Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
 

Tag

 

siti migliori

blog.libero.it/astroleo

 

Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero

Postepay

 

Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.

Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.

 

Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,

sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.

 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 6
 

Dimensioni dei corpi celesti

 

Viaggi Spaziali Interstellari

 

FACEBOOK

 
 

Nebulosa Occhio di Gatto

Costellazione del Dragone

Occhio di Gatto

Nebulosa Farfalla

Costellazione Scorpione

Nebulosa Farfalla

Nebulosa di Abell

Costellazione del Cancro

Nebulosa di Abell

Nebulosa NGC6751

Cotellazione dell'Aquila

Nebulosa Planetaria NGC6751

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Nebulosa del Granchio

Nebulosa Manubrio

Costellazione della Volpetta

Nebulosa Manubrio

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.

 

Ultimi commenti

 

 

 

 

Ultime visite al Blog

biscegliapaolonyangasquiccio81orsogaantoniod4ruberto_luisailaria_bevacqua_97ornellotofanisara.solomeclo64clocri73bolognaxjkfurnv8978colorediletgiardinoml3993
 

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

 

http://digilander.libero.it/leonardo377/SAF.jpg

Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:

http://astrosaf.altervista.org/wordpress/

 

 

Mailing-List dei GS SAF

http://astrosaf.altervista.org

Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.

 

Meraviglie dal Cosmo

 

Il Sistema Solare

 

Catastrofi Cosmiche

 

Galassie

Galassia Arp148

Costellazione Orsa maggiore

Galassie ARP 148

Galassia NGC_1232

Costellazione Eridano

Galassia NGC1232

Galassia Sombrero

Costellazione della Vergine

Galassia Sombrero

Galassia Ruota di carro

Costellazione Leone Minore

Galassia Ruota di Carro

Galassia Occhio Nero

Chioma di Berenice

Galassia Occhio Nero

 

Supernovae

Nebulosa del Granchio

Costellazione del Toro

Supernova del 1054

Nebulosa del Granchio

 

 

« Incontro di Astronomia: ...Lo Space Shuttle va in Pensione »

Resoconto Incontro di Astronomia: “Storia e mito delle costellazioni” - Parte 4 di 4

Post n°166 pubblicato il 18 Luglio 2011 da leonardo377
 

EnkiduGilgamesh

Benché si possa far risalire all’epoca sumera, il racconto intero lo conosciamo attraverso delle tavolette Babilonesi del III° millennio a.C. Apprendiamo la storia da 12 tavolette Babilonesi trovate a Ninive, nel tempio di Nabu e dalla biblioteca di Assurbanipal. Narra di un mitico personaggio “Gilgamesh”, re di Uruk, per due terzi dio e per un terzo umano, il quale è crudele e dispotico. I suoi sudditi lamentandosi con gli dei, vedono accolte le loro richieste dal dio An, sovrano del firmamento, che per dare loro sollievo, dispone la nascita di Enkidu, uomo primigenio, capace di contrapporsi a Gilgamesh, ma non di ucciderlo ma di stargli vicino. Dopo una lunga e dura battaglia lo scontro finisce alla pari.

Lotta tra Gilgamesh e Enkidu

Colpito dalla Forza di Enkidu, Gilgamesh stringe con lui un patto d'amicizia, da questo momento saranno inseparabili come fratelli, anzi come  gemelli …la costellazione zodiacale dei Gemelli del cielo (MASH.TAB.BA).

Costellazione Gemelli

Insieme realizzeranno grandi imprese e l’eco delle loro gesta arriverà perfino alla conoscenza della dea Ishtar, la quale si invaghisce di Gilgamesh. La dea della bellezza e della fecondità lo vorrebbe come sposo. A conoscenza delle storie degli altri condottieri che lo hanno preceduto, Gilgamesh rifiuta. La dea, anche della guerra e della distruzione, ha riservato un triste destino per tutti i suoi consorti. Dato che non si rifiuta mai un’offerta di una dea, Ishtar, con l'aiuto di Anu (il dio del Cielo e padre di Ishtar stessa) invia contro i due amici il ferocissimo e divino “Toro del Cielo” di colore blu. Nel combattimento, che ricorda la corrida spagnola, Enkido blocca l’animale, mentre Gilgamesh affonda la sua spada tra le corna. Ishtar delusa dal combattimento lancia maledizioni e Enkido risponde, lanciando verso di essa una coscia e il membro dell’animale ucciso, intimandole che le avrebbe fatto fare la stessa fine.

ishtar

Ishtar ulteriormente oltraggiata, fa morire Enkidu con una brutale malattia, che gli fa patire una morte lenta e atroce. Gilgamesh scopre così per la prima volta il dolore per la perdita di un caro amico. Da questo momento decide di intraprendere un viaggio alla ricerca del senso della vita, e a scoprire il segreto dell'immortalità. Non riuscirà nel suo scopo e seppur arrivato vicino alla meta alla fine ritroverà il suo compagno come un’ombra. Tutto il racconto del viaggio non è altro che una metafora di un racconto celeste. In particolare si può scorgere nella battaglia di Gilgamesh e Enkido con il Toro, il passaggio e la conoscenza dei sumeri del transito precessionale dall’era dei Gemelli all’era del Toro avvenuta intorno al 4.500 a.C.

Era del Toro

Poco dopo la morte di Enkidu il Toro Celeste viene assunto in cielo menomato dalla battaglia e difatti ancora oggi la sua rappresentazione figurativa è tagliato a metà in ricordo di questa epica impresa.

Toro tagliato a Metà

Nella tavoletta IX nella colonna 4, abbiamo l’indicazione che tutto il viaggio si svolge “Lungo la via del Sole”, ovvero lo scenario di tutta la vicenda è svolta in cielo lungo l’eclittica attraversando le costellazioni zodiacali. Le tavolette, o i passaggi della storia, difatti sono 12, a ricordare proprio le 12 costellazioni zodiacali. Molti personaggi si possono inquadrare in costellazioni e stelle del cielo. Questo racconto sumero ancora una volta ci ricorda come ogniqualvolta il cielo muta e occorre rimettere a posto l’orologio cosmico, appare un mito.

Gilgamesh Uccide il Toro

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963