Creato da LIBRERIAVENETA il 14/04/2010
libreria del Polesine e del Veneto : vagando qua' e la alla scoperta delle origini e delle tradizioni e delle storie Polesane

Archivio messaggi

 
 << Luglio 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
1 2 3 4 5 6 7
8 9 10 11 12 13 14
15 16 17 18 19 20 21
22 23 24 25 26 27 28
29 30 31        
 
 

Area personale

 

FACEBOOK

 
 

Calicanto - Bealaguna

 

le mondine

 

Contatta l'autore

Nickname: LIBRERIAVENETA
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 55
Prov: RO
 

OGGETTO:

Testi degli autori della terra Polesana, scritti in lingua Veneta. Il sentire, le parole, gli ambienti di un tempo; le immagini dei luoghi della terra , della città, e dei dintorni , per aumentare la visibilità, farne ammirare la bellezza,far conoscere la storia; i personaggi e personalità del mondo Veneto.

 

Migliori

 

Blog Directory  BlogItalia - La directory italiana dei blog   Antivirus The Directories.org

 

 

Aggregatore rss

 

Scambio Link

 

Azienda premiata con lo Statuto Cylex Silver

 

abbigliamento
contatori visite

 

Tag

 

Ultime visite al Blog

silranicapino.schiesarifranco.rizzi51ddhartyilnastrinoshopclorindo_manzatosandro.spinellomauro_voltanMLGDvorreidartiunbaciomattia.riondatoleonardomeggiorinimenefrego100gianluigi_marconiperottofamily
 

MUSICA DEL BLOG

 

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi pụ scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

LA TRADIZIONE

 ... che la saggezza degli antichi non sia una via di fuga?

Coro Monte Pasubio canta: "Me compare giacometo"

IL GRUPPO : ANDE CANTI E BALI

http://www.andecantebali.it/


un blog molto interessante 

 

EL MOETA


Su 'a porta de 'a casa
vien uno che dise:
"Co'l me furgonsin,
mi son l'arotin"
Tacà su 'a sintura
ga un masso de forbici,
che 'a par na picàia
de tordi ciapài;
in man i cortei,
na ròncoea, na brìcioea,
pirata el me par,
brigante del mar.

Mi penso al moèta,
che 'a roda el girava
alzando 'a ganbeta;
al vaso co'l fil
de fero tacà,
che assava cascar
sui sighi e lamenti
na gossa, na eàgrema,
precisa e costante
ea pena a lenir.

 

( Attilio Scremin da Dialettando.com)

 

 

CONTE

 
 

canzone dei gobeti

 

 

--------------

La Canzone Popolare

 

I CRONISTI DEL TEMPO

 

marco paolini

 

Rigoni Stern 

 

Marco Paolini legge Rigoni Stern

 

IL RICORDO DELLA CAMPAGNA DI RUSSIA

 

BY CORO MONTE PASUBIO

 

 

A ROVIGO A GH È ON CURATO

 

A Rovigo a gh é on curato
mia bela ti do.
A Rovigo a gh’é on curato
mia bela ti do.
E a Rovigo a gh é on curato
che l é bravo da confesar
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.
E a Rovigo a gh é on curato
che l é bravo da confesar
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.

Se l é una giovane mandatela avanti
mia bela ti do.
Se l é una giovane mandatela avanti
mia bela ti do.
Se l é una giovane mandatela avanti
che la vòlio confesar
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.
Se l é una giovane mandatela avanti
che la vòlio confesar
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.

Se l é una vechia mandatela via
mia bela ti do.
Se l é una vechia mandatela via
mia bela ti do.
Se l é una vechia mandatela via
che il demonio la porta via
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.
Se l é una vechia mandatela via
che il demonio la porta via
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.

E anche il figlio raconta al padre
mia bela ti do.
E anche il figlio raconta al padre
mia bela ti do.
E anche il figlio raconta al padre
che il curato baciò la madre
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.
E anche il figlio raconta al padre
che il curato baciò la madre
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.

Se l à baciata à fato bene
mia bela ti do.
Se l à baciata à fato bene
mia bela ti do.
Se l à baciata à fato bene
l à solevata da tante pene
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.
Se l à baciata à fato bene
l à solevata da tante pene
mia bela ti do
bela ti do
ti do on bacin d amor.

 

 

Na s-cenza de Storia vèra

Post n°404 pubblicato il 10 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA
 

Na s-cenza de Storia vèra

Un esame de scola

 

Se gavemo dito ciao, e ognuno xe andà a casa par so conto… (pitura de Olga Deineko)
Se gavemo dito ciao, e ognuno xe andà a casa par so conto… (pitura de Olga Deineko)

Nel nostro dialeto padovan – ma anche in gran parte del Veneto – sto mese (Marzo) scrito co la “esse” al posto de la zeta, diventa n’altra parola che vol dire na roba spussolente, marsa, o marso. Sto fato me ga portà a ricordare l’esame de amission a le Medie che se faseva un tempo e ormai non più. Un ricordo tanto lontan che pensavo de aver perso par sempre e invesse, a causa de sto mese e de sta parola, me xe vegnù in mente el me esame de amission dopo la quinta. 
No me ricordo el giorno, ma se tratava de la fine Giugno 1939. Ne la nostra Comission oltre a do maestre, la nostra e una de altra scola, ghe gera un controlore foresto, un professore e questo, ne la interogassion finale, se la ga ciapà proprio co mi: el gaveva notà che nel tema gavevo scrito marzo co la esse. Có xe stà el me turno el me ga scominsià: 
“Mi hanno riferito che con la esse al posto della zeta, questo non è più il nome del mese ma un’altra parola puzzolente. Bisogna fare molta attenzione quando si scrive e si deve scrivere solo in italiano.” Le maestre ga fato un soriseto silensioso, lore gera abituà a trovare parole dialetali su i nostri temi. 
“Peccato, Sùman – el ga continuà – perchè il suo tema d’italiano sulle stagioni è stato il più bello dei compiti, anche a giudizio delle colleghe insegnanti. Dovrò però castigarla, senza voto, perché non ha saputo dirmi il nome della Madre del nostro Duce, che si chiama Rosa Mantoni: ha fatto solo scena muta. Questa nuova materia ‘Cultura Fascista’ era in programma, lei doveva informarsi e prepararsi bene. Mi dispiace.” 
Catelan, el bidelo, col traverson nero e i stivali, xe vegnù a prelevarme su la porta e, insieme a n’altra compagna de la classe feminile, che se ciamava Graziella, che forse la gaveva fato el stesso erore, tegnéndone par man, el ne ga dito: 
“Go l’ordine de sararve ne la càmara del castigo, par mezora, ma stè tranquili e sensa fare storie, questo xe un castigo che no conta gnente. Ghe penso mi!” El ne ga spento dentro e sarà la porta par de fora col caenasso. 
La càmara de castigo, no la gera altro che la càmara de le scoe e de le strasse par netare i banchi e lavare i pavimenti. Ghe gera anche do careghe una sora l’altra, ma nessuno de i do se ga sentà. Ma ga da èssare capità qualcossa, forse el bidelo se ga desmentegà; intanto noialtri se parlàvimo, vardàndose timidoti tuti do, anche se se conossévimo. Fortuna che la Graziella stava de casa poco distante da la scola parché so papà gaveva botega in piassa, e so mama, visto che tuti gera andà fora da la scola e so fiola no, la xe andà dal bidelo che, scusàndose co la signora, che el gaveva avù altro da fare, el xe vegnù subito a vèrsarne, ma gera passà la mezora. Se gavemo dito ciao, contenti che la ne gera andà ben a tuti do, e ognuno xe andà a casa par so conto. Anche me mama se ga acorto del ritardo, ma la saveva che qualche volta zogàvimo par la strada (tre chilometri de strada bianca co le passaje parte par parte) e se desmentegàvimo del tempo e de la fame. La me ga domandà che rassa de zogo se gavévimo inventà ancò, par aver fato un ritardo cussì grande. Ghe go contà el fato, ma ela gera cussì contenta par l’esito positivo de l’esame, che no la ga gnanche dà peso al castigo. 
“Gero sicura – la me ga dito, dàndome un baso col s-cioco su na massela – parché te ghè sempre fato le to lession e me lo ga dito anche la maestra.” 
De la mama del duce no la saveva gnente, e gnanche che ghe fosse de le domande del gènere, par un esame de scola. 
Vardè de le volte, a go pensà, cossa che càpita a ricordare storie da gnente, come questa, anche se in sto caso la me riguarda un poco, quando nel so interno, se podarìa dire nel so intimo, la se porta dentro magari solo na s-cenza de Storia vèra, quela co la inissiale majuscola. [fonte : Quatro ciacoe]

http://shop.bookshopro.com/editoria-locale/Ugo-Suman

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

piccolo pensiero del sabato

Post n°403 pubblicato il 05 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA

sono rientrato da poco nello spazio di libero

ma penso che sarà mia cura e passione nei prossimi mesi proseguire la mia ricerca per allargare la cerchia di persone che conoscono la storia della terra

Il Polesine 

è davvero meraviglioso in ogni suo angolo

pieno di persone operose e volonterose

con mille problemi e difficoltà da superare

da amare con il cuore e con le opere

...

come ogni terra del pianeta

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Un’altra meraviglia nel Delta del Po

Post n°402 pubblicato il 04 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA

Porto Tolle (Ro) - Nella mattinata di venerdì 21 marzo sono avvistati nella sacca del Canarin ben otto cigni bianchi che nuotavano nelle acque del Delta del Po.


Ad avvistarle alcune persone che erano lì chi per osservare il proseguo dei lavori per la realizzazione del nuovo scivolo-alaggio delle barche e chi stava facendo una passeggiata.
"Stupore, ammirazione, gioia - racconta Angelo Zanellato, presidente Consvipo e residente a Porto Tolle - queste sono state le sensazioni nel vedere questi animali affrontare le acque tranquille dell'estremo Delta".

Nei giorni precedenti altri c’erano stati altri avvistamenti di coppie di cigni, "il pensare che quest'area stia attirando diversi animali che prima non si erano mai visti, fa ben sperare per una ulteriore attrazione per quei turisti che fino ad oggi non hanno ritenuto queste aree degne di attenzione” conclude Zanellato.
25 marzo 2014

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

BOGGIANI R. - IL BREVETTO (diventa commedia)

Post n°401 pubblicato il 03 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA
 

 

Autore: Rinaldo Boggiani
Regia: Marino Bellini
Compagnia/Produzione: Teatro Polivalente di Occhiobello
Cast: Daniele Rocchetto, Martina Belluco, Roberto Cianura, Marino Bellini

Descrizione
Un monologo (a quattro voci) di un uomo formalmente speciale. Speciale perché è sempre stato il primo: il primo a scuola, nel lavoro. Da piccolo, era il bambino perfetto. 
Sempre il primo; però è solo. 
Eppure quell’uomo, in un certo senso, è davvero "speciale": le parole, i pensieri, il fluire di riflessioni che sgorgano dalla sua mente testimoniano coraggio, generosità, tenacia, intelligenza "profetica", ma anche una dolcezza e una sensibilità fuori del comune. 
Quest’uomo singolare, a un certo punto della sua vita, decide di iscriversi a un corso per prendere il brevetto di pilota, per superare la sua unica paura: quella di volare. 
Naturalmente ci riesce ed è il primo del suo corso, quindi alla cerimonia di consegna dei diplomi tocca a lui fare il ‘volo dimostrativo’. 
Parte! Ma non ha affatto intenzione di fare un volo dimostrativo....

Regia e adattamento teatrale di Bellini; egli stesso in scena assieme a Daniele Rocchetto, Martina Belluco, Roberto Cianura
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

I moti del 1848-1849 nel Polesine e nell’area Padano-Veneta

Post n°400 pubblicato il 03 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA
 

"I moti del 1848-1849 nel Polesine e nell’area Padano-Veneta - Unitarismo e federalismo nel dibattito risorgimentale"

Collana: Rapporti/Polesine e Cultura padana

pp. 360, ill. (2000)

Presentazione di Ettore Beggiato Introduzione di Letterio Briguglio Prolusione di Paul Ginsborg
Parte prima - Società, spirito pubblico e patriottismo nel Polesine e nel Veneto del 1848-1849 A. ZORZI, I patrizi veneti e l’Austria (1814-1848) - A. BERNARDELLO, 1 fratelli Camerini, imprenditori di acque e strade nel Polesine (1816-1831) - L. SCALCO, “Sul modo di allevare i bachi da seta” Gli ebrei e l’industria della seta nel Polesine tra seconda e terza dominazione austriaca - A. LONGHIN, Il governo Manin e lo spirito pubblico nel Veneto del 1848 - A. TURRI, L’esperienza dei comitati provvisori in Rovigo e Adria - D. FORNASIERO, Bernardo Antonino Squarcina vescovo di Adria nel 1848: patriota o conservatore? - C. GARBELLINI, Lo spirito pubblico nei paesi dell’ex Transpadana ferrarese - M. T. PASQUALINI CANATO, I volontari polesani del 1848-49 - C. BIANCHINI, Il 1848 a Rovigo attraverso la stampa patriottica - F. SELMIN, Il 1848 nelle piccole città della Bassa Padovana - C. GIBIN, Chioggia 1848: la linea democratica sviluppata da “La Prova”, giornale locale - C. MODENA, L’agguato e l’uccisione nel Delta del Po di Angelo Brunetti detto Ciceruacchio - L. CONTEGIACOMO, Il cinquantesimo anniversario del 1848 a Rovigo. Parte Seconda - Il confronto ideologico tra unitaristi e federalisti nel dibattito risorgimentale veneto e italiano F. DELLA PERUTA, Unitaristi e federalisti italiani prima e dopo il 1848-49 - E. FRANZIN, Daniele Manin fra tradizione oligarchica e autonomismo cittadino - Z. CIUFFOLETTI, Tommaseo: dalle piccole patrie alla grande patria - L. MALUSA, La prospettiva federalista rosminiana -D. MANTOVANI, Il costituzionale pontificio e “La Civiltà Cattolica” - C. G. LACAITA, Alberto Mario e Carlo Cattaneo nel federalismo dell’Ottocento - A. GARIBALDI JALLET, Influenze internazionali nel dibattito tra unitaristi e federalisti nel Veneto Indice dei nomi. ...Le aspirazioni all’indipendenza, insieme con le istanze unitarie repubblicane e federaliste, com’è noto, si delinearono sempre più consapevolmente negli Stati italiani a partire dal 1848. Nel Polesine, in particolare, Alberto Mario, che proprio nel ‘48 conobbe Giuseppe Mazzini di cui seguì la dottrina politica unitaria repubblicana fino agli anni ‘60, divenne seguace di Carlo Cattaneo e quindi propugnatore del sistema democratico-federale che anteponeva la Libertà all’Unità. In questo Convegno nella prima parte è stata presa in esame la società polesana prima e dopo il 1848, insieme allo spirito pubblico (compreso quello del clero polesano) sulla base di documenti archivistici e della stampa periodica. Nella seconda parte approfondendo il confronto ideologico fra unitori e federalisti, non poteva, mancare l’esame del pensiero politico di N. Tommaseo, D. Manin, A. Mario, C. Cattaneo e Antonio Rosmini.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Fiume Po

Post n°399 pubblicato il 02 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA
 

Po, il più gran fiume italiano per lunghezza (oltre 650 km) e portata (tra i 500 e i 1500 metri cubi d’acqua al secondo) costituisce, insieme ai suoi numerosi affluenti (ben 141), l’unico e vero sistema fluviale della penisola, capace di fornire acqua per uso civile, industriale e agricolo e potenza per produrre energia elettrica. Il Po nasce a Crissolo, a Pian del Re, ai piedi del Monviso ad una altitudine di 2022 metri. Il suo Delta è di 380 chilometri quadrati e si dirama in cinque bocche: Po della Maestra, Po della Pila, Po di Tolle, Po della Gnocca, Po di Goro. Il suo è il bacino idrografico più grande d’Italia. La sua superficie si estende per oltre 71.000 chilometri quadrati, interessando 3.200 comuni e sei regioni: Piemonte, Valle d’Aosta, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia Romagna, e la Provincia Autonoma di Trento.
Due i parchi che si sviluppano attorno al Po, con la più vasta estensione di zone umide protette d’Italia, che ne fanno la più importante area ornitologica italiana ed una delle più conosciute d’Europa per gli amanti del Birdwatching: il Parco Regionale Veneto del Delta del Po e il Parco Regionale del Delta del Po Emilia Romagna, che complessivamente accolgono numerose centinaia di specie volatili, tra nidificanti e svernanti, e migliaia di specie di piante.
Il primo si estende dal corso del Po di Goro fino al fiume Adige e comprende il territorio dei 9 comuni di Rosolina, Porto Viro, Loreo, Adria, Papozze, Ariano nel Polesine, Corbola, Taglio di Po, Porto Tolle, tutti in provincia di Rovigo, con una popolazione totale di circa 73.000 abitanti entro i confini del parco. Il secondo si estende su un’area di 60.000 metri quadrati tra Goro e Cervia, interessando sempre 9 Comuni (Comacchio, Argenta, Ostellato, Goro, Mesola, Codigoro, Ravenna, Alfonsine, Cervia), i cui confini ricadono all’interno del Parco. Quest’ultimo dal 1999 è stato inserito nel sito UNESCO come Patrimonio dell’umanità. Tantissimi i punti di interesse storico, architettonico e culturale che si trovano sul territorio lambito dal fiume. Il Po, con il suo Delta, vanta uno dei più alti tassi di biodiversità in Europa, ricco com’è di ambienti naturali che ospitano centinaia di specie floristiche e faunistiche.

 

E’ inoltre un territorio che ben si presta ad escursioni e passeggiate in bicicletta, tanto da essere considerato un vero paradiso per i cicloturisti. In Lombardia, tra Cremona, Mantova, Pavia e Lodi è presente una fitta rete di itinerari ciclabili, così come  la Destra Po che, in Emilia, da Stellata di Bondeno arriva a Gorino Ferrarese, è la più lunga d’Italia.

Per avere più informazioni, visita:

il sito dei Percorsi Cicloturistici delle Città d’Arte dell’Emilia Romagna
il sito del Parco del Delta del Po dell’Emilia Romagna
il sito del Parco del Delta del Po

fonte [http://quadrilaterounesco.it/il-fiume-po/]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il Delta del Po-Viaggi d'istruzione e laboratori didattici

Post n°398 pubblicato il 02 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA

Viaggi d'istruzione e laboratori didattici

Il Delta del Po rappresenta un’aula a cielo aperto nella quale si possono trovare spunti stimolanti per approfondire le conoscenze. Un’area di grande interesse particolarmente indicata per i viaggi di istruzione di gruppi scolastici di ogni ordine e grado.

  • Itinerari storico naturalisticiItinerari storico naturalisticiEscursioni giornaliere nel Parco del Delta del Po Il Delta del Po non è solo natura, è un luogo in cui la presenza dell’uomo è stata determinante nella costruzione del paesaggio attuale. Qui, il sorgere di centri abitati, di...
    Approfondisci ›
  • Itinerari AzzurriItinerari AzzurriEscursioni di mezza giornata La foce di un fiume porta l’immaginazione a terre lontane, spazi aperti e placide acque. Un Delta queste sensazioni le amplifica aggiungendovi sconfinate valli da pesca, silenti lagune e stretti...
    Approfondisci ›
  • Sentieri VerdiSentieri VerdiEscursioni di mezza giornata Come andare alla scoperta di un territorio? Bastano pochi semplici accorgimenti: comode scarpe da trekking, una borraccia e tanta voglia di stare all’aria aperta. Coi nostri sentieri verdi...
    Approfondisci ›
  • Percorsi di Arte e StoriaPercorsi di Arte e StoriaEscursioni di mezza giornata Il Delta del Po non è solo natura, ma anche un luogo in cui la presenza umana è stata determinante. Qui, il sorgere di centri abitati e di porti fluviali ha fortemente influenzato l’evoluzione di...
    Approfondisci ›
  • In BiciclettaIn BiciclettaChilometri e chilometri di percorsi ciclabili, sicuri e di grande bellezza, pedalando sugli argini dei rami del Po, delle lagune o delle valli da pesca, lungo strade poco trafficate e tranquille si possono scoprire gli...
    Approfondisci ›
  • Attività DidatticheAttività DidatticheScoprire i segreti della Natura osservando, ascoltando, visitando e soprattutto divertendosi. Questo è il nostro obiettivo, avvicinare i giovani all’ambiente e alle regole che lo governano, in modo attivo e dinamico, facendo...
    Approfondisci ›
  • Soggiorni NaturaSoggiorni NaturaDue, tre o quattro giorni trascorsi nel Delta danno modo di conoscerlo nel migliore dei modi, scoprendo le sua meravigliosa natura, navigando sulle acque tranquille del fiume o delle valli, pedalando lungo i percorsi...
    Approfondisci ›
  • Speciale Bosco della MesolaSpeciale Bosco della MesolaVi presentiamo una serie di attività didattiche dedicate alle scuole di ogni ordine e gardo per vivere un'esperienza unica all'interno della Riserva Naturale Bosco della Mesola. Clicca qui per visionare le proposte:
    Approfondisci ›
  • Spazi EducativiSpazi EducativiSpazi educativi è un progetto che riunisce una serie di proposte didattiche rivolte in particolar modo alle scuole del territorio Polesano.Nella pubblicazione sono raggruppate le proposte di entità diverse fra loro,...
    Approfondisci ›

grazie a [http://www.aqua-deltadelpo.com/]

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

''Ossessione nordica'' al Palazzo Roverella di rovigo

Post n°397 pubblicato il 02 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA
 

ROVIGO PALAZZO ROVERELLA 22 FEBBRAIO – 22 GIUGNO 2014


A cavallo tra Otto e Novecento, alle Biennali Veneziane arrivarono le opere dei “Nordici” (tedeschi, scandinavi, ma anche svizzeri) e nulla fu più come prima. I paesaggi del profondo nord, i ritratti, le scene di interno conducevano a mondi e a sensibilità diverse, lontane, potenti. Trasudavano un fascino che colpiva dentro. Raccontavano altri luoghi, reali e fantastici, popolati di sentimenti profondi, di miti, di sogni, di simboli. Lontani eppure vicini all’intimo di ciascuno e per questo fonte di una malia da cui risultava impossibile non farsi contagiare. Allora come ora. Gli artisti italiani, uomini di sensibilità ancora più acuta, furono stregati dalle opere di Klimt, Böcklin, Hodler, Klinger e Munch, il nuovo delle Biennali.

Si parlò di una Ossessione Nordica che imprigionò, mirabilmente, gli artisti attivi al di qua delle Alpi, influenzati fortemente, ciascuno secondo la sua sensibilità. Fu una meravigliosa epidemia che, come questa mostra spettacolarmente racconta, contagiò più di una generazione di artisti italiani, da de Chirico a De Carolis o De Maria. Sartorio, Morelli, Previati, Laurenti, Fortuny, Wolf Ferrari, tra i tanti. A Palazzo Roverella, per la prima volta, i grandi del Nord a confronto con gli italiani. La storia di una grande, pacifica conquista intellettuale ed emotiva, di una fascinazione che cambiò l’arte in Italia. E non solo.

 

http://www.mostraossessionenordica.it/

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Frassinelle Polesine

Post n°396 pubblicato il 02 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA
 

L'etimologia di Frassinelle, fin dall'epoca antica, risulta incerta. In un documento del 907 è citato un canale "Fraxenoni" che correva vicino alle "Fosse Filistine", mentre in un documento papale della fine del X secolo è citata una "Valle Fraxineta". In origine il territorio interessato dall'attuale insediamento era caratterizzato dalla presenza di aree palustri, soggette a frequenti alluvioni.
I primi insediamenti sorsero a partire dalla seconda metà del XV secolo, quando iniziarono i primi interventi di bonifica del territorio. Furono istituiti in questo periodo numerosi consorzi; tra questi alla fine del 1400 compare il consorzio di Frassinelle e Pincara.
Il territorio si trovava allora sotto il dominio politico degli Estensi, che incoraggiarono con privilegi e concessioni il recupero e l'insediamento della zona. Al dominio estense subentrò quello veneziano: Venezia ottenne il pieno possesso delle terre demaniali di Canda, Vespana, Frattesina e Frassinelle; in seguito parte di queste terre fu acquistata da ricche famiglie veneziane che si insediarono in Polesine.
Nel 1597 il territorio passò sotto il dominio della Santa Sede. Durante i due secoli di governo pontificio, il centro frassinellese conobbe un ulteriore sviluppo. Risalgono a questa epoca le ceramiche graffite ritrovate nel Canal Bianco in corrispondenza del capoluogo e ora conservate nel Museo della Civiltà Contadina di Rovigo. Nel 1797 Frassinelle fu annesso al Dipartimento del Basso Po, in base alle disposizioni territoriali sancite in seguito all'invasione napoleonica.
Con il trattato di Vienna del 1815, tutta la "Transpolesana Ferrarese" (territorio che comprendeva i centri posti alla sinistra del Po appartenenti al distretto di Badia, Fiesso, Pincara) entrò a far parte del Veneto, passando sotto la dominazione austriaca.
Frassinelle fu eretto a Comune nel 1870, quattro anni dopo l'annessione del Veneto al Regno d'Italia (1866).
Tutte le informaazioni a carattere storico sono state attinte da alcune relazioni ,che si basano sul materiale raccolto presso l'Archivio storico di Rovigo. Sono stati inoltreconsultati i seguenti testi : Uomini, terra e acque. Politica e cultura idraulica nel polesine tra '400 e '600, a cura di F. Cazzola, A. Olivieri, Rovigo, Rinelliana, 1990; Il Veneto paese per paese, vol. III°,Firenze, Bonechi Editore, 1982, pp. 147-148

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

COMUNE DI FRATTA POLESINE

Post n°395 pubblicato il 02 Aprile 2014 da LIBRERIAVENETA
 

Cenni storici

storia ville"Chiunque abbia un po' di cultura congiunta ad una gentile sensibilità per le patrie memorie, appena giunto in paese e lievemente si ambienta, si sente subito prendere da un fascino speciale che esala dalle vestigia ancora palpitanti del passato..." "La grossa, bella ed illustre Fratta", nome che sa di romana origine" (Bocchi), sorge sulle rive dell'antichissimo Scortico, canale le cui origini si perdono nel buio dei secoli.

Gli storici vogliono che Fratta sia stata edificata prima della nascita di Cristo, ipotesi avvalorata ora dalle scoperte archeologiche fatte in località Frattesina, i cui insediamenti risalgono all'era protostorica.

Tuttavia le prime notizie che cominciano ad avere consistenza storica risalgono al 1054, epoca in cui il Vescovo di Adria, Benedetto I, otteneva il Feudo comprendente: Vespaa, Presciane , Castelguglielmo, San Bellino e Fratta (allora denominata Villa Comeda).

Nel 1104 i Vescovi vi costruirono un Castello attorno al quale si svolsero lotte terribili per il suo possesso tra i Vescovi, i Veronesi, gli Estensi e fu più volte distrutto e riedificato, finché passò nelle mani dei "Pepoli"; gli ultimi resti del Castello scomparvero definitivamente al principio del secolo XIX.

Nel 1395 Fratta passò sotto la Repubblica Veneta e ne seguì le sorti fino alla pace di Campoformio nel 1797. La Repubblica Veneta ebbe sempre una particolare cura per questa zona e molti nobili veneziani vi costruirono bellissime e magnifiche Ville patrizie tutt'ora vanto di Fratta.

Basti ricordare

- Villa Badoer, di Andrea Palladio, costruita nel 1555, dichiarata monumento patrimonio dell'UNESCO;

- la palladiana Villa Loredan-Molin, ora Avezzù, sec. XVI;

- Municipio già Casa Campanari, sec. XVIII;

- Palazzetto Villa-Cornoldi ora Fanan, del sec. XVII;

- Villa dei Conti Oroboni, sec. XVII;

- Casa Dolfin, ora della Divina Provvidenza, sec. XVIII;

- Casa Matteotti, sec. XVIII;

- Palazzo Lippomanno Monti ora Viaro sec XVII ;

- Villa Davì ora Guzzon, Zanobbi, sec XVIII;

- Palazzo Dolfin Boniotti ora sede del "Manegium" sec XVII ;

- Villa Labia, costruzione ottocentesca, con il suo superbo parco;

- Chiesa Parrocchiale dedicata ai SS.AA. Pietro e Paolo: fu eretta su disegno di Zuane Bellettato tra il 1552 e il 1682, sull'area di una chiesa preesistente.

Del 1400 è l'armoniosa Chiesetta di S. Francesco, unico esempio di stile romanico-lombardo in Polesine. Con il Congresso di Vienna, Fratta passò sotto la dominazione austriaca e vi rimase fino al 1866, anno della terza guerra di Indipendenza. Fu in questo periodo che Fratta partecipò con vero entusiasmo e vera dedizione alle cause del Risorgimento.

La vicenda dei Carbonari della Fratta è una delle più gloriose e dolorose pagine degli albori del Risorgimento. Essa, si può dire, iniziò il giorno 11 novembre 1818, quando donna Cecilia Monti di Fratta offrì ai Carbonari, in casa sua (Villa Griman Molin), il famoso pranzo che diede origine a tante sciagure.

Pochi giorni dopo quel fatale convegno furono tutti arrestati.

Questo è il primo germe della lunga serie di processi che aprirono le dolorose porte dello Spielberg e di altri carceri duri, come Venezia e Lubiana. Conte Antonio Fortunato Oroboni, Cecilia Monti, Angelo Gambato, Antonio Francesco Villa, Don Marco Fortini, Giovanni Monti, Antonio e Carlo Poli, Giacomo, Federico e Sebastiano Monti, Domenico e Antonio Davì, Vincenzo Zerbini, Domenico Grindati: questi i nomi dei "Carbonari della Fratta".

Cresciuto alla dottrina e all'esempio di questi prodi un altro grande frattense si immolava vittima dell'amore per la libertà e la giustizia sociale: Giacomo Matteotti, barbaramente ucciso dai Fascisti il 10 giugno1924.

Questa in breve la storia di Fratta Polesine, sacrario di memorie storiche ignote ai più, ma vive e palpitanti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

INDICE DEL BLOG

Caricamento...
 

I MESTIERI (A.SAVARIS)

de sciatori prinzipianti,

ma ogni tanto me vien l'estro

de ingessàrghene raquanti.

*

Son Febraro, gran Stilista

de costumi de ogni pano,

ma da bravo trasformista

a lavoro tuto l'ano.

*

A son Marzo, l'Ombrelaro,

ma 'sta piova inacidà

mena tuti dal stagnaro

e mi son disocupà.

*

Son Aprile e vendo vento,

ma de mi se pòl far senza

da chel dì che el Parlamento

el me fà la concorenza.

 

A son Magio e vendo fiori,

ma da quando sula Tera

a ghe xè l'efeto-sèra,

più che fiori i xè dolori.

*

A son Giugno campagnolo,

miedo al dì co' la falzina,

ma de note, co' son solo,

cargo i campi de atrazina.

*

A son Lujo, el Vagabondo,

scapo via dale cità,

par catare un fià de mondo

che no'l sia anca lu inquinà.

 

*

 

Son Agosto, el gran Bagnin,

ma col mare che ghe xè,

no' ghe meto gnanca un pié

e me tufo in t'un cadin.

*

 

Son Setembre, el Giardiniere

e rinfresco un fià l'està,

ma me basta do'.. ..Marghere

par brusare campi e prà.

*

Son Otobre e pisso vin

in social-cooperativa.

Scarpe grosse e zervèo fin:

metà "uva" e metà Iva....

*

Son Novembre, el Tabacaro

de 'sto Stato, e dago a smaca

nebia, tasse, fumo, snaro....

E ti, popolo, tabaca!

*

Son Dicembre, Spaladore

dela neve su la strada,

ma vorìa. .. .spalarghe al cuore

dele mafie de casada.

 

 

una fonte di approfondimento

 

I MIEI PENSIERI

QUESTO BLOG

L'HO INIZIATO PIANO PIANO,

MI HA PRESO SEMPRE

PIU' LA MANO.

 


 

VORREI NON AVESSE

UN FINALE,

MA UN FINE.

VORREI LASCIARVI

NEI RICORDI,

NON MIEI,

VORREI.

VIVI!!

 


 

UN ESEMPIO

 

 

 

Canzone popolare

La pègra e la mateina la bèla e la sira la bala

La me morosa

 

 

 

 

ACQUA (L'ELEMENTO PRINCIPALE)

a stago inte a bassa

Sa sbato un pié

me s-cianzo el viso.

A stago in te la Bassa.

La tera l'é aqua

l'aqua l'é tera.

Cresse el riso.

La me cà l'é bagnà.

El fango ciapa i muri

la cusina -el vien soto la tola.

Fora gh'é le cane

ca speta na bava de vento

par scrolarse.

(Passé 'nde - giré!

Mi no me movo).

Ei me mondo l'é chi.

A son ligà al Po

come na corda a la canpana.

El Po - grande o picolo -

l'é la me crose, la me tana.

Mi ghe pisso dentro.

Lu me conta tuto.

El vien zo fredo come el giazzo,

sto pajazzo, incoconà

de pàesi, canpagne, zità.

La Bassa la lo ciùcia,

la se lo tira adosso. Che missioto!

Aqua de monte o de colina

de canale o de fosso

prima de finire in mare

la se mùcia a speciare

un cielo grande assé.

A stago in te la Bassa.

L'aqua l'é cielo, el cielo l'é aqua.

 

Carlo Lezziero

 

ANCHE CON LA MUSICA E IL CANTO

 

DISPONIBILI I CD DEL GRUPPO:

http://www.bookshopro.it/documenti/shared/calicanto%2025.htm

BONIFICA EMILIANO VENETA  (BEV)

 

pensieri personali e non solo

MI TE SERÒ AMIGO (Piero Conforto Pavarin) 


Mi te serò amigo

come el vento

su la strada de baro

o la piova sul campo

ai primi de luio.

Come el can

che menando la coa

leca la man al paron

mi te serò amigo

par sempre

pur che te gàbia:

un fià de vento

de piova, o almanco

el sguardo de un can.

 

Le mie Fonti

Cante d'Adese e Po - Gino Piva - 1931

....e invezhe no! - Jani de-la-Ranpa -1984

Almanacco Veneto 1979

Omani, cépe e scupetun - Gianni Sparapan -1992

Veneto Raccont popolari - Giuseppe Consolaro - 1976

Verso l'imbrunire -Ugo Suman - 1990

QUADRETI VILANI - Angelo Savaris -1993

 La Magnifica (Magnemo inversi) - Angelo Savaris -1995

da jeri a ouquò - Gianni Sparapan - 2° ed. -2005

Do schei de morbin - Giuliano Scaranello - 1995

Foje sperse - Leone Fabbris - 1978

abecedario dei vilani - 2001

 

CO’ STA PIOVA E CO’ STO VENTO (TOC-TOC)

«

 chì che bate a sto convénto?»

«L'e 'na pòra veciarèla

che si vuole confessàre»

«Co' sta piova e ce' sto vento

no se confèssa un sacraménto!»

Ciàppeo, lìgheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

 (TOC-TOC)

« Co' sta piòva e co' sto vento

chi che bate a sto convénto?»

«L'é 'na pòra verginèla

che si vuole confessàre»

«Entra, entra, verginèla

che te meno a la capèla»

Ciàppeo, ligheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

«E te ài mai tocà la ganba»

«Padre sì, ma no son stranba!»

Ciàppeo, lìgheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

«E te ài mai tocà le tete»

«Padre si, i me le è anca strete!»

Ciàppeo, lìgheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

«E te ài mai tocà la pansa»

«Padre si, ma co creànsai»

Ciàppeo, lìgheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

«E te ài mai tocà la figa»

«Padre si, ma co fadìga!»

Ciàppeo, lìgheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

«Se tu vuoi l'assolussione

 prendi in mano sto cordone!»

Ciàppeo, lìgheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

«Caro Padre no son Òrba

questo é un casso e no 'na corda!»

Ciàppeo, ligheo, méÉeo in gaèra

chippeo, ligheo, méteo in presòn!

Co' sta piòva e co' sto vento

chiò restà drento 'l convénto?

L'é restà Padre Formìga

 che ghe piàse tant la figa!

Ciàppeo, flgheo, méteo in gaèra

ciàppeo, lìgheo, méteo in presòn!

 

 

E ME MARI LE BON

E me marì l'è bon

e l'è tre volte bon

e 'l sabo e la doménega

e 'l sabo e la doménega,

e me marì l'é bon

e l'è tre volte bon

e 'l sabo e la doménega

el me òn'se col baston'

E co ste cìcoe

e co ste ciàcoe

e co ste Cìcoe, Cìcoe, ciàcoe,

e co ste cicoe e Cìcoe Ciàcoe

l'é saltà fòra un ciacoeòn!

 

baston nel doppio significato di bastone e membro maschile; òn'ser, ungere;

ciòcoe, chiacchiere; lé saltà fòra, ne è nato; ciacoeòn, chiacchierone.

(spiegazione: la bontà di mio marito - rime ambigue e simpatiche)

 

RUZANTE "IL REDUCE"

arte e commedia nella storia

e con alcuni autori di oggi:

Rino Gobbi

 

 

 

 

 

 

 

9788895352312

Perpetua zovane...Casin in canonica

Commedia brillante in tre atti in lingua veneta popolana 

Dante Callegari

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963