Creato da: antonio.facchiano il 07/05/2008
Tutti i sogni che una tastiera qwerty può scrivere

I miei libri / I miei articoli

I miei libri

Voli di linea (Bastogi)

Tempo di futuro (Ed. Progetto Cultura)

A prima vista (Ed. Progetto Cultura)

Leggimi anche su www.agoramagazine.it  

Gli articoli linkati sono    qui

 
 

Chi sono / chi credo di essere

- 47 anni (mentre scrivo, ma dipende da quando tu leggi)
- Nato e vissuto a Napoli fino all'età di 27 anni; poi emigrato; Napoli resta nel cuore
- Ricercatore in campo oncologico
- Segni particolari: nessuno
- Segni zodiacali: tutti

 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

gauantonina8368kikapisaniziamiadinapoliantonio.facchianogiangry2008dona4dglEross82clara.rizzo3camdicpsicologiaforensegiovannazadrapietrolina681968borgosottotredueuno1
 

Ultimi commenti

Se l'età è sicuramente quella che uno si sente, forse...
Inviato da: arg
il 06/05/2010 alle 23:48
 
Io penso che incazzati lo siamo tutti. Pero' prevale...
Inviato da: Angelo
il 17/02/2010 alle 11:41
 
Proprio perche' lo squalene e' prodotto...
Inviato da: Antonio
il 03/02/2010 alle 01:24
 
Pensa un po', da quello che è successo nella mia...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:14
 
Non capisco se quelli che hanno messo in mezzo lo squalene...
Inviato da: RaffRag
il 27/01/2010 alle 10:07
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

 
« Il loro mondoRach 3 »

Nessuno ne parla

Post n°32 pubblicato il 08 Ottobre 2008 da antonio.facchiano
 

Nessuno ne parla sui media;  nessuno  porta in televisione quelle scene, eppure sarebbero come un pugno nello stomaco di chi gioca a fare il politico o l'amministratore e spreca colpevolmente il proprio tempo e il proprio potere.

Dietro ad una porta chiusa, in un reparto di un ospedale qualunque,  si sente  il pianto disperato di un bambino; forse gli infermieri lo stanno medicando e lui ha paura di quelle strane bende e garze; forse  è sotto terapia e quelle siringhe, quegli aghi aguzzi, quei liquidi gli fanno paura.  Forse ha dolore, e protesta inutilmente contro di lui con tutta la forza che ha in corpo.

Il lamento dei vecchi è forse ancora più straziato, perché è un lamento senza speranza.
E' così ogni giorno, in mille ospedali diversi di mille città diverse. Ma non riesco ad abituarmi. Quel pianto strazia le viscere, e non riesco a passare dietro a quella porta. Quanta sofferenza di carne umana è ignorata, nascosta dietro alle pareti delle case e degli ospedali. Quanta paura, quanto dolore!
Se lo si mostrasse o se ne parlasse, non sarebbe una mancanza di rispetto, anzi sarebbe un modo per portare all'attenzione della opinione pubblica il tema della sofferenza che, ben più  della morte, è un tabù.
Si parla molto della morte, magari del modo migliore per affrontarla quando si avvicina. La si mostra senza remore, magari “finta”, ma la si mostra; la morte fa parte ormai dello show. Al contrario si parla pochissimo della sofferenza, vista forse come una sorta di naturale e inevitabile tortura, dunque inconfessabile e forse per questo da esorcizzare ignorandola sui media. Invece, parlare della sofferenza e mostrarla con rispetto e discrezione, aiuterebbe a re-inquadrare la realtà nella sua giusta cornice e magari darebbe ad ognuno nuove scale di priorità e rinnovato impegno ad alleviare la sofferenza di chi ci sta vicino, ognuno per quello che può.

Alla morte non c’è rimedio.

Alla sofferenza forse sì.

Antonio Facchiano

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/AntonioFacchiano/trackback.php?msg=5608760

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963