|
Creato da leonardo377 il 23/05/2009
Approfondimenti su Astronomia e Fisica.
|
Tag
Per chi desidera finanziare le mie ricerche può effettuare un versamento postepay al seguente numero
Conosci un luogo che ha a che fare con l'astronomia? Sito megalitico, osservatorio, laboratorio di ricerca, etc ? segnalalo a questo blog con un commento.
Hai una meridiana nella parete della tua casa? Manda una foto che la pubblico in un post.
Post su ordinazione: per chi ha domande dubbi o un interesse particolare,
sono disposto a studiare l'argomento per voi e pubblicare un post su richiesta.
Area personale
I miei Blog Amici
Link a libri liberamente scaricabili
http://it.wikibooks.org/wiki/Wikibooks:Biblioteca
http://www.mporzio.astro.it/~marco/AstrofisicaStellare/
http://www.motionmountain.eu/benvenuti.html?gclid=CLPolNS81aQCFUYp3wodrECTKQ
Se conoscete un link ad altri libri vi prego di segnalarlo a questo blog, grazie.
Dimensioni dei corpi celesti
Viaggi Spaziali Interstellari
Menu
Nebulosa Occhio di Gatto
Costellazione del Dragone
Nebulosa Farfalla
Costellazione Scorpione
Nebulosa di Abell
Costellazione del Cancro
Nebulosa NGC6751
Cotellazione dell'Aquila
Nebulosa del Granchio
Costellazione del Toro
Nebulosa Manubrio
Costellazione della Volpetta
Mailing-List dei GS SAF
http://astrosaf.altervista.org
Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.
Cerca in questo Blog
Lo scopo di questo blog è di divulgare e di suscitare interesse verso l'astronomia e la fisica, di individuare altri appassionati e creare occasioni per crescere insieme operando uno scambio di opinioni e di informazioni.
Ultimi commenti
Chi può scrivere sul blog
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
Questo è il logo dell'Associazione di Astrofili di cui faccio parte. Se vi interessa conoscerla di più o parteciare alle innumerevoli attività che vengono svolte nei dintorni di Firenze andare sul seguente blog:
http://astrosaf.altervista.org/wordpress/
Mailing-List dei GS SAF
http://astrosaf.altervista.org
Nella pagina a destra scorrendo verso il basso si trova il box di iscrizione.
Meraviglie dal Cosmo
Il Sistema Solare
Catastrofi Cosmiche
Galassie
Galassia Arp148
Costellazione Orsa maggiore
Galassia NGC_1232
Costellazione Eridano
Galassia Sombrero
Costellazione della Vergine
Galassia Ruota di carro
Costellazione Leone Minore
Galassia Occhio Nero
Chioma di Berenice
Supernovae
Nebulosa del Granchio
Costellazione del Toro
Supernova del 1054
« Buchi Neri, evoluzione s... | I CALENDARI DEI MAYA …e ... » |
Buchi Neri, evoluzione storica delle Teorie - Parte 11 di 11
Post n°268 pubblicato il 24 Novembre 2012 da leonardo377
In matematica, il termine di singolarità indica in generale un punto, di una funzione o una superficie che "degenera", cioè una funzione o le sue derivate possono “tendere ad infinito". In questo periodo pertanto non si parla di singolarità centrale in quanto concentrare la massa non significa farla collassare in un punto, ma si ritiene che dentro il Buco Nero la massa sia distribuita, ovvero ha una dimensione. La singolarità si incontra solo in corrispondenza di una distanza dal centro, che oggi prende il nome di “Raggio di Schwarzschild”, dove il tempo si annulla e lo spazio diviene infinito. Le deformazioni delle dimensioni dell’osservatore che vede una contrazione dello spazio, si rapporta con resto dell’universo come se piccole parti dello spazio diventassero infinite. Schwarzschild naturalmente, si era reso conto che la sua formula impazziva per questo valore del raggio ed è per tale motivo che Einstein si dimostrò tra i maggiori scettici. In fisica ogniqualvolta si incontra una singolarità, ovvero una funzione che porta ad un infinito, è un pessimo segnale che suggerisce che la teoria non è completa e necessita di essere rivista ed integrata da un’altra migliore. Anche molti anni dopo, nel 1939, sente la necessità di pubblicare un articolo in cui contrasta Schwarzschild non ammettendo la possibilità dell’esistenza di un Buco Nero. Per dimostrazione afferma che dei corpi in avvicinamento, per mantenere una configurazione stabile, avrebbero dovuto muoversi a una velocità superiore a quella della Luce e questo non è permesso dalla Relatività Ristretta. Ma questo si dimostrò uno dei sui errori, banalmente non era necessario che la configurazione rimanesse stabile. Coni di luce:
|
Inviato da: Giorgio Goldoni
il 12/10/2017 alle 21:43
Inviato da: dezompi
il 15/06/2017 alle 13:24
Inviato da: sexydamilleeunanotte
il 10/09/2016 alle 09:30
Inviato da: luciel
il 23/02/2016 alle 01:16
Inviato da: cesare
il 08/04/2015 alle 15:52