CORSI E RICORSI STORICI

Post n°33 pubblicato il 08 Giugno 2010 da genitorifellette

Javier Sotomayor 

era un atleta cubano, specializzato nel salto in alto e attuale detentore del record del mondo maschile in questa disciplina. È alto 1,94 metri.

Il 23 luglio 1993 a Salamanca stabilì il record mondiale saltando 2,45 metri. Il 4 marzo 1989 a Budapest realizzò il record mondiale indoor con 2,43 metri. Nel 1997 divenne campione del mondo di salto in alto.

Inoltre, vinse la medaglia d'oro alle Olimpiadi del 1992 e la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2000.

Sotomayor ha avuto una netta predominanza nella storia del salto in alto. Tra i 24 salti più alti di tutti i tempi, 17 sono suoi; ha saltato oltre i 2,40 metri più di ogni altro atleta. L'ultima volta che superò i 2,40 metri fu il 25 marzo 1995 ai Giochi Panamericani che si svolsero a Mar del Plata, Argentina. Da allora nessuno è salito oltre 2,40 m, misura raggiunta all'aperto dal russo Vyacheslav Voronin il 5 agosto 2000 e al coperto dallo svedese Stefan Holm il 6 marzo 2005 e da un altro russo, Ivan Ukhov, il 25 febbraio 2009.

Cari amici del Comitato

riuniamoci tutti e urliamo:

Sotomayooooooooor

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

BUONE VACANZE!!!

Post n°32 pubblicato il 08 Giugno 2010 da genitorifellette

BUONE VACANZE

A TUTTI

I NOSTRI

BAMBINI !!!

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

CHIARIMENTI E SALUTI

Post n°31 pubblicato il 08 Giugno 2010 da genitorifellette

Carissimi Lettori,

la presente per chiarire quanto sollevato da un'osservazione pubblicata nel Blog da una gentilissima Insegnate, in riferimento ad un post - ora cancellato - sulla restituzione dell'euro alle famiglie.

Ci sembra che il problema fosse stato sollevato da tutti, genitori ed insegnanti, e la cosa è supportata da chi era presente nel penultimo Interclasse.

Ma non è comunque nostra intenzione creare attriti o incomprensioni, e proprio per questo motivo abbiamo deciso di cancellare il Post, senza ulteriori commenti o altro.

Approfittiamo, in concomitanza della fine dell'anno scolastico, per esprimere un sentito ringraziamento al corpo docente, per l'eccellente lavoro che anche quest'anno ha svolto con  e per i nostri figli.

Personalmente mi scuso se a volte (spesso!) ho creato qualche imbarazzo .... è il mio carattere, sono allergico alle procedure, sono incompatibile con qualsiasi modus operandi messo in atto nelle burocratiche amministrazioni pubbliche, ancora meno sopporto di vedere potenziali inespressi per causa di chi antepone i propri interessi a quelli della collettività.

Abbiate pazienza ... magari mi farò da parte, ma credo ancora che un comitato come il nostro sia oggi più che mai una RISORSA IMPRESCINDIBILE, e voglio ancora credere di poter dare il mio contributo; magari cercherò di trattenermi, promesso!

Un abbraccio a tutti ...

(anche a chi cocciutamente rimane attaccato alla propria sedia non rendendosi conto che la sedia non c'è più da tempo)

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LA NOSTA COSTITUZIONE

Post n°30 pubblicato il 22 Aprile 2010 da genitorifellette

Ricordiamo tutti ogni tanto quanto importante sia la nostra COSTITUZIONE

« Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i nostri, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un Italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lì, o giovani, col pensiero, perché lì è nata la nostra Costituzione. »

Art. 15.

La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.

La loro limitazione può avvenire soltanto per atto motivato dell'Autorità giudiziaria con le garanzie stabilite dalla legge.

Art. 17.

I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Per le riunioni, anche in luogo aperto al pubblico, non è richiesto preavviso.
Delle riunioni in luogo pubblico deve essere dato preavviso alle autorità, che possono vietarle soltanto per comprovati motivi di sicurezza o di incolumità pubblica.

 

Art. 18.

I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.

Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.

 

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

5 PER MILLE

Post n°29 pubblicato il 22 Aprile 2010 da genitorifellette

Anche per quest'anno è prevista, la possibile destinazione del 5 per mille delle imposte dovute dalle persone fisiche in relazione al periodo d’imposta 2009.
Tra i soggetti possibili beneficiari ci sono le ONLUS, quali il Comitato dei Genitori.

E’ importante evidenziare che:

chi può scegliere di destinare il 5 per mille sono solo le persone fisiche (non le Società) indipendentemente dal Comune di residenza;
la scelta di destinazione deve essere fatta nelle dichiarazioni dei redditi che si presenteranno nei prossimi mesi (Mod. 730/2006 e Mod. Unico/2006) ed è assolutamente riservata;
la scelta di destinazione del 5 per mille NON comporta alcun aggravio di imposte (esattamente come la scelta di destinazione dell’8 per mille);
la scelta del 5 per mille NON è alternativa alla scelta dell’8 per mille (si può benissimo effettuare entrambe le scelte);
le scadenze entro le quali si può fare la scelta di destinazione del 5 per mille sono le seguenti:
entro il 02.05 per chi presenta il Mod. 730 a mezzo del datore di lavoro;
entro il 15.06 per chi presenta il Mod. 730 a mezzo CAF o commercialista;
entro il 01.08 per chi presenta il Mod. Unico a mezzo posta o banca;
entro il 31.10 per chi presenta il Mod. Unico a mezzo commercialista.

Come fare la scelta di destinazione del 5 per mille
Il meccanismo è simile a quello di destinazione dell’8 per mille.
Nella dichiarazione dei redditi è presente un’apposita sezione denominata “Scelta del dichiarante per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Nella sezione ci sono quattro riquadri.
Per destinare il 5 per mille a questo Comitato è sufficiente firmare il primo riquadro in alto a sinistra ed indicare nello stesso riquadro il Codice Fiscale del Comitato (91022760242).
Visto che molto spesso le dichiarazioni vengono firmate in tempi successivi (per cattiva abitudine) è importante ricordare in anticipo al proprio commercialista (o CAF) che si vuole optare per la destinazione specifica del 5 per mille, comunicando il Codice Fiscale del destinatario.

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

BICICLETTATA

Post n°27 pubblicato il 22 Aprile 2010 da genitorifellette

 

USCITA 2 GIUNO 2010

EVENTO ORGANIZZATO DAL COMITATO GENITORI DI ROMANO

 

 

IN-SIEME IN-SELLA

 

La ciclopista della Valsugana, che collega la splendida Bassano del Grappa con il

cristallino Lago di Caldonazzo è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati

delle due ruote a pedali: 80 km lungo i quali si intrecciano cultura, storia e paesaggi

naturali davvero unici a cavallo tra Trentino e Veneto. Due regioni legate da un passato

storico condiviso e contraddistinte da un comune "elemento fluviale" che accarezza

dolcemente il fondovalle: il fiume Brenta. Le sue acque vi accompagnano lungo un

percorso "quasi" pianeggiante, adatto a tutti, adulti e bambini, per trascorrere piacevoli ore in libertà all’insegna dello sport e del contatto con la natura.

 

La gita che vi proponiamo partirà da dal parcheggio Birreria Cornale località

Valstagna, che si dovrà raggiungere con auto propria…(VEDIAMO IL SERVIZIO CHE

POSSIAMO ATTIVARE), e poi in bici fino al Bici Grill Tezze di Grigno e ritorno, per un

totale di circa 30 km.

Data, luogo, ora di partenza: alle ore 9-9.30 del 02 giugno 20 0 dal parcheggio

Birreria Cornale località Valstagna.

 

…"Note per arrivare al luogo di partenza: la località di partenza si raggiunge con auto propria. Per chi proviene da Bassano del Grappa, essendo la statale una strada a  doppia corsia, non è possibile svoltare a sinistra in prossimità della Birreria. E' necessario proseguire, per circa 3 km, fino a Primolano, invertire, attraverso il cavalcavia, il senso di marcia e scendere fino a trovare sulla destra, dopo il forte Tombion, il ponte che porta alla Birreria Cornale "….(VEDIAMO IL SERVIZIO CHE POSSIAMO ATTIVARE)

 

Itinerario in bici: Valstagna, Tezze, Grigno; sosta e ristoro presso l’attrezzatissimo

Bici grill. Si ritorna per lo stesso percorso: sempre su pista ciclabile.

 

Lung ezza e tipo di percorso: ca 80 km. All'andata in leggera e continua salita

(350 mt di dislivello distribuiti su 30 km!), il ritorno ovviamente in leggera e continua

discesa.

 

Luogo e ora di rientro: il parcheggio dove abbiamo lasciato le auto,

presumibilmente verso le ore 6,00- 6.30.

 

Pranzo: al sacco o presso Bici Grill Tezze di Grigno.

 

Bicicletta: in buono stato di manutenzione, con camera d’aria di scorta

obbligatoria;

 

Casco: ne è consigliato vivamente l'uso, soprattutto per i più piccoli.

 

 

Iscrizioni: entro giovedì 20 maggio 2010.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

NEWS

Post n°26 pubblicato il 08 Marzo 2010 da genitorifellette

Gentili Genitori

la presente per informarvi riguardo:

 

INCONTRO CON ASL – PROBLEMATICHE MENSA

Erano presenti i comitati dei Genitori dei plessi, le Rappresentanti del corpo docente, il Presidente di Circolo e per l'Asl, il Dott. Stano e la Dott.ssa Favero.

E' stata fatta definitivamente chiarezza sull'impossibilità oggettiva nell'attuare un sistema di scodellamento autonomo per i bambini, pur seguiti da un adulto ... le norme in essere impedirebbero qualsiasi tipo di servizio di questo tipo.

Sarebbe piuttosto proponibile, e l'Asl darebbe parere favorevole, utilizzare per il servizio di scodellamento dei volontari, che dovrebbero solo sostenere un piccolo corso abilitante (4 ore).

Alla luce delle problematiche emerse nelle scorse riunioni, in merito agli ormai "famosi" costi di scodellamento, ci si è chiesti se il numero di persone addette non siano troppe (3-4 per plesso), visto che nel periodo di attività del personale a funzioni miste (personale interno), gli addetti erano 2.

Composizione e qualità dei menù: è emersa una marcata insoddisfazione per la strutturazione dei menù, ed in parte sulla qualità percepita delle pietanze.

La proposizione costante delle carote come "verdura di stagione" è stata segnalata ed i referenti dell'Asl hanno constatato che la voce verdure di stagione dovrebbe specificare giornalmente cosa viene dato ai bambini.

Si è sottolineato come in tutti i plessi il 40% circa del cibo venga buttato via (in particolare i primi piatti), ed è stata chiesta l'autorizzazione alla revisione dei menù, in modo da proporre ai bambini pietanze meno complesse ma più appetibili.

Ricordo che in realtà i menù  vengono definiti da Agogest, e vengono composti secondo delle rigide direttive nutrizionali regionali, e vengono approvati dall'Asl.

Si è rivelata impercorribile qualsiasi possibilità di riciclare il cibo avanzato, per problematiche legate alle normative igienico-sanitarie; gli unici alimenti recuperabili potrebbero essere pane, formaggio e frutta fresca.

La scorsa settimana gli stessi Dott. Stano e Dott.ssa Favero erano presenti in mensa nella nostra scuola; non hanno rilevato irregolarità, è stata constatata solo un’anomalia nelle porzioni del primo piatto, che erano uguali per i bambini di prima e per quelli di quinta; hanno appurato anche loro che la quasi totalità della verdura è stata buttata via (!).

Il primo passo per migliorare le cose è stato fatto; abbiamo l'appoggio dell'Asl ed ora concretamente ci attiveremo per un incontro con Agogest, ed in quella sede chiederemo:

 

- Rispetto della volontà dei bambini di poter chiedere un'altra porzione a fine pasto

- Ristampa di un menù dettagliato e sostituzione parziale delle carote come quasi unica verdura di stagione

- Sostituzione di alcuni primi piatti ed affiancamento con semplice pasta al pomodoro

- Cancellazione della pizza dal menù – su consiglio anche dell’Asl

- Proposizione (in stagione) di frutta diversa, come uva od albicocche

- Sostituzione dello spezzatino di manzo con spezzatino di pollo o tacchino

- Segnalazione su specifiche pietanze che risultano di scarsa qualità

- Possibilità di utilizzare pasta normale e non biologica per la preparazione dei primi piatti

 

E' probabile che venga chiesta all'amministrazione comunale la possibilità, in sede di ricontrattazione con Agogest delle spese di scodellamento, di chiedere all'azienda di rinunciare ad almeno uno scodellatore per plesso, in modo da abbattere i costi; nell'eventualità di riscontro positivo, è chiaro che non ci sarà mai comunque una riduzione del costo dei buoni mensa (non crediamo alle favole!).... dovremmo solo sperare che le risorse risparmiate possano essere dirottate in altra maniera nell'interesse della scuola.

I più pignoli diranno che ormai siamo a Febbraio ... queste situazioni vanno gestite con i tempi dettati dalla burocrazia e da referenti che non sempre sono disponibili per impegni vari.

Sarà mio compito aggiornarvi prontamente anche riguardo all’incontro con Agogest.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

RENDICONTO 2008-2009

Post n°25 pubblicato il 08 Marzo 2010 da genitorifellette

RENDICONTO FINANZIARIO
ANNO SCOLASTICO 2008/2009
DESCRIZIONEENTRATEUSCITE
06.10.2008: SALDO A CREDITO LIBRETTO AL RISPARMIO3.361,02 
06.10.2008: SALDO A CREDITO CASSA CONTANTI253,47 
20.11.2008:incasso erogazioni liberali 110,00 
21.11.2008: versamento contanti in banca 356,40
21.11.2008: prelevamento contanti per cassa1.900,00 
21.11.2008:consegnato a capogruppo ins. Cristina Andolfatto 1.900,00
17.12.2008: incasso erogazioni liberali per la festa di Natale da genitori1.309,00 
17.12.2008:versamento contanti in banca 1.309,00
09.01.09: prelevamento contanti300,00 
09.01.09:consegnati a Sig. Enzo per materiale didattico 300,00
26.03.09: prelevamento contanti1.000,00 
28.03.09:erogazione a fav. Dir. Did. Romano per acq. Pc 1.000,00
19.06.09: prelevamento contanti1.000,00 
19.06.09: prelevamento contanti 1.000,00
19.06.09: incassati contributi liberali per festa di fine anno191,89 
19.06.09: versamento contanti 191,89
   
TOTALI ENTRATE E USCITE9.425,386.057,29
SALDO RENDICONTO ANNO SCOLASTICO 2008/2009 3.614,49

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

2) ARCHIVIO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Post n°22 pubblicato il 27 Settembre 2006 da genitorifellette
 

Messaggio N°10 07-03-2006 - 13:12Tags: GIORNALINO DELLA SCUOLA

IL PRIMO NUMERO DEL GIORNALINO

Nota informativa: il logo della scuola e quello del giornalino "Oscar" (che è anche la mascotte della scuola) sono stati realizzati da due alunni della Scuola Elementare di Fellette, risultati vincitori del "concorso di idee" organizzato dal Comitato dei Genitori in collaborazione con gli insegnanti e la Direzione Didattica. A tutti i ragazzi che hanno partecipato con entusiasmo va il nostro sentito ringraziamento. Ai due "vincitori", che non è stato facile scegliere tra tutti per la grande quantità e qualità di lavori pervenuti, vanno i nostri migliori complimenti.

Oscar
Giornalino di informazione scolastica della Scuola Primaria di Fellette
20 gennaio 2006
Stampato in proprio quale comunicazione interna della scuola primaria di Fellette a cura del Comitato dei Genitori Scuola Elementare di Fellette G. Carducci – ONLUS - Via Giovanni XXIII° n. 53 - 36060 Fellette di Romano d’Ezzelino – Vicenza - Codice Fiscale: 91022760242

LETTERA DEL PRESIDENTE
O
SCAR è una nuova iniziativa che vuole essere strumento di comunicazione per tutti, Genitori, Direzione, Insegnanti, Alunni, personale ATA… Un progetto nuovo che faccia ancora di più crescere i nostri figli nella consapevolezza che comunicare è la base essenziale dello sviluppo delle idee. La somma delle idee realizza grandi progetti ed i grandi progetti servono a costruire il futuro. Per arrivare a pubblicare OSCAR abbiamo lavorato “duro” e vado innanzitutto a ringraziare chi con me, negli ultimi due anni, dalla costituzione del Comitato dei Genitori, ha portato avanti con sempre rinnovato entusiasmo le idee ed i progetti, nonché ricercato le soluzioni per proporre una educazione più “integrale” Scuola Famiglia in modo da coadiuvare i nostri bambini nel
loro percorso scolastico formativo.
Colgo questa prima occasione che mi da OSCAR per ringraziare chi, col suo voto, ha sostenuto me ed i nostri candidati nella volontà di far parte del Consiglio di Circolo. La nostra lista ha raggiunto un quorum tale da consentire al nostro plesso di avere tre rappresentanti e tale forza è scaturita dalla ormai acquisita consapevolezza di tutti i genitori di Fellette di essere parte del “mondo della Scuola”. Auspico, con l’ausilio di tutti i neo eletti al Consiglio di Circolo, di poter continuare con proficuo impegno l’opera già intrapresa dai nostri predecessori. Un grazie ancora a tutti quanti hanno condiviso con me i significativi momenti di quanto sinora costruito.
Il Presidente
Mauro Pozzobon


Messaggio N°7 07-03-2006 - 11:13Tags: INFORMAZIONI SPECIFICHE
 IL CINQUE PER MILLE

Per l’anno 2006 è prevista, in via sperimentale, la possibile destinazione del 5 per mille delle imposte dovute dalle persone fisiche in relazione al periodo d’imposta 2005. Tra i soggetti possibili beneficiari ci sono le ONLUS, quali lo scrivente Comitato dei Genitori.

E’ importante evidenziare che:
- per poter essere beneficiari non era sufficiente essere ONLUS, ma era necessario effettuare una procedura particolare di iscrizione entro il 10.02.2006; questo Comitato dei Genitori, una volta effettuata la procedura, ha ottenuto dall’Agenzia delle Entrate la conferma di essere in possesso dei requisiti e di poter beneficiare del 5 per mille (vedasi elenco pubblicato sul sito www.agenziaentrate.gov.it);
- chi può scegliere di destinare il 5 per mille sono solo le persone fisiche (non le Società) indipendentemente dal Comune di residenza;
- la scelta di destinazione deve essere fatta nelle dichiarazioni dei redditi che si presenteranno nei prossimi mesi (Mod. 730/2006 e Mod. Unico/2006) ed è assolutamente riservata;
- la scelta di destinazione del 5 per mille NON comporta alcun aggravio di imposte (esattamente come la scelta di destinazione dell’8 per mille);
- la scelta del 5 per mille NON è alternativa alla scelta dell’8 per mille (si può benissimo effettuare entrambe le scelte);
- le scadenze entro le quali si può fare la scelta di destinazione del 5 per mille sono le seguenti:
- entro il 02.05.2006 per chi presenta il Mod. 730 a mezzo del datore di lavoro;
- entro il 15.06.2006 per chi presenta il Mod. 730 a mezzo CAF o commercialista;
- entro il 01.08.2006 per chi presenta il Mod. Unico a mezzo posta o banca;
- entro il 31.10.2006 per chi presenta il Mod. Unico a mezzo commercialista.

Come fare la scelta di destinazione del 5 per mille
Il meccanismo è simile a quello di destinazione dell’8 per mille.
Nella dichiarazione dei redditi è presente un’apposita sezione denominata “Scelta del dichiarante per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef”. Nella sezione ci sono quattro riquadri.
Per destinare il 5 per mille a questo Comitato è sufficiente firmare il primo riquadro in alto a sinistra ed indicare nello stesso riquadro il Codice Fiscale del Comitato (91022760242).
Visto che molto spesso le dichiarazioni vengono firmate in tempi successivi (per cattiva abitudine) è importante ricordare in anticipo al proprio commercialista (o CAF) che si vuole optare per la destinazione specifica del 5 per mille, comunicando il Codice Fiscale del destinatario.
Il SALUTO DEL DIRETTORE DIDATTICO
Ho accettato con entusiasmo l’invito del Presidente del Comitato Genitori di Fellette di rivolgere ai lettori il mio saluto nel Giornalino che uscirà in occasione del S. Natale. E’ un avvenimento di assoluta importanza che fa onore ai promotori e consente alla Scuola di far sentire la propria voce nella Comunità in cui opera. Un giornalino, infatti, è uno strumento prezioso per:
l’informazione in quanto consente di offrire a tutti, Dirigente, docenti, alunni, l’opportunità di comunicare, di esprimere il pensiero riflesso, di esercitare la creatività della mente che, per fortuna, sfugge al dominio della tecnologia;
per la formazione in quanto socializza e partecipa conoscenze, riflessioni, scoperte, aiuta cioè, a crescere nella condivisione di progetti, interventi;
per l’identità di una comunità che può esprimere i valori, le proprie radici culturali che danno un’impronta peculiare al proprio vivere civile.
Da queste mie brevi considerazioni l’invito forte ad intraprendere questo cammino formativo garantendone la continuità con l’augurio di poter leggere i lavori migliori dei nostri ragazzi, progetti e riflessioni dei docenti, il pensiero dei nostri genitori al fine di progettare una scuola sempre migliore, aperta alle innovazioni, attenta agli stimoli culturali che provengono da tutti i soggetti coinvolti nel progetto educativo. Ai lettori gli auguri più vivi e sinceri per un Natale autentico, che riscopre nel Bambin Gesù i valori della semplicità, dell’innocenza, della solidarietà, in una parola del vero amore.
Il Vostro Direttore Didattico
dott. Giuseppe Zonta

L’ANGOLO DELLE PROPOSTE
Corsi di informatica per genitori presso la Scuola:
Saranno effettuati corsi di informatica:
- uso del software didattico;
- internet ed elementi di base;
- grafica progettazione: autocad
Ogni corso ha la durata di 30 ore ed ha costo molto contenuto.

Corso di Inglese per genitori presso la Scuola:
è proposto un corso in Lingua Inglese per genitori di durata di 30 ore.
Per informazioni rivolgersi al Comitato Genitori di Fellette.

Natale a Fellette
16 dicembre 2005 ore 17,00
LA NOSTRA RAPPRESENTAZIONE
"
Allarme nel presepe"
Testo tratto dalla filastrocca di G. Rodari
“Sogno che verrà un giorno in cui gli uomini capiranno che sono fatti per vivere insieme come fratelli”
Martin Luther King

RIFLESSIONI
La CONOSCENZA
L’importanza di “imparare” e di “sapere” è proprio questa: allargare i confini del proprio piccolo mondo, per diventare “grandi” e “consapevoli” di ogni cosa che si fa e per arricchire gli altri. Lo insegna la Storia: la civiltà cresce e diventa “preziosa” quando c’è ascolto, dialogo, voglia di confronto e di comprensione. Apprendere è ascoltare, leggere, guardare. Come qualche filosofo afferma, “per saper comandare bisogna prima imparare ad ubbidire”. Ecco… allo stesso modo, per riuscire ad imparare bisogna saper prima ascoltare. E bisogna predisporsi ad ascoltare sempre, perché chiunque (per quanto piccolo o insignificante sembri) ha SEMPRE qualcosa da insegnare. Si impara sia dalle cose buone, sia dagli errori; da chi abita nella casa accanto alla nostra, così come da chi ci vive lontano; dai grandi e dai piccoli. E’ per questo che si deve ascoltare, senza mai portare al silenzio gli altri. CHIUNQUE deve poter dire liberamente, perché il suo pensiero (qualsiasi esso sia) ci può regalare qualcosa. Ognuno di noi ha da “insegnare” agli altri, sempre.
Giorgio Gasparotto

L’INFORMAGENITORI
Il sito della scuola non è stato aggiornato per problemi tecnici, dopo il 10 gennaio 2006, navigate pure su Internet digitando:
www.elementariromano.it

L’OBIETTIVO
VOTAZIONI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DI CIRCOLO
-un grande segnale di corresponsabilità-
D
omenica 11 e lunedì 12 dicembre 2005 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Circolo. Il plesso di Fellette si è presentato con 3 candidati (Costa Fabio, Pozzobon Mauro, Zordan Maria Grazia) assieme al plesso di S. Cuore che presentava 2 genitori (Nichele Diana, Santolin
Francesco). Alle scuole di Fellette la partecipazione al voto è stata del 56,69%; un dato molto significativo considerati i precedenti storici. A S. Cuore l’affluenza si è attestata all’87,50%, un’eccellenza di grandissimo rispetto. Per entrambi i plessi va riconosciuta la grande presa di coscienza e di responsabilità di tutti i genitori che hanno permesso l’elezione di tutti e 3 i candidati per Fellette e di 1 candidato per S. Cuore (la Sig.ra Nichele).
Il lavoro svolto da entrambi i Comitati dei Genitori è stato determinante nel coinvolgere positivamente TUTTI I GENITORI ai quali va il ns. più sentito ringraziamento per l’impegno manifestato e la fiducia accordata.
Ai rappresentanti uscenti Stocco Paolo, Pretto Paolo, Sandro Antonio, un sincero riconoscimento per l’impegno e la qualità dei risultati conseguiti nella gestione dei precedenti mandati. Considerati i dati sopra esposti possiamo, con grande serenità, affermare di essere partiti con il piede giusto. Nell’attività dei prossimi 3 anni riteniamo fondamentale rafforzare/sviluppare un patto educativo tra scuola, famiglia e comunità secondo il modello della sussidiarietà e della relazionalità nel contesto di una rete di soggetti in relazione.
L’apertura dialogale con ogni realtà ed istituzione presente nel territorio nel campo educativoscolastico, la forza critica costante e puntuale , nonché l’originalità progettuale capace di rispondere al nuovo ed inedito rappresenteranno le mete ambiziose da affrontare con coraggio , costanza ed impegno . Ed in questo contesto ribadiamo l’importanza del rapporto scuola – genitori perché i giovani oggi chiedono la presenza di “adulti significativi che non rinunciano al loro compito educativo soltanto perché è difficile ed ostico, di educatori che non si limitano ad una sequenza di lezioni sempre uguali, ma che sappiano inventare occasioni vivaci di incontro e confronto; di genitori che non sappiano solo lavorare il doppio magari per comprare capi firmati, ma sappiano accostarsi e COMUNICARE con loro”. A TUTTI NOI GENITORI spetta il compito di sfidare l’abbandono passivo al fluire degli eventi, di invertire la rotta che fino ad oggi è stata , molto spesso , di rinuncia all’impegno personale e sociale.
La partecipazione e l’impegno di ciascun genitore sarà fondamentale nell’interesse delle nostre giovani generazioni, della Comunità di oggi, della Società di domani.
Fabio Costa

REDAZIONE
IL COMITATO DI REDAZIONE  (Mauro, Giovanni, Giorgio, Viviana, Maria Rosaria e Cristina) augura a tutti voi
BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO.

genitorifellette@libero.it
elementarefellette@libero.it

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

Post N° 20

Post n°20 pubblicato il 23 Maggio 2006 da genitorifellette
 


CALENDARIO SCOLASTICO 2006/2007
In Veneto il prossimo anno scolastico inizierà l’11 settembre 2006 per concludersi il 9 giugno 2007. Lo prevede il nuovo calendario scolastico per l’anno 2006/2007 approvato dalla Giunta regionale. Il provvedimento, omogeneo per tutti gli ordini di scuole del veneto, statali e paritarie, prevede un numero complessivo di giornate di studio di 205 giorni, rispetto al minimo previsto dalla normativa nazionale di 200 giorni; questo scarto è a disposizione dell’autonomia scolastica, che risulta comunque garantita a fronte di eventuali giorni impiegati per le operazioni di voto  per la celebrazione del Santa Patrono. Previste, inoltre, quali festività obbligatorie, tutte le domeniche, il 1° novembre, festa di tutti i Santi; l’8 dicembre, Immacolata Concezione; il 25 dicembre, Natale; il 26 dicembre; il 1° gennaio, Capodanno; il 6 gennaio, Epifania; il giorno di lunedì dopo Pasqua; il 25 aprile, anniversario della Liberazione; il 1° maggio, festa del Lavoro; il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica; la festa del Santo Patrono. Per quanto riguarda il calendario delle vacanze scolastiche previsti i periodi: da domenica 29 ottobre a mercoledì 1 novembre 2006 compresi (ponte di tutti i Santi); da venerdì 8 a domenica 10 dicembre 2006 compresi (ponte dell’Immacolata Concezione); da domenica 24 dicembre 2006 a domenica 7 gennaio 2007 compresi (vacanze natalizie); da domenica 18 a mercoledì 21 febbraio 2007 compresi (Carnevale e mercoledì delle Ceneri); da venerdì 6 a mercoledì 11 aprile 2007 compresi (vacanze pasquali); da domenica 29 aprile a martedì 1 maggio 2007 compresi (ponte del 1° Maggio).


SCUOLA: PREZZI INVARIATI PER I LIBRI
DI TESTO
Non ci sarà nessun aumento di spesa sui libri di testo per le famiglie italiane alla riapertura delle scuole. Grazie a un accordo con gli editori resterà infatti bloccato il prezzo dei libri di testo delle scuole elementari e medie per l'anno scolastico 2006/2007. Nessun aumento sul limite di spesa anche per i docenti che devono operare la scelta dei libri di testo da adottare in ciascun anno di corso nella scuola secondaria di 1º grado. E' quanto ha disposto il Ministro dell'Istruzione con il decreto del 5 giugno 2006. Analogamente restano invariati anche i prezzi di copertina dei testi della scuola primaria, il cui costo è sostenuto dalle Amministrazioni comunali. Il provvedimento è stato disposto per non gravare sulle famiglie con costi ulteriori rispetto alla situazione di crisi che già si sta vivendo. In particolare, il prezzo massimo complessivo della dotazione libraria previsto per la scuola secondaria di primo grado è di 280 euro per la I classe, 108 per la II e 124 per la III classe.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/libri_testo_prezzo/index.html


INFEZIONI ALIMENTARI, UN OPUSCOLO PER STAR SICURI IN CUCINA
Una percentuale compresa tra il 55 e il 75% dei casi di tossinfezione alimentare (TA) avvengono in ambito domestico e i casi di malattia vanno dal 25 al 40%. I malati cronici, i bambini con meno di 5 anni, gli anziani (ultra 65enni), gli immunocompromessi, le donne in gravidanza sono i soggetti a maggior rischio. Il consumo di prodotti crudi (insaccati freschi, dolci con uova crude, verdure non pulite abbastanza), le preparazioni troppo anticipate rispetto al consumo e mal conservate, e le contaminazioni crociate (dovute all'uso promiscuo di superfici di taglio, di aree della cucina o di utensili per prodotti potenzialmente contaminati)rappresentano le situazioni più pericolose. Di fronte a questo scenario, gli esperti del Centro Nazionale per la Qualità degli Alimenti e i Rischi Alimentari (CNRA) dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno redatto il libretto "Alimentazione sicura in ambito domestico: obiettivi e raccomandazioni per la prevenzione e sorveglianza delle tossinfezioni alimentari". L'opuscolo si propone un duplice scopo: da una parte fornire una base di conoscenze e suggerire ipotesi di strategie alle Autorità Sanitarie Centrali e Regionali per promuovere mirati programmi di sorveglianza delle TA, dall'altra informare i cittadini sulla prevenzione dei rischi in ambito domestico-alimentare.

http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/infezioni_alimentari/index.html

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

NOTIZIE

Post n°14 pubblicato il 13 Marzo 2006 da genitorifellette
 
Tag: NEWS

Febbraio 2006: la Segreteria si è impegnata a proporre a breve il completamento delle assemblee pubbliche tenute dal dr. Carpin di Milano sul tema "L'alimentazione sana del bambino", valutando poi la possibilità di distribuire una apposita dispensa a tutte le famiglie.

Febbraio 2006: Le classi quinte hanno potuto visitare gli studi di un'emittente locale (Tva Vicenza). Ringraziamo il dott. Tich e la Redazione di Tva per la disponibilità dimostrata e per l'entusiasmo trasmesso ai bambini.

Febbraio/Marzo 2006: inizio corsi informatica e inglese.

03.03.2006: l'Amministrazione Comunale ed il Direttore Didattico ci hanno informati, in assemblea pubblica, che (finalmente!) è stato definito l'appalto per i lavori di ampliamento del plesso di Fellette. Sulla base dei tempi tecnici previsti (gara ed assegnazione) l'inizio effettivo dei lavori è previsto non oltre novanta giorni.

09.03.2006: congiuntamente al Presidente del Circolo Didattico abbiamo presenziato ad un'assemblea di genitori a Pove, per illustrare le modalità di costituzione di un Comitato. Così come Pove, anche le altre sedi scolastiche del Circolo stanno lavorando sull'opportunità di costituire appositi Comitati Genitori, così come già fatto a Fellette e S. Cuore.

Marzo 2006: abbiamo avviato contatti con un Comitato Genitori di Camisano interessato alle formalità per il riconoscimento di Onlus ed allo scambio di idee e di iniziative. Nello stesso tempo siamo in contatto con il Coordinamento Nazionale dei Comitati Genitori per valutare opportunità e collaborazioni.

Marzo 2006: stiamo lavorando (raccogliendo informazioni presso l'Unione dei Comuni) per cercare di capire bene la composizione dei costi dei buoni pasto, raffrontandoli con quelle di altre realtà e con il passato, anche per valutare eventuali possibilità alternative e/o congiunte. L'attuale composizione del buono pasto è la seguente:
Euro 2,65 per costo pasto (+ IVA 4% di Euro 0,11);
Euro 0,03 per spese bancarie;
Euro 0,02 per costo di stampa;
Euro 0,26 per scodellamento del personale Ata.

14.03.2006: incontro informale con lo scrittore per l'infanzia Stefano Bordiglioni, la Direzione Didattica e parte del Circolo Didattico, con interessanti scambi di opinioni su insegnamento, problematiche scolastiche e giovanili.

17.03.2006: suggeriamo la lettura del Dossier 2006 di LEGAMBIENTE-SCUOLA E FORMAZIONE sulla situazione della scuola pubblica (dossier quinquennale su trasferimenti finanziari, rapporto insegnanti/alunni, numero scuole e cattedre, rapporto insegnanti/classi e molto altro ancora) cliccando il seguente link:
http://www.retescuole.net/documenti/DOSSIERTAGLI_2006.pdf

22.03.2006: incontro informale con Comitato Genitori di Camisano per scambio di idee e possibili collaborazioni. E' stato un incontro estremamente interessante e proficuo, per il quale ringraziamo la disponibilità dei genitori di Camisano, ai quali facciamo i nostri complimenti per le iniziative intraprese e per l'impegno.

01.04.2006: "Lucciolata" di Fellette, per raccogliere fondi a favore della Onlus "La Via di Natale" che finanzia l'Hospice Via di Natale di Aviano (assistenza e ospitalità gratuita ai malati oncologici terminali ed ai loro familiari).

05.04.2006: l'assemblea dei genitori e dei rappresentanti di classe di Pove ha deciso, all'unanimità, di costituire il Comitato dei Genitori di Pove, in forma di Onlus, sulla base dell'esperienza del nostro Comitato. E' con grande piacere che auguriamo al neo-Comitato un ottimo lavoro per il futuro. Siamo certi che iniziative del genere permetteranno sempre più frequenti e proficue possibilità di collaborazione per la realizzazione di nuove e più grandi iniziative a favore di tutti gli alunni del Circolo Didattico.

21.04.2006: la Banca Popolare di Marostica ha confermato il suo sostegno al nostro Comitato, sia attraverso l'esenzione da qualsiasi onere e spesa per le operazioni bancarie relative al nostro libretto di risparmio, sia attraverso l'erogazione di un contributo di Euro 200,00.

Aprile 2006: abbiamo chiesto al WWF di Bassano del Grappa (che ha deciso di sciogliersi) di poter ottenere in affidamento del materiale in loro possesso per poter darlo in dotazione alla scuola a fini didattici; siamo in attesa della definizione della procedura di "liquidazione", sperando di poter arricchire i nostri laboratori con materiale di sicuro interesse per i bambini.

Maggio 2006: abbiamo ricevuto, tramite Padre Luigi Piotto, alcuni bellissimi disegni e ringraziamenti inviati dai bambini della scuola di Soamandray (Madagascar) che da qualche anno sosteniamo economicamente con il nostro progetto di adozione a distanza.

Maggio 2006: abbiamo ricevuto comunicazione dal Comitato Genitori di Camisano Vicentino (che abbiamo incontrato qualche settimana fa) in merito all'intenzione di costituirsi come Onlus, sulla base del nostro Statuto; con un pizzico di orgoglio, facciamo i nostri migliori auguri di buon lavoro, auspicando un sempre maggiore scambio di esperienze e di idee tra di noi e con tutti gli altri Comitati.

Maggio 2006: finalmente tutti i plessi scolastici del nostro Circolo Didattico sono dotati di Comitato Genitori; il relativo coordinamento viene effettuato in collaborazione con la Direzione Didattica e la Presidenza di Circolo. Ecco l'elenco completo:
COMITATO GENITORI ROMANO: Presidente Monica Gaio;
COMITATO GENITORI S. GIACOMO: Presidente Franca Meneghetti;
COMITATO GENITORI FELLETTE: Presidente Mauro Pozzobon;
COMITATO GENITORI S. CUORE: Presidente Sonia Ferracin;
COMITATO GENITORI POVE: Presidente Romano Ritossa.


Agosto 2006: il Comitato Genitori di Camisano è Onlus! Un po' d'orgoglio per il loro risultato è anche nostro. 

Febbraio 2007: per il giorno 27, alle ore 20.30, è in programma una conferenza presso Villa Ferrari organizzata dal Comitato sul tema "La salute del cavo orale del bambino". Faranno da relatori i dottori Vedove, Soda e Favaretti di Bassano del Grappa, che ringraziamo per la disponibilità.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

LETTERE DAI GENITORI

Post n°13 pubblicato il 08 Marzo 2006 da genitorifellette
 
Foto di genitorifellette

08.03.2006
Qualsiasi forma di 'educazione', qualsiasi 'input', qualsiasi 'ricchezza' vogliate offrire ai vostri figli, sia sempre improntata alle LORO esigenze,
Molto spesso, l'amore che ci spinge a dare sempre di più ai nostri cuccioli, ci rende ciechi alle loro REALI richieste. Amare un figlio significa anche riconoscere i suoi limiti e accettarli come parte integrante della sua persona.
In poche parole, offriamo tutto quel che ci è possibile, ma senza pretendere che lo debbano accettare per forza, ok?
L'insidia più grande, per un genitore, è quella di voler realizzare nei figli le SUE aspettative deluse, i SUOI progetti, i SUOI sogni.
E, a volte, si finisce per dimenticare di avere tra le mani una persona, per quanto piccola e bisognosa di guida. 
State facendo un buon lavoro...
E.


06.04.2006:
Mi piacerebbe che la inseriste nel Vostro blog.
O.
I BAMBINI IMPARANO CIO' CHE VIVONO 
di Doret's Law Nolte
I bambini imparano ciò che vivono
Se un bambino vive nella critica impara a condannare
Se un bambino vive nell'ostilità impara ad aggredire
Se un bambino vive nell'ironia impara ad essere timido
Se un bambino vive nella vergogna impara a sentirsi colpevole
Se un bambino vive nella tolleranza impara ad essere paziente
Se un bambino vive nell'incoraggiamento impara ad avere fiducia
Se un bambino vive nella lealtà impara la giustizia
Se un bambino vive nella disponibilità impara ad avere una fede
Se un bambino vive nell'approvazione impara ad accettarsi
Se un bambino vive nell'accettazione e nell'amicizia impara a trovare l'amore nel mondo

30.05.2006:
A LEZIONE DI MATEMATICA DEL CUORE - I bambini di oggi sono troppo stressati. Tra la scuola al mattino, i compiti al pomeriggio, le lezioni di sport e passatempi vari non hanno più tempo per rilassarsi. E così dall’Inghilterra arriva un’idea rivoluzionaria: a scuola verrà insegnato come rilassarsi. La nuova materia che gli scolari dovranno seguire in classe si chiama “Heartmath”, tradotto in italiano sarebbe la “matematica del cuore”. Le lezioni sono semplici: si insegna ai bambini come respirare, a pensare in modo positivo e tante tecniche di rilassamento che poi gli studenti possono praticare ogni qualvolta si sentano affaticati e stressati. L’idea partita dalle scuole di Londra non è una novità: in America si praticava già da tempo. Dieci anni fa la matematica del cuore venne inventata in California. Solamente adesso gli inglesi l’hanno scoperta e hanno verificato che funziona davvero. In Gran Bretagna non la stanno sperimentando solamente le scuole, ma anche le aziende e le associazioni sportive. Perché lo stress non si prova solo sui banchi di scuola, ma in ogni altro ambito della vita in cui ci sia impegno e competizione. Praticamente in tutti gli aspetti della vita moderna. Nella prima scuola in cui la matematica del cuore è stata introdotto, gli insegnanti hanno notato un notevole miglioramento nel rendimento scolastico. A riprova del fatto che qualche ora di relax ci può dare un po’ di carica. Tratto da: http://www.haisentito.it
EvelineH

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI DELL'UOMO

Post n°12 pubblicato il 07 Marzo 2006 da genitorifellette
 
Foto di genitorifellette

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo
adottata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948

Preambolo
Considerato che il riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana e dei loro diritti, uguali ed inalienabili, costituisce il fondamento della libertà, della giustizia e della pace nel mondo;
Considerato che il disconoscimento e il disprezzo dei diritti dell'uomo hanno portato ad atti di barbarie che offendono la coscienza dell'umanità, e che l'avvento di un mondo in cui gli esseri umani godono della libertà di parola e di credo e della libertà dal timore e dal bisogno è stato proclamato come la più alta aspirazione dell'uomo;
Considerato che è indispensabile che i diritti dell'uomo siano protetti da norme giuridiche, se si vuole evitare che l'uomo sia costretto a ricorrere, come ultima istanza, alla ribellione contro la tirannia e l'oppressione;
Considerato che è indispensabile promuovere lo sviluppo dei rapporti amichevoli tra le Nazioni;
Considerato che i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato nello Statuto la loro fede nei diritti fondamentali dell'uomo, nella dignità e nel valore della persona umana, nell'eguaglianza dei diritti dell'uomo e della donna, ed hanno deciso di promuovere il progresso sociale e un migliore tenore di vita in una maggiore libertà;
Considerato che gli Stati membri si sono impegnati a perseguire, in cooperazione con le Nazioni Unite, il rispetto e l'osservanza universale dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali;
Considerato che una concezione comune di questi diritti e di queste libertà è della massima importanza per la piena realizzazione di questi impegni;
L'Assemblea Generale
proclama
la presente Dichiarazione Universale dei Diritti Dell'Uomo come ideale da raggiungersi da tutti i popoli e da tutte le Nazioni, al fine che ogni individuo e ogni organo della società, avendo costantemente presente questa Dichiarazione, si sforzi di promuovere, con l'insegnamento e l'educazione, il rispetto di questi diritti e di queste libertà e di garantirne, mediante misure progressive di carattere nazionale e internazionale, l'universale ed effettivo riconoscimento e rispetto tanto fra popoli degli stessi Stati membri, quanto fra quelli dei territori sottoposti alla loro giurisdizione.

Articolo 1
Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione di coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.

Articolo 2
1. Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciati nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.
2. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o internazionale del Paese o del territorio cui una persona appartiene, sia che tale Paese o territorio sia indipendente, o sottoposto ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi altra limitazione di sovranità.

Articolo 3
Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.

Articolo 4
Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o di servitù; La schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma.

Articolo 5
Nessun individuo potrà essere sottoposto a trattamento o punizioni crudeli, inumani o degradanti.

Articolo 6
Ogni individuo ha diritto, in ogni luogo, al riconoscimento della sua personalità giuridica.

Articolo 7
Tutti sono eguali dinanzi alla legge e hanno diritto, senza alcuna discriminazione, ad un'eguale tutela da parte della legge. Tutti hanno diritto ad un'eguale tutela contro ogni discriminazione che violi la presente Dichiarazione come contro qualsiasi incitamento a tale discriminazione.

Articolo 8
Ogni individuo ha diritto ad un'effettiva possibiltà di ricorso a competenti tribunali nazionali contro atti che violino i diritti fondamentali a lui riconosciuti dalla costituzione o dalla legge.

Articolo 9
Nessun individuo potrà essere arbitrariamente arrestato, detenuto o esiliato.

Articolo 10
Ogni individuo ha diritto, in posizione di piena uguaglianza, ad una equa e pubblica udienza davanti ad un tribunale indipendente e imparziale, al fine della determinazione dei suoi diritti e dei suoi doveri, nonchè della fondatezza di ogni accusa penale che gli venga rivolta.

Articolo 11
1. Ogni individuo accusato di reato è presunto innocente sino a che la sua colpevolezza non sia stata provata legalmente in un pubblico processo nel quale egli abbia avuto tutte le garanzie per la sua difesa.
2. Nessun individuo sarà condannato per un comportamento commissivo od omissivo che, al momento in cui sia stato perpetrato, non costituisse reato secondo il diritto interno o secondo il diritto internazionale. Non potrà del pari essere inflitta alcuna pena superiore a quella applicabile al momento in cui il reato sia stato commesso.

Articolo 12
Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, nè a lesioni del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni.

Articolo 13
1. Ogni individuo ha diritto alla libertà di movimento e di residenza entro i confini di ogni Stato.
2. Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi Paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio Paese.

Articolo 14
1. Ogni individuo ha diritto di cercare e di godere in altri Paesi asilo dalle persecuzioni.
2. Questo diritto non potrà essere invocato qualora l'individuo sia realmente ricercato per reati non politici o per azioni contrarie ai fini e ai principi delle Nazioni Unite.

Articolo 15
1. Ogni individuo ha diritto ad una cittadinanza.
2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua cittadinanza, nè del diritto di mutare cittadinanza.

Articolo 16
1. Uomini e donne in età adatta hanno il diritto di sposarsi e di fondare una famiglia, senza alcuna limitazione di razza, cittadinanza o religione. Essi hanno eguali diritti riguardo al matrimonio, durante il matrimonio e all'atto del suo scioglimento.
2. Il matrimonio potrà essere concluso soltanto con il libero e pieno consenso dei futuri coniugi.
3. La famiglia è il nucleo naturale e fondamentale della società e ha diritto ad essere protetta dalla società e dallo Stato.

Articolo 17
1. Ogni individuo ha il diritto ad avere una proprietà privata sua personale o in comune con gli altri.
2. Nessun individuo potrà essere arbitrariamente privato della sua proprietà.

Articolo 18
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di pensiero, coscienza e di religione; tale diritto include la libertà di cambiare religione o credo, e la libertà di manifestare, isolatamente o in comune, sia in pubblico che in privato, la propria religione o il proprio credo nell'insegnamento, nelle pratiche, nel culto e nell'osservanza dei riti.

Articolo 19
Ogni individuo ha il diritto alla libertà di opinione e di espressione, incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.

Articolo 20
1. Ogni individuo ha il diritto alla libertà di riunione e di associazione pacifica.
2. Nessuno può essere costretto a far parte di un'associazione.

Articolo 21
1. Ogni individuo ha diritto di partecipare al governo del proprio Paese, sia direttamente, sia attraverso rappresentanti liberamente scelti.
2. Ogni individuo ha diritto di accedere in condizioni di eguaglianza ai pubblici impieghi del proprio Paese.
3. La volontà popolare è il fondamento dell'autorità del governo; tale volontà deve essere espressa attraverso periodiche e veritiere elezioni, effettuate a suffragio universale ed eguale, ed a voto segreto, o secondo una procedura equivalente di libera votazione.

Articolo 22
Ogni individuo in quanto membro della società, ha diritto alla sicurezza sociale nonchè alla realizzazione, attraverso lo sforzo nazionale e la cooperazione internazionale ed in rapporto con l'organizzazione e le risorse di ogni Stato, dei diritti economici, sociali e culturali indispensabili alla sua dignità ed al libero sviluppo della sua personalità.

Articolo 23
1. Ogni individuo ha diritto al lavoro, alla libera scelta dell'impiego, a giuste e soddisfacenti condizioni di lavoro ed alla protezione contro la disoccupazione.
2. Ogni individuo, senza discriminazione, ha diritto ad eguale retribuzione per eguale lavoro.
3. Ogni individuo che lavora ha diritto ad una remunerazione equa e soddisfacente che assicuri a lui stesso e alla sua famiglia un'esistenza conforme alla dignità umana ed integrata, se necessario, ad altri mezzi di protezione sociale.
4. Ogni individuo ha il diritto di fondare dei sindacati e di aderirvi per la difesa dei propri interessi.

Articolo 24
Ogni individuo ha il diritto al riposo ed allo svago, comprendendo in ciò una ragionevole limitazione delle ore di lavoro e ferie periodiche retribuite.

Articolo 25
1. Ogni individuo ha il diritto ad un tenore di vita sufficiente a garantire la salute e il benessere proprio e della sua famiglia, con particolare riguardo all'alimentazione, al vestiario, all'abitazione, e alle cure mediche e ai servizi sociali necessari, ed ha diritto alla sicurezza in caso di disoccupazione, malattia, invalidità vedovanza, vecchiaia o in ogni altro caso di perdita dei mezzi di sussistenza per circostanze indipendenti dalla sua volontà.
2. La maternità e l'infanzia hanno diritto a speciali cure ed assistenza. Tutti i bambini, nati nel matrimonio o fuori di esso, devono godere della stessa protezione sociale.

Articolo 26
1. Ogni individuo ha diritto all'istruzione. L'istruzione deve essere gratuita almeno per quanto riguarda le classi elementari e fondamentali. L'istruzione elementare deve essere obbligatoria.
L'istruzione tecnica e professionale deve essere messa alla portata di tutti e l'istruzione superiore deve essere egualmente accessibile a tutti sulla base del merito.
2. L'istruzione deve essere indirizzata al pieno sviluppo della personalità umana ed al rafforzamento del rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve promuovere la comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le Nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace.
3. I genitori hanno diritto di priorità nella scelta di istruzione da impartire ai loro figli.

Articolo 27
1. Ogni individuo ha diritto di prendere parte liberamente alla vita culturale della comunità, di godere delle arti e di partecipare al progresso scientifico ed ai suoi benefici.
2. Ogni individuo ha diritto alla protezione degli interessi morali e materiali derivanti da ogni produzione scientifica, letteraria e artistica di cui egli sia autore.

Articolo 28
Ogni individuo ha diritto ad un ordine sociale e internazionale nel quale i diritti e la libertà enunciati in questa Dichiarazione possano essere pienamente realizzati.

Articolo 29
1. Ogni individuo ha dei doveri verso la comunità, nella quale soltanto è possibile il libero e pieno sviluppo della sua personalità.
2. Nell'esercizio dei suoi diritti e delle sue libertà, ognuno deve essere sottoposto soltanto a quelle limitazioni che sono stabilite dalla legge per assicurare il riconoscimento e il rispetto dei diritti e della libertà degli altri e per soddisfare le giuste esigenze della morale, dell'ordine pubblico e del benessere generale in una società democratica.
3. Questi diritti e queste libertà non possono in nessun caso essere esercitati in contrasto con i fini e i principi delle Nazioni Unite.

Articolo 30
Nulla nella presente Dichiarazione può essere interpretato nel senso di implicare un diritto di qualsiasi Stato gruppo o persona di esercitare un'attività o di compiere un atto mirante alla distruzione dei diritti e delle libertà in essa enunciati.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DEL FANCIULLO

Post n°11 pubblicato il 07 Marzo 2006 da genitorifellette
 
Foto di genitorifellette

Il 20 novembre 1959, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha adottato all'unanimità la Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo, il cui testo completo è stampato qui di seguito.
Dopo questa solenne deliberazione, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha incaricato il Segretario Generale di provvedere a diffondere ampiamente questa Dichiarazione e di pubblicare e distribuirne il testo in tutte le lingue gli fosse possibile, avvalendosi di ogni mezzo a sua disposizione. La Dichiarazione è stata rivista nel 1989.

PREAMBOLO
Considerato che, nello Statuto, i popoli delle Nazioni Unite hanno riaffermato la loro fede nei diritti fondamentali dell'uomo e nella dignità e nel valore della persona umana, e che essi si sono dichiarati decisi a favorire il progresso sociale e a instaurare migliori condizioni di vita in una maggiore libertà;
Considerato che, nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo le Nazioni Unite hanno proclamato che tutti possono godere di tutti i diritti e di tutte le libertà che vi sono enunciate senza distinzione di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di ogni altra opinione, d'origine nazionale o sociale, di condizioni economiche, di nascita o di ogni altra condizione;
Considerato che il fanciullo, a causa della sua immaturità fisica e intellettuale ha bisogno di una particolare protezione e di cure speciali compresa una adeguata protezione giuridica, sia prima che dopo la nascita;
Considerato che la necessità di tale particolare protezione è stata enunciata nella Dichiarazione del 1924 sui diritti del fanciullo ed è stata riconosciuta nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo come anche negli statuti degli istituti specializzati e delle Organizzazioni internazionali che si dedicano al benessere dell'infanzia;
Considerato che l'umanità ha il dovere di dare al fanciullo il meglio di se stessa.
L'ASSEMBLEA GENERALE
Proclama la presente Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo affinchè esso abbia una infanzia felice e possa godere, nell'interesse suo e di tutta la società, dei diritti e delle libertà che vi sono enunciati; invita o genitori, gli uomini e le donne in quanto singoli, come anche le organizzazioni non governative, le autorità locali e i governi nazionali a riconoscere questi diritti e a fare in modo di assicurarne il rispetto per mezzo di provvedimenti legislativi e di altre misure da adottarsi gradualmente in applicazione dei seguenti principi:

Principio primo:
il fanciullo deve godere di tutti i diritti enunciati nella presente Dichiarazione. Questi diritti debbono essere riconosciuti a tutti i fanciulli senza eccezione alcuna, e senza distinzione e discriminazione fondata sulla razza, il colore, il sesso, la lingua, la religione, le opinioni politiche o di altro genere, l'origine nazionale o sociale, le condizioni economiche, la nascita, o ogni altra condizione, che si riferisca al fanciullo stesso o alla sua famiglia.

Principio secondo: 
il fanciullo deve beneficiare di una speciale protezione e godere di possibilità e facilitazioni, in base alla legge e ad altri provvedimenti, in modo da essere in grado di crescere in modo sano e normale sul piano fisico, intellettuale, morale, spirituale e sociale, in condizioni di libertà e di dignità. Nell'adozione delle leggi rivolte a tal fine, la considerazione determinante deve essere il superiore interesse del fanciullo.

Principio terzo:
il fanciullo ha diritto, sin dalla nascita, a un nome e una nazionalità.

Principio quarto:
il fanciullo deve beneficare della sicurezza sociale. Deve poter crescere e svilupparsi in modo sano. A tal fine devono essere assicurate, a lui e alla madre le cure mediche e le protezioni sociali adeguate, specialmente nel periodo precedente e seguente alla nascita.
Il fanciullo ha diritto ad una alimentazione, ad un alloggio, a svaghi e a cure mediche adeguate.

Principio quinto: 
il fanciullo che si trova in una situazione di minoranza fisica, mentale o sociale ha diritto a ricevere il trattamento, l'educazione e le cure speciali di cui esso abbisogna per il suo stato o la sua condizione.

Principio sesto: 
il fanciullo, per lo sviluppo armonioso della sua personalità ha bisogno di amore e di comprensione. Egli deve, per quanto è possibile, crescere sotto le cure e la responsabilità dei genitori e, in ogni caso, in atmosfera d'affetto e di sicurezza materiale e morale. Salvo circostanze eccezionali, il bambino in tenera età non deve essere separato dalla madre. la società e i poteri pubblici hanno il dovere di aver cura particolare dei fanciulli senza famiglia o di quelli che non hanno sufficienti mezzi di sussistenza. E' desiderabile che alle famiglie numerose siano concessi sussidi statali o altre provvidenze per il mantenimento dei figli.

Principio settimo: 
il fanciullo ha diritto a una educazione, che, almeno a livello elementare deve essere gratuita e obbligatoria. Egli ha diritto a godere di una educazione che contribuisca alla sua cultura generale e gli consenta, in una situazione di eguaglianza e di possibilità, di sviluppare le sue facoltà, il suo giudizio personale e il suo senso di responsabilità morale e sociale, e di divenire un membro utile alla società . Il superiore interesse del fanciullo deve essere la guida di coloro che hanno la responsabilità della sua educazione e del suo orientamento; tale responsabilità incombe in primo luogo sui propri genitori. Il fanciullo deve avere tutte le possibilità di dedicarsi a giuochi e attività ricreative che devono essere orientate a fini educativi; la società e i poteri pubblici devono fare ogni sforzo per favorire la realizzazione di tale diritto .

Principio ottavo: 
in tutte le circostanze, il fanciullo deve essere fra i primi a ricevere protezione e soccorso.

Principio nono: 
il fanciullo deve essere protetto contro ogni forma di negligenza, di crudeltà o di sfruttamento. Egli non deve essere sottoposto a nessuna forma di tratta. Il fanciullo non deve essere inserito nell'attività produttiva prima di avere raggiunto un'età minima adatta. In nessun caso deve essere costretto o autorizzato ad assumere un'occupazione o un impiego che nuocciano alla sua salute o che ostacolino il suo sviluppo fisico, mentale o morale.

Principio decimo: 
il fanciullo deve essere protetto contro le pratiche che possono portare alla discriminazione razziale, alla discriminazione religiosa e ad ogni altra forma di discriminazione. Deve essere educato in uno spirito di comprensione, di tolleranza, di amicizia fra i popoli, di pace e di fratellanza universale, e nella consapevolezza che deve consacrare le sue energie e la sua intelligenza al servizio dei propri simili.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

AVVISI IMPORTANTI

APPUNTAMENTI:

- BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTI!!!

- CINEFORUM INVERNALE

- DELIBERA DEI PROGETTI PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO

- FASE DI TEST PER IL PROGETTO "SONAR" (LO SVILUPPO COMPATIBILE DELLA NOSTRA SCUOLA)

 

IMPORTANTE

IL COMITATO GENITORI DI FELLETTE STA PENSANDO AD UN PROGETTO PILOTA CHE PER ORA IN FASE EMBRIONALE ABBIAMO VOLUTO BATTEZZARE COME

PROGETTO SONAR

AGGIORNAMENTO: STIAMO TESTANDO IL NUOVO PROGETTO IN COLLABORAZIONE CON VOLONTARI.

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

grappavalbrentasabbry4patchiarettabarabara.burigoking76sophiaaleli97vinch67totitoti2009RosBi1969mirellaparisiokwaltergenitorifelletteeleonora.ganzerfluez
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963