Creato da: bb034rl il 21/06/2011
"Chi ha paura di sognare è destinato a morire." (Bob Marley)

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Test di Eysenck

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

cassetta2acer.250miriade159shajirapoeta_semplicestoico.epicureosurfinia60eterna47prefazione09bryseide2010Coulomb2003rossella1900.relismichelemarinovincenzo1958staiquantrilla
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

Ultimi commenti

E su che pianeta sei andato? C'è ancora posto?
Inviato da: bb034rl
il 22/04/2021 alle 16:33
 
Oggi è la giornata mondiale della Terra. Mi dispiace un...
Inviato da: cassetta2
il 22/04/2021 alle 16:23
 
Ottima idea. :)
Inviato da: bb034rl
il 26/03/2021 alle 16:12
 
Ho chiesto al Generale Figliuolo di preparare...
Inviato da: ReCassettaII
il 24/03/2021 alle 18:59
 
Sono d'accordo. Già da piccolo non riuscivo a capire...
Inviato da: bb034rl
il 15/06/2020 alle 20:59
 
 

Contatore

 

Area personale

 

 

 
« Baratto, denaro e potere.Comandante della Marina ... »

Perché le guerre?

Post n°126 pubblicato il 13 Marzo 2015 da bb034rl

Lasciamo perdere le motivazioni "umanitarie" e guardiamo i fatti. Libri, giornali , radio e telebisioni ci possono raccontare quello che vogliono, ma le guerre si fanno per appropriarsi delle risorse (soprattutto quelle energetiche)  altrui. Il motivo? Credo che sia nella proprietà (se non sei proprietario, devi pagare ad altri il diritto all'utilizzo, se sei proprietario sono gli altri a dover pagare te). Il disporre delle risorse permette a coloro che gestiscono questo sistema di perpetuarlo. Il sistema è semplice: produrre, consumare, produrre, consumare, produrre, consumare ... chiedo scusa per la ripetizione, ma se ci pensate, la nostra vita è questa.

Torniamo ora alle risorse. Molte stanno per esaurirsi. Eccovi (sono delle previsioni) anno per anno quali risorse si esauriranno:

 

2028 Indio (utilizzato principalmente per realizzare schermi LCD);

2029 Argento (utilizzato in odontoiatria ed in campo elettrico);

2030 Oro (utilizzato in campo elettrico, astronautico, medico, diagnostico e per indagini microscopiche);

2044 Rame (conduttore elettrico);

2050 Petrolio (plastiche, asfalto, catrame, lubrificanti, carburanti);

2072 Carbone;

2560 Litio.

 

La maggioranza delle sopraelencate risorse hanno a che vedere con l'energia e principalmente (in quanto è quella che più usiamo), con l'energia elettrica. E qui arriva la teoria di Olduvai (che vi invito a leggere): «Quando l’elettricità se ne va, siete tornati al Medio Evo. E l’Età della Pietra è dietro l’angolo» 

Si potrebbe evitare la catastrofe? Certo che si. I governanti dovrebbero iniziare a spiegare che non esistono soluzioni di destra o di sinistra, ma solo soluzioni ai problemi. Occorrerebbe eliminare il concetto di proprietà e quindi il denaro. La produzione dei beni necessari dovrebbe soddisfare nuove condizioni: la sicurezza (ad esempio, case antisismiche e/o in materiali resistenti alle fiamme) e la durata. Ad esempio, perché costruire lampadine che durano 1 anno quando si possono costruirle che durino minimo 50 anni? Non ci credete? Eccovi il sito di una lampadina che ha festeggiato i 110 anni di funzionamento e forse è ancora in funzione. 

Ora immaginate una produzione di beni che durano 10, 20 o 50 volte di più dei beni attuali. Il risparmio di energia sarebbe enorme. Oltre a questo, producendo ciò che serve in quanto serve e non per concorrenza e vendita, eliminerebbe la necessità di pubblicità (avete mai visto tutti quegli schermi nelle stazioni ferroviarie che restano accesi 24 ore al giorno?) e l'eliminazione del denaro eliminerebbe la necessità di banche, uffici, magazzini, caserme per gli eserciti e così via. Quanta altra energia verrebbe risparmiata? E quanta terra si libererebbe di edifici inutili?

Ognuno potrebbe dedicare il proprio tempo a ciò che preferisce e sicuramente vi sarebbe chi lo dedicherebbe alla medicina, alla chirurgia, etc. Le persone verrebbero curate, invece che uccise. Si potrebbe sognare di fare moltissime cose e col tempo verrebbero realizzate tutte. Se invece manteniamo questo sistema, entro pochissimi decenni non ci saranno più le risorse nemmeno per la normale vita odierna.

Cosa ci propongono invece i nostri economisti, politici e saccenti vari? Aumentare il PIL (quindi guerre per appropriarsi delle risorse), combattere il terrorismo (ovvero, guerre), ridurre i costi e così via. L'esatto opposto di ciò che veramente potrebbe portarci fuori dalla miseria che sta attanagliando il pianeta. Loro ed i loro mandanti non vogliono risolvere i problemi. Vogliono mantenere il potere per sentirsi Dio o più in alto di Dio.
Uccidono il sorriso dei bambini trasformandolo in pianto e sofferenza. Ed hanno il coraggio di chiamarsi "uomini"?

Sette miliardi di esseri umani? Secondo loro sono troppi.
Invece sarebbero sette miliardi di cervelli che potrebbero cercare le soluzioni ad ogni problema del pianeta e dell'umanità, sette miliardi di spiriti che potrebbe apprezzare questo grande regalo che è la vita in un mondo vivo. 

ßß034rl

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenti al Post:
aldo.giornoa64
aldo.giornoa64 il 13/03/15 alle 18:43 via WEB
CIAO, COMPLIMENTI PER IL POST. UNA BUONA SERATA ED UN CARO SALUTO ALDO. SE FANNO LE GUERRE, E MOTIVO DI SPECULARE SULLA POVERA GENTE, E MOLTO PERICOLOSO, CHE SI PUO' MORIRE E SENZA RINGRAZIARE NESSUNO.
(Rispondi)
 
 
bb034rl
bb034rl il 13/03/15 alle 18:55 via WEB
Grazie e buona serata anche a te. E speriamo che gli uomini rinsaviscano.
(Rispondi)
 
PRONTALFREDO
PRONTALFREDO il 13/03/15 alle 22:22 via WEB
Se ci togliessimo un attimo dalla testa di essere la causa delle nostre azioni, forse le cose sarebbero più semplici da comprendere.
Mi spiego. Se è vero che l'essere umano abita la Terra da milioni di anni, allora è anche vero che questa civiltà è il massimo che l'Universo abbia saputo o potuto fare in tredici miliardi di anni!
E adesso arriviamo noi, freschi freschi, che in una manciatina di anni che acmpiamo abbiamo la pretesa di capire, o peggio ancora di criticare, ciò che l'evoluzione è stata in grado di sfornare dall'inizio del Tempo ad oggi.
(Rispondi)
 
 
bb034rl
bb034rl il 13/03/15 alle 22:57 via WEB
Non l'evoluzione, ma la forma di società che noi ci siamo dati. L'evoluzione avrà anche i suoi difetti, ma così è, come la natura. Quando si vede un leone che sbrana un antilope, ci spiace. Possiamo anche pensare che sia sbagliato, ma questa è la natura. La natura prevede che ognuno debba cibarsi. L'uomo invece, grazie ad un tipo di società e di cultura, organizza guerre da milioni di morti per denaro, potere ed altro, quando ciò di cui necessiterebbe per vivere già ne dispone a sufficienza. Io credo che questa civiltà sia stata realizzata dall'uomo ed è perciò l'uomo che deve correggerla se non vuole scomparire.
(Rispondi)
 
ormalibera
ormalibera il 15/03/15 alle 19:14 via WEB
quando leggo quel che scrivi mi trema il cuore perché vedi ciò che vedo io. Ciò che è dentro il mio cuore forse da sempre, e che ora batte perché sente che si avvicina sempre di più la fase del non ritorno. Ma per distruggere il denaro occorre il denaro. Come per modellare il diamante occorre altro diamante. Il lavoro che sto facendo è su di me. Siamo più di quanto crediamo, è questo il mio cammino. grazie per i tuoi post, riescono a darmi energia per non arrendermi un sorriso
(Rispondi)
 
ormalibera
ormalibera il 15/03/15 alle 19:46 via WEB
la teoria di Olduvai, l'ho letta quasi tutta d'un fiato. Grazie
(Rispondi)
 
 
bb034rl
bb034rl il 15/03/15 alle 20:04 via WEB
Grazie di tutti i tuoi commenti. Mi convincono a continuare ad esprimere ciò che penso.
(Rispondi)
 
animalshelter
animalshelter il 16/03/15 alle 08:29 via WEB
buongiorno, io la penso così... sette miliardi di abitanti sono una enormità, per il pianeta... tieni presente che nel 2025 saremo 11 miliardi... e tra le risorse in esaurimento non hai messo l'acqua, indispensabile ma quasi finita, io sono per un drastico ed immediato controllo delle nascite, se fossimo un decimo di abitanti, le risorse deuplicheranno.
(Rispondi)
 
massimocoppa
massimocoppa il 16/03/15 alle 11:00 via WEB
non sono riflessioni nuove, per me, ma fai bene ad enunciarle
(Rispondi)
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963