INVESTIGAZIONI

investigazioni Private

 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Novembre 2012 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    
 
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

DUSKIjack_devilivano0382lilith1974silvia.dic2007Michelecocco82a1983antoniojakpotteravvmonicagregoriopeclonlorenz9169raisoequipe_acrpedromaxicarlo.robur
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

Messaggi del 12/11/2012

F.A.Q. – Investigazioni

Post n°28 pubblicato il 12 Novembre 2012 da investigazioni007
Foto di investigazioni007

1) A chi si rivolgono i vostri servizi?

  • I nostri servizi si rivolgono agli uffici marketing e commerciali di imprese di produzione e distribuzione, di società finanziarie ed istituti bancari, alle agenzie di informazione, ai professionisti e ai privati: in pratica a tutti coloro che sono interessati a conoscere meglio i propri partner, trovarne di nuovi, approfondire la conoscenza dei mercati potenziali e di quelli su cui operano già.

 

2) Avete una autorizzazione per svolgere la professione di investigatori privati?

  • Gli istituti di investigazioni private per operare devono essere autorizzati dal Governo a mezzo Ministero degli Interni che delega le U.T.G., ai sensi dell'art. 134 T.U.L.P.S.

 

3) Come riconosco un investigatore abusivo?

  • La legge prevede una licenza di Polizia ex art. 134 T.U.L.P.S. per l'esercizio dell'attività di investigazioni per conto di privati e art. 222 disp. att. c.p.p. per l'esercizio delle attività di indagine difensiva. Basta chiedere all'interlocutore che si ha di fronte di mostrare l'Autorizzazione che comunque deve essere sempre esposta in evidenza nei locali dell'istituto: se la manca, l'investigatore esercita abusivamente l'attività.

 

4) Quando posso richiedere un'investigazione?

  • E' possibile richiedere un'indagine per ricercare prove finalizzate a far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, per ottenere informazioni prima della stipula di un contratto. Inoltre il nostro modus operandi prevede il preventivo gratuito ovvero il responsabile è sempre a disposizione per qualsiasi altro tipo di richiesta di carattere investigativo tramite il SERVIZIO DI CONSULENZA

 

5) Che si intende per "assoluta riservatezza"?

  • Il vincolo di segretezza professionale nella gestione delle informazioni è totale. Lo stesso principio vale per la CONSULENZA PRELIMINARE , anche nell'eventualità che successivamente non segua un incarico.

 

7) Durante il servizio posso avere aggiornamenti sulla situazione?

  • Durante l'attività investigativa il contatto tra l'agenzia ed il Cliente è - ove richiesto - continuo. Oltre ad aggiornare il Cliente riguardo l'oggetto del mandato, diamo conto di tutte le spese documentabili sostenute.

 

8) Le informazioni acquisite a seguito di una vostra indagine sono utilizzabili come prove in sede giudiziale?

  • Tutta l'attività investigativa dell'Istituto si fonda sul metodo dell'acquisizione di prove utilizzabili in sede giudiziale, rispettando le norme penali che delimitano la sfera di riservatezza dell'individuo.

 

9) Gli investigatori sono tenuti al segreto?

  • Assolutamente. Il rapporto tra Investigatore e cliente è garantito dalla totale riservatezza, analogamente con gli operatori che prenderanno parte all'indagine. La segretezza è totale anche quando l'indagine non viene commissionata. Gli operatori dell'Agenzia di Investigazioni, oltre ad essere persone estremamente fidate, firmano un impegno alla riservatezza generale e di volta in volta uno specifico inerente l'indagine che dovranno svolgere.

 

 

10) Effettuate servizi in tutta Italia? E all'estero?

  • REALIZZIAMO INVESTIGAZIONI E INDAGINI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE.

 

11) Esiste un tariffario relativo ai servizi?

  • Secondo l'art. 135 del T.U.L.P.S. (Testo Unico sulle Leggi di Pubblica Sicurezza, r.d. n°773/1931), è dovere dell'agenzia esporre permanentemente nei locali dell'Istituto una tabella con le tariffe applicate. In aggiunta a quanto richiesto dalle norme, nel mandato - contratto tra il Cliente e l'Agenzia Investigativa, vengono sempre descritte in modo preciso le tariffe pattuite.

 

12) Ci sono degli sconti se richiedo più servizi?

  • Assolutamente si. E' possibile inoltre personalizzare un servizio con diversi contenuti e prezzi ridotti rispetto allo standard.

 

13) Che tipo di documentazione viene rilasciata a seguito di un'indagine?

  • Viene rilasciata una relazione con la descrizione dell'attività svolta e l'esito della stessa. Allegate alla dichiarazione scritta, dove richiesto e/o necessario, vengono prodotte le prove documentali, quelle video-fotografiche, e ogni altro elemento probatorio eventualmente acquisito.

 

16) Svolgere un'investigazione nei confronti del coniuge o di un dipendente è illecito?

  • La nostra azienda è autorizzata da licenza prefettizia ai sensi dell'art. 134 del T.U.L.P.S. Inoltre non viene violata in nessun modo 'la privacy' in quanto proprio il Codice in materia di protezione dei dati personali (D.L.vo 30 Giugno 2003, n. 196) prevede la gestione e il trattamento dei dati personali senza consenso quando 'è necessario ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive o comunque per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria'.

 

17) Svolgere un'indagine nei confronti di un dipendente, è lecito?

  • La nostra Agenzia di Investigazioni offre la possibilità di effettuare controlli sui dipendenti e/o i pubblici funzionari, anche qualora svolgano mansioni da dirigente, affinchè questi rispettino gli orari di lavoro, e nel contempo non abbandonino i loro posti di lavoro, al fine di svolgere altrove altra attività lavorativa , nonchè durante la loro assenza dal lavoro, per controllare la veridicità dello stato di malattia/infortunio.
    In riferimento a quanto suddetto, la Seconda Sezione Penale della Corte di Cassazione ( Sent. N. 44912/2008) ha stabilito la LICEITÀ DEI CONTROLLI POSTI IN ESSERE NEI CONFRONTI DEI FUNZIONARI PUBBLICI E CIÒ ANCHE SE QUESTI CONSISTONO NEL PEDINAMENTO DA PARTE DI UN INVESTIGATORE PRIVATO.
    Nel caso in cui foste interessati ad un eventuale preventivo gratuito inerente a questo servizio, si prega contattarci sul seguente indirizzo elettronico: istitutocir@gmail.com.
    La violazione nei suddetti casi può comportare il licenziamento per giusta causa. Un indagine di questo tipo deve essere svolta con estrema cautela al fine di reperire materiale probatorio senza in alcun modo ledere i diritti del lavoratore.

CIR investigazioni leader in Italia nelle investigazioni private

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: investigazioni007
Data di creazione: 02/11/2012
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: investigazioni007
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Etą: 49
Prov: NA
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963