Creato da Il.Don.Camillo il 04/06/2007

DON CAMILLO'S BLOG

"Che la tua vita non sia una vita sterile - Sii utile - Lascia traccia" San Josemaria Escrivà

 

 

« La conversione di Alphon...MEMORARE »

La conversione di Alphonse Ratisbonne/3

Post n°162 pubblicato il 04 Giugno 2008 da Il.Don.Camillo

Tratto da Ipotesi su Maria, Vittorio Messori, Edizioni Ares

 

(…) Quasi un secolo dopo, un altro francese, anch’egli agnostico se non ateo e almeno in parte ebreo – Andrè Frossard – visse l’esperienza, che egli stesso riconobbe analoga, di una conversione radicale e istantanea, giunta del tutto imprevista e dagli effetti durati per tutta la vita. Pure per il Frossard il fenomeno mistico fu esclusivamente «visivo», senza parole; egli pure disse più volte di avere «capito tutto, di colpo, senza avere udito nulla». Entrambi i francesi, quello dell’Ottocento e quello del Novecento, sino al momento dell’«incontro non avevano alcuna idea precisa sul cattolicesimo (lo detestavano senza conoscerlo), ma quando fu spiegato loro il catechismo dissero che quell’insegnamento non faceva che confermare quanto già avevano appreso dalla visione mistica.

Per tornare a Ratisbonne: come divorato dal desiderio di ricevere il battesimo (la cui importanza gli era stata rivelata in quel lampo di conversione), undici giorni dopo fu ammesso al sacramento, assumendo il semplice nome di «Maria», che non abbandonerà neppure entrando nell’Ordine dei Gesuiti. Consacrato sacerdote nel 1848, resterà nella Compagnia – con soddisfazione sua e dei superiori – per alcuni anni: l’abbandonerà, in accordo anche con Pio IX, per unirsi al fratello Thèodore (prete già dal 1830, come sappiamo) che aveva fondato una congregazione – quella di Notre Dame de Sion, ancora esistente – per la conversione degli ebrei al Vangelo. Così descriverà l’incontro con lui che, confidando nell’intervento mariano, non aveva dubitato della sua conversione: «Siamo rimasti inginocchiati sullo stesso inginocchiatoio per più di mezz’ora, senza poter dire una sola parola, ma singhiozzando di felicità e riconoscenza». Tra le iniziative prese insieme, la fondazione di una casa per catecumeni a Parigi: nella folla di ebrei che giungevano in Occidente dai grandi insediamenti dell’Est, erano molti coloro che avrebbero voluto un’educazione cristiana per sé e per i loro figli. Alphonse morirà nel 1884, a 70 anni, in Terra Santa, ad Ain Karin, il luogo tradizionale della Visitazione di Maria a Elisabetta. Tra le sue ultime parole: «La mia fiducia in Maria è giunta a quella che, a viste umano, è temerarietà. Null’altro ho voluto che tentare di essere una sorta di segnale che indichi ai fratelli la Vergine, la cui intercessione è onnipotente».

 3 - Fine

 

Il Memorare di San Bernardo (citato nella prima parte del racconto) sarà pubblicato, a Dio piacendo, domani

 
 
 
Vai alla Home Page del blog

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 11
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: Il.Don.Camillo
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 34
Prov: MI
 

ULTIME VISITE AL BLOG

lelloazzurrogiochessalattesluxor11Laura.f_2007alfonso9691mik.chiodoshantal_1972giangi952brunellodgl7Greta901caccamo3dongiancarlossimona.placiducciovaleriapalmisanoMaketes
 

ULTIMI COMMENTI

I catari credevano in un unico Dio, e i loro testi erano...
Inviato da: Henry
il 26/04/2013 alle 18:36
 
Già....pggio dei tedeschi che per ogni tedesco ammazzatto...
Inviato da: Henry
il 26/04/2013 alle 18:34
 
L'Europa centrale per il reato di apologia del...
Inviato da: marco
il 19/12/2010 alle 21:59
 
In Polonia l'apologia di comunismo diventa un...
Inviato da: marco
il 19/12/2010 alle 21:58
 
per carità io non me ne intendo tanto di queste cose ma mi...
Inviato da: lelloazzurro
il 07/04/2010 alle 11:35
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963