governo (più di duecento delegazioni ufficiali) oltre ai rappresentanti di tutte le religioni. Applausi e grida: "Santo subito!" accompagnarono l'omelia del Cardinale Ratzinger, mentre un vento gagliardo sfogliava senza posa le pagine della Bibbia che era stata posta sulla nuda bara di legno grezzo. "Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte a Cristo!" In un mondo sconvolto dal terrore dove l'uomo è in balìa degli eventi, eppure crede di poter fare a meno di Dio, queste parole risuonano ancor più fortemente di quanto fecero allora, durante quell'omelia che inaugurava il pontificato di Giovanni Paolo II. Eppure sembra che il mondo, e così purtroppo anche molti cattolici nel mondo, le abbiano dimenticate, e con esse, anche Giovanni Paolo II. Sembra che una spessa coltre di cenere abbia ricoperto oggi la sua tomba. Ma chi ha condiviso davvero con lui parte della propria vita ed insieme con quella molti dei suoi insegnamenti, dei suoi esempi, non può dimenticarlo. Né potrà mai farlo. Perché Giovanni Paolo II è ancora vivo e presente nella sua Chiesa insieme alla comunione dei Santi. I veri cristiani, primi testimoni della risurrezione di Cristo, in grazia di quella sanno che Egli non abbandonerà mai la propria Chiesa; "le porte degli inferi non prevarranno" (Mt 16,18). La Chiesa terrena è unita poi in perseverante preghiera con quella celeste, la quale non si stanca mai di continuare ad intercedere per essa. Ripeto, quindi, e con forza: "Cristo sa cosa è dentro l'uomo. Solo lui lo sa!". I sistemi economici come quelli politici, la cultura, la civiltà e lo sviluppo che non spalancano le porte a Cristo, o lo fanno solo in apparenza, sono destinati a tradire l'uomo, fino ad annientarlo. Ne era ben cosciente Karol Wojtyla che aveva dovuto sopportare l'angoscia della persecuzione nazista, costretto insieme al padre a fuggire da Cracovia verso est, quando nel settembre 1939 i tedeschi invasero la Polonia, insieme con migliaia di altri polacchi. Camminarono per 200 chilometri, rifugiandosi dentro i fossi per scampare alle perlustrazioni dell'aviazione tedesca, quando seppero che anche i sovietici avevano invaso la Polonia e furono costretti a far ritorno a Cracovia. Quando a novembre 184 membri dell'Università Jagellonica furono arrestati e l'Università venne chiusa, tutti i maschi abili furono costretti a lavorare, come anche Wojtyla che lavorò come fattorino per un ristorante. Nel frattempo riuscì a continuare gli studi precedentemente intrapresi e la carriera teatrale, cercando, in una passione che lo accompagnerà tutta la vita, un teatro che sia al servizio della verità e mantenga viva una tradizione nello stesso momento storico in cui stava per essere spazzata via. Nell'autunno 1940 prese a lavorare nelle cave di pietra della Solvay, azienda produttrice di soda caustica, particolarmente importante nel periodo bellico: gli fu rilasciato quindi un documento di identità che lo risparmiò dalla deportazione in Germania. Nel 1944 scoppiò la rivolta di Varsavia e i tedeschi, per prevenire ulteriori rivolte, rastrellarono la città di Cracovia per deportare i giovani maschi: era il 6 agosto, un memorabile "lunedì nero". Quando fece irruzione nella sua abitazione, Wojtyla scampò alla Gestapo nascondendosi dietro una porta, per poi rifugiarsi nel Palazzo Vescovile, dove rimase fino a guerra finita. Finalmente il 17 gennaio 1945 i tedeschi abbandonarono la città. Molti anni più tardi, nel corso di tutto il suo lungo papato, Wojtyla combatté vigorosamente il comunismo e l'oppressione politica. Viene riconosciuto come uno degli artefici della caduta dei sistemi del socialismo reale, contribuendo in modo significativo al crollo della Cortina di ferro nel 1989, come affermò una volta il leader sovietico Michail Gorbaciov. In America Latina condannò duramente il coinvolgimento di alcuni esponenti del clero in governi appartenenti all'area marxista, combattendo la Teologia della liberazione. Il 14 giugno scorso è stata inaugurata a Mosca la Cattedrale delle Forze Armate, o della Vittoria, per ricordare tutte le guerre combattute dalla Russia in mille anni di storia, contro gli svedesi, i mongoli, i francesi guidati da Napoleone e i tedeschi di Hitler. Ma in particolar modo la chiesa vuol ricordare la battaglia del novembre 1941 che ebbe luogo proprio sul luogo dove oggi è stata costruita la chiesa: Kubinka. Fu una battaglia assai cruenta e decisiva, che segnò l'inizio della fine per il III Reich. L'acciaio dei carri armati nazisti è stato fuso per realizzare la facciata della Cattedrale, mentre un viale, la Strada della Memoria, attraversa il parco Patriot per giungere fino alla porta della Cattedrale. Esso è lungo esattamente 1416 metri, un metro per ogni giorno dell'ultimo conflitto mondiale. La cupola dorata è alta più di cento metri, la Cattedrale può ospitare seimila fedeli ed è la terza per ordine di grandezza nel mondo, dopo quella di Cristo Salvatore, anch'essa a Mosca, e quella di Sant'Ignazio a San Pietroburgo. La cerimonia di inaugurazione è stata preceduta da polemiche a causa del fatto che erano previsti all'interno, tra i ritratti di eroi, di generali o politici, anche quelli di Iosif Stalin e Vladimir Putin. Ma all'esposizione del ritratto di Stalin si è opposto il metropolita Hilarion Alfeyev, affermando: "Stalin è il padre della vittoria sui tedeschi, ma per imporre il suo potere ha provocato la morte di milioni di esseri umani, nei lager, o lasciati morire di inedia nelle campagne". Anche Putin ha deciso di non esporre il mosaico con il suo ritratto poiché "non è ancora giunto il tempo per venire esposto in un tempio". Si è trattato di decisioni non facili, in quanto la Chiesa Ortodossa permette l'esposizione di quadri militari purché non abbiano valore politico. I rapporti tra lo Stato russo e la Chiesa Ortodossa iniziarono nel 988 d.C., quando il principe Vladimir riconobbe la religione ortodossa come religione di Stato. Nel 1917 avvenne in Russia la rivoluzione di ottobre e i bolscevichi diedero inizio alle persecuzioni contro i cristiani, allo scopo di cancellare "l'idea di Dio" dalla popolazione. Stalin però non riuscì mai a cancellare la religiosità dei russi. Dopo lo scoppio della II Guerra Mondiale, lo stesso Stalin fu costretto a cercare l'aiuto della Chiesa per lottare contro Hitler. Uomini e donne sacrificarono le loro vite per combattere il demonio e salvare la Sacra Russia. Questo stretto rapporto tra Stato e Chiesa rinacque dopo il crollo del muro di Berlino e dell'Unione Sovietica: la caduta dei valori morali insieme alla ricerca di un profitto sfrenato, spinsero Putin a cercare l'aiuto della Chiesa per ricostruire una grande Russia. E mentre nell'Europa occidentale si stanno vendendo migliaia di chiese, negli ultimi trent'anni la Chiesa Ortodossa russa ha ristrutturato o costruito più di 30 mila chiese. Il metropolita Hilarion lo ha dichiarato durante la trasmissine televisiva "Chiesa e mondo" già nell'autunno 2017, aggiungendo ancora che, se l'attività edilizia continuerà con questo ritmo, tra 25-30 anni il numero delle chiese ortodosse raddoppierà, eguagliando quello del 1914. Complessivamente, infatti, nel 2017 si contavano 40 mila chiese ortodosse russe in 60 Stati. Hilarion ha anche precisato che "noi non ristrutturiamo o costruiamo nuove chiese per raggiungere un numero impressionante di edifici, ma perché è la gente che lo vuole". A queste parole ha fatto eco anche il patriarca di Mosca Kirill Gundajaev, che ha manifestato la volontà di voler "costruire tre chiese al giorno: le chiese non si fanno perché non si sa dove buttare i soldi, ma affinché il popolo comprenda che senza Dio non si ottiene niente". Secondo Kirill, ai tempi dell'Unione Sovietica non si è riusciti nell'intento di "costruire una vita felice senza Dio", le nuove chiese sono il segno che vi è oggi una nuova speranza negli animi. "Abbiamo imparato una grande lezione come popolo", ha affermato il patriarca, sottolineando come nella civiltà contemporanea servono luoghi "dove sentire la vicinanza di Dio", mentre molte persone che frequentano le chiese si dimenticano di Dio "già dopo il pranzo", per occuparsi esclusivamente dei propri interessi. Il capo degli ortodossi russi ha rilasciato queste dichiarazioni nel mese di maggio del 2019, durante le elezioni europee, consacrando una nuova chiesa russa a Stasburgo. * * * * * Padre Gabriele Amorth, in un interessante articolo pubblicato sul sito Qui Europa nel marzo 2015: "La Russia è stata davvero consacrata al Cuore Immacolato di Maria, come richiesto a Fatima?", ricorda come, "nel 1984, Giovanni Paolo II decise la Consacrazione del mondo, la più solenne, quella del 25 marzo 1984. Il giorno dell'annunciazione fece venire la Statua della Madonna di Fatima, quella proprio che sta fissa nel piazzale e che non si muove mai. La fece venire a Roma e io fui incaricato, come segretario di un comitato Mariano, di organizzare la piazza, la sistemazione dei gruppi; ma c'era così tanta gente per cui fu molto difficile da organizzare!". Continua ancora padre Amorth: "Il Papa fece una piccola novità, pronunciando le parole della Consacrazione. Lui avrebbe voluto consacrare Mosca, la Russia, al Cuore Immacolato di Maria; quello era il suo desiderio perché questa era la richiesta della Madonna, una richiesta precisa. Però il suo circondario gli era contrario: 'No, perché così irritiamo il patriarca di Mosca'; 'Qui ci mettiamo contro i Sovietici ...'. Dopo diversi tentativi di convincere i suoi consiglieri, Papa Giovanni Paolo II decise di ascoltarli e di non nominare la Russia durante la consacrazione. Egli tuttavia rese un servizio alla Madonna di Fatima, e cioé fece capire pubblicamente, in modo abbastanza chiaro, che quel giorno non stava compiendo la consacrazione richiesta dalla Madonna di Fatima. Il Papa sottolineò questo aspetto per ben due volte, quel giorno: la prima alla mattina, durante la cerimonia stessa di consacrazione, e la seconda tre ore più tardi, all'interno della Basilica di San Pietro. Il testo della cerimonia di consacrazione era stato preparato con molti mesi d'anticipo ed era stato inviato a tutti i vescovi con una lettera datata 8 dicembre 1983 (pubblicata dall'Osservatore Romano il 17 febbraio 1984). La mattina del 25 marzo 1984, tuttavia, dopo aver pronunciato quella parte dell'Atto di Consacrazione nella quale aveva consacrato il mondo alla Beata Vergine - ben sette paragrafi dopo, per l'esattezza - Papa Giovanni Paolo II si discostò inaspettatamente dal testo preparato. Dopo le parole 'Madre della Chiesa', egli aggiunse le seguenti parole: 'Illumina specialmente i popoli di cui tu aspetti la nostra consacrazione e il nostro affidamento'. Questo fu l'unico cambiamento effettuato dal Papa al testo della cerimonia. Le sue parole indicano chiaramente che egli sapeva che la Consacrazione della Russia chiesta dalla Madonna di Fatima non veniva esaudita con la consacrazione di quel giorno. Le sue parole, infatti, imploravano la Madonna di illuminare dei popoli in particolare, la cui consacrazione la Madonna stava ancora aspettando. L'unico paese o popolo che la Madonna di Fatima abbia chiesto di consacrare era quello Russo". Scrive ancora Amorth: "Per rendere il concetto ancora più chiaro, Papa Giovanni Paolo II ripeté lo stesso messaggio qualche ora più tardi, alle ore 16 di pomeriggio, all'interno della Basilica di San Pietro e davanti a 10 mila fedeli, in occasione del congedo dalla Statua della Vergine Pellegrina. Anche in quel caso, a ore di distanza dalla cerimonia di consacrazione del mattino, il Papa riconobbe in una cerimonia pubblica che la consacrazione richiesta dalla Madonna di Fatima doveva ancora essere compiuta. Nella sua preghiera alla Vergine, egli attirò l'attenzione su certi popoli (il popolo Russo) che avevano particolare bisogno d'essere consacrati - 'quei popoli per i quali Tu stessa aspetti il nostro atto di consacrazione e di affidamento. Tutto questo abbiamo potuto fare secondo le nostre povere, umane possibilità, nella dimensione della nostra umana debolezza'". Conclude infine padre Amorth: "Se la Madonna vuole, la Madonna si che andrà a Mosca! La Madonna sì che sta girando il mondo e andrà anche lì, donde è partito l'errore più grande del nostro secolo, del secolo scorso, e anche quello attuale: il comunismo! E la Madonna di Fatima l'aveva già predetto: se non si consacrerà la Russia al Mio Cuore Immacolato la Russia spargerà nel mondo i suoi errori, e il comunismo ateo è stato sparso veramente in tutto il mondo, perché non si è fatto quello che la Madonna voleva. La Madonna può ancora, nonostante ciò che è stato fatto, può ancora distruggere ciò che è stato fatto di sbagliato e ritornare attraverso Mosca, a riportare l'umanità nella Retta Via, e quella nazione che ha sparso gli errori del comunismo, in tutto il mondo, questa nazione potrà diventare l'artefice di missionari, che spargeranno la devozione alla Madonna in tutto il mondo". Nel vedere l'immagine del Cristo Pantocratore dominare dall'alto insieme allo splendido mosaico, in stile bizantino moderno, della Vergine con il Bambino collocato nella navata laterale, si ha davvero l'impressione che la preghiera di Giovanni Paolo II sia stata esaudita. Non gli fu possibile eseguire la richiesta della Madonna di Fatima di consacrare la Russia al suo Cuore Immacolato: ma senz'altro, con quella grande forza e tenacia che caratterizzarono Giovanni Paolo II, fu il pontefice che forse un giorno aprirà la strada al successore di Pietro. Per una singolare coincidenza, nella Cattedrale delle Forze Armate a Mosca, si è tenuto un moleben di ringraziamento proprio il 13 maggio scorso, lo stesso giorno in cui la Chiesa Cattolica celebra Nostra Signora di Fatima. * * * * * Dedico questo articolo, con la speranza che una luce possa illuminare il futuro, "la luce vera, quella che illumina ogni uomo" (Gv 1,9 ), ad un caro amico, e padre, scomparso. Karol Wojtyla. Oggi, per tutti, San Giovanni Paolo II.
Fonti: AMORTH G., "La Russia è stata davvero consacrata al cuore Immacolato di Maria, come richiesto a Fatima?" (2015), http://www.quieuropa.it/la-russia-e-stata-davvero-consacrata-al-cuore-immacolato-di-maria-come-richiesto-a-fatima/ CHILCOTE R., "Gorbachev: Pope was 'example to all of us'" (2005), https://edition.cnn.com/2005/WORLD/europe/04/03/pope.gorbachev/index.html DALL'OSTO A., "In Russia si ricostruiscono le chiese" (2017), http://www.settimananews.it/ecumenismo-dialogo/russia-si-ricostruiscono-le-chiese/ GIARDINA R., "Russia, la cattedrale che santifica l'Esercito" (2020), https://www.perseonews.it/2020/06/15/russia-la-cattedrale-che-santifica-lesercito/#:~:text=L'acciaio%20dei%20carri%20armati,Napoleone%20e%20i%20tedeschi%20di%20Hitler. ROZANSKIJ V., "Patriarca Kirill: costruiremo tre chiese al giorno" (2019), http://www.asianews.it/notizie-it/Patriarca-Kirill:-costruiremo-tre-chiese-al-giorno-47126.html ROZANSKIJ V., "Mosca, dalla chiesa della Vittoria scompaiono i volti di Stalin e Putin, Ma c'è molto altro (Foto)" (2020), http://www.asianews.it/notizie-it/Mosca,-dalla-chiesa-della-Vittoria-scompaiono-i-volti-di Stalin-e-Putin,-Ma-c'è-molto-altro-(Foto)- https://it.wikipedia.org/wiki/Papa_Giovanni_Paolo_II
|
Inviato da: bianconiglios
il 21/07/2015 alle 19:21
Inviato da: daniela.g0
il 24/11/2013 alle 01:51
Inviato da: Acting_OUT
il 22/11/2013 alle 14:57
Inviato da: Epsilon_Revenge
il 22/11/2013 alle 02:54