Creato da aruki il 05/09/2006

Il ritmo del cuore

Bum-bum, bum-bum, bum-bum... sentito come batte?

 

 

« Haiku del 17/1/2001Haiku del 16/2/2007 »

Post N° 17

Post n°17 pubblicato il 26 Gennaio 2007 da aruki
 

Ogni lavoro su se stessi è un lavoro doloroso in cui si prende coscienza di ciò che si perde senza essere sicuri di guadagnarci e senza poter capire, quando si è fortunati, che cosa si è sul punto di guadagnare. Ma in effetti è «paradossalmente quando l'individuo non ha paura di disfarsi che ha le maggiori possibilità di raggiungere realmente ciò che egli è» (M. de M'Uzan, 1977, IX).

E' quando l'uomo accetta le proprie incongruenze, incoerenze, contraddizioni, i propri conflitti, i suoi stessi fallimenti, è quando vive questa esperienza, per quanto gli è possibile, senza cadere nel «dis-essere» mortifero, è quando c'è del «caos in lui» ed egli sa riconoscerlo e affrontarlo che forse, secondo la frase di Nietzsche, egli potrà «partorire una stella che danza».

A ciò l'individuo cosiddetto normale, corazzato nelle proprie certezze, risulta definitivamente inadatto.

Enriquez E. (1987), Il lavoro della morte nelle Istituzioni. in L'Istituzione e le Istituzioni.

immagine

L'immagine è di Sylvie Robert. Il titolo è: "The gate of knowledge"

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

AREA PERSONALE

 
immagine 
 

LEGGO E RILEGGO...

Irene Starace (a cura di): Il grande libro degli haiku immagine

Lao Tsu: Tao Te Ching immagine

Chin - Ning Chu: L'arte della guerra per donne 

M. Picozzi - A. Zappalà: Criminal profiling

A. De Simone: L'ineffabile chiasmo 

 

FACEBOOK

 
 

immagine

 

ULTIME VISITE AL BLOG

LuisaSconosciutoPadroneDeiSensixATT_CAUSO_DIPENDENZAbiancoenerodgl0arukiIRON.GREYFiorentino38fota22016FreeAngel49TopoCanguroil_parresiastamrkripmeccanicapersonaladymiss00
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963