A oriente del sole

A oriente del sole, a Occidente della luna. Si può raggiungere in ritardo o mai più la porta della fine del mondo

 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

 

« “Conosci la storia del c...L'Evento di Carrington »

Post N° 24

Post n°24 pubblicato il 01 Agosto 2012 da claudio.nigris

Primo Agosto Lughnasadh (La festa del grano e del pane) :
La festa ricorda il sacrificio del Dio LUG (sotto forma di grano) nel suo ciclo di morte (per dare nutrimento alla popolazione) e rinascita, il grano veniva identificato come uno degli aspetti del dio Sole Lúg. Così com'era anche per l'antico dio greco Dioniso, dio dell'uva ma anche delle piante (da frutto). Nelle feste dionisiache era la personificazione del dio, di solito sotto specie di toro o di capra, venivano mangiate dai fedeli per inglobare e contemporaneamente far rinascere il dio stesso, mentre i sacerdoti e le sacerdotesse, ovviamente sotto l'effetto dell'alcool (i famosi baccanali), impersonificavano essi stessi il dio sacrificato, ma prossimo alla rinascita. Inutile dire che nel rito cristiano della Messa si trova un'eco di questi antichi riti, sia nell'atto di mangiare, sia nella traslazione verso un animale sacro, l'Agnello di Dio. Lo spirito del grano è la spiegazione mitica del mistero contenuto nel continuo rinnovarsi della vita: dai semi del grano vecchio (che muore) nascerà l'anno successivo il nuovo raccolto. E la nascita del grano nuovo, e quindi del cibo, fonte principale e quasi unica di sostentamento e vita nella civiltà contadina, non era certo un fatto secondario, e giustificava attenzioni particolari, fino in alcuni casi a sacrifici propiziatori rituali, in alcuni casi anche umani, o, più tardi, a rappresentazioni allegoriche degli antichi sacrifici. A questo mito si intreccia quello altrettanto antico di "mangiare il dio" per acquistarne e perpetrarne il potere, che di solito nelle civiltà contadine era poi il potere della fertilità, cioè di concepire e, in via traslata, di avere buoni raccolti per la propria famiglia e la propria comunità.

Commenti al Post:
Nessun commento
 
 
 

INFO


Un blog di: claudio.nigris
Data di creazione: 25/05/2012
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

spada.riccardo89maxfratlalabatecazzar.olaxhotpots.molinellizulato5abaronexcloesunclaudio.nigrislacky.procinomy_way70vorrei.provare.xhoghtspefun
 

ULTIMI COMMENTI

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963