d.s.a. - esperienze di genitori /figli con difficoltà di apprendimento
« Precedenti Successivi »
 

ecco come ho fatto io

L' ARCHEOLOGO SCAVA NEL TERRENO RICERCANDO RESTI DI VASI, ABITAZIONI, TEMPLI. QUESTI OGGETTI SI CHIAMANO REPERTI  IL PALEONTOLOGO STUDIA I FOSSILI, CIOE' I RESTI PIETRIFICATI DI PIANTE E ANIMALI DI TANTI ANNI FA IL GEOLOGO ANALIZZA LE ROCCE E IL TERRENO PER CAPIRE QUANTI ANNI HANNO I REPERTI LO STORICO CERCA DI RICOSTRUIRE LA STORIA DELL' UOMO, E'…
 

I disturbi di apprendimento: elementi descrittivi

Quali sono le caratteristiche prevalenti dei disturbi di apprendimento?Ecco di seguito una loro descrizione sintetica che pone in evidenza gli essenziali elementi di riconoscimento e le abilità di base principalmente compromesse.    La disgrafia La disgrafia è una difficoltà di scrittura che riguarda la riproduzione dei segni alfabetici e numerici. Vediamo nei dettagli come si manifesta…
 

BELLA CAGATA!!!!!

ROMA - "La scuola cambia". E' lo slogan del ministro dell'Istruzione, Mariastella Gelmini, che a margine del Consiglio dei ministri di questa mattina ha presentato i quattro decreti che lanciano la riforma scolastica. Tantissime le novità previste per l'anno prossimo rispetto all'assetto attuale. Salta il "modulo" (tre insegnanti su due classi) nella scuola primaria, stop…
 

DISLESSIA E DISAGIO PSICOLOGICO

Purtroppo è frequente che le difficoltà specifiche di apprendimento non vengano individuate precocemente e il bambino è costretto così a vivere una serie di insuccessi a catena senza che se ne riesca a comprendere il motivo. Quasi sempre i risultati insoddisfacenti in ambito scolastico vengono attribuiti allo scarso impegno, al disinteresse verso le varie attività,…
 

LA DISCALCULIA

La discalculia è una difficoltà specifica nell’apprendimento del calcolo che si manifesta nel riconoscimento e nella denominazione dei simboli numerici, nella scrittura dei numeri, nell’associazione del simbolo numerico alla quantità corrispondente, nella numerazione in ordine crescente e decrescente, nella risoluzione di situazioni problematiche. I simboli numerici sono quantitativamente inferiori rispetto a quelli alfabetici (10 cifre contro…
 

IMPARARE A LEGGERE  E CAPIRE CIO' CHE SI LEGGE

II bambino dislessico ha molte difficoltà nell'imparare a leggere, e può continuare a sillabare per molto tempo, anche fino alla terza elementare.In classe si sente spesso inadeguato, date le difficoltà che incontra.         A volte tenta di risolvere il problema inventando alcune parole, dimostrando ottime capacità di intuizione.                                            Inoltre la lettura per lui non è un…
 

Il Pianeta di Plutarconio

ESPRIMERSI Su Plutarconio tutti esprimono liberamente le proprie emozioni, tutti sono in grado di esternare ciò che provano con grande carica emotiva. Nessuno prova imbarazzo per ciò che sente: se è innamorato, se odia qualcuno o qualcosa, se è infastidito, se è arrabbiato, se non gli va una cosa, se è felice o annoiato, se…
 

CONTINUA IL VIAGGIO IN PLUTARCONIO

CAPIRSI E FARSI CAPIRESu Plutarconio tutti sono liberi di capirsi. Non c’è nulla e nessuno che ti costringe a giocare un ruolo che non vuoi.Nessuno è spinto ad assumere comportamenti come ripiego alle proprie difficoltà o paure. Ci sono quelli più intelligenti e quelli più buoni e quelli meno buoni, gli ingegneri e gli artisti, i…
 

DAL LIBRO DI CAPPA C. PLUTARCONIO IL PIANETA DEI NOSTRI FIGLI

Plutarconio, un pianeta telepaticoSai, sul pianeta Plutarconio non si usano le lettere ed i numeri, le cose si dimostrano facendo.Per comunicare non si usa la scrittura. Tutti hanno grandi doti telepatiche. I quotidiani, pensati dai giornalisti, sono semplicemente una consapevolezza lanciata nell' etere, chi vuole accede alle informazioni telepaticamente ed in colpo sa tutto, senza leggere.Qui…
 

Pillole tratte dal libro di Claudia Cappa

"Aspetto cruciale della dislessia e dato dalla capacità di risoluzione temporale dell'apparato uditivo, ed in particolare dalla percezione dei suoni brevi e delle transazioni rapide"" Dite: E' faticoso frequentare i bambini.Avete ragione.Poi aggiungete:Poichè bisogna mettersi al loro livello,abbassarsi,inclinarsi,curvarsi,farsi piccoli.Ora avete torto:Non è questo che stanca.E' piuttosto il fatto di essere obblligati a innalzarsi fino all'altezza dei…
 

« Precedenti Successivi »