Creato da Caino2007dgl il 26/10/2010
LA SOVRANITA' POPOLARE E LA COSTITUZIONE

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

WillyeVengoDaLontanovlrnplpollock10Baloor84Caino2007dglg1b9ippigalippialdettorejac.pictuso.angeloArianna1921david.1960mbmanagementcassetta2moooniz
 

Chi puņ scrivere sul blog

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« BABBO NATALE ESISTE ? SI...La sinistra ed i clandes... »

COVID 19: LA CINA MALEDETTA DOVREBBE ESSERE CITATA A LIVELLO DI TRIBUNALE INTERNAZIONALE DA PREDISPORRE AD HOC

Post n°672 pubblicato il 22 Gennaio 2022 da Caino2007dgl

LA CINA MALEDETTA DOVREBBE ESSERE CITATA A LIVELLO DI TRIBUNALE INTERNAZIONALE DA PREDISPORRE AD HOC, PER COSTRINGERLA AD ASSUMERSI LE SUE PRECISE ED EVIDENTI RESPONSABILITA' OGGETTIVE PER CULPA IN VIGILANDO, PER TUTTE LE SOFFERENZE DIRETTE ED INDIRETTE ED I DANNI ECONOMICI DIRETTI ED INDIRETTI, CAUSATI DAL SUO LETALE VIRUS , VISTO E CONSIDERATO CHE SEMBRA CHE ESSA FOSSE A CONOSCENZA DEL MEDESIMO ADDIRITTURA DAL 2012, COME PROPAGANDATO DALLA NOTA TRASMISSIONE ATLANTIDE SU LA7 DI QUALCHE TEMPO FA, SULLA SCORTA DI UN'APPOSITA ED APPROFONDITA INCHIESTA INTERNAZIONALE CONDOTTA DA EROICI ESPERTI IN MATERIA.

 

 

Infatti, quello che continua a scandalizzarmi e mi fa male sia come persona sia come cittadino è il fatto che nè il nostro governicchio DRAGHI nè l'EUROPA abbia citato la maledetta DITTATURA CINESE per obbligarla a riconoscere le sue colpe sulla diffusione della pandemia per rimborsare almeno in parte le sofferenze e tutti i danni economici che stiamo tutti soffrendo.

Solo uno STATO degli USA, se non ricordo male e la PROCURA DELLA REPUBBLICA  di VITERBO se non vado errato, ha citato questa massa di criminali  cinesi per porli davanti alle loro precise ed evidentissime responsabilità, su tale dramma mondiale.

Eccoti la prova giuridica che questa azione di rivalsa è possibile avanzarla se solo lo si volesse davvero e seriamente porre in atto, tramite un'apposita COMMISSIONE INTERNAZIONALE D' INCHIESTA disposta dall'ONU d'intesa con l'OMS contro la pericolosissima CINA tanto amata e difesa ed ammirata specialmente dagli screditati del M5S  ed anche dagli sciagurati della sinistra.

Ecco alcuni validi elementi di riflessione che tutti dovrebbero leggere e prenderne nota, anche per decidere , eventualmente, sul proprio futuro voto politico:

La Cina deve risarcire i danni da pandemia?

 
La pandemia causata dal Covid-19 ha creato danni incalcolabili alla vita ed all’economia di molti Paesi nel mondo. Mike Pompeo e il Presidente Trump tornano oggi ad accusare la Cina di essere all’origine del virus e responsabile della sua diffusione. Ma questi danni si possono risarcire? Un esercito di avvocati e di giuristi è al lavoro in tanti Paesi ma sono tanti i problemi di diritto internazionale da risolvere. 
 
Qual è il punto della situazione e quali gli scenari giuridici? Lo chiediamo al Prof. Fabrizio Marrella, Ordinario di Diritto internazionale all’ Università “Cà Foscari” di Venezia, Direttore del Master in Studi strategici e sicurezza internazionale ed un esperto di affari internazionali.
 
Professor Marrella, è possibile ritenere che la Cina sia giuridicamente responsabile della pandemia e quindi si può fare causa alla Cina?
 
L’idea è diffusa ma vi sono dei complessi nodi tecnici di diritto internazionale che occorre preliminarmente risolvere se si vuole fare un discorso serio e non superficiale come molti commentatori non specialisti, mi pare, stanno facendo. Vi è chi vuole fare una “guerra commerciale” alla Cina o denunciare il Governo cinese alla Corte penale internazionale come se fosse una Procura italiana e poi chi propone una petizione volta a trovare uno Stato che intenda assumersi l’onere di iniziare un procedimento contro la Cina di fronte alla Corte internazionale di giustizia. Vi sono poi, in alcuni Stati, delle class actions di soggetti privati i quali chiedono ad un giudice nazionale (ad. es. quello italiano) di condannare la Cina al risarcimento dei danni…come se si trattasse di una causa di diritto privato, alla stregua di un incidente automobilistico! Magari fosse così semplice!
 
Ma vi sono state già delle dichiarazioni di diversi Governi circa una responsabilità della Cina.
 
Certo. Ma anche qui, bisogna ben discernere le questioni giuridiche dalle chiacchiere di alcuni politici che spesso le fanno, o per questioni elettorali, o per spostare l’attenzione della gente solo sulla Cina ed evitare di parlare del perché la pandemia sia stata gestita così male e tardi nel proprio Paese. Per non parlare della guerra economica in atto prima della pandemia tra Stati Uniti e Cina e della relativa propaganda. In tale contesto, il Presidente americano Trump ha recentemente dichiarato che se la Cina si è resa “intenzionalmente responsabile” della diffusione del virus dovrebbe pagarne le conseguenze. E’ giusto in linea di principio, ma in pratica occorrono prima prove certe sia sull’origine dei fatti che sull’attribuzione della condotta. L’OMS nega che vi siano tali prove, come il virologo americano Anthony Fauci che il virus sia stato prodotto artificialmente. Senonché, c’è anche una pista francese: il Presidente Macron ha indicato che vi sono ancora molte cose che non sappiamo circa il laboratorio di virologia di Wuhan a cui, peraltro, pare avessero contribuito i francesi e che si trova vicino al mercato all’origine del virus. A propria volta, il Premio Nobel Luc Montagnier ha espresso forti dubbi sul fatto che il virus possa essere frutto di una mutazione genetica naturale: allude, piuttosto, ad un lavoro artificiale fatto da professionisti. 
 
E allora cosa si può fare per uscire da questa nuova crisi internazionale?
 
Insomma, su questo tema, mi pare che la strada maestra resti quella, classica in diritto internazionale, di una Commissione internazionale d’inchiesta composta da esperti indipendenti. Potrebbe operare sotto l’egida del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite (ove la Cina ha diritto di veto ma sarebbe altrettanto singolare che lo esercitasse se ritiene di essere nel giusto), oppure sotto quella del Consiglio dei diritti umani o di altro organismo internazionale, in primis l’OMS. Di certo e purtroppo, non si può imporre con la forza un’inchiesta internazionale alla Cina. Resta il fatto che qui non si possono commettere i tragici errori che hanno portato alcuni Governi alla seconda guerra del Golfo in Irak, per non parlare della Libia e della Siria. Qui si rischia la terza guerra mondiale se non si applica bene il diritto internazionale!
 
Però quasi tutti indicano l’ “origine cinese” del Covid-19.
 
Certo, ma questo è il fatto più difficile e pericoloso da dimostrare. Ricordo che già a febbraio molti analisti erano in allarme in quanto il Covid-19 non era presente nei database ove sono schedati milioni di virus e di combinazioni portando, per questo fatto preciso, a sospettare la manipolazione artificiale del virus. Così, per il momento, resta solo “possibile” ma non “certo” che il Covid 19 invece che nel Mercato di Wuhan si sia originato, poco più in là, nell’Istituto di virologia di Wuhan. Peraltro, in base ad un principio elementare di diritto, spetta a chi accusa di provare i fatti a fondamento della propria pretesa e non a chi si difende. E qui, si aggiunge un ulteriore ed inquietante interrogativo che, se confermato, aprirebbe un pericoloso scenario per la sicurezza internazionale: il Covid 19 è sfuggito nel quadro di un programma di ricerca militare? La domanda sembra banale eppure in caso di risposta positiva la conseguenza sarebbe pesante: ne seguirebbe che la Cina sta sviluppando delle armi di distruzione di massa (BIOWARFARE) in violazione della Convenzione sulla Proibizione delle Armi Biologiche del 10 aprile 1972. Se venisse accertato questo, la Cina sarebbe internazionalmente responsabile della violazione di tale trattato, e potrebbe essere chiamata a rispondere dei danni provocati all’economia di mezzo mondo. Ma questo è ancora un delicato problema che riguarda l’intelligence, i rapporti tra Stati e i tribunali internazionali che fossero competenti a dirimere questo tipo di controversia.
 
E le cause per ottenere un risarcimento dei danni intentate dai privati in Inghilterra, Francia, Italia e dinanzi ad alcune corti USA?
 
In tale scenario, ossia quello della condanna della Cina ad un risarcimento dei danni, purtroppo, le probabilità di successo di class actions ed altre azioni risarcitorie dei privati mi pare che tendano allo zero. Esiste un principio generale di diritto internazionale secondo cui gli Stati esteri non possono essere convenuti in giudizio dai privati dinanzi ai propri giudici nazionali per attività pubblicistiche connesse alla loro sovranità: le attività militari ma anche quelle relative alla sanità pubblica. Per poter convenire in giudizio la Cina, occorrerebbe paradossalmente dimostrare che l’attività di ricerca virologica espletata a Wuhan era di natura privatistica, un fatto assai improbabile in quel Paese e nel contesto di cui sopra. Si potrebbe, in Italia, sulla scia della giurisprudenza Ferrini, invocare una violazione dello jus cogens ma anche qui, è bene ricordare che la strada è in salita: occorrono le prove e nonostante una brillante giurisprudenza della nostra Cassazione, nel caso Ferrini che riguardava l’immunità della Germania per i crimini nazisti di cui sicuramente era stato vittima il Sig. Ferrini, l’Italia ha finito…con l’essere condannata dalla Corte internazionale di Giustizia per avere violato l’immunità della Germania.
 
E venendo allora alla seconda questione, se invece ci si focalizzasse sulla questione della responsabilità legata ad una scorretta e intempestiva informazione della Cina circa il virus?
 
Se ora lasciamo da parte il dibattito sull’origine, un secondo profilo di responsabilità internazionale potrebbe evidenziarsi dimostrando che la Cina avrebbe potuto e dovuto gestire con maggiore anticipo tutta la comunicazione all’Organizzazione mondiale della sanità (che esiste proprio per gestire questi problemi e va finanziata per questo!) e dunque consentire a tutti gli altri Stati di contrastare molto prima la diffusione del virus per limitare le sue conseguenze. Qui, si tratterebbe della violazione di un obbligo procedurale internazionale di notifica che prescinderebbe dall’accertamento dell’origine artificiale, civile o militare o, come è più probabile, naturale del virus. Alcuni precedenti si sono avuti in materia di responsabilità internazionale da attività lecite ma ultrapericolose ed inquinanti, come quello della caduta del satellite Cosmos 954 in Canada che portò l’Unione Sovietica a risarcire il Canada. Ad onor del vero, però, bisogna anche ricordare l’incidente nucleare di Chernobyl che non mi pare abbia portato ad alcun indennizzo da parte dell’URSS e che riguardò proprio l’omessa e tempestiva informazione agli altri Paesi circa l’esplosione inquinante e radioattiva di una centrale nucleare nell'area sovietica. E’ probabile, dunque, che la strada della mera responsabilità procedurale per mancata notifica all’OMS e al mondo, alla fine, convenga, diplomaticamente, a tutti. Del resto, ciò spiegherebbe, al di là del sentimento “morale”, perché la Cina si sia prodigata, sua sponte, in aiuti di carattere medico e di materiali a tutti gli altri Paesi, compreso fortunatamente, il nostro. Il ritardo di 13 giorni nel fornire all’OMS ed ai Governi di tutto il mondo la notizia della diffusione di un virus letale ha senz’altro contribuito a causare la diffusione della malattia insieme ad una ritardata conoscenza e consapevolezza in merito alla stessa malattia con gravi danni alla vita di migliaia di cittadini ed all’economia di molti Paesi. Per i cittadini litigiosi e i loro avvocati, questo può essere un profilo utile ma il passaggio dall’ordinamento internazionale a quello nazionale è tutto in salita. Resta, infatti, dinanzi ai giudici nazionali, lo scoglio dell’immunità della Cina che deriva da una norma consuetudinaria di diritto internazionale e che porta i tribunali interni a dichiararsi incompetenti a giudicare tali controversie. Vedremo dunque quali sentenze usciranno nei vari Paesi e, soprattutto, con quali conseguenze effettive per la Cina in termini di eseguibilità. A volte, la fortuna aiuta gli audaci.
 
 
Ecco, come anticipato sopra, la prova che a VITERBO, si sono attivati seriamente, per avere giustizia contro la CINA DITTATORIALE COMUNISTA, senza avere alcun appoggio neanche morale , in modo scandaloso e vergognoso nè del MINISTERO DELLA GIUSTIZIA nè di quello della SALUTE PUBBLICA, a dimostrazione che siamo governati da pavidi soggetti che meriterebbero essere accusati di tradimento dei diritti del POPOLO.
Cina a processo per il virus. Il giudice lo convoca in aula e il ...
https://www.iltempo.it › attualita › 2021/12/10 › news
 
 
10 dic 2021 — La Cina si può processare per il coronavirus. ... E però è sufficiente la testa dura di un ristoratore di Viterbo, Paolo Bianchini, ...
 
Ed ecco, come sopra preannunciato, la prova oggettiva che anche lo Stato del MISSOURI -USA, ha citato la CINA per ottenere giustizia per la diffusione del suo letale virus:
 
Coronavirus, il Missouri fa causa alla Cina. Pechino
https://www.ilsole24ore.com › art › coronavirus-missouri-...
22 apr 2020 — Per la prima volta uno stato americano denuncia la Cina per la sua
presunta cattiva gestione del coronavirus. Per Pechino è «un'assurdità» ...


VRGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA

cUNEO,LI 22.01.2022

RINALDO
 
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Vai alla Home Page del blog
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963