Creato da AnTreviso il 08/12/2005

Newsletter An Tv

Alleanza Nazionale - Circolo Territoriale di Treviso... dal 1999 una piccola Comunità militante s'informa

 

 

« Messaggio #1041Messaggio #1043 »

Post N° 1042

Post n°1042 pubblicato il 19 Aprile 2007 da AnTreviso
 
Tag: 2007

Cave demanializzate, la ricetta di Alleanza Nazionale su un tema scottante

 

Demanializzare l'area e metterla a disposizione della comunità, fissare un limite temporale certo dell'attività di cava fissandone l'inizio e la fine. La proposta tradotta in un documento depositato in Provincia arriva dal gruppo AN di Vedelago. Dal vice sindaco e consigliere provinciale Oscar Bordignon e dai consiglieri comunali Roberto De Liberali e Alberto Magaton membro della Commissione Tecnica Ambientale della Provincia. "Quello che il legislatore dovrà tenere conto nella riscrittura della legge sulla escavazione, - spiega Bordignon - a nostro avviso è un decreto del 1927, il primo strumento legislativo che regolamentò la richiesta di materiale inerte e minerali, nel quale si considera la cava, come un bene privato, ma allo stesso tempo fonte di materiale di pregio e quindi soggetto al principio di pubblica utilità". Concetto per il quale, la proposta è rivoluzionaria..

"..Potrebbe essere pienamente soddisfatto, dice ancora Bordignon - dalla creazione di società con capitale misto pubblico-privato, sul modello delle municipalizzate: una quota del 31\% al Comune interessato, il 10\% alla Provincia competente, un'altro 10\% alla Regione Veneto, il restante capitale, al privato; questo per la gestione e il controllo dell'attività di estrazione, mentre la distribuzione del materiale rimarrebbe totalmente in mano ai cavatori. I dividendi derivanti da queste società, - ha chiuso Bordignon - permetterebbe agli Enti Locali interessati, una maggior autonomia finanziaria non più vincolata ai rarefatti trasferimenti statali e in applicazione del tanto agognato concetto del federalismo fiscale. Il punto cruciale rimane il calcolo del fabbisogno, per i promotori quello dalla Regione Veneto è sovrastimato rispetto alla reale richiesta del mercato dell'edilizia. Rimane un ultimo dubbio, la ghiaia che si estrae va a servire solo il Veneto o finisce anche in altre regioni? Non è più accettabile che la provincia di Treviso sopporti il peso del fabbisogno di tutto il Veneto e forse, anche di altre regioni".

(tratto da il Gazzettino del 10 aprile 2007)

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

ULTIME VISITE AL BLOG

laurodzbipizzastefano.stenpetermordente1881gtevaroeverestlbmaurielduendeErnesto1964ALTO64dissoluta83michele.gottardi95catarrumluma76Angelo.Volpatogiorgio.cinquetti
 

ULTIMI COMMENTI

ciao buona giornata
Inviato da: ugualmenteabile
il 01/02/2007 alle 16:09
 
Guardate e giudicate il mio sito...voglio il...
Inviato da: danygiorgio
il 07/01/2007 alle 15:18
 
SON GIA A ROMA A URLARE PRODI BOIA!! TI AGGIUNGO TRA GLI...
Inviato da: AsKiocciola
il 30/11/2006 alle 17:24
 
be...di vignetta ne ho una anche io! :D
Inviato da: rattopennugu2
il 12/11/2006 alle 23:23
 
MEGLIO FARE I DESTRI CHE FARE I SINISTRI..
Inviato da: solitarioinfiera
il 12/10/2006 alle 16:36
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

TAG

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963